Author:

ABBADIA S. SALVATORE, IL 12/4 LA VIA CRUCIS DIOCESANA SUL TEMA “PELLEGRINI DI SPERANZA”

Sabato 12 aprile 2025, ad Abbadia San Salvatore, si terrà la tradizionale “Via Crucis diocesana” che quest’anno ha come tema “Pellegrini di speranza”. L’iniziativa è promossa dall’Azione Cattolica diocesana, dalla diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pinza e dalla Caritas diocesana.

Appuntamento alle ore 20,30 per la partenza dalla chiesa della Madonna del Rifugio (vicino alla miniera) e arrivo all’Abbazia di San Salvatore.

Come da consuetudine si rinuncerà alla cena e il ricavato verrà devoluto a favore della Caritas diocesana.

 

 

VENTI ANNI SENZA SAN GIOVANNI PAOLO II, IL PAPA VENUTO DALL’EST

A venti anni dalla scomparsa di San Giovanni Polo II Orazio La Rocca per l’Araldo Poliziano ci presenta questa figura straordinaria di pontefice e santo. L’articolo completo apparirà sul prossimo numero dell’Araldo Poliziano.

 

“Sembra ieri. Anche se sono passati 20 anni da quando il mondo si fermò per rendere omaggio all’uomo e al Papa che, dopo aver segnato la vita del ventesimo e del ventunesimo secolo, ci lasciava alla fine di una lunga agonia seguita in diretta da ogni angolo della terra. Era il 2 Aprile 2005. Quell’uomo e quel Papa era Giovanni Paolo II, il Pontefice – nel frattempo, santificato a furor di popolo – amato, venerato e rimpianto dall’intera umanità. Guida di oltre un miliardo e trecento milioni di cattolici che ha profondamente dedicato il suo lungo Pontificato a valori universali come pace, fratellanza, condanna delle guerre, difesa dei diritti umani e della libertà (religiosa, politica, individuale, comunitaria…). Il primo Papa venuto dall’Est che, fin dai primi passi da Pontefice, si avvia sulle orme di quella figura che – circa 8 secoli prima – era stato modello di pace e di amore per poveri, bisognosi, ammalati, attento alla cura del Creato dono di Dio, dell’ambiente e delle creature che vi abitano, San Francesco d’Assisi. Riuscendoci in pieno”.

“Non a caso nel corso di 27 anni di Pontificato per ben 6 volte Wojtyla si è recato a pregare sulla tomba del Poverello nella cripta della basilica inferiore del Sacro Convento di Assisi. Momenti di preghiera francescana rimasti impressi nella memoria collettiva al di là dei confini della Chiesa. Fin dalla prima visita, il 5 Novembre 1978, appena 20 giorni dopo l’elezione papale del 16 Ottobre, quando ad Assisi – come neo Primate d’Italia e neo Vescovo di Roma – affida significativamente il suo nascente Pontificato a San Francesco, che tornerà a venerare il 12 Marzo 1982 con i vescovi italiani per l’VIII centenario della nascita. Storico il terzo viaggio. Quello del 27 Ottobre del 1986, il giorno in cui Wojtyla sulla piazza della Basilica Superiore prega per la pace con i leader delle piu’ grandi fedi monoteiste nel primo raduno interreligioso battezzato subito “Spirito di Assisi”, l’espressione con cui sarà ricordato per sempre. Al Sacro Convento si recherà ancora il 9 Gennaio 1993, il 3 Gennaio 1998 e il 24 Gennaio 2002, il sesto ed ultimo viaggio, quando – già minato dalla malattia – convoca un altro raduno interreligioso per pregare per la pace dopo gli attentati dell’11 Settembre 2001 alle Torri Gemelle di New York”.

“di Orazio La Rocca, vaticanista di La Repubblica).

