Archivi della categoria: news

LE INIZIATIVE DELLA PARROCCHIA DI SAN PIETRO AD MENSULAS PER LA QUARESIMA: UN PODCAST DEI RAGAZZI E LE LECTIO DIVINE CON L’ARTE

Due belle iniziative per la parrocchia di San Pietro ad Mensulas di Sinalunga in occasione della Quaresima.
La prima è la “Lectio Divina con l’Arte”. A partire da oggi e per tutti i martedì di Quaresima verranno ospitati alle ore 18.45 dei momenti per approfondire il Vangelo della domenica precedente aiutati da un’opera d’arte.
La seconda iniziativa, invece, è giornaliera e si tratta di un podcast realizzato dai ragazzi del Post Giò della parrocchia. Con “Il Vangelo Giò dopo Giò”, questo il nome del podcast, i ragazzi analizzeranno il vangelo del giorno, condividendo il messaggio che Dio gli ha lasciato durante la lettura
I podcast usciranno tutti i giorni nel periodo di Quaresima su tutte le piattaforme di streaming. È possibile trovare il collegamento anche sulle storie Instagram e Facebook della parrocchia.

DALLA CEI IL SUSSIDIO LITURGICO-PASTORALE PER LA QUARESIMA E LA PASQUA

Si intitola “Ecco ora il momento favorevole” il Sussidio liturgico-pastorale per il tempo di Quaresima e di Pasqua elaborato dall’Ufficio Liturgico Nazionale, in collaborazione con il Settore Biblico dell’Ufficio Catechistico Nazionale, il Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilità e la Caritas Italiana.
Disponibile online, il testo fa propria l’immagine del “cantiere” scelta per accompagnare il secondo anno di Cammino sinodale declinandola nelle indicazioni liturgiche del “Cantiere della Celebrazione”, nei commenti alle letture bibliche del “Cantiere della Parola” e nelle meditazioni delle orazioni collette del “Cantiere della Preghiera”. Il Sussidio contiene anche le presentazioni teologiche e liturgiche del tempo e le proposte per il canto, insieme alle schede, curate dal Servizio per la Pastorale delle persone con disabilità e da Caritas Italiana, finalizzate a incoraggiare nelle comunità un atteggiamento inclusivo e a tradurre in concreti gesti di carità quanto celebrato. “Se la Quaresima è il tempo della conversione, i cinquanta giorni di Pasqua sono un «laetissimum spatium» per uscire dall’oscurità della notte e vivere l’incontro con il Risorto, gustare la gioia e alimentare la speranza, crescere nella comunione e raccontare le meraviglie da Dio compiute”, sottolinea nell’introduzione Mons. Giuseppe Baturi, Arcivescovo di Cagliari e Segretario Generale della CEI, per il quale il Sussidio “potrà risultare utile per i presbiteri, chiamati a crescere nell’arte del celebrare, e per le nostre assemblee, desiderose di vivere con verità la purificazione quaresimale e la gioia della Pasqua”.

Scarica qui: SUSSIDIO PER LA QUARESIMA 2023

SINALUNGA, OGGI L’EVENTO “INDAGINE SULLA PASSIONE DI GESÙ. UN PERCORSO TRA MEDICINA E SPIRITUALITÀ”

Oggi, sabato 25 marzo 2023, alle ore 17, presso la sala “Piergiorgio Batistini” in Via Ciro Pinsuti a Sinalunga si terrà l’incontro su “Indagine sulla passione di Gesù. Un percorso tra medicina e spiritualità”.
L’evento è promosso dalla diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza, dalla parrocchia di San Martino di Sinalunga e dall’Associazione Medici Cattolici Italiani.
Sarà il dott. Alessandro Beccarini, medico-chirurgo specialista in chirurgia generale, ortopedia e traumatologia, a raccontare la passione di Cristo vista da un medico cattolico.

MONTEPULCIANO, IL 30/3 L’INCONTRO DEL CARD. LOJUDICE CON GLI STUDENTI SULLA “LETTERA DI BENEDETTO XVI SUL COMPITO URGENTE DELL’EDUCAZIONE”

 

Giovedì prossimo 30 marzo 2023, alle ore 17,30, presso l’aula Magna dei Licei Poliziani di Montepulciano, Via San Martino, 14b, il card. Augusto Paolo Lojudice, vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza incontrerà gli studenti e i docenti per un confronto sulla “Lettera di Benedetto XVI sul compito urgente dell’educazione”.

L’evento è promosso dall’ufficio scolastico diocesano e dalla LUBIT.

