Archivi della categoria: news

AL VIA L’8/11 “SALE E LUCE!”, IL UN NUOVO PROGETTO DI PASTORALE FAMILIARE DIOCESANA

Si chiama “Sale e luce!” il un nuovo progetto di Pastorale Familiare diocesana. Il primo incontro, l’8 novembre 2025, apre un ciclo pensato per coppie di sposi e famiglie per riscoprire la bellezza del matrimonio e della vita familiare alla luce della fede.

Quattro appuntamenti, dal prossimo Novembre a Maggio 2026 per fare memoria, riflettere, condividere e pregare in un tempo di qualità per gli sposi provenienti da tutto il territorio diocesano. Tutti si terranno presso il santuario Madonna del Rifugio a Sinalunga.

Sarà il Vangelo di Matteo e la formula del consenso del rito del matrimonio a fare da sfondo ai quattro incontri, guidati e accompagnati da ospiti di eccezione come Costanza Miriano, suor Fabiana Benedettini fmgb, fra Daniele Rossi ofm e Stefano e Barbara Rossi del servizio nazionale di Pastorale Familiare.

 

CHIUSI, DOMENICA LA CONVOCAZIONE DIOCESANA IN DUOMO

Domenica prossima, 12 ottobre 2025, presso il Duomo di Chiusi, si terrà la Convocazione Diocesana.

Il programma prevede alle ore 16 la preghiera, alle ore 16, 15 la presentazione dell’anno pastorale da parte del Card. Augusto Paolo Lojudice, vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza.

Alle ore 17,30 la celebrazione Eucaristica. Sono sospese le messe Vespertine nelle parrocchie.

 

 

SINALUNGA, DOMANI IL CARD.LOJUDICE ALLA “MARCIA DELLA PACE”

Il card. Augusto Paolo Lojudice, vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza, alle ore 12,  porterà il suo saluto a piazza Garibaldi a Sinalunga al termine della “Marcia della pace” promossa dal Comune di Sinalunga che si terrà domani 4 ottobre 2025 e che partirà alle ore 11,30, dal Parco Nello Boscagli alla Pieve di Sinalunga con la partecipazione di diverse associazioni e parrocchie e anche degli studenti dell’I.C. John Lennon Piazza Garibaldi

La marcia trae ispirazione da un precedente evento che ha dato il via a questa mobilitazione: la fiaccolata “Luce su Gaza”, svoltasi a Chianciano Terme il 18 agosto 2025.
Dopo questa manifestazione, che ha visto una ampia partecipazione dei cittadini, le istituzioni e le associazioni locali, hanno promosso iniziative volte a sottolineare l’importanza di non restare indifferenti di fronte a conflitti e ingiustizie, promuovendo messaggi di solidarietà e pace

IERI SERA IL PRIMO APPUNTAMENTO CON I “PERCORSI DI FORMAZIONE DIOCESANA”. DISPONIBILI IL VIDEO E LA SCHEDA

Si è tenuto ieri sera il primo appuntamento dei “Percorsi di formazione diocesana 2025” per

la diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza e per l’arcidiocesi di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino.

Il tema scelto per quest’anno sono gli Atti degli Apostoli.

Il primo incontro è stato condotto dal Card. Augusto Paolo Lojudice sul tema “Una Chiesa che rinasce“.

Qui il link per potere rivedere tutto l’intervento: https://youtu.be/Wb71g21iKNw

Qui la scheda utilizzata ieri sera: ATTI AP. scheda 1 e PREGHIERE[1]

Qui il programma dei prossimi appuntamenti:

 

SAN FRANCESCO A SARTEANO, FOCUS SULL’ARALDO POLIZIANO

Sul prossimo numero dell’Araldo Poliziano (datato 5 ottobre 2025 ) – in occasione della festa di san Francesco – Don Fabrizio Ilari racconta la presenza del santo di Assisi a Sarteano.

