Archivi della categoria: Dalle Parrocchie

SINALUNGA: DAL 6 AL 13 NOVEMBRE I FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI SAN MARTINO, PATRONO DELLA CITTÀ

Si apriranno domenica prossima, 6 novembre 2022, alle ore 11,30, i festeggiamenti in onore di San Martino patrono della città di Sinalunga con l’esposizione delle sacre reliquie del Santo alla presenza dei rappresentanti delle contrade con i relativi gonfaloni.
Il programma dei festeggiamenti prevede: lunedì 7 novembre alle ore 18,30 la “Giornata delle famiglie” animata da don Antonio Bartalucci, responsabile della Pastorale Familiare della diocesi di Montepulciano-Chiusi Pienza; martedì 8 novembre 2022 alle ore 18, 30 la “Giornata della carità” presieduta da Don Andrea Malacarne; mercoledì 9 novembre 2022 alle ore 18,30 la “Giornata dei giovani” condotta da Don Davide Campeggiani; giovedì 10 novembre 2022 alle ore 18,30 la “Giornata degli ammalati” animata da Don Sergio Graziani; venerdì 11 novembre 2022 alle ore 18,30 la “Giornata dei sacerdoti” e in occasione della solennità di San Martino si terrà la concelebrazione presieduta da Mons. Antonio Canestri, vicario generale della diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza.
Sabato 12 novembre 2022 alle ore 18 si terrà la cerimonia di accoglienza del Card. Lojudice, vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza, sul sagrato della collegiata di San Martino da parte delle autorità cittadine e alle ore 18 il porporato presiederà una solenne celebrazione eucaristica. I festeggiamenti si chiuderanno domenica 13 novembre 2022 in occasione della Giornata Mondiale dei Poveri.

INCONTRI DI SPIRITUALITA’ FRANCESCANA ALLA MADONNA DEL RIFUGIO A SINALUNGA

L’Ordine Francescano Secolare di Sinalunga con questo ciclo di incontri mensili – da novembre ad aprile – offre a tutti l’opportunità di rileggere la propria storia e il proprio progetto di vita personale alla luce della volontà di Dio e ripercorrendo le principali tappe che hanno caratterizzato la storia di San Francesco. Luogo dei singoli incontri sarà il convento francescano di San Bernardino di Sinalunga, ospiti dei frati minori, custodi del santuario della Madonna del Rifugio.

INIZIO NUOVO ANNO SCOUT

Nella nostra diocesi riparte anche quest’anno – dal prossimo ottobre – l’esperienza Scout col Gruppo Agesci 1 di Montepulciano.

👉🏻 Ogni sabato – fino al mese di giugno – nei locali del convento di Sant’Agnese dalle ore 16.00 sarà possibile fare l’esperienza dello scoutismo insieme ad altri ragazzi e ragazze a partire dai 7 anni.

📧 Per info e iscrizioni contattare i responsabili al numero 333.7139666 oppure puoi scrivere una mail a montepulciano1@toscana.agesci.it

Presentazione del Volume: Bellarmino e i Gesuiti a Montepulciano

MONTEPULCIANO
17 Settembre 2022 – Canonica del Tempio di S. Biagio
Presentazione del volume

Bellarmino e i Gesuiti a Montepulciano
Studi in occasione del IV centenario della morte di San Roberto (1621-2021)
a cura di Manlio Sodi e Anna Głusiuk

Ore 10.30: Saluti
S. Em. Card. Augusto Paolo Lojudice, Arcivescovo di Siena, Montalcino e Colle val d’Elsa, vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza
Michele Angiolini, Sindaco di Montepulciano
Alamanno Contucci, Società Bibliografica Toscana
Paolo Tiezzi Maestri, Istituto valorizzazione abbazie storiche della Toscana
Domenico Zafarana, Parroco di Montepulciano

Ore 11.00
Roberto Rusconi, ordinario di Storia del cristianesimo e delle Chiese, Università Roma Tre

Ore 12.00
Manlio Sodi, ordinario emerito, Pontificia Università Salesiana, Roma

San Giuseppe “Custode del Redentore – opera di Francesco Mori per il Palio dei Somari

In occasione della cerimonia celebrata nella Collegiata dei Santi Costanzo e Martino a Torrita di Siena per la Solennità di San Giuseppe, è stato presentato il quadro realizzato dal pittore Francesco Mori. Dedicata a San Giuseppe “Custode del Redentore” l’opera rimarrà esposta nella Collegiata, in onore del Santo cui è legato il Palio dei Somari.

