Archivi della categoria: news

IL CARD. LOJUDICE RICEVE I CAMPIONI D’ITALIA DEL TENNIS CLUB DI SINALUNGA

Nella serata di venerdì 13 febbraio il nostro arcivescovo Augusto Paolo ha ricevuto in Palazzo Vescovile a Montepulciano gli atleti e i dirigenti del Tennis Club di Sinalunga, Campione d’Italia nell’ultimo anno. Una trentina di persone – tra dirigenti e giovani atleti – si sono confrontati per circa un’ora col cardinale. A presentare il gruppo il presidente del Club Marzio Bernardini che ha elogiato i propri ragazzi definendoli «campioni» non solo dal punto di vista atletico ma anche umano, esemplari nello sport e nella vita. Il cardinale ha ringraziato per la visita, ponendo ai ragazzi e ai dirigenti del Tennis Club alcune domande sul metodo di «lavoro». «La vostra presenza – ha dichiarato mons. Lojudice – e il vostro quotidiano impegno con le ore di allenamenti, sono un messaggio positivo per i vostri coetanei e per tutta la nostra società. Vi ringrazio per la vostra testimonianza».0Era presente anche il sindaco di sinalunga Edo Zacchei

GIORNATA DEL MALATO: IL CARD. LOJUDICE IL 10/2 A NOTTOLA E L’11/2 ALLE SCOTTE

L’11 febbraio 2023, nella memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Lourdes, si celebra la XXXI Giornata Mondiale del malato, che quest’anno ha come titolo «Abbi cura di lui» – La compassione come esercizio sinodale di guarigione.
Papa Francesco nel suo messaggio del 10 gennaio così scrive: “«Abbi cura di lui» (Lc 10,35) è la raccomandazione del Samaritano all’albergatore. Gesù la rilancia anche ad ognuno di noi, e alla fine ci esorta: «Va’ e anche tu fa’ così»”.
Per tale occasione il Card. Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa Montalcino e vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza presiederà il giorno prima, il 10 febbraio 2023, alle ore 15, la Santa Messa all’ospedale di Nottola.
Al termine, se il tempo lo permetterà, si terrà la processione con la preghiera del Rosario.
L’11 febbraio 2023 alle ore 15 il card. Lojudice presiederà la Santa Messa nell’aula magna del Policlinico Le Scotte di Siena; alle ore 17, sempre il Cardinale, presiederà la Santa Messa nella collegiata di S. Maria in Provenzano.
Inoltre, il 10 febbraio 2023 all’ospedale di Campostaggia a Poggibonsi si terrà la celebrazione eucaristica presieduta da Don Renato Rotellini, vicario Episcopale Foraneo Colle Val d’Elsa, Poggibonsi, San Gimignano.
Infine, l’11 febbraio 2023 alle ore 15,30 Don Rotellini celebrerà la santa messa preso la parrocchia dello Spirito Santo e subito dopo guiderà la processione con i flambeaux.

a cura dell’Animazione Biblica Diocesana e dell’Ufficio per la Pastorale della Cultura

LECTIO DIVINA DIOCESANA

Continua per la nostra diocesi il cammino della Lectio Divina. Il prossimo appuntamento è per venerdì 13 gennaio alle ore 21.15 nella Chiesa di “San Pietro apostolo”. A guidare l’incontro di questo mese sarà don Claudio Porelli, parroco della Pieve di Sinalunga.

La Lectio Divina è un modo tradizionale di pregare la Sacra Scrittura così che la Parola di Dio possa penetrare i cuori ed essere in grado di crescere in una relazione intima col Signore. È un modo molto semplice di pregare, sviluppato e praticato dai primi monaci e poi, anche grazie alla spinta data dall’ultimo Concilio, diffuso in molte Chiese locali.

