Archivi della categoria: Dalle Parrocchie

CELLE SUL RIGO (S. CASCIANO DEI BAGNI), OGGI LA PRESENTAZIONE DI ALCUNI RESTAURI NELLA CHIESA PARROCCHIALE

Verrà presentato oggi, alle ore 17, presso la chiesa di San Paolo Converso di Celle sul Rigo, frazione di San Casciano dei Bagni il restauro di alcuni dipinti murali raffiguranti “I misteri del Rosario” nell’altare dedicato alla Vergine Maria, e due tele raffiguranti la prima “Lo sposalizio tra Maria e Giuseppe” e la seconda “La Presentazione di Gesù al Tempio”.

Saranno presenti all’appuntamento il card. Augusto Paolo Lojudice, vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza insieme, don Antonio Canestri, vicario generale e delegato diocesano per i Beni Culturali Agnese Carletti, sindaco del Comune di San Casciano e Carlo Rossi, presidente della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. oltre alle restauratrici e ai tecnici che, negli scorsi mesi, hanno promosso e curato i restauri.

Il restauro è stato finanziato grazie al progetto “Let’s art” della Fondazione Monte dei Paschi di Siena con il contributo della Banca TEMA, del BCC Fiorentino e dell’associazione “Amici di don Icilio”.

PER 13 RAGAZZI DI SINALUNGA UNA TRE GIORNI DI VOLONTARIATO A SIENA, OSPITI DEL CARD. LOJUDICE

I giovani della parrocchia di San Martino in Sinalunga hanno da poco vissuta un’esperienza davvero intensa e significativa. Tredici tra ragazze e ragazzi, infatti, accompagnati da tre animatrici, da un animatore, dal parroco don Riccardo Personè e da Don Kishor Uppalapati, sono stati ospiti del card. Augusto Paolo Lojudice nel palazzo arcivescovile di Siena, in piazza del Duomo, dal 2 al 5 gennaio 2024.

In questi tre giorni, i giovani si sono quindi impegnati come “volontari della carità” presso la mensa Caritas a Siena e il Centro Caritas Diocesano di Taverne d’Arbia. Inoltre, ogni giorno, hanno celebrato, guidati dal card. Lojudice, le lodi, i vespri e la Santa Messa nella cappella del palazzo arcivescovile, intitolata a san Biagio, vescovo e martire, dove sull’altare è posta la tela del Rustichino raffigurante i Santi Biagio e Ansano in venerazione della Vergine col Bambino.

«È stata – racconta don Personè – un’esperienza straordinaria di Chiesa in uscita, che dopo aver pregato per i più bisognosi poi li incontra e, per quello che può, li serve con amore e gioia. Papa Francesco nell’Esortazione Apostolica Evangelii Gaudium  ci ha insegnato cosa significhi questa espressione, “una comunità di discepoli missionari che prendono l’iniziativa, che si coinvolgono, che accompagnano, che fruttificano e festeggiano”. Ecco, noi abbiamo desiderato, voluto e scelto di uscire ed osare ed è stato realmente molto bello e arricchente soprattutto per i giovani».

«Questa esperienza – dice ancora don Personé – è l’inizio di un percorso che sta portando i nostri ragazzi a coinvolgersi nel rendersi utili con la loro presenza a Sinalunga presso la Misericordia e a continuare a settembre la stessa esperienza con altri amici e per una intera settimana per essere “volontari della carità” non più per tre giorni ma per tutta la vita. Grazie, dunque, ai primi tredici volontari, alle animatrici e all’animatore e ai genitori che hanno permesso ai loro figli di vivere un’esperienza davvero unica. Grazie anche alle volontarie nascoste, le cuoche che ogni giorno sono venute da Sinalunga per prepararci la cena. Un immenso grazie, infine, al nostro Cardinale che ogni mattina ci ha preparato la colazione ed ha condiviso tutto il suo tempo con noi».