Qui un breve estratto:

A Sarteano, Comune a sud della provincia di Siena, situato in un altopiano alle pendici del Monte Cetona e che fa da spartiacque tra la fertile Valdichiana senese e l’arida Valdorcia, esiste un luogo, salendo per oltre un chilometro e mezzo circa, nel bosco denominato “Celle di San Francesco”. Il luogo si presenta con una
sono le cosiddette “Celle di San Francesco” che il popolo di Sarteano ha sempre venerato e custodito come luogo sacro che ricorda la presenza del Santo di Assisi in questa terra. Proseguendo sulla strada si arriva ad una costruzione con annessa Chiesa che è ciò che rimane, dopo alterne e devastanti trasformazioni, dell’antico Convento dei Cappuccini, che si insediarono in questo luogo subito dopo la lo loro nascita nel cinquecento.
Ridiscendendo a Sarteano, nella piazza fuori delle mura, ci accoglie la grande Chiesa di San Francesco di stile gotico-francescano e con facciata tardo quattrocentesca in travertino fatta costruire da Papa Pio Il (Francesco Todeschini Piccolomini) che a Sarteano aveva avuto i natali. Adiacente alla Chiesa il grande Convento, che a seguito delle diverse soppressioni solo una minima parte è rimasta di proprietà ecclesiastica, e conserva ancora ciò che rimane del Chiostro di origine cinquecentesca. In questo Convento hanno vissuto i frati minori fin dall’inizio dell’Ordine, scesi, dopo la morte del Santo dalle “Celle” sopramenzionate, e fino agli inizi del secolo scorso.

SINALUNGA, AL VIA IL 4/10 I FESTEGGIAMENTI PER LA MADONNA DEL ROSARIO

Prenderanno il via sabato prossimo. 4 ottobre 2025, i festeggiamenti in onore della Madonna del Rosario promossi dalla parrocchia San Pietro ad Mensulas alla Pieve di Sinalunga.

Fino al 12 ottobre 2025 un ricco ed intenso programma, che avrà come momento centrale il 7 /10 il solenne Pontificale alle ore 11 presieduto dal Card. Augusto Paolo Lojudice.

Qui allegato il programma completo:

IL VIDEO DEL CARD. LOJUDICE SUL PERCORSO DI FORMAZIONE DIOCESANA 2025: “PER UNA CHIESA CHE RINASCE”

In un video il Cardinale Lojudice spiega che anche quest’anno la diocesi di Montepulciano- Chiusi-Pienza e l’Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino propongono un percorso di formazione sul testo biblico che accompagna l’anno pastorale. Il tema sarà gli Atti degli Apostoli.

Nel mese di ottobre, infatti, si terrà il corso online “Per una Chiesa che rinasce”, che, attingendo alle tematiche del libro degli Atti degli Apostoli, proporrà delle riflessioni sulla Chiesa di oggi.

Cinque gli incontri previsti, tutti di mercoledì con inizio alle ore 20.50: il 1° ottobre “Per una Chiesa che rinasce”, con il card. Augusto Paolo Lojudice, Arcivescovo di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino; l’8 ottobre “L’ascolto della Parola ella vita personale e comunitaria”, con p. Claudio Bottini; il 15 ottobre “Il servizio nella Chiesa” con don Sandro Lusini; il 22 ottobre “L’annuncio ai ‘pagani’ di oggi”, con Andrea Giambetti; il 29 ottobre “Diventare cristiani”, con Suor Giancarla Barbon.

Per partecipare ai corsi è necessaria l’iscrizione. Sarà possibile collegarsi personalmente o partecipando a un gruppo in uno dei centri di ascolto che si stanno organizzando nel territorio della Diocesi.

Per partecipare o ricevere ulteriori informazioni scrivere a: giambetti@libero.it

 

 

 

 

LUNEDÌ LA FESTA DI S. MICHELE ARCANGELO, PATRONO DELLA P.S. MESSA DEL CARD. LOJUDICE

Lunedì prossimo, 29 settembre 2025, alle ore 9,30, nella chiesa della Santissima Annunziata a Siena – in occasione della festa di San Michele Arcangelo, Patrono della Polizia di Stato – il Card. Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena- Colle di Val D’Elsa-Montalcino e vescovo di Montepulciano- Chiusi-Pienza presidierà la Santa Messa alla presenza del Questore della provincia di Siena, Ugo Angeloni e del personale della Polizia di Stato.

