Archivi della categoria: news

ACQUAVIVA (MONTEPULCIANO), IL 29/7 LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LE ANNUNCIAZIONI DI BARTOLOMEO BARBIANI, PITTORE POLIZIANO”

Lunedì prossimo 29 luglio 2024, alle ore 18, presso la chiesa di di San Vittorino ad Acquaviva (Montepulciano) si terrà la presentazione del volume “Le annunciazioni di Bartolomeo Barbiani, pittore poliziano” di Maria Rachele Romeo.
Dopo il saluti del Sindaco di Montepulciano, Michele Angiolini interverranno:
Lara Pieri, assessore alla Cultura del Comune di Montepulciano; Don Patrizio Maccari, parroco di Acquaviva di Montepulciano; Don Domenico Zaffarana, parroco di Montepulciano; Francesca Cenni, direttrice della biblioteca Comunale Archivio Storico “Piero Calamandrei”.

GRACCIANO (MONTEPULCIANO), IERI LA VISITA DEL CARD. LOJUDICE AL GREST ACCOLTO DA DON MARIANI, SUOR FABIANA E 110 RAGAZZI

Ieri pomeriggio il Card. Augusto Paolo Lojudice, vescovo di Montepulciano- Chiusi-Pienza si è recato in visita a Gracciano di Montepulciano per incontrare gli oltre 110 ragazze e ragazzi che stanno partecipando al GREST organizzato dalla parrocchia di S. Egidio.

Ad accogliere il Cardinale il parroco, don Azelio Mariani, suor Fabiana e i 20 animatori che si stanno prendendo cura dei giovani che arrivano anche dalle parrocchie vicine.

“Siamo arrivati alla seconda settimana – spiega don Mariani – di questo attesissimo momento di socialità e condivisone e siamo felici della vista del nostro vescovo. Abbiamo bambini dai 3 ai 13 anni con diversi percorsi ludici e di intrattenimento e il fatto simbolico è che questa iniziativa si svolge nella casa natale di Sant’Agnese tanto amata in questi territori”.

“Il Grest – aggiunge Don Mariani –  si svolge da lunedì al venerdì e il prossimo si chiuderà con la Santa Messa con tutti i genitori e d un ‘immancabile cena per fare festa tutti insieme”.

RADICOFANI, OGGI IL CARD. LOJUDICE PRESIEDE LA S. MESSA PER LA FESTA DELLA BEATA VERGINE DEL MONTE CARMELO

In occasione della festa liturgica dedicata alla Beata Vergine del Monte Carmelo, oggi alle ore 18, il Card. Augusto Paolo Lojudice, vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza, presiederà la Santa Messa nella Parrocchia di San Pietro Apostolo a Radicofani. Concelebra il parroco, Don Kodavatikanti Don Balaraju (Bala).

Al termine della celebrazione si terrà la benedizione e l’imposizione dello scapolare alle nuove consorelle della Fraternità del Carmine di Radicofani.

La festa liturgica della Vergine del Monte Carmelo fu istituita per commemorare l’apparizione del 16 luglio 1251 a san Simone Stock. Nel I libro dei Re si racconta che il profeta Elia, sul monte Carmelo, si radunò con alcuni uomini, per difendere la purezza della fede, e vincendo una sfida contro i sacerdoti del dio Baal.

A partire da questa esperienza, si stabilirono gruppi di monaci che si rifacevano al profeta Elia, seguendo la regola di san Basilio: di questo c’è traccia nell’XI secolo, quando i crociati raggiunsero il luogo.

Nel 1154 circa si ritirò sul monte il nobile francese Bertoldo, giunto in Palestina con il cugino Aimerio di Limoges, patriarca di Antiochia, e venne deciso di riunire gli eremiti a vita cenobitica. I religiosi edificarono una chiesetta in mezzo alle loro celle, dedicandola alla Vergine e presero il nome di Fratelli di Santa Maria del Monte Carmelo.