 

PIENZA: IL 30/11 LA FESTA IN ONORE DEL PATRONO S. ANDREA

Il prossimo 30 novembre ricorre la Festa di Sant’Andrea, patrono di Pienza. Per l’occasione, la Cattedrale pientina ospiterà una serie di eventi celebratiVi che prenderanno il via domenica 26 novembre con il Triduo di preparazione alla Solennità e l’esposizione, alle ore 11.30, della Reliquia di Sant’Andrea.
Nei giorni di lunedì 27, martedì 28 e mercoledì 29, ogni sera, si terrà a alle ore 16.30 il Santo Rosario seguito, alle ore 17, dalla S. Messa e alle ore 21 dall’incontro “Ti racconto la vita di Sant’Andrea” con il canto della litania dedicata al Santo.
Per il giorno della Solennità, giovedì 20 novembre, ci saranno le Messe alle ore 8.30 e 11.30, poi la Celebrazione Solenne alle ore 18 presieduta dal Card. Augusto Paolo Lojudice, Vescovo della Diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza. Parteciperà la Corale “Benvenuto Faranci”. Al termine della celebrazione partirà una processione che dalla Cattedrale raggiungerà Piazza Pio II dove ci sarà l’omaggio degli Sbandieratori e delle Associazioni e il dono della medaglia di Sant’Andrea ai bambini. A conclusione, dal Sagrato ci sarà la Consacrazione e la Benedizione della città.

LA PIEVE DI SINALUNGA IN FESTA PER LA MADONNA DEL ROSARIO

Sono iniziati lo scorso sabato 30 settembre i festeggiamenti per la Madonna del Rosario a Pieve di Sinalunga. Ad aprire le celebrazioni l’arcivescovo di Gaeta mons. Luigi Vari che, accolto dal parroco don Claudio Porelli e dal vicario parrocchiale don Davide Campeggiani, ha presieduto la solenne Eucaristia vespertina alla presenza della comunità della Pieve. Domenica mattina 1 ottobre, per la prima volta, si è tenuta la benedizione dei portatori dell’immagine della Madonna (che verrà portata in processione l’8 ottobre) e la consegna del foulard distintivo, oltre alla benedizione delle auto presenti nel piazzale della Parrocchia. Domattina – martedì 3 ottobre – alle ore 11.00 la solenne celebrazione eucaristica presieduta dal nostro vescovo card. Augusto Paolo Lojudice che sarà animata dal coro parrocchiale. I festeggiamenti proseguiranno fino a domenica prossima.

DOMENICA 1 OTTOBRE A VALIANO LA PRIMA MESSA DI FRA MIRKO GUERRI

Domenica prossima, 1 ottobre, alle ore 11.00 nella chiesa parrocchiale di Valiano fra Mirko Guerri, originario di quella parrocchia, presiederà la sua prima celebrazione eucaristica per la comunità di Valiano. Ad organizzare il momento di festa è il parroco don Silvano Nardi che insieme alla famiglia di fra Mirko e alla locale associazione cittadina sta ultimando i preparativi per la festa di domenica prossima. Fra Mirko fa parte della provincia toscana dei frati francescani cappuccini ed è stato ordinato presbitero due settimane fa a Firenze.

A SAN BIAGIO FINO AL 15 OTTOBRE LA MOSTRA DELLE ICONE DI MARTA PERUGINI

“Theologia Picta” è il nome della mostra che verrà inaugurata il prossimo venerdì 29 settembre alle ore 16.30, festa dei Santi Arcangeli, nella Chiesa di San Biagio. Esposte circa trenta opere della prof.ssa senese Marta Perugini che in decenni di carriere ha “scritto” i misteri della fede cristiana trasportandoli su legno con l’aiuto dell’oro e dei colori necessari alla scrittura delle icone. La mostra – che ha anche il patrocinio del Comune di Montepulciano per gentile concessione della Giunta comunale – è organizzata dalle Parrocchie di Montepulciano in stretta collaborazione con le Opere Ecclesiastiche Riunite ed Opera Laboratori.

In occasione dell’inaugurazione interverranno Alessandro Piccardi, presidente delle OO.EE.RR., don Domenico Zafarana, parroco di San Biagio, Paolo Tiezzi Maestri, presidente dell’Istituto per la Valorizzazione delle Abbazie Storiche della Toscana, e l’autrice delle icone. A moderare l’incontro Costanza Contu.

La mostra, che sarà gratuita e alla quale invitiamo tutti rispettando l’orario 10.00/18.00, rimarrà aperta sino a domenica 15 ottobre 2023.

IL CARD. LOJUDICE INCONTRA L’ASSOCIAZIONE “DURANTE DOPO DI NOI”

Ieri sera il Card. Augusto Paolo Lojudice ha incontrato l’ Associazione “Durante dopo di noi”, presso i locali della parrocchia del SS. Nome di Maria a Querce al Pino (Chiusi). Il acrd. Lojudice si è intrattenuto a cena con i ragazzi e le loro famiglie.