“QUARESIMA DI FRATERNITÀ”, IL 6/4 L’INIZIATIVA DELLA CARITAS IN TUTTE LE PARROCCHIE PER IL SOSTEGNO DELLE FRAGILITA’ SOCIALI

Domenica 6 aprile 2025 si terrà in tutte le parrocchie della diocesi l’iniziativa “Quaresima di Fraternità” a favore delle persone in stato di fragilità sociale ed economica sostenute dalla Caritas diocesana.

Si potrà fare un’offerta in parrocchia oppure si potrà effettuare un bonifico  a favore della Caritas diocesana di Montepulciano-Chiusi-Pienza. IBAN: IT34N0306925611100000003187- CAUSALE Quaresima di fraternità.

Per INFO scrivere a: caritas@diocesimontepulciano.it

SINALUNGA, IERI OLTRE 120 RAGAZZI ALL’INCONTRO INTERDIOCESANO DI PREPARAZIONE AL GIUBILEO

Domenica scorsa, presso la Casa Ritiro Madonna del Rifugio di Sinalunga, si sono incontrati oltre 120 ragazzi delle diocesi di Siena-Colle Val d’Elsa-Montalcino e Montepulciano-Chiusi-Pienza, in preparazione al Giubileo degli Adolescenti che si terrà a Roma dal 25 al 27 aprile.
Due animatrici, Valentina e Lucia, raccontano così la giornata: «Abbiamo iniziato con attività di accoglienza e conoscenza reciproca, animate dalla Comunità dei Semi del Verbo: attraverso giochi e momenti di condivisione, i giovani delle due diocesi sorelle hanno potuto creare legami e sentirsi parte di un unico cammino.
A guidare i momenti di riflessione è stata Suor Giuditta Cunha, della Comunità Semi del Verbo, impegnata quotidianamente proprio nell’evangelizzazione e nel sostegno dei più giovani.

Sul prossimo numero dell’Araldo Poliziano la cronaca completa dell’evento.

 

MONTEPULCIANO: I PICCOLI DELL’ANTONIANO OSPITI DELLA JUVENTUS A TORINO. CARD. LOJUDICE, “GRAZIE PER AVERE ESAUDITO IL DESIDERIO DEI NOSTRI BAMBINI”

Un sogno che è diventato realtà quello di 5 piccoli ospiti dell’Istituto Antoniano di Montepulciano che hanno potuto vivere una giornata speciale a Torino sabato scorso per vedere la squadra del cuore: la Juventus. Un’accoglienza da VIP quella riservata dalla società torinese ai bambini del centro poliziano.
A fare in modo che una fantasia apparentemente azzardata si traducesse in realtà è stato  il Cardinale Paolo Augusto Lojudice e in particolare Federico Romani, responsabile della segreteria della Diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza e del Vescovo.
“Ero all’Antoniano – racconta Romani, che fin da bambino frequenta gli stadi, da fedelissimo tifoso bianconero – e Valentino, 10 anni, ospite della struttura, sentendo un mio racconto, mi chiese di portare una volta anche lui allo stadio. Da quel momento non ho smesso di pensarci, grazie all’aiuto della Baglioni Costruzioni di Cetona, che ha le conoscenze necessarie, sono riuscito ad esporre questo piccolo progetto alla proprietà della Juventus e, con mia grande gioia e anche sorpresa, ho ricevuto una mail dalla segreteria del Ceo, Maurizio Scanavino, con cui ci veniva dato appuntamento per sabato 29, alle 15, allo stadio di Torino, ospiti della società”.
All’organizzazione della trasferta ha pensato Romani, rivolgendosi allo Juve Club di Marsciano che ha dato disponibilità ad accogliere tutti sul pullman che è partito da Bettolle. Il gruppo era composto anche un’educatrice dell’Antoniano, Leonardo, altro figlio di Romani, di 7 anni, e vari accompagnatori, per un totale di dodici persone. E qui è voluta intervenire la Diocesi che, per volontà del vescovo, ha deciso di coprire tutte le spese della trasferta.
Giornata piena di emozioni, dunque,  che ha visto non solo la vittoria della Juventus sul Genova, ma ha dato la possibilità ai bambini dell’Antoniano di visitare lo spogliatoio, la sala conferenze stampa, di essere a bordo campo per il pre-partita, sedere in posti di prima fila per vedere la partita. Ai bambini sono stati donati anche degli zaini contenenti tanti gadget della Juve e poi una sontuosa merenda che in realtà era una cena ed anche il saluto del presidente Gianluca Ferrero, al quale per tale occasione è stata consegnata  una lettera del cardinale stesso con la quale ha voluto testimoniare la riconoscenza alla società.
Nel messaggio il Vescovo scrive “ho appreso che recentemente, con generosa disponibilità, avete messo a disposizione di alcuni bambini e loro accompagnatori dell’Istituto Antoniano di Montepulciano (SI) i biglietti per la partita Juventus vs Genoa del 29 marzo 2025 a Torino, oltre ad aver dato la Vostra disponibilità per alcune attività con detti fanciulli. Sono a formulare la mia gratitudine per tale delicata attenzione a favore dei giovani ospiti di detto Istituto, che svolge un prezioso servizio ai piccoli in questa Diocesi di Montepulciano – Chiusi – Pienza. Nel ringraziare l’intera Società per il cortese gesto, sono ad esprimere la mia riconoscenza a quanti si sono fatti concretamente carico di realizzare il desiderio di questi bambini”.
 