LA “MADONNA DELLA MEDAGLIA MIRACOLOSA” IN VISITA A MONTEFOLLONICO DALL’8 ALL’11 MARZO

Dall’8 all’11 marzo prossimi la venerata effigie della “Madonna della Medaglia Miracolosa” visiterà la parrocchia di S. Leonardo di Montefollonico, frazione del comune di Torrita di Siena.
L’arrivo è previsto per mercoledì 8 alle ore 17, con l’effigie che sarà accolta con un Rosario meditato. Alle 18 ci sarà la Celebrazione Eucaristica e la benedizione degli sportivi, mentre alle 21 una catechesi sul tema “Chiamati”.
Nelle mattinate di giovedì 9 e venerdì 10 è prevista la visita agli anziani e agli ammalati. Nel pomeriggio di giovedì ci sarà, a partire dalle 16, l’Adorazione Eucaristica con preghiera per le vocazioni, il Rosario Meditato, la Messa con la benedizione ai bambini e ai ragazzi e la catechesi sul tema “Abitati”. Venerdì, invece, sempre a partire dalle 16, il programma prevede l’Adorazione Eucaristica con preghiera per la pace, il Rosario Meditato, la Messa e la catechesi sul tema “Inviati”.
Sabato 11 alle ore 11 ci sarà la visita e la benedizione al Camposanto, alle 16 le Confessioni, alle 17.15 il Rosario meditato per le famiglie e alle 18 la Celebrazione Eucaristica con il rinnovo delle promesse matrimoniali, l’ atto di consacrazione della comunità parrocchiale alla Madonna, infine il saluto e la distribuzione della Medaglia Miracolosa.

CARD. LOJUDICE, “PREGHIAMO PER LE VITTIME DEL NAUFRAGIO IN CALABRIA”

“Una tragedia di proporzioni immani quella di Cutro dove ancora una volta hanno perso la vita 62 migranti tra loro uomini, donne e bambini. Il viaggio della speranza che si è infranta sulle coste calabresi e che deve farci riflettere sulla necessità di ripensare dal profondo l’accoglienza dei migranti in un contesto internazionale sempre più instabile”.
E’ il commento del Card. Augusto Paolo Lojudice, vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza e arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino in merito alla morte, sulle coste della Calabria, (al momento) di 62 migranti che tentavano di raggiungere l’Italia.
Il card. Lojudice è membro della Commissione episcopale della CEI per le migrazioni.
“Invito tutte le parrocchie e le comunità della diocesi di Montepulciano Chiusi-Pienza e dell’arcidiocesi di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino – aggiunge il cardinale – a dedicare un momento di questa giornata alla preghiera, in forma pubblica e anche privata, in suffragio delle vittime di questo terribile naufragio”.

MONTEPULCIANO, L’11/3 DAVIDE RONDONI OSPITE DELL’EVENTO “IN CAMMINO CON I POETI E FRANCESCO”