Il Carmelo acquisì, in tal modo, i suoi due elementi caratterizzanti: il riferimento ad Elia ed il legame a Maria Santissima. Inoltre, secondo la tradizione, qui la sacra famiglia sostò tornando dall’Egitto.

Per approfondire:

https://www.vaticannews.va/it/festivita-liturgiche/beata-vergine-maria-del-monte-carmelo.html

 

 

DAL 16 AL 18/7 LA “TRE GIORNI BIBLICA” PER LA ZONA DELL’AMIATA

Si terrà dal 16 al 18 luglio 2024 la “Tre giorni biblica” dedicata alle parrocchie e alle comunità dell’Amiata dove insistono ben tre diocesi (Montepulciano-Chiusi-Pienza, Siena- Colle di Val D’elsa-Montalcino e Pitigliano- Sovana-Orbetello).

A guidare la riflessione nelle tre giornate è stato chiamato Mons. Benedetto Rossi, rettore del santuario-casa di Santa Caterina a Siena e docente alla Facoltà Teologica dell’Italia Centrale. Il tema scelto quest’anno è “Erano assidui nella preghiera“.

“L’idea di base -spiega Don Antonio Bartalucci, parroco di Abbadia S. Salvatore – è quella di perseguire su un comune cammino di formazione per tutta la zona che nella nostra diocesi comprende oltre ad Abbadia S. Salvatore anche Radicofani e in quella di Siena, Arcidosso, Seggiano e Castel del Piano”.

“Da tempo si parla di una <<pastorale amiatina>> – aggiunge – e iniziative come questa aiutano il processo di integrazione e mutua conoscenza. Si prevedono oltre 100 presenze addirittura anche dalla scuola teologica di Grosseto”.

A TRIESTE LA 50ª SETTIMANA SOCIALE DEI CATTOLICI IN ITALIA, PRESENTE UNA DELEGAZIONE DIOCESANA

 

Con l’intervento del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si è aperta a Trieste la 50ª Settimana Sociale dei Cattolici in Italia. Nel capoluogo del Friuli Venezia Giulia sono riuniti oltre mille delegati provenienti da Diocesi, associazioni, movimenti e realtà concrete definite “Buone pratiche” per riflettere e confrontarsi sul tema: “Al cuore della democrazia. Partecipare tra storia e futuro”. Ad accogliere il Capo dello Stato e i partecipanti è stato il Card. Matteo Zuppi, Presidente della CEI, che ha portato il suo saluto nel corso della cerimonia inaugurale. “Non vogliamo accontentarci di facili lamentele sulla crisi della democrazia e sulla scarsa partecipazione al voto. Ci impegniamo per risposte positive, consapevoli, condivise, possibili”, ha affermato nel suo intervento.

Presente il card. Augusto Paolo Lojudice con una delegazione dell’arcidiocesi di Siena -Colle di Val D’Elsa -Montalcino, della diocesi di Montepulciano-Chiusi- Pienza e dell’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore.

Sul sito dedicato all’eventowww.settimanesociali.it, sono disponibili le news, gli aggiornamenti e le foto relative alle giornate triestine.
Per l’occasione, inoltre, Tv2000, Avvenire, Agensir e Radio InBlu2000 hanno rafforzato la loro sinergia per offrire ampie pagine di resoconti, approfondimenti, dirette, podcast, arricchendo la propria proposta informativa attraverso uno scambio di contenuti, servizi, video, interviste.
Il racconto della Settimana Sociale si muoverà dunque in un’ottica di convergenza multimediale, grazie alla collaborazione sempre più stretta tra inviati e tecnici.
Sul sito di Avvenire (www.avvenire.it) e del Sir (www.agensir.it) in un’area dedicata ci sarà una vetrina costantemente aggiornata con il meglio dei contenuti multimediali realizzati dalle quattro testate, inoltre tutti gli eventi sono disponibili su PLAY2000, l’App di Tv2000 e inBlu2000, e sulla pagina https://www.play2000.it/settimane-sociali.