All’incontro erano presenti anche i giovani  studenti della Facoltà di Archeologia dell’Università Roma Tre che, guidati dal prof. Matteo Braconi, stanno partecipando ad una campagna di scavo alla catacomba di Santa Mustiola.

MONTEPULCIANO, IL 16 AGOSTO CONCERTO DI MUSICA CORALE A SAN BIAGIO

Mercoledì 16 agosto, alle ore 18.00, il Tempio di San Biagio a Montepulciano ospiterà il concerto “Una festa di musica corale dal Rinascimento ad oggi”, eseguito dai Cutty Sark Singers, coro formato da amici di lunga data che condividono la passione per la ricca tradizione corale del Regno Unito. I Cutty Sark Singers sono soliti cantare, ogni domenica, nella chiesa di St Alfege, progettata dall’architetto Nicholas Hawksmoor a Greenwich, nel sud-est di Londra. Qui è sepolto Thomas Tallis, maestro della polifonia inglese del XVI secolo.
Il concerto di mercoledì prossimo, organizzato in collaborazione con la Parrocchia di Montepulciano, le Opere Ecclesiastiche Riunite di Montepulciano e Opera Laboratori, è a ingresso libero.

PIENZA, DA DOMANI AL 18 LUGLIO LA FESTA DELLA MADONNA DEL CARMELO

Inizia domani il triduo di preghiera per la Festa della Madonna del Carmelo organizzata dalla Parrocchia dei Santi Vito e Modesto di Pienza. Quest’anno le celebrazioni si terranno presso il santuario di santa Maria in Santa Caterina.

Dunque, da domani fino a sabato 15 luglio 2023 il programma prevede alle ore 17,30 il Santo Rosario e il canto delle Litanie e alle ore 18 la Santa Messa.

Il 15 luglio la celebrazione sarà presieduta dal Card. Augusto Paolo Lojudice, vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza.

Domenica 16 luglio 2023 alle ore 21,15 si terrà la solenne processione al termine della quale si terrà la cerimonia di benedizione di consegna dello Scapolare della Madonna.

 

 

MONTEPULCIANO, IL 13 LUGLIO IL CONCERTO ALLA CHIESA DEL GESU’ DEL CHELTENHAM LADIES’ COLLEGE

Giovedì prossimo, 13 luglio alle ore 18.30, la Chiesa del SS. Nome di Gesù a Montepulciano ospiterà il Concerto del Cheltenham Ladies’ College. L’esibizione – in collaborazione con la Parrocchia di Montepulciano – vedrà l’esecuzione delle musiche di Holst, Vivaldi, Monteverdi, Bach, Stanford e Grieg. Le ragazze, provenienti tutte dall’Inghilterra, verranno dirette da Oliver Parker e David Lloyd. “Siamo felici di questa collaborazione – che ormai ci vede coinvolti da mesi – e anche di potere offrire, in vista delle iniziative musicali che caratterizzeranno il mese di luglio a Montepulciano, questo concerto a tutta quanta la cittadinanza e ai numerosi turisti che in questi giorni riempiono le piazze e le strade del centro storico” dichiara il parroco don Domenico Zafarana.

IL SALUTO DELLA COMUNITÀ PIENTINA A DON PIETRO SANIVARAPU

Ieri pomeriggio la comunità di Pienza ha voluto salutare don Pietro Sanivarapu Rayapu Reddy, che lascia la parrocchia per un nuovo incarico. La comunità si è ritrovata alle 18 al Duomo di Pienza per la celebrazione della Messa, seguita poi da un omaggio da parte dei musici e degli sbandieratori e poi da un momento conviviale nelle logge del comune. Tanti i pientini che hanno partecipato per rivolgere il loro grato e affettuoso saluto a don Pietro.

SARTEANO: IL 26/4 LE FESTA DI SANTA MARIA DEL BUON CONSIGLIO, PATRONA DELLA CITTÀ

Sarteano si prepara al festeggiare la sua patrona: Santa Maria del Buon Coniglio. I preparativi sono iniziati già il 22 aprile scorso con l’esposizione della venerata immagine nella chiesa di San Francesco e con il triduo che terminerà domani.
Il prossimo mercoledì 26 aprile 2023 è prevista una giornata densa di appuntamenti e celebrazioni:
ore 8,30 e alle 9,30 le sante messe.
Ore 11 -Santa Messa concelebrata dai sacerdoti della vicaria.
Ore 15,30-  benedizione delle auto nel parco delle piscine.
Ore 17 – benedizione di bambini.
Ore 17,30 – Santa Messa presieduta dal Card. Augusto Paolo Lojudice del titolo di Santa Maria del Buon Consiglio e a seguire la processione.
I festeggiamenti si chiuderanno il 27 aprile alle ore 18 con la santa Messa in memoria dei congregati defunti.