Per l’occasione il Vescovo ha presieduto la celebrazione eucaristica e benedetto l’opera

 

 

 

 

 

 

 

 

 

a cura della LUBiT

Lezione magistrale del prof. Davide Rondoni

Venerdì 25 febbraio alle ore 17.30, presso l’Aula Magna dei Licei Poliziani la Libera Università per le scienze biblico-teologiche “Pio II” – LUBiT è lieta di invitare alla Lezione magistrale del prof. Davide Rondoni: “Per Lei e per tutti”… in compagnia di Dante

Il Prof. Rondoni è un celebre poeta e scrittore fondatore del Centro di poesia contemporanea all’Università di Bologna:

L’ingresso è gratuito ed aperto a tutti gli interessati con obbligo di green pass e prenotazione al 330907630

a cura del Gruppo Scout Montepulciano 1 e Caritas diocesana

Scatole solidali per la befana

Anche quest’anno torna “Scatole delle Befana”: un progetto di solidarietà con l’obiettivo di donare un momento di gioia ai più indigenti. Lo scorso anno ha avuto un’enorme successo quindi il Gruppo Scout Montepulciano 1 ha deciso di riproporlo!
COME PREPARARE LA SCATOLA
Innanzitutto prendere una scatola della dimensione delle scatole delle scarpe – non più grande! Diventa un grosso problema logistico per noi, dopo.
Dimensione richiesta (+ o -):
35cm x 25cm x 12cm
NO Sacchetti
NO Scatola grande con poco contenuto
🎁 IL CONFEZIONAMENTO
Deve essere un regalo di natale quindi usa una bella carta, del nastro, dei fiocchi, dei disegni fatti da bimbi o qualunque cosa possa abbellirla.
NO Carta da giornale
NO Scatola non incartata
NO Nastro intorno alla scatola non incartata
🎁 DESTINAZIONE
Dobbiamo poter far recapitare la scatola alla persona per cui è stata fatta la scatola. Non dimenticatevi di scrivere per chi è stato fatto il regalo:
❄️ DONNA o UOMO
❄️ Da 12 anni in su: ADOLESCENTE Femmina o Maschio (con aggiunta di età)
=> ADO FEM 15
=> ADO MASCHIO 17
❄️ Da 3 a 12 anni: BAMBINO o BAMBINA (con l’aggiunta di età)
=> BAMBINA 7
=> BAMBINO 10
❄️ Da 0 a 3 anni: BEBE (con l’aggiunta di età)
=> BEBE 2
🎁 COSA METTERE DENTRO LA SCATOLA
1. 📚UN PASSATEMPO
Quaderno, matite colorate, libro, parole crociate, sudoku, biglietto della lotteria o giochino piccolo / formato viaggio (per i bimbi potete mettere sia un passatempo che un giochino in ottimo stato)
NO OGGETTI USATI, solo se in ottimo stato
NO Matite a metà
NO Pennarelli scarichi
NO Giochi grandi
NO dido’ (o altre paste modellabili) aperte e secche
2. 🧤UNA COSA CALDA
Guanti, sciarpa, cappellino o calze calde
Indumenti tipo maglioni, felpe, tutine ecc. SOLO per i bambini
NUOVO O OTTIMO STATO
NO Maglione (perché non entra nella scatola)
NO Piumino o Giacca (perché non entra nella scatola)
NO Cose Infeltrite
3. 🧴UN PRODOTTO DI BELLEZZA
Spazzolino, dentifricio, crema, bagnoschiuma, shampoo, profumo ecc.
SOLO COSE MAI APERTE
NO Campioncini
NO Prodotti Scaduti
NO Trucco
4. 🍪🍫UNA COSA GOLOSA
Caramelle, cioccolatini, biscotti
NUOVI E CONFEZIONATI
NO Prodotti deperibili a breve
NO Prodotti aperti
NO prodotti liofilizzati (ciobar ecc)
NO Prodotti da cucinare (farina, polenta, ceci, lenticchie, ecc)
5. 💌 UN BIGLIETTO GENTILE
Bigliettino di auguri o 1 disegno/decorazione fatta a mano
NO straccio di carta
NO sottolineare stato economico (“a te che sei povero” per esempio) ma più frase motivazionale (“spero ti farà piacere e ti aiuterà ad andare avanti”)
🎁 NON TUTTO FA PIACERE
L’intento non è di svuotare l’armadio di cose vecchie ma di FAR PIACERE ad una persona sconosciuta e bisognosa nel giorno della Befana. Perciò è molto importante il rispetto delle regole come Cosa metterci dentro e Come confezionare la scatola!
Grazie di cuore a chiunque vorrà partecipare!
“Cercate di lasciare il mondo un po’ migliore di come lo avete trovato”
[Robert Baden Powell]

Aperte le iscrizioni al gruppo scout AGESCI Montepulciano 1 per l’anno 2020/2021.