SIENA, IL 5/4 “LA PASQUA DEL GIORNALISTA” CON UCSI TOSCANA

Sabato prossimo, 5 aprile 2025, si terrà a Siena “La Pasqua del giornalista” promossa dall’UCSI (Unione Cattolica della Stampa Italiana) della Toscana. Il programma prevede alle ore 10,30 la vista guidata la duomo e al battistero.

Alle ore 11,15 nella sala S. Maria Assunta della palazzo arcivescovile si terrà un momento di approfondimento confronto con il Card. Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino e vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza, Don Alessandro Andreini, consulente ecclesiastico di UCSI Toscana e Orazio La Rocca, vaticanista di La Repubblica.

 

AREZZO, IL 4/4 IL CARD. LOJUDICE AL CONVEGNO SU “SUICIDIO ASSISTITO. RIMETTIAMO AL CENTRO LA VITA!” PROMOSSO DA MCL

Venerdì prossimo, 4 aprile 2025, alle ore 17,30, presso il palazzo vescovile di Arezzo, sala della Giustizia, il Card. Augusto Paolo Lojudice, Presidente della Conferenza Episcopale Toscana interviene all’incontro su “Suicidio assistito. Rimettiamo al centro la vita!” promosso dal Movimento Cristiano Lavoratori sede regionale della Toscana e di Arezzo.

Intervengono, tra gli altri,  Mons. Andrea Migliavacca, vescovo di Arezzo- Cortona-San Sepolcro, Cesare Mirabelli, presidente emerito della Corte Costituzionale, Alfonso Luzzi, presidente generale del Movimento Cristiano Lavoratori, Marco Martini, presidente di AMCI Arezzo, Marco Rossi, direttore dell’ufficio per la Pastorale della Salute della diocesi di Arezzo. Coordina Guglielmo Borri, vicepresidente generale del Movimento Cristiano Lavoratori.

TORRITA DI SIENA, IL 29/3 L’INCONTRO SU “CONTRASTI IN FAMIGLIA, OCCASIONI DI PERDONO E CRESCITA INSIEME”

Sabato prossimo, 29 marzo 2025, alle 19,50, nei locali della parrocchia Nostra Signora del Rosario a Torrita di Siena si terrà l’incontro “Contrasti in famiglia. occasioni di perdono e crescita insieme” con la relazione di don Raffaele Mennitti.

L’iniziativa è promossa dalla Comunità parrocchiale Santi Martino e Costanzo e Nostra Signora del Rosario di Torrita di Siena.