Puoi scaricare il testo e copertina in pdf direttamente dalla sezione documenti del sito diocesano o da questo link: Lectio divina volume_2022-2023

venerdì 10 febbraio

Carlo e Costanza Salvioni, animatori della pastorale diocesana

IL 5/2 A MONTEPULCIANO LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “ANDAR PER POZZI” DI EVA TONIETTI

Domenica 5 febbraio 2023, alle ore 16, presso la Canonica del Tempio di San Biagio a Montepulciano si terrà la presentazione del libro “Andar per pozzi – Le forme dell’arte, l’acqua, il paesaggio”, un viaggio nel senese alla scoperta dei pozzi storici dell’autrice Eva Tonietti, edito da Nardini Editore.
Interverranno: Michele Angiolini, sindaco di Montepulciano, Lucia Musso, assessore alla cultura di Montepulciano, Alessandro Piccardi, presidente Opere Ecclesiastiche Riunite, don Domenico Zafarana, parroco di Montepulciano, Elena Rosignoli, Consigliere Regionale membro della commissione cultura, Paolo Tiezzi Maestri, presidente Istituto per la Valorizzazione delle Abbazie Storiche della Toscana, Maurizio Schioppetto, fotografo, Eva Tonietti, autrice del libro.
Sul volume, l’autrice stessa dice: “Punteggiano come piccole stelle quel firmamento artistico e naturale di una delle zone più affascinanti del nostro meraviglioso Paese. Sono oltre un centinaio e tutti inseriti in splendidi contesti, i pozzi e le cisterne del senese: in questo piccolo volume presento la storia affascinante dei principali, fra Siena e gli splendidi borghi di un territorio straordinario”.

SINALUNGA, OGGI RIFLESSIONE E SANTA MESSA DEL CARD. LOJUDICE PER LA XXVII GIORNATA MONDIALE DELLA VITA CONSACRATA

Oggi, alle ore 15, in occasione della XXVII Giornata Mondiale della Vita Consacrata, il card. Augusto Paolo Lojudice, vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza terrà un momento di riflessione sul messaggio della giornata presso l’Istituto S. Teresa di Sinalunga.
A seguire alle ore 15,30, presso la chiesa della Madonna delle Neve – sempre a Sinalunga – il Cardinale presiederà la celebrazione eucaristica.

SARTEANO, VISITA DEL CARD. LOJUDICE ALLA COMUNITÀ “MANI AMICHE”

In occasione della festa san Giovanni Bosco, un santo verso il quale c’è una grande devozione nelle parrocchie di Sarteano grazie al lavoro delle suor salesiane, il card. Augusto Paolo Lojudice, vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza ha visitato la comunità “Mani amiche”, una realtà solidale nata grazie a Suor Marcella.
Il vescovo, che incontrato le religiose presenti Suor Marcella, Suor Ivana e Suor Angela Rosa con i volontari e membri del direttivo, era accompagnato dal vicario episcopale, Don Antonio Canestri, dal parroco di Sarteano, Don Fabrizio Ilari e da Don Gaetano Rutilo, proposto del capitolo metropolitano di Siena.
Il cardinale ha apprezzato il lavoro svolto dall’associazione ed ha auspicato una proficua collaborazione.
L’Associazione Mani Amiche opera in Guatemala dal 1988 a favore di ragazze madri, vedove e donne abbandonate dai mariti con figli, prive di risorse economiche e senza sostegno familiare.

E’ una Organizzazione Non Governativa dal 1993 per la realizzazione di programmi a breve e a medio termine nel Paesi in via di sviluppo. Nel 2002 è stata riconosciuta altresì idonea per la selezione, la formazione e l’impiego di volontari in servizio civile e per la formazione in loco di cittadini dei Paesi in via di Sviluppo.
Nel 1994 ha realizzato in Guatemala un villaggio di accoglienza temporanea per ragazze madri e vedove. Dal maggio 2000 opera anche nella Repubblica Democratica del Congo con adozioni a distanza, borse di studio e micro-progetti.
Uno strumento di aiuto efficace sono le adozioni a distanza e le borse di studio. Questi aiuti sono finalizzati a prevenire la denutrizione infantile e l’abbandono del minore, a garantire una vita sana, l’assistenza sanitaria, una corretta alimentazione e il diritto allo studio nella convenzione che l’istruzione sia fondamentale per la piena realizzazione della persona.
Inoltre, l’associazione è attiva anche in Congo nella parte Est.