FESTA DI S. FRANCESCO DI ASSISI, IL 3 E 4/10 CELEBRAZIONI A MONTEPULCIANO, SARTEANO E SIENA

I prossimi 3 e 4 ottobre 2025 in occasione della festa di san Francesco di Assisi anche le diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza e di Siena-Colle  di Val D’Elsa-Montalcino celebreranno la ricorrenza con diversi appuntamenti a Siena, Montepulciano e Sarteano. Qui allegato il manifesto con il programma particolareggiato.

Quest’anno prenderanno il via anche le celebrazioni per l’ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi,  un evento di portata mondiale. In molti paesi si sta già onorando questo uomo straordinario attraverso una serie di eventi culturali, religiosi ed educativi.

Sin dal 2023 e fino all’anno prossimo il 2026 le occasioni di festa e riflessione per la comunità francescana e per tutti coloro che amano e sono devoti al poverello d’Assisi sono davvero tante e si intrecciano con i festeggiamenti del Giubileo del 2025.

Nel 2026, dunque, ricorre l’Ottavo Centenario della morte di San Francesco d’Assisi, figura fondamentale della storia italiana ed europea, il cui messaggio ha saputo attraversare i secoli mantenendo intatta la forza etica e culturale. Per questa ricorrenza è stato creato dal Governo un comitato nazionale il cui presidente è il prof. Davide Rondoni.

Qui il sito del comitato:  https://sanfrancesco800.cultura.gov.it/

LA TOSCANA A ROMA PER IL GIUBILEO: IN PIAZZA ANCHE IL SALUTO DI PAPA LEONE XIV

Papa Leone XVI darà il suo saluto ai circa novemila toscani che sabato 11 ottobre 2025 saranno in piazza San Pietro per il Giubileo. Le diocesi della Toscana, infatti, hanno deciso di vivere insieme il pellegrinaggio regionale: pullman e treni partiranno nella notte da varie zone della regione per raggiungere Roma, accompagnati dai loro vescovi.
I fedeli potranno accedere nella piazza dalle ore 9. Dalle ore 10 alle ore 11 ci sarà la possibilità di accostarsi al sacramento della riconciliazione mediante i sacerdoti che, nei settori della piazza, saranno a disposizione per ascoltare le confessioni. Alle ore 11 inizierà la preghiera comunitaria in preparazione alla celebrazione giubilare con la recita del Rosario, al termine del quale è previsto il saluto di Papa Leone XIV.
Alle ore 12.30 la Messa giubilare, presieduta dal cardinale Augusto Paolo Lojudice, presidente della Conferenza episcopale toscana, e concelebrata dai vescovi e sacerdoti delle diocesi toscane.
Al termine della celebrazione, il passaggio della Porta Santa della basilica di San Pietro, che permette di ottenere l’Indulgenza plenaria prevista per il Giubileo, e la visita alla tomba di Pietro.

MONTALLESE (CHIUSI), IERI LA GRANDE FESTA PER I 25 ANNI DI SARCERDOZIO DI DON STEFANO CINELLI

Ieri, una festa bellissima per i 25 anni di sacerdozio di Don Stefano Cinelli, poliedrico e vulcanico parroco di Montallese. Nella popolosa frazione chiusina, che oggi è la sua “casa”, è stata organizzata una giornata bellissima con una messa svoltasi all’aperto al campo comunale e un successivo momento conviviale che è stato possibile realizzare grazie all’associazione Volto Amico, la Polisportiva di Montallese, a tanti volontari, alla Parrocchia di Montallese e alla Parrocchia di Santa Maria della Pace di Chiusi Scalo con Don Antonio Canestri che ha presieduto la funzione assieme a Don Fabio Terrosi, ordinato sacerdote proprio con Don Stefano. presente anche il Sindaco,  Gianluca Donnini.

Sul prossimo numero dell’Araldo Poliziano (datato 28 settembre) la cronaca di una festa veramente unica.