dalla parrocchia della Pieve di Sinalunga

IL VANGELO GIO’ DOPO GIO’: UN PODCAST PER OGNI GIORNO DI QUARESIMA

Con l’inizio della quaresima tornano i podcast giornalieri dei ragazzi del Post Giò
Ne “Il Vangelo Giò dopo Giò” i ragazzi analizzeranno il vangelo del giorno, condividendo il messaggio che Dio gli ha lasciato durante la lettura
I podcast usciranno tutti i giorni nel periodo di Quaresima su tutte le piattaforme di streaming. Potrete trovare il collegamento anche sulle storie Instagram e facebook della parrocchia e dei ragazzi

Per ascoltare i podcast basta inquadrare il qrcode col proprio smartphone.

CHIUSI: SCOMPARSO MARCO FÈ, LA DIOCESI SI UNISCE IN PREGHIERA CON LA FAMIGLIA. DOMANI I FUNERALI

Oggi domenica 19 febbraio, giorno del Signore, è tornato alla casa del Padre, Marco Fè. Nel suo cammino terreno è stato testimone di fede e di zelo per la Chiesa. La Diocesi si unisce alla sua famiglia e alla parrocchia nella preghiera di suffragio.
Fè, storico collaboratore dell’Araldo Poliziano, è stato il fondatore del festival nazionale “Ragazzi in Gamba”, la rassegna giunta alla 57 edizione, dedicata al teatro, alla musica, al canto, alla danza, al folklore, al cortometraggio, alla poesia, alla pittura e alla scultura, creata a Chiusi dal maestro Marco Fè e che ha raggiunto il record di partecipazione di oltre 100 tra scuole e agenzie artistiche extrascolastiche.
Dalle ore 16 di oggi sarà portato in Duomo dove alle ore 19 sarà pregato il Rosario.
Il funerale sarà celebrato alle ore 15.00 di domani, lunedì 20 febbraio, sempre nel Duomo di Chiusi.

ORARI DELLE SANTE MESSE NELLA VICARIA DI MONTEPULCIANO

Diocesi di Montepulciano Chiusi Pienza – Vicaria di Montepulciano

ABBADIA DI MONTEPULCIANO– Via della Resistenza 125 – tel.: 0578 708038

Parrocchia San Pietro Apostolo

Domeniche e solennità: ore 8,00 e 11,30

Feriali e prefestive: ore 18,00

Chiesa di Ascianello: nella terza domenica del mese alle ore 10,00

Chiesa degli Sciarti: nella prima domenica del mese alle ore 10,00

 

ACQUAVIVA – Via San Vittorino 13 – tel.: 0578 810091

Parrocchia San Vittorino e Ss. Concezione

Domeniche e solennità: ore 8,30 e 11,30

Feriali e prefestive: ore 18,00 (estivo); ore 17,30 (invernale)

 

GRACCIANO – Via Lazio 7 – tel.: 0578 810110

Parrocchia Sant’Egidio

Domeniche e solennità: ore 9,30 e 11,30

Feriali e prefestive: ore 18,00 (estivo); ore 16,30 (invernale)

Chiesa di Nottola: la prima domenica del mese alle ore 9,30

 

MONTEPULCIANO

Parrocchia Santuario di Sant’Agnese – Piazzale sant’Agnese 6 – tel.: 0578 757205

Domeniche e solennità: ore 10,00 e 18,00

Feriale: ore 8,00 (da lunedì a venerdì); ore 18,00 (martedì, mercoledì, sabato)

Parrocchia San Biagio – Via di San Biagio 14 – tel.: 0578 757126

Domeniche e solennità: ore 10,30

Parrocchia Santa Maria delle Grazie – Piazzale delle Grazie 4 – tel.: 0578 716032

Domeniche e solennità: ore 11,30

Parrocchia Ss. Nome di Gesù – Via delle Scuole Pie 1 – tel.: 0578 757126

Domeniche e solennità: ore 9,00

Lunedì, mercoledì, venerdì: ore 18,00

Convento della Maddalena –  tel.: 0578 1997222

Domeniche e solennità: ore 10,00

Feriali: ore 8,30

 

MONTEPULCIANO STAZIONE – Via Cuneo 2 – tel.: 0578 738130

Parrocchia Sacro Cuore

Domeniche e solennità: ore 8,30 e 11,30

Feriali e prefestive: ore 17,30

 