Il programma della 50ª Settimana Sociale è diviso in due parti. La mattina è dedicata ai delegati, tra cui un terzo donne e un terzo giovani, coinvolti non solo nell’ascolto, ma anche in esperienze pratiche di partecipazione. Il pomeriggio vede invece la presenza di “Villaggi delle buone pratiche” nelle strade della città, dove saranno presentate esperienze da tutta Italia in diversi ambiti, come scuola, sport e carcere. Le piazze tematiche, 16 in totale, permetteranno a tutti di esprimersi in un contesto pubblico, con discussioni moderate da giovani, seguite da spazi di confronto.

 

DAL 30/8 AL 1/9 LA “TREGIORNI BIBLICA 2024” SUL LIBRO DELL’APOCALISSE

Si terrà dal 30 agosto al 1 settembre 2024 la “TREGIORNI BIBLICA 2024” sul libro dell’Apocalisse presso la parrocchia Beata A. M. Taigi a Vico Alto (Siena). L’iniziativa, promossa dalla diocesi di Montepulciano- Chiusi-Pienza e dall’Arcidiocesi di Siena- Colle di Val D’Elsa- Montalcino, è organizzata dai Gruppi diocesani di Animazione Biblica. “La Tre Giorni – spiegano gli organizzatori – intende offrire alla comunità diocesana l’occasione di riflettere sul Libro dell’Apocalisse, che sarà il testo della lectio continua del prossimo anno pastorale e che accompagnerà i passi del Giubileo”. “Questo appuntamento – aggiungono – unisce riflessioni su alcuni aspetti di particolare significato per la vita personale ed ecclesiale a momenti di preghiera liturgica e occasioni di condivisione”. Chi desidera ricevere ulteriori informazioni oppure essere inserito nella mailing-list dell’Apostolato Biblico, può scrivere a: lectiodivina.arcidiocesisiena@gmail.com Qui il programma della TREGIORNI BIBLICA 2024: programma 3 gb

L’APPELLO DAL CONGO CONTRO L’UCCISIONE DEI CRISTIANI. A SCRIVERE È IL VICEPARROCO DI CHIUSI-SCALO

In queste settimane Don Jean de Dieu Kahongya Nduhi Ya Vusa, viceparroco a Chiusi Scalo è tornato nel suo paese in Congo. Ci arriva da lui un suo accorato appello per fare conoscere la situazione tragica dei cristiani che vengono sistematicamente vessati ed anche uccisi dalle milizie islamiche, soprattutto nella zona dei grandi laghi.

“Sono ritornato da Masereka e dintorni – scrive don Jean al vicario della diocesi, don Antonio Canestri –  È stata un’esperienza molto pesante e impegnativa con numerosi incontri e servizi insieme alla Caritas a favore delle migliaia di rifugiati”.

“La zona – prosegue – non è abbastanza coperta dalla rete di comunicazione. In oltre è sotto controllo dei Wazelendo e con tanti rifugiati venuti dai villaggi e dalle città stiamo vivendo una situazione di guerra e di grande insicurezza. Tutto questo rende difficile la possibilità di comunicare in maniera tempestiva”.

“Secondo le testimonianze dei rifugiati venuti dalla zona dell’ Ovest (Biambwe-Njiapanda- Cantine) – sottolinea- abbiamo capito che ogni giorno si vive una vera la tragedia: i terroristi Islamici indossano la divisa dell’ esercito del governo e  così ingannano così facilmente la popolazione. Dopo passano per le armi tutti quelli che si sono fidati, in primis se sono cristiani” .

“A Butembo – conclude – ci sono state anche tante manifestazioni per denunciare l’atteggiamento complice di certi politici, autorità militari e componenti della missione ONU  e il silenzio e i discorsi menzogneri del governo. Anche la mia famiglia è in lutto. Due miei cugini (Albéric 53 anni e Serge 45 anni) sono stati uccisi negli ultimi attacchi dei terroristi islamici contro la popolazione a Manguridjipa. Vi chiediamo preghiere!”.