Le attività, che prenderanno il via il prossimo 25 ottobre, sono rivolte ai bambini dagli 8 anni di età fino ai ragazzi di 20 e si svolgeranno nel
pieno rispetto delle norme anti-Covid attualmente vigenti.
Il metodo educativo dell’ associazione ha lo scopo di accompagnare i ragazzi nella loro crescita attraverso il contatto con la natura e il confronto con i loro coetanei per aiutarli a sviluppare la propria autonomia e a diventare cittadini attivi e consapevoli delle proprie scelte, vivendo nella loro quotidianità il messaggio del Vangelo.
Si inizia in Branco (8-11 anni), dove i Lupetti vivono le prime esperienze scout basate sul gioco, sul contatto con la natura e con la spiritualità; il percorso prosegue poi nel Reparto dove gli Esploratori e le Guide (12-16 anni) vivono l’avventura con camminate nei boschi, pernottamenti in tenda e un sentiero personale che li guida all’autonomia e all’acquisizione di competenze utili nella vita di tutti i giorni e nella propria formazione. Infine nella Comunità R/S i Rover e le Scolte (16-20 anni) vivono momenti di strada, servizio al prossimo e impegno sociale e politico mirato alla formazione globale della
persona.
Per partecipare all’uscita d’apertura del gruppo scout Agesci Montepulciano 1 è necessario contattare i referenti entro giovedì 22 ottobre ai seguenti numeri:
– Bambini 8 -12 anni: 3469555788 (Angela) – Ragazzi 12 -16 anni: 3337139666 (Ilaria) – Ragazzi 16 – 20 anni: 3402490547 (Cecilia)
o scrivere un’email a montepulciano1@toscana.agesci.it

 

 

 

 

 

 

a cura del Santuario di Sant'Agnese e delle Parrocchie di Montepulciano

Il cammino di san Domenico passa da Montepulciano

Il cammino di San Domenico: una iniziativa promossa in occasione del “Giubileo domenicano 2021” per ricordare l’VIII centena
rio della morte di Domenico di Guzmán (1221-2021), fondatore dell’Ordine dei Frati Predicatori.
Questa interessante iniziativa vede anche la collaborazione della nostra parrocchia, nel cui territorio si trova il santuario di sant’Agnese, essendo Montepulciano una delle tappe del percorso tra Bagno Vignoni e Bolsena.

Il cammino, sviluppato in collaborazione con Sloways – agenzia specializzata in turismo sostenibile che aderisce al manifesto dell’Alleanza per la Mobilità Dolce (AMODO) – ed è patrocinata dall’Associazione Italiana per il Turismo Responsabile.
Al seguente link tutti i riferimenti per poter partire e viaggiare; o semplicemente per poter conoscere ed ampliare il proprio orizzonte culturale: https://dominicus800.op.org/pellegrinaggio/

a cura della Comunità Capi del Gruppo Scout Montepulciano 1

L’infiorata degli scout per lo SMIA di Nottola

Ogni anno nel giorno del Corpus Domini, la festa del Corpo e Sangue di Gesù che, nell’ultima cena, inventa un gesto che rimane per sempre e si chiama memoriale, gli Scout del Montepulciano 1, da una tradizione ormai consolidata da anni, hanno il buon cuore di creare una bellissima infiorata sulla quale il Vescovo passa con il Santissimo Sacramento.

Cos’è il Corpus Domini in questo contesto di un anno pandemico? E come lo hanno vissuto quest’anno i nostri scout?

Il Corpus Domini è Gesù che ci regala il memoriale, un’azione divina che ogni giorno ci rende partecipi dell’Eucarestia: anche noi lì, nel cenacolo, davanti a un Dio che prende il pane, lo benedice, lo spezza e lo dà, così come ha fatto moltiplicando i pani; ogni volta è un prendere, benedire, spezzare e dare, così come ha fatto con il suo Corpo: preso, benedetto, spezzato e dato.