SANT’ALBINO – Via degli Olivi 11 – tel.: 0578798081

Parrocchia Sant’Albino

Domeniche e solennità: ore 11,00 e 18,00 (estivo) – ore 17,00 (invernale)

Feriali: giovedì e sabato ore 18,00 (estivo) – ore 17,00 (invernale)

 

VALIANO – Piazza Santa Margherita 9 – tel.: 0578 724009

Parrocchia San Lorenzo

Domeniche e solennità: ore 11,30

Feriale: ore 18,30 (estivo); ore 17,00 (invernale)

 

 SCARICA QUI: ORARI MESSE VICARIA MONTEPULCIANO

CAPPELLA OSPEDALIERA DI NOTTOLA: DIFFUSI GLI ORARI DELLE CELEBRAZIONI E DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA

Sono stati diffusi in questi giorni i nuovi orari della Cappella Ospedaliera degli Ospedali Riuniti della Valdichiana. Due celebrazioni eucaristiche mensili previste, il primo mercoledì e il terzo sabato del mese, oltre all’Adorazione Eucaristica animata dai volontari, sempre negli stessi giorni. Il cappellano dell’ospedale di Nottola don Riccardo Personè ricorda anche che il servizio di assistenza viene garantito lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.00, mentre il mercoledì e il sabato dalle ore 10.00 alle ore 16.00.

La cappella del nosocomio poliziano è dedicata a Sant’Agnese Segni, nata nella vicina parrocchia di Gracciano, territorio in cui sorge da oltre vent’anni l’ospedale di Nottola.

SABATO 19 NOVEMBRE UNA PERSONALE DI PITTURA IN RICORDO DI PADRE GIULIANO NARDI, CAPPUCCINO DELL’EREMO DELLA MADDALENA

Verrà inaugurata il prossimo sabato 19 novembre, alla presenza del vescovo emerito di Grosseto mons. Rodolfo Cetoloni, la mostra di pittura in ricordo di padre Giuliano Nardi, frate cappuccino vissuto gli ultimi anni della sua vita presso l’Eremo della Maddalena di Montepulciano. Alle ore 15.30 – nell’ambito dell’incontro promosso dalla pastorale diocesana degli artisti – verrà presentata la personale di pittura curata da Giuliano Caporali e Giuliano Censini, artisti assai conosciuti nel territorio locale. Per i frati dell’Eremo della Maddalena: “E’ il modo migliore per ricordare un confratello e anche un artista che, col suo estro, con la sua bontà e acutezza di visione, ha saputo imprimere nell’ordine cappuccino – ma anche in chi lo ha conosciuto – un riflesso della bellezza di Dio”. In occasione dell’incontro verranno letti e commentati alcuni brani della Lettera agli artisti di Papa Giovanni Paolo II.

RIPRENDONO I RITIRI DELL’USMI DIOCESANA, IERI SUL TEMA “PROFETI DELLA SPERANZA”

Hanno ripreso ieri pomeriggio i consueti ritiri dell’USMI (Unione delle Superiori Maggiori d’Italia) diocesano coordinato dalla responsabile Suor Marcella Marrone.
A guidare l’incontro Padre Raffaele Mennitti, incaricato delle religiose per la diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza, che ha proposto una riflessione sui “profeti della speranza”. Un cammino che riprende e che si protrarrà per tutto l’anno.

TORRITA DI SIENA: IL 19/11 LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO SU “LA CHIESA DI NOSTRA SIGNORA DEL ROSARIO”

Sabato 19 novembre alle ore 18 a Torrita di Siena si terrà la presentazione del libro “La Chiesa di Nostra Signora del Rosario” di Niccolò Malacarne, edito dall’Istituto per la Valorizzazione delle Abbazie storiche della Toscana.
L’iniziativa, che si terrà presso la chiesa stessa, si aprirà con la Santa Messa alle ore 17.30, alla quale seguiranno i saluti di: don Andrea Malacarne, parroco dell’Unità Pastorale di Torrita di Siena, Giacomo Grazi, sindaco di Torrita di Siena, Elena Rosignoli, consigliere regionale e membro della commissione cultura della Regione Toscana, Luca Betti, presidente della Proloco di Torrita di Siena, e Massimo Bolici, presidente della Contrada La Stazione. La presentazione vedrà la presenza dell’autore del volume e di Paolo Tiezzi Maestri, presidente dell’Istituto per la Valorizzazione delle Abbazie storiche della Toscana.