“Salvare la poesia della vita. In cammino con i poeti e Francesco” è l’iniziativa promossa dalla Pastorale diocesana per gli artisti, con il patrocinio della LUBIT, che si terrà il prossimo 11 marzo 2023 alle ore 15 presso l’Eremo della Maddalena a Montepulciano. Ospite d’onore dell’incontro sarà il poeta Davide Rondoni.
La giornata proseguirà con al Santa Messa alle ore 17,30 e un momento conviviale alle ore 19.
BIO di DAVIDE RONDONI:
Davide Rondoni (Forlì 1964) ha pubblicato diversi volumi di poesia: La natura del bastardo (Mondadori 2016), Il bar del tempo (Guanda 1999), Avrebbe amato chiunque (Guanda 2003), Compianto, vita (Marietti 2004), Apocalisse amore (Mondadori 2008), Le parole accese – per ragazzi (Rizzoli 2008), 3. Tommaso, Paolo, Michelangelo (Marietti 2009), Rimbambimenti (Raffaelli 2010), Si tira avanti solo con lo schianto (WhiteFly 2013), Cinque donne e un’onda (Ianieri 2015), con i quali ha vinto i maggiori premi di poesia in Italia. È tradotto in vari paesi del mondo in volume e rivista.
Collabora a programmi di poesia in radio e tv (Rai, Sky, tv2000, San Marino RTV) alla scrittura di film e di mostre high-tech experience e ad alcuni quotidiani come editorialista. Ha fondato il Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna e la rivista «clanDestino». Suoi recenti volumi di saggi sono: Che cos’è la natura? chiedetelo ai poeti (Fazi, 2022) E come il vento. L’infinito. Lo strano bacio del poeta al mondo, (Fazi 2019), Noi, il ritmo. Taccuino di un poeta per la danza (e per una danzatrice) (La nave di Teseo 2019), Il fuoco della poesia (Rizzoli 2008), Nell’arte vivendo (Marietti 2012), L’amore non è giusto (Carta Canta 2013), Contro la letteratura (Bompiani 2016), L’allodola e il fuoco. Le 50 poesie che mi hanno acceso la vita (La Nave di Teseo 2017), Salvare la poesia della vita (Edizioni Messaggero Padova 2018). Dirige la collana “I Passatori – Contrabbando di poesia” per CartaCanta e altre collane di poesia per Marietti. È autore di teatro e di traduzioni (Baudelaire, Rimbaud, Péguy, Jiménez, Shakespeare e altri). Ha partecipato a festival internazionali di poesia in molti paesi.
In narrativa ha pubblicato: I bambini nascono come le poesie (Fabbri 2006), Hermann (Rizzoli 2010), Gesù (Piemme 2013), Se tu fossi qui (San Paolo 2015, Premio Andersen ragazzi over 15), E se brucia anche il cielo (Frassinelli 2015), Il bacio di Siviglia, (San Paolo 2016) e Best della grande palude (San Paolo 2018). Ha curato alcune antologie poetiche, tiene corsi di poesia e master di traduzione e dirige “Passaggi poetici” centro per “la traduzione tra lingue linguaggi generazioni” presso Fusp – Rimini. Ha collaborato alla sceneggiatura di film e documentari.

ATTO DI SIGNIFICAZIONE E DIFFIDA IN MERITO ALLA VICENDA DEL MONASTERO “MARIA TEMPIO DELLO SPIRITO SANTO”

In merito alle circostanze che stanno coinvolgendo il Monastero “Maria Tempio dello Spirito Santo” di Pienza, la Santa Sede e anche la diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza, pubblichiamo l’atto di significazione e diffida che è stato redatto in data 24 febbraio dall’Avv. Alessandro Pasquazi in qualità di Consulente legale della Diocesi e della Federazione Picena delle Monache Benedettine:

QUARESIMA 2023, IL 5/3 A S. AGNESE A MONTEPULCIANO L’INCONTRO CON I CRESIMANDI E LA CELEBRAZIONE PENITENZIALE DIOCESANA

Domenica 5 marzo 2023 nel Santuario di Sant’Agnese a Montepulciano si terranno due importanti appuntamenti della diocesi.
Alle ore 15 avrà luogo l’incontro di Quaresima con i cresimati e i cresimandi con il card. Augusto Paolo Lojudice, vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza. Il tema dell’incontro è “Signore è bello per noi esser qui!”.
Per info e iscrizioni si possono chiamare Francesco 334-6538466 e Padre Raffaele 334-3769619.

Alle ore 16 il Cardinale presiedierà la celebrazione penitenziale diocesana.
Sarà possibile per chi lo desidera, accostarsi al sacramento della riconciliazione.

PIENZA: COMUNICAZIONE DELLA DIOCESI IN MERITO AL MONASTERO “MARIA TEMPIO DELLO SPIRITO SANTO”

In data 13 febbraio 2023 sono stati notificati alle monache del monastero “Maria Tempio dello Spirito Santo” di Pienza dei decreti emessi dal Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica. Questi decreti sono il risultato di una Visita Apostolica, decisa dal Dicastero mesi fa, prima dell’arrivo di Sua Eminenza il Cardinale Augusto Paolo Lojudice, come Vescovo Diocesano. Il Dicastero ha disposto il cambio della guida del Monastero, che rimane presso la villa del seminario.

La Diocesi di Montepulciano – Chiusi – Pienza continuerà a sostenere la presenza dell’istituzione religiosa, come ha sempre fatto in questi anni, contribuendo anche economicamente al pagamento delle utenze. Ovviamente il tutto deve svolgersi in obbedienza alle leggi civili ed alle disposizioni canoniche e nell’accoglienza delle disposizioni della Santa Sede in comunione con la Chiesa.

Alla data del 19 febbraio 2023 non risulta che sia stata data esecuzione alle disposizioni dei decreti della Santa Sede. Ci auguriamo che presto si possa trovare un accordo che preservi il bene di tutti. In tale contesto si rende presente che non sono autorizzate in alcun modo raccolte di denaro da inviare a conti del monastero o tantomeno intestati a persone fisiche.