 

 

A SAN GIOVANNI D’ASSO ESPOSTA LA RIPRODUZIONE DELL’ANTICO CROCIFISSO DI SAN PIETRO IN VILLORE

Da oggi San Giovanni d’Asso si arricchisce di una nuova riproduzione fotografica, in scala 1:1 e in altissima definizione, dell’antico crocifisso di San Pietro in Villore. L’originale, custodito per motivi conservativi al Museo Diocesano di Pienza, risale alla fine del XII secolo ed è considerato un capolavoro di grande valore storico e artistico: si tratta infatti e i una delle più antiche testimonianze pittoriche dell’area senese.
Una prima copia fotografica fu fatta realizzare per la chiesa da don Giovanni Raffaelli negli anni ’70, m oltre a mostrare il crocifisso molto deteriorato prima dell’ultimo restauro, con il tempo si era rovinata a causa dell’esposizione diretta alla luce solare e della qualità dei materiali allora disponibili.
La nuova riproduzione è stata donata dalla coppia che si sposerà oggi pomeriggio in San Pietro in Villore, ed è stata realizzata da Colorgis di Sinalunga, con stampa su tela poi applicata su un supporto sagomato in legno. Verrà ufficialmente presentata alla popolazione nell’ambito della Mostra Mercato del Tartufo Bianco del prossimo novembre.

OGGI IL GIUBILEO DEL MONDO DELLO SPORT. IL VIDEOMESSAGGIO DI ROBERTO MANCINI

Si tiene oggi, sabato 20 settembre 2025, il Giubileo dello sport dell’arcidiocesi di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino e della diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza presso il Ricreatorio del Costone a Siena. Il programma inizierà alle ore 15.30 con il ritrovo dei partecipanti. Alle 16 sono previste attività sportive e dimostrazioni a cura del CSI della provincia di Siena e di alcune società sportive presenti, mentre alle 17 ci saranno le testimonianze di: Roberto Chiacig, cestista, Daniele Gastaldello, ex calciatore, Matteo Betti, schermidore (argento alle Paralimpiadi di Parigi 2024) e Cristina Capocchini, ex cestita. Alle 18.30 ci sarà la processione verso la chiesa dalla SS. Annunziata dove alle ore 19 presiederà la Santa Messa il card. Augusto Paolo Lojudice.

Per questa occasione, l’ex CT della nazionale italiana di calcio, Roberto Mancini, ha voluto inviare un videomessaggio a tutti i partecipanti:

DOMENICA 21/9 LA XXXVII GIORNATA NAZIONALE DI SENSIBILIZZAZIONE PER IL SOSTENTAMENTO DEL CLERO

Sostenere i sacerdoti significa custodire il cuore delle nostre comunità. Un gesto di riconoscenza verso i sacerdoti che ogni giorno si prendono cura delle nostre comunità. È questo l’invito che la Chiesa italiana rivolge ai fedeli in occasione della XXXVII Giornata nazionale di sensibilizzazione per il sostentamento del clero, in programma domenica 21 settembre 2025. I sacerdoti, oggi più che mai, rappresentano una risorsa fondamentale. Sono annunciatori del Vangelo nella concretezza della vita quotidiana, artigiani di relazioni autentiche, punti di riferimento per famiglie in difficoltà, anziani soli, giovani disorientati o in cerca di lavoro. Con discrezione e tenacia, offrono tempo, energie e ascolto costruendo reti di solidarietà e accompagnando percorsi di fede e rinascita.

“La Giornata Nazionale – spiega il responsabile del Servizio Promozione per il Sostegno Economico alla Chiesa cattolica, Massimo Monzio Compagnoni – richiama l’attenzione sull’importanza della missione dei sacerdoti, sulla bellezza del loro servizio e sulla corresponsabilità richiesta alla comunità cattolica. È un’opportunità per esprimere gratitudine verso uomini di fede, speranza e prossimità, che ogni giorno offrono la loro vita per il bene delle comunità. Sostenerli non è solo un atto economico, ma un segno concreto di appartenenza e partecipazione ecclesiale”.

Spesso si crede, erroneamente, che l’obolo domenicale sia sufficiente a garantire il sostentamento del clero. Ma in molte realtà, queste risorse non coprono il necessario.