 

Nella foto don Jean al centro con alcuni rifugiati.

 

IERI LA III EDIZIONE DI “GIUSTI IN VALDELSA” . PRESENTI IL CARD. LOJUDICE E IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA

Si è tenuto ieri pomeriggio l’itinerario “Giusti in Valdelsa”, promosso dal Servizio per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso dell’Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino e della diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza. Presenti il card. Augusto Paolo Lojudice e David Bussagli, presidente della Provincia di Siena. L’incontro quest’anno, il terzo, si è tenuto nel seminario di San Francesco a Colle Val d’Elsa, già rifugio di ebrei, nella cui chiesa è sepolto mons. Francesco Niccoli, ultimo vescovo della diocesi, che poi fu unita all’arcidiocesi di Siena. Ben quattro le suore di santa Marta che hanno ricevuto il diploma dello Yad Vashem di Gerusalemme, per avere nascosto in convento gli adulti della famiglia Sorani e nel collegio numerosi bambini ebrei. È stata ricordata anche Clotilde, la governante che prese con sé i due piccoli Ornella e Silvano Sorani. Numerose le testimonianze ed i messaggi pervenuti, tutti molto toccanti. L’edizione Giusti 2025 sarà nel ricordo dei coniugi Calamassi.

 

LA DIOCESI IN FESTA PER I 50 ANNI DI SACERDOZIO DI DON AZELIO MARIANI

La diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza festeggia il 50° di ordinazione sacerdotale di don Azelio Mariani.

Questa mattina il card. Augusto Paolo Lojudice, vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza, ha presieduto la Santa Messa nella parrocchia S. Egidio, a Gracciano di Montepulciano, dove don Mariani è attualmente parroco. Erano presenti per concelebrare anche numerosi sacerdoti della diocesi.

I festeggiamenti proseguiranno anche nella giornata di domani, per ringraziare il Signore della vocazione di don Azelio e per testimoniare l’affetto, la stima e la riconoscenza nei suoi confronti.

 

CHIUSI, AL VIA OGGI I FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI S. MUSTIOLA. FINO AL 7/7 LA CITTÀ IN FESTA

Prendono il via oggi i festeggiamenti in onore di Santa Mustiola, patrona di Chiusi e della diocesi che culmineranno il 3 luglio nella festa liturgica della santa e martire. Un fitto calendario di appuntamenti che fino al 7 luglio la celebreranno con diversi momenti di spiritualità, preghiera, arte, cultura e musica.

In particolare il 2 luglio alle ore 21  si terrà suggestiva la cerimonia di benedizione del Lago di Chiusi presieduta dal Card. Augusto Paolo Lojudice, vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza.  Il 3 luglio il solenne Pontificale presieduto sempre dal card. Lojudice alle ore 18 nel duomo di Chiusi.

I festeggiamenti si apriranno, dunque, oggi alle ore 20,45 dalle catacombe di Santa Mustiola con l’apertura dell’urna della santa e e si concluderanno sempre qui il 7 luglio alle ore 11.

Qui di seguito il programma completo:

 

NUOVA RUBRICA SULL’ARALDO POLIZIANO DEDICATA ALLE SCUOLE DEL TERRITORIO DIOCESANO

Da questa settimana sulle pagine dell’Araldo Poliziano potrete leggere una nuova rubrica, dal titolo “Scuole Aperte”, nella quale intervisteremo i dirigenti scolastici delle principali scuole del territorio diocesano. Per il primo appuntamento ospite la prof.ssa Daniela Mayer, dirigente scolastico dell’IIS Pellegrino Artusi di Chianciano Terme.