 

 

GIUBILEO, A SINALUNGA IL 30/3 LA GIORNATA INTERDIOCESANA DEGLI ADOLESCENTI

Domenica prossima, 30 marzo 2025,  presso la Casa Madonna del Rifugio a Sinalunga, si terrà a partire dalle ore 10,30, la Giornata Interdiocesana degli Adolescenti in preparazione al Giubileo a loro dedicato che si terrà a Roma dal 25 al 27 aprile 2025.

L’evento è promosso dall’arcidiocesi di Siena- Colle di Val D’Elsa-Montalcino e dalla diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza.

Qui il programma completo della giornata:

 

 

 

VICARIA PIENZA-VALDICHIANA, DAL 27/3 GLI ESERCIZI SPIRITUALI PER L’ANNO GIUBILARE

Prenderà il via, giovedì prossimo, 27 marzo 2025, il secondo appuntamento degli gli esercizi spirituali nel quotidiano per l’anno giubilare per la Vicaria di Pienza-Valdichiana. Il tema scelto: I Novissimi: morte, giudizio, inferno, purgatorio e paradiso.

Fino al 29 marzo 2025 presso il Santuario Madonna del Rifugio a Sinalunga saranno tre i predicatori: don Claudio Porelli, Don Antonio Bartalucci e Don Giampaolo Riccardi.

Qui e sull’Araldo Poliziano le sintesi dei tre interventi:

Esercizi_don_Porelli[1]

Esercizi_-_Bartalucci[1]

Esercizi_don_Riccardi[1]

 

Qui di seguito il programma completo:

 

 

“TESTIMONI DI SPERANZA”, IERI OLTRE 100 CHIUSINI A ROMA PER IL GIUBILEO

Spes non confundit”, ovvero la speranza non delude – il commento di uno dei giovani della Parrocchia di Santa Maria della Pace a Chiusi Scalo che domenica scorsa 23 marzo 2025, insieme a oltre cento persone accompagnate dal Parroco don Antonio Canestri, ha partecipato al Pellegrinaggio per il Giubileo 2025.

“Indubbiamente – continua il giovane –  è sempre una grande emozione – continua – arrivare in Piazza San Pietro e ammirarne la bellezza, ma oggi lo è stato ancora di più perché varcare la Porta Santa dopo aver pregato e tenuto in processione la croce dei pellegrini ha riempito il mio cuore di gratitudine per questo viaggio a Roma”.

Il folto gruppo di chiusini ha raggiunto la Capitale in prima mattina e ha percorso, con grande devozione e coinvolgimento il percorso che conduce da via della Conciliazione alla Porta Santa nella Basilica di San Pietro, compiendo il simbolico passaggio dal peccato alla grazia, pensando a Gesù che dice “io sono la porta” e assaporato il segno del varco salvifico aperto da Cristo con la sua incarnazione, morte e resurrezione.

Alle ore 10.30 hanno potuto partecipare alla Santa Messa nella Basilica di San Pietro, concelebrata da don Antonio, il quale, al termine li ha guidati in una rapida ma intensa visita in alcuni luoghi simbolo della Cristianità.

Riconciliati con Dio e con il prossimo i pellegrini chiusini sono sicuramente. pronti ad esercitare il bene nella verità, nella bellezza, nella pazienza, nella costanza e nel coraggio, rimanendo aperti al futuro per essere veri testimoni di speranza!.

Note lieta del pellegrinaggio l’avere incrociato il corteo di auto che riportava Papa Francesco in Vaticano. Deo gratias!

(a cura di Daniela Masci)

 

PAPA FRANCESCO: DOMANI LE DIMISSIONI DAL GEMELLI, LA NOTA CEI

La notizia delle dimissioni del Santo Padre dal Policlinico A. Gemelli ci riempie di gioia. In queste settimane lo abbiamo accompagnato con la preghiera e continueremo a sostenerlo così come è accaduto nei dodici anni di Pontificato.