Il Corpus Domini!

Questa è l’Eucarestia, entrare a far parte di un’ottica nuova dove il bene genera bene, dove quando fai una cosa la fai per gli altri, dove sperimenti la solidarietà con chi ha meno di te e con-dividi, spezzi il pane, diventi benedizione per tutti in un amore che va oltre, ti dai anche in ginocchio a preparare un tappeto di segatura  anche sotto la pioggia o un sole cocente per Dio che passa, un Dio che entra dentro di te sconvolgendo perché, in quel poco Pane e in quel poco Vino, in quel Pane preso, benedetto, spezzato e dato c’è tutta la forza per provarci, perdere tutto e giocare la vita per Dio e con Dio donarti agli altri facendo di te un memoriale: «fate questo in memoria di me», «date voi stessi da mangiare», diventate pazzi per Dio!

Cosa significa allora il Corpus Domini in questo anno scoutistico?
Scout che ogni giorno ricevono in dono una pagina bianca da scrivere, uomini e donne, giovani e ragazzi a cui il Signore non chiede di essere dei geni o dei perfetti ma di donare, farsi mangiare e consumare da un mondo che ha fame, una vita dal sapor del rischio, il sapore del Pane, del Corpo del Signore, che ogni giorno non smette di amare e ci chiede di fare altrettanto.

E cosa hanno fatto ce lo facciamo raccontare da loro…

“Quest’anno la nostra Infiorata aveva un sapore amaro: non potevamo essere in tanti, sporcarci insieme con i colori della segatura, invitare i nostri bambini e ragazzi a darci una mano, stare fianco a fianco piegati sotto il sole con la consapevolezza di stare creando qualcosa di magnifico. Noi capi eravamo seduti a parlarne, con il poco entusiasmo che purtroppo caratterizza questo anno difficile, e abbiamo pensato tra un sospiro e l’altro che non poteva esserci un anno senza la nostra storica Infiorata. Avrebbe dovuto essere più piccola, realizzata con la segatura rimasta dagli anni precedenti, dovevamo lavorare in piccoli gruppi ed alternarci. Così abbiamo fatto, a malincuore, ma volevamo arricchirla con un gesto che parlasse d’amore, con uno sguardo verso l’altro, con qualcosa di tangibile e pratico che toccasse anche il cuore. Con qualcosa che le desse quel calore che tanto ci manca in questo 2020.

Abbiamo infatti deciso di devolvere il ricavato dell’Infiorata – solitamente si tratta di offerte date da chi viene a vederla – al Servizio di Salute Mentale Infanzia e Adolescenza che si trova presso il nostro Ospedale di Nottola. I bambini e i ragazzi sono coloro che più hanno risentito di questo mondo all’incontrario, di questo isolamento, di questo clamore telematico che non fa altro che farci sentire più soli. E allora con chi fate rete se non con chi ogni giorno sta dalla parte dell’infanzia, di quella che più di tutti ha bisogno di opportunità e ascolto?

Lo SMIA si occupa di prevenzione, valutazione e riabilitazione di molte patologie dell’età evolutiva e conta un gran numero di professionisti (medici, psicologi, terapisti della riabilitazione) sparsi in tutto il territorio senese. Abbiamo quindi preso contatti con il Direttore dell’Unità Operativa, la dott.ssa Simona Martini, che ci ha aiutato ad organizzare la donazione e selezionare i materiali da acquistare. Dopo alcuni mesi necessari per ottenere permessi e le delibere, venerdi 18 dicembre siamo stati ricevuti dallo staff del Servizio presso i locali dell’Ospedale per consegnare il ricavato. Un’accoglienza calorosa e l’incontro di due realtà più simili di quanto poteva sembrare: due mondi fatti di attenzione, ascolto, impegno e dedizione il cui scopo è garantire ai bambini e ai ragazzi un percorso di crescita all’insegna dell’autonomia, dell’interazione con l’altro e del sognare in grande.

Una grande occasione per fare rete fra due realtà del territorio che operano dalla stessa parte, quella dei bambini!”