A CHIUSI IL TRIGESIMO DI BENEDETTO XVI

IL CONTRARIO DELLA PAURA E’ LA FEDE: A CHIUSI IL TRIGESIMO DI BENEDETTO XVI

“Il contrario della paura non è il coraggio: è la fede”: con queste parole il card. Augusto Paolo Lojudice ha commentato il lungo vangelo nel giorno in cui le Chiese sorelle di Siena-Colle Val d’Elsa-Montalcino e Montepulciano-Chiusi-Pienza, hanno fatto memoria della nascita al cielo del Papa emerito Benedetto XVI. Nel pomeriggio di martedì 31 gennaio, nella concattedrale di Chiusi, il cardinale ha presieduto l’Eucaristia dinanzi alla comunità diocesana e alle diverse autorità civili e militari presenti, insieme a tanti presbiteri che hanno concelebrato con l’arcivescovo. Presente anche – in rappresentanza della Chiesa senese – mons. Gaetano Rutilo, parroco della Cattedrale Metropolitana di Siena. Commentando l’atto della rinuncia al ministero petrino da parte di Papa Ratzinger, mons. Lojudice ha chiarito: “Accolsi con molto rispetto questo gesto che ha tanto sorpreso il mondo e che ha avuto un effetto importante sull’immagine del Pontefice. Egli – in un certo modo – ha umanizzato l’immagine del Papa perchè umilmente ha ammesso la realtà”. “Papa Benedetto XVI – ha concluso il cardinale – ha colto in profondità le sfumature del presente, che è sempre in bilico tra forze e fragilità, entrando – da fine teologo – in relazione e dialogo con le sfide della contemporaneità”.

IL 3 FEBBRAIO LA COMUNITÀ DI MONTEPULCIANO IN FESTA PER SAN BIAGIO

Il prossimo venerdì 3 febbraio 2023 la comunità poliziana celebrerà la solennità di San Biagio. Nella chiesa dedicata al santo vescovo e martire sono previste due celebrazioni: al mattino l’Eucaristia alle ore 11 presieduta da don Davide Campeggiani, sacerdote novello della nostra diocesi e vice parroco alla Pieve di Sinalunga.
Nel pomeriggio alle ore 17.30 la solenne Eucaristia presieduta dal vescovo, il cardinale Augusto Paolo Lojudice, che consegnerà ai cresimandi della parrocchia – accompagnati dalle catechiste – il Simbolo degli Apostoli.
Al termine delle celebrazioni, sia al mattino che al pomeriggio, è prevista la benedizione della gola e la distribuzione del pane benedetto.

RADICOFANI, DAL 2/2 IL TRIDUO DI PREPARAZIONE ALLA FESTA DI S. AGATA. IL 5/2 LA MESSA CON IL CARD. LOJUDICE

Prenderà il via il prossimo 2 febbraio 2023 il triduo di preparazione della festa patronale di Sant’Agata promossa dalla parrocchia S. Pietro Apostolo a Radicofani. Fino al 4 febbraio sono previsti: alle ore 17 il Santo Rosario e alle ore 17,30 la Santa Messa.
Sabato 4 febbraio 20223, alle ore 21 grande serata di “canto, musica e poesia per il Signore” con la partecipazione dei bambini dell’oratorio e il coro parrocchiale.
Domenica 5 febbraio 2023 in occasione delle festa patronale di Sant’Agata sono stati previsti diversi momenti: alle ore 11,30 la Santa Messa e la processione; alle ore 17 il Santo Rosario e alle ore 17,30 la Santa messa presieduta dal card. Augusto Paolo Lojudice, vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza con partecipazione della corale parrocchiale e del coro dei bambini.