“Fa riflettere il fatto che oggi le offerte deducibili a favore dell’Istituto Centrale per il Sostentamento del Clero (ICSC) – aggiunge Monzio Compagnoni – coprono meno del 2% del fabbisogno annuale complessivo. Dietro ogni sacerdote c’è una vita interamente dedicata agli altri. E ogni offerta, anche la più piccola, è un modo per dire ‘grazie’ e sostenere concretamente i nostri preti, permettendo loro di continuare ad essere presenza operosa nelle parrocchie”. Le offerte deducibili, istituite con la revisione del Concordato, oltre quarant’anni fa, rimangono ancora oggi uno strumento poco conosciuto e sottoutilizzato. Nel 2024, secondo i dati diramati dal Servizio promozione sostegno economico CEI, le offerte raccolte, pari a 7,9 milioni di euro, hanno contribuito al sostentamento di circa 31.000 sacerdoti attivi nelle 226 diocesi italiane, inclusi 250 fidei donum – missionari in Paesi in via di sviluppo – e 2.517 sacerdoti anziani o malati che, pur avendo concluso il loro ministero, restano testimoni di una vita spesa per il Vangelo.

L’ammontare raccolto, pur significativo, resta però lontano dai 522 milioni di euro necessari a garantire una remunerazione dignitosa – attorno ai 1.000 euro mensili per 12 mesi – a ciascun presbitero. Attraverso il sito www.unitineldono.it, è possibile effettuare una donazione in modo sicuro e semplice. Chi lo desidera, può anche iscriversi alla newsletter mensile per ricevere aggiornamenti e scoprire storie vere di sacerdoti e comunità che, da nord a sud del Paese, rendono visibile il volto della Chiesa che ama, accoglie e accompagna.

IL CARD. LOJUDICE HA INCONTRATO IL PRESIDENTE NAZIONALE DEL FORUM DELLE FAMIGLIE. LA CRONACA SULL’ARALDO POLIZIANO

Il presidente nazionale del forum delle famiglie, Adriano Bordignon, è stato a Siena durante un tour che per i suoi impegni all’interno dell’associazione lo ha portato prima a Firenze e poi a Loppiano, nella cittadella del movimento dei Focolari: quindi l’incontro a Siena con il cardinale Augusto Paolo Lojudice per discutere di famiglia, pace, e diritto alla vita.

Temi che Adriano Bordignon ha affrontato anche in un’intervista a firma di Lorenzo Sbolgi per l’Araldo Poliziano che uscirà il 28 settembre 2025.

MONTEPULCIANO: SUL PALAZZO VESCOVILE LO STRISCIONE CON LA SCRITTA “NOI CREDIAMO NELLA PACE!”, LA PROMESSA FATTA DAL CARD. LOJUDICE AGLI STUDENTI

Il cardinale Augusto Paolo Lojudice, vescovo di Montepulciano- Chiusi-Pienza e arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino lo aveva annunciato nel suo messaggio al mondo della scuola: da oggi sul palazzo vescovile di Montepulciano è stato esposto uno striscione con la frase “Noi crediamo nella pace!”. 

Il cardinale ha proposto ai giovani, ma anche a tutte le donne e gli uomini di buona volontà “una missione possibile: quella di trasformare le vostre scuole, le vostre aule, ogni luogo comunitario, in presidi di pace in luoghi dove oltre alla giusta formazione umanistica e scientifica si possa diventare campioni del mondo di speranza”.
Il porporato prosegue “vi spiego come. Con un semplice allenamento quotidiano senza nessun effetto speciale: ogni giorno nelle vostre classi fermatevi 1 minuto, non di più, per esprimere un pensiero, una parola, un disegno sulla sulla pace. Ed ancora esponete fuori dalle vostre aule la scritta: “Noi crediamo nella pace!”. Ma non basta, mettetelo anche fuori dalla scuola. Tutti sapranno che in quell’edificio si sta lavorando per la pace. Io farò lo stesso a casa mia, a Siena e Montepulciano metterò la stessa scritta. Sono segni importanti per dire a tutte le nostre comunità che noi non molliamo e che proprio da voi giovani parte una nuova rivoluzione pacifica”.