 

Adesioni Azione Cattolica 2021

Riceviamo e pubblichiamo dal Presidente di Azione Cattolica diocesana, Paolo Cencini

Carissimi amici, insieme al Consiglio Diocesano e agli Assistenti, ci è sembrato bello rivolgervi un pensiero in occasione dell’8 dicembre, giorno in cui vivremo un’adesione diversa da tutte le altre nella lunga storia dell’Associazione, ma che anche per questo potrà essere un’occasione preziosa
per riflettere e accogliere in pienezza le ragioni per cui decidiamo di far parte della famiglia dell’Azione Cattolica.
La Presidenza Nazionale ha scritto ai responsabili diocesani una lettera in cui ci ricorda che la scelta dell’8 dicembre per l’adesione pone il nostro “Sì” sotto la protezione del grande “Sì” della Vergine Maria. Scrive infatti la Presidenza Nazionale: “Maria rappresenta perciò per ciascuno di noi e per la Chiesa intera il modello di “adesione” alla volontà di Dio. Quel “Sì” pronunciato a Nazareth non fu risparmiato da paure, incertezze, dubbi: quando Luca ce lo racconta, ci ricorda un dialogo attraverso il quale le ragioni stesse di quella adesione si sono fatte più profonde e, dunque, più robuste”.
E’ quindi fondamentale che l’8 dicembre, in cui quest’anno non potremo vivere i tradizionali momenti comunitari nelle nostre parrocchie, sia occasione per rinnovare più consapevolmente il nostro “sì”.
Aderendo all’Azione Cattolica diciamo un sì al Signore che ci offre questa esperienza nella ricchezza della Chiesa e ci chiama a custodirla e arricchirla.
Diciamo sì a una rete di fratelli che, con tutte le loro storie fatte di bellezza e di fragilità, si sostengono e camminano insieme rinsaldando i legami con un abbraccio ideale proprio quando la pandemia ci impedisce di abbracciarci fisicamente.
Diciamo sì alla Chiesa universale e alla nostra Chiesa particolare, nel suo cammino che quest’anno ci porta a mettere al centro più di sempre l’Eucaristia; diciamo sì alle nostre parrocchie e a quella vita ecclesiale di tutti i giorni, di cui oggi più che mai cogliamo le fatiche ma che desideriamo amare e sostenere sempre meglio.
Diciamo sì al nostro Paese e alla nostra terra, certi che la formazione associativa aiuta a essere membri consapevoli della città di Dio e della città dell’uomo.
Il tempo che stiamo vivendo ci educa, come ha ricordato il presidente Nazionale Matteo Truffelli presentando gli aggiornamenti al Progetto Formativo, e noi possiamo imparare dalle privazioni cui siamo chiamati. Per l’Associazione non poter vivere ordinariamente gli incontri e le feste è una grande sofferenza, ma è anche un’opportunità per riscoprire qualcosa di cui da molto tempo sentiamo il bisogno: nell’A.C. l’essere precede il fare e la profondità della vita spirituale e del
legame associativo fondano ogni nostra iniziativa. “Questo non significa che l’A.C. va in pausa perché la vita non va in pausa” dice ancora il Presidente Nazionale, infatti a livello diocesano non si è interrotta la proposta formativa, che in questa fase si realizza a livello unitario nelle modalità compatibili con le regole in vigore, e neppure rinunciamo a celebrare l’Adesione, che in ogni parrocchia sarà vissuta nelle forme oggi opportune con l’intenzione di organizzare un momento di festa quando sarà possibile.

Il presidente diocesano:
Paolo Cencini
L’Assistente diocesano:
don Fabrizio Ilari

lettera adesione 202020201

Dalla Parrocchia di Valiano

Il sogno di Simona

La nostra cara Simona continua sicuramente dal cielo a vigilare sulla sua famiglia, sul suo paese, sulla sua scuola, sulla sua parrocchia.
Ma in tutti ha lasciato un vuoto che non è facile riempire.

Uno dei suoi desideri era quello di vedere le opere d’arte, quadri e statue, della “sua” chiesa restaurate. Era questo il suo “sogno”.
Coloro che le sono stati e sono ancora vicini vogliono realizzare questo “Sogno di Simona”.

In accordo con la parrocchia di san Lorenzo in Valiano, la diocesi e le autorità civili, si fanno promotori per raccogliere i fondi necessari per restaurare il “CROCEFISSO”, le statue di Gesù Morto e della Madonna Addolorata.