Di seguito una breve video anticipazione dell’intervista:

DALLA DIOCESI, POLIZIA DI STATO E FAP ACLI IL VADEMECUM ANTITRUFFA DEDICATO AGLI ANZIANI

È stato presentato a Siena, a margine del convegno “”Gli anziani, un dono per il futuro dell’umanità”, il Vademecum anti-truffa” dedicato alla terza età. L’iniziativa è promossa dall’Arcidiocesi di Siena- Colle di Val D’Elsa-Montalcino, dalla diocesi di Montepulciano Chiusi-Pienza, dalla FAP Acli di Siena, dalle Acli di Siena e di Roma in collaborazione con la Polizia di Stato.

Una vera e propria alleanza nel territorio per prevenire e sostenere situazioni di disagio valorizzando il ruolo di prevenzione sociale. Per l’esattezza nei confronti di truffe e furti in ambito domestico, esterno e informatico.

Il vademecum vuole essere uno strumento a favore  per chi è avanti con gli anni, per non cadere nelle trappole di ladri e abili manipolatori. Un manuale di consigli su come salvarsi dai malviventi dal titolo “Sono anziano ma non ci casco”.

Hanno portato il loro saluto ROSARIO CAVALLO, presidente nazionale FAP ACLI. MARTA GUERRINI, presidente provinciale Acli Siena. Sono intervenuti il card. AUGUSTO PAOLO LOJUDICE, Arcivescovo di Siena- Colle di Val D’Elsa-Montalcino e vescovo di Montepulciano Chiusi- Pienza, UGO ANGELONI, questore della provincia di Siena, Fr. MARCO VIANELLI, Direttore dell’Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia della Cei, MICAELA PAPI, assessore ai servizi sociali del Comune di Siena, ROSY BINDI, già Ministro della Sanità e LIDIA BORZI’, presidente provinciale Acli di Roma.

Hanno moderato LUCA ROMANI, segretario provinciale FAP Acli Siena e GIANLUCA SCARNICCI, portavoce del card. Lojudice.

Il vademecum si può scaricare qui: Antitruffa-definitivo[1]  

 

 

ONLINE IL BANDO PER L’ADEGUAMENTO LITURGICO DELLA CATTEDRALE DI MONTEPULCIANO

È on-line il bando di concorso per l’adeguamento liturgico della Cattedrale di Santa Maria Assunta in Montepulciano.

La partecipazione al concorso è riservata a gruppi di lavoro coordinati esclusivamente da un architetto (iscritto ad albo professionale) e costituiti da uno o più progettisti (architetti e/o ingegneri edili, in forma individuale o in forma di studio associato, società, raggruppamento temporaneo), un esperto in liturgia (nel rispetto dei requisiti esposti nel bando); e uno o più artisti.

Per formalizzare l’interesse a partecipare all’iniziativa è necessario inviare la domanda entro mercoledì 17 luglio 2024 registrandosi al sistema http://webapps2.chiesacattolica.it/bandochiese/.

Per i necessari approfondimenti storici e tecnici sulla cattedrale e sui desiderata della committenza si rimanda al Documento Preliminare alla Progettazione (DPP) pubblicato contestualmente al bando.

Si precisa che in questa specifica fase non è possibile inviare quesiti o altre domande di varia natura alla Segreteria del concorso. Si rimanda alle FAQ per eventuali chiarimenti sulla procedura.

IL BANDO

DOCUMENTO PRELIMINARE ALLA PROGETTAZIONE

FAQ ISCRIZIONE

IL 23/6 NUOVO APPUNTAMENTO CON “GIUSTI IN VALDELSA” DEDICATO A MADRE NICOLETTA BONINI

Torna anche quest’anno l’appuntamento con l’itinerario “Giusti in Valdelsa”, promosso dal Servizio per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso dell’Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino. Domenica 23 giugno, alle ore 17.30, presso l’ex Seminario San Francesco a Colle di Val d’Elsa si approfondirà la figura di madre Nicoletta Bonini e delle suore di Santa Marta, con profili e testimonianze. Interverrà anche il cardinale Arcivescovo Augusto Paolo Lojudice.