GIORNATA DELLA MEMORIA, L’ALLARME DELLA SEN. SEGRE, “CRESCE L’ANTISEMITISMO ON-LINE”

In occasione della Giornata della Memoria che ricorre oggi, proponiamo un articolo edito da Avvenire che riprende l’appello della senatrice Liliana Segre a fare attenzione alle nuove frontiere dell’intolleranza che spesso passano per la rete internet.

«Tra qualche anno sulla Shoah ci sarà una riga nei libri di storia e poi più nemmeno quella: il pericolo dell’oblio c’è sempre ».
Una Liliana Segre pessimista, ha presenziato alla presentazione delle manifestazioni promosse per la Giornata della Memoria di venerdì. Soddisfatta perché, per la prima volta, il tram che transita vicino al Memoriale del Binario 21 della Stazione Centrale è stato «travestito » con i manifesti della Giornata, («Finalmente, ma da quanti anni poteva esserci questo tram?», ha chiesto), la senatrice a vita ha sottolineato l’importanza delle pietre d’inciampo, da qualche anno posizionate sui marciapiedi davanti alle abitazioni da cui furono prelevati gli ebrei finiti nei campi di concentramento.
«Dovrebbero essere davvero “di inciampo” – ha osservato l’anziana sopravvissuta allo sterminio – per metterci un fiore, come si usa nei cimiteri ebraici. Spesso invece, sono coperte da una bici, un monopattino, una macchina, se non da vernice nera. È molto importante parlare delle pietre e fare conoscere ai ragazzi i nomi che sono riportati – ha ricordato Segre –. Con le pietre, il giorno della memoria è sempre. In tutta Europa ce ne sono migliaia che invitano a fermarsi, a dire una preghiera per chi è religioso, o semplicemente a pronunciare quel nome. Le mie pietre, quella di mio padre e quelle dei nonni, per me sono la loro tomba, fatta della cenere del cielo di Auschwitz ».

Cresce la violenza online

Proprio gli ebrei sono tra i gruppi sociali maggiormente presi di mira dagli odiatori della Rete. Sui social, ormai, si comunica di meno ma si odia di più, segno evidente di una radicalizzazione del fenomeno. Questa l’allarmante sintesi della settima edizione della Mappa dell’intolleranza, presentata, sempre ieri, all’Università Statale di Milano e realizzata da Vox-Osservatorio italiano sui diritti, in collaborazione con lo stesso ateneo milanese, l’Università “Aldo Moro” di Bari, la Sapienza di Roma e It’stime dell’Università Cattolica. Nei primi dieci mesi del 2022. i ricercatori di Vox hanno estratto ed analizzato 629.151 tweet dei quali 583.067 negativio (pari al 93% circa). Nello stesso periodo del 2021, i tweet estratti furono quasi 70mila in più (797.326), ma quelli negativi 33mila in meno (550.277, pari al 69% del totale). I messaggi monitorati hanno riguardato sei gruppi: le donne, le persone omosessuali, i migranti, le persone con disabi-lità, appunto gli ebrei e i musulmani. Ai primi tre posti per numerosità dei messaggi d’odio ci sono le donne (43,21% di tweet negativi, in linea con i risultati del 2021), le persone con disabilità (33,95%) e omosessuali (8,78%). Seguono migranti (7,33%), ebrei (6,58%) e islamici (0,15%).

Le donne nel mirino degli hater

«L’odio contro le donne esplode in rete soprattutto in occasione di casi di femminicidio», ha spiegato Silvia Breva, ideatrice della Mappa dell’intolleranza. La «correlazione tra hate speech e crimini d’odio», è stata sottolineata da Marilisa D’Amico, prorettrice della Statale e docente di Diritto Costituzionale, che ha invitato ad avere una maggior «cura delle parole». Attività da svolgere soprattutto nelle scuole, ha ribadito il linguista Federico Faloppa, coordinatore della Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio. «L’Italia – ha ricordato – non si è ancora dotata della Commissione nazionale per i diritti umani, come da tempo chiede l’Onu».