Per informazioni e raccolta fondi:
Lucia3384705243; Lucia.Boschi@mps.it
Caterina 3333366392; caterina.biribo@gmail.com
Serena 3395495884; blusere74@live.it

Le offerte possono essere fatte anche sul c/c della parrocchia con la causale “Sogno Simona”: IT12P0848925600000000040046 Parrocchia san
Lorenzo Valiano

Ps. Volendo preparare anche un piccolo ricordo, si invitano tutti coloro che hanno una foto, un ricordo o vogliono lasciare un pensiero che riguarda
Simona, a comunicarlo ai numeri o mail sopra indicati.

Il cammino dei giovani con il Vescovo

Anche quest’anno, il Vescovo e l’equipe di Pastorale Giovanile Vocazionale della Diocesi invitano i giovani al nuovo itinerario degli appuntamenti con il Vescovo.
Quest’anno il tema centrale ha preso spunto dalla Laudato si’ di Papa Francesco in vista della 16ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato.
Le tre vicarie vivranno questi appuntamenti, come di consueto, in tre luoghi scelti con due differenze rispetto agli anni passati nel rispetto delle norme sanitarie dovute al Covid-19.
La prima è che non ci sarà la cena che solitamente concludeva il momento di preghiera e riflessione del Vescovo e la seconda è che il Vescovo, oltre a questi appuntamenti, è disponibile a ripetere gli incontri nelle Parrocchie che ne fanno richiesta.
Le tre sedi scelte sono per la Vicaria di Chiusi: la Parrocchia di Cetona; per la vicaria di Pienza: la Parrocchia della Collegiata di Sinalunga; per la Vicaria di Montepulciano: la Parrocchia di Gracciano.
Per le date potete consultare la tabella in locandina👇

Da Sovvenire

Cari amici del Sovvenire,
è uscito il numero 2 di questo anno del periodico “Sovvenire”, che è possibile leggere on line cliccando a questo link.Come già anticipato, questo numero riporta i dati dell’impegno della Chiesa Italiana per far fronte ai vari bisogni derivanti dall’epidemia da Coronavirus. Cifre imponenti, che si possono leggere a pag. 2. In totale sono circa 238 i milioni di euro impegnati e spesi per sostenere – in particolar modo – le diocesi (con particolare attenzione a quelle poste nelle cosiddette “zone rosse”), le caritas diocesane (per dotarle di forniture di generi alimentari), le strutture sanitarie (carenti di ausili per la respirazione e di prima protezione per il proprio personale), e i Paesi del Terzo Mondo (perché la pandemia non ha conosciuto confini). Accanto ai numeri è doveroso ricordare i 121 preti (senza contare i religiosi e le religiose) che il virus ha infettato e poi ucciso. Il dato è sottostimato perché è ripreso da “Avvenire” del 28 maggio. La solidarietà che la Chiesa ha espresso a livello nazionale ha trovato eco anche nella nostra diocesi, con il servizio svolto dalla caritas diocesana e dalle caritas parrocchiali che si sono attivate – nel rispetto della specifica normativa – perché i “nuovi poveri”, così come chi vive nel disagio da anni e della caritas è frequentatore assiduo, non si sentissero abbandonati. Anche il Photoreportage, che occupa parecchie pagine della rivista, è dedicato interamente al contrasto al Coronavirus. Storie di quotidiana spicciola solidarietà, perché: “E’ finito il tempo di vivere per se stessi, è cominciato il tempo di vivere con Dio e per Dio, con gli altri e per gli altri, con amore e per amore”. E’ un pensiero del Santo Padre, ripreso dall’omelia da lui tenuta il 26 gennaio nella Basilica di san Pietro, e che fa da “occhiello” (per dirla in gergo giornalistico) a “La Mappa della Solidarietà”, a pag. 16. E’ un pensiero da attuare, in questo tempo di concreta visibile solidarietà, pensando ai nostri sacerdoti e destinando loro una offerta deducibile.
Giovanni Mignoni
Incaricato Sovvenire diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza

Festa della Patrona della Diocesi, la Madonna del Rifugio a Sinalunga

Come è consueto, ogni anno, il Vescovo, in occasione della Madonna del Rifugio, quale patrona della Diocesi, il giorno 7 settembre alle ore 21.00 presiede una solenne concelebrazione in Collegiata san Martino a Sinalunga e il giorno 8, alle ore 10.30 presso il Santuario a Lei dedicato e curato nell’animazione spirituale dai frati minori.
Il programma prevede altre celebrazioni come in locandina allegata