Durante questa lunga degenza, ci ha mostrato “la ‘benedizione’ che si nasconde dentro la fragilità, perché proprio in questi momenti impariamo ancora di più a confidare nel Signore” (Angelus, 2 marzo). Dalla cattedra dell’ospedale, ci ha ricordato quanto è necessario il “‘miracolo della tenerezza’”, che accompagna chi è nella prova portando un po’ di luce nella notte del dolore” (Angelus, 9 marzo).

Ora, insieme a lui, diamo “lode al Signore, che mai ci abbandona e che nei momenti di dolore ci mette accanto persone che riflettono un raggio del suo amore” (Angelus, 16 marzo), assicurandogli la vicinanza e la preghiera delle nostre comunità.

CHIANCIANO TERME, OGGI L’INCONTRO DEL CLERO CON MONS. MARIO MEINI

Si è svolto questa mattina presso la Casa “Getsemani” di Chianciano Terme, l’incontro mensile del clero diocesano che ha visto la presenza di mons. Mario Meini, già vice presidente della Conferenza Episcopale Italiana. È stato lui a guidare la riflessione in preparazione alla Settimana Santa di questo anno giubilare. Presenti all’incontro diversi sacerdoti con il nostro vescovo card. Lojudice che, al termine, ha dato alcuni avvisi.

SINALUNGA, LA PIA CONFRATERNITA DELL’IMMACOLATA “IN FORMAZIONE” GUARDANDO A MARIA

Arrivare a Gesù attraverso Maria, madre Sua e madre nostra. Maria, Vergine Consolatrice, Maestra, Mediatrice. È questa la proposta spirituale presentata dalla Pia Confraternita dell’Immacolata di Sinalunga.
La Confraternita, istituita alcuni decenni fa per raccogliere le intenzioni di preghiera dei fedeli del Santuario Madonna del Rifugio, vanta associati da varie parrocchie della Valdichiana. E se fino ad oggi si raccoglievano adesioni per garantire Sante Messe di suffragio agli associati viventi e defunti, si è sentito il bisogno di fare qualcosa in più, anche per far conoscere questa realtà che, essendo nata all’ombra del Santuario, fa parte a tutti gli effetti della parrocchia S. Martino di Sinalunga.
Da qui nasce il ciclo di Sante Messe e brevi catechesi “Ad Jesum per Mariam”, che ci accompagneranno per tutto questo anno, fino a novembre.
Un lunedì al mese, guidati dal parroco, don Riccardo Personè e dalla Parola di Dio, approfondiremo uno ad uno vari titoli di Maria; le Sante Messe e catechesi sono iniziate lo scorso 3 marzo e termineranno lunedì 3 novembre. Prima o dopo le Sante Messe sarà possibile, per chi fosse interessato, iscriversi alla Pia Confraternita.

VICARIA DI MONTEPULCIANO, DA DOMANI GLI ESERCIZI SPIRITUALI PER L’ANNO GIUBILARE

Prenderanno il via, domani giovedì prossimo, 20 marzo 2025, gli esercizi spirituali nel quotidiano per l’anno giubilare per la Vicaria di Montepulciano. Il tema scelto: I Novissimi: morte, giudizio, inferno, purgatorio e paradiso.

Fino al 22 marzo 2025 saranno tre predicatori: don Manlio Soddi, Don Riccardo Personè e Don Antonio Leopardi.

Qui e sull’Araldo Poliziano le sintesi dei tre interventi:

DON RICCARDO PERSONÈ

DON MANLIO SODDI

DON ANTONIO LEOPARDI

Qui di seguito il programma completo:

SAN GIUSEPPE, CARD. LOJUDICE, “ESEMPIO DI FIDUCIA IN DIO”

Il card. Augusto Paolo Lojudice in occasione della festa di San Giuseppe, la “festa del papà”, ha realizzato un’intervista ideale proprio al patrono dei falegnami per il sito “Uniti nel Dono” del Servizio Promozione della CEI (www.unitineldono.it). La proponiamo ai nostri lettori come spunto di riflessione su una figura non sempre conosciuta ed apprezzata.

Come racconteresti la bellezza di vivere un amore casto, intenso e libero come quello che tu hai vissuto con Maria?

Una vita come quella che ho vissuto con Maria di Nazareth, fin da quando ci siamo conosciuti, (ed eravamo giovanissimi) non è raccontabile: ci siamo trovati coinvolti in un’esperienza impensabile, molto più grande di noi.

Il nostro è stato un vero matrimonio, ma è stato anche un matrimonio speciale, particolarissimo, unico al mondo perché dal nostro volerci bene, all’interno della nostra famiglia, doveva formarsi il Figlio di Dio, vero uomo e vero Dio. Ci sembrava impossibile: noi potevamo offrirgli solo le nostre semplici capacità di genitori “normali”.

Cosa significa affidarsi a Qualcuno quando nella vita va tutto diversamente da come vorresti?

Non è che sia andato tutto diversamente da come avremmo voluto: abbiamo scoperto, un po’ alla volta, che il nostro amore sarebbe stato un amore diverso dal comune amore di ogni coppia di sposi. Ci sembrava una cosa impossibile all’inizio: ma Maria è stata meravigliosa! Mi ha aiutato a comprendere, con la sua capacità di meditare e riflettere in cuor suo, qual era realmente la volontà di Dio. Io avevo fatto progetti diversi, è vero: ma Dio ci ha fatto comprendere che il meglio per la nostra vita era altro. Maria è stata la mia stella polare.

Guardando al tuo esempio, cosa diresti ai sacerdoti, chiamati a generare nello Spirito e non nella carne, per essere fecondi?

L’unica cosa che sento di dire loro è di avere la profonda certezza di non essere mai soli, ma di essere accompagnati ogni giorno dallo Spirito. Io ne ho avuto la prova concreta!

Come recuperare la figura del padre in una società in cui ha perso sempre più rilevanza e autorevolezza?

È la famiglia, padre, madre e figli che va recuperata. Oggi la famiglia cosiddetta “tradizionale” sembra fuori moda. Se svanisce la famiglia svanisce anche il “padre”.

Anche per noi non è stato facile; durante la sua crescita, nostro Figlio Gesù ci ha fatto venire tanti dubbi. In particolare durante la sua adolescenza, il periodo più difficile, come per ogni ragazzino che cresce. La ‘speranza non delude’: noi l’abbiamo sempre nutrita. e non ci siamo arresi. Maria, lo ripeto ancora, è stata meravigliosa, è sempre andata avanti anche nei momenti in cui proprio non riuscivamo a capirlo. Non siamo stati genitori perfetti (nessuno è perfetto) ma abbiamo fatto tutto quello che potevamo: e alla fine è andata bene.

*Arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino  e Vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza.

FIRENZE, DOMANI IL CARD. LOJUDICE AL CONVEGNO CET SUL FINE VITA

«Suicidio assistito: aspetti medici, etici e giuridici» è il tema del convegno organizzato dalla Conferenza episcopale toscana per domani, martedì 18 marzo 2025, alle ore 18, presso Palazzo Pucci a Firenze (via de Pucci 2). Dopo i saluti introduttivi del presidente della Cet card. Augusto Paolo Lojudice, del vescovo delegato per la pastorale della salute Andrea Migliavacca e dell’arcivescovo di Firenze Gherardo Gambelli, si entrerà nel cuore del tema con gli interventi.
Sull’aspetto medico ci saranno Guido Miccinesi (medico e responsabile regionale per la pastorale della salute) e Marco Rossi (medico e direttore dell’ufficio di pastorale della salute della diocesi di Arezzo). Sull’aspetto etico interverrà padre Maurizio Faggioni (ordinario di bioetica alla Pontificia accademia Alfonsiana). Infine sull’aspetto giuridico parlerà Leonardo Bianchi (docente di Diritto costituzionale all’università di Firenze).
L’incontro potrà essere seguito anche in streaming, sia in diretta che nei giorni successivi, sul canale Youtube di Toscana Oggi.