Author:

DAL 12/III AL VIA GLI INCONTRI FORMATIVI “ABITARE LA CASA…ABITARE LA VITA” PER GLI OPERATORI DELLA CARITÀ

Da martedì 12 marzo 2024 presso il Centro Pastorale Diocesano in via Montarioso 35 a Monteriggioni, partiranno gli incontri formativi Abitare la casa…abitare la vita”, dedicati agli operatori della carità.

Questo ciclo è organizzato dalla Caritas Diocesana di Siena – Colle di Val D’Elsa – Montalcino e dalla Caritas Diocesana di Montepulciano – Chiusi – Pienza.

Ogni incontro prenderà il via alle ore 18  e sarà possibile seguirlo anche da remoto. Per informazioni scrivere all’indirizzo mail. segreteria@caritas-siena.it 

Di seguito le date degli appuntamenti:

martedì 12 marzo 2024 – prof.ssa Osanna Luchi, “Di casa in casa”. Uno sguardo al Vangelo;
mercoledì 20 marzo 2024 – dott.ssa Chiara Ravenni, “Contributi e politiche abitative”;
martedì 2 aprile 2024 – Caritas Diocesana di Mantova, “Condivisione di esperienze abitative”,
martedì 9 aprile 2024 – dott. Attilio Rosucci, “Forme giuridiche per abitare la casa”.

Inoltre, per continuare anche gli appuntamenti periodici attorno alla mensa eucaristica gli operatori Caritas sono invitati anche per lunedì 18 marzo, alle ore 19.00, alla S. Messa che verrà celebrata nella chiesa di Taverne d’Arbia (via Principale 53). A seguire, ci sarà una cena fraterna preparata dalla parrocchia di Taverne d’Arbia per la quale si richiede adesione entro il 15 marzo all’indirizzo segreteria@caritas-siena.it

VALDICHIANA 2026, PRESENTATO IL DOSSIER DI CANDIDATURA DAVANTI ALLA GIURIA NOMINATA DAL MIC

I sindaci di Cetona, Chianciano Terme, Chiusi, Sarteano, Sinalunga, Montepulciano, Pienza, Torrita di Siena e Trequanda hanno indossato la fascia tricolore insieme al presidente della Provincia di Siena Davide Bussagli e al presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo e si sono seduti in prima fila ieri, nella sala Spadolini del ministero della Cultura a Roma, per sostenere Agnese Carletti, sindaca di San Casciano dei Bagni e presidente dell’Unione dei Comuni che ha presentato il progetto in lizza per la candidatura della capitale della Cultura 2026 insieme al direttore di candidatura Filippo del Corno, l’artista Giuseppe Ragazzini e la drammaturga Laura Fatini. Presente anche il delegato della diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza che è nel tavolo dei promotori dell’iniziativa.
In un ping pong di presentazioni, domande e risposte intervallate da complimenti da parte della giuria, si è conclusa l’ora concessa per illustrare un dossier dal titolo ‘Seme d’Itlaia’ che conta 78 progetti in un territorio che unisce 36 centri tra capoluoghi e frazioni. Il budget è di 6,6 milioni di euro, in caso di vittoria: un milione a testa Ministero e Regione, il resto sponsor privati. Un progetto ambizioso che è già diventato un modello per i dieci Comuni che hanno lavorato due anni alla realizzazione del dossier coordinati da un team locale formato dalla Fondazione cantiere internazionale d’Arte, dai tecnici dell’Unione dei comuni, da un comitato scientifico e un comitato promotore.
Nell’ordine è stato presentato un’opera di videoarte realizzato dall’artista Giuseppe Ragazzini con le musiche di Alessandro Cristofori e Diego Perugini, a seguire la visione istituzionale raccontata da Agnese Carletti per approdare all’esposizione dettagliata del dossier di Filippo Del Corno e il racconto del progetto Giufà di Laura Fatini, drammaturga sarteanese.
Prima dei commenti da parte della commissione, Carletti ha lanciato un appello finale: «Oggi, quando si chiede alle bambine e ai bambini di San Casciano quale lavoro vorrebbero fare da grandi, rispondono l’archeologo e questo è un bellissimo seme di futuro che nasce da un seme del presente, l’investimento in ricerca archeologica per cercare il seme del passato. La Valdichiana senese vuole diventare Capitale della cultura per dare un futuro a questi sogni. Non vogliamo una medaglia ma un accompagnamento per percorrere questa strada più velocemente e prima che sia troppo tardi per le aree interne. Ci siamo immaginati che l’arte e la cultura possano permetterci di dimostrare che il mondo non va cercato fuori dai nostri centri, ma il mondo è nei nostri centri».
Fonte: La Nazione

TORRITA DI SIENA, IL 9/3 L’INCONTRO SU “LE DIPENDENZE” CON LO PSICOLOGO ROBERTO MARCHESINI

Il prossimo 9 marzo 2024, alle ore 19,30, presso i locali adiacenti alla chiesa di Nostra Signora del Rosario a Torrita di Siena, nell’ambito dell’iniziativa “Incontri in famiglia” si terrà il confronto su “Le dipendenze”.

All’iniziativa, promossa dalla Comunità parrocchiale di Santi Costanzo e Martino e di Nostra Signora del Rosario, interverrà il dott. Roberto Marchesini, psicologo.

 

 

OGGI L’UDIENZA DI PAPA FRANCESCO AI VESCOVI TOSCANI PER LA VISITA AD LIMINA

Questa mattina il Cardinale Augusto Paolo Lojudice Arcivescovo di Siena – Colle Val D’Elsa – Montalcino e Vescovo di Montepulciano – Chiusi – Pienza insieme agli altri Vescovi della Toscana, ha partecipato ad un’udienza con il Santo Padre nell’ambito degli incontri della visita Ad Limina che si svolgerà da oggi fino a venerdì 8 marzo.

“È stato un incontro molto familiare e cordiale – afferma il Cardinale Lojudice a margine dell’evento -, il Papa ha ascoltato le nostre testimonianze sulle Diocesi in Toscana. Ci ha ricordato quali fossero i principali compiti di un Vescovo verso la comunità, verso la preghiera e verso i sacerdoti e nonostante abbia iniziato questa mia esperienza a Siena da 4 anni, ho accolto con entusiasmo i suoi consigli”

“Ho trovato il Santo Padre in buone condizioni di salute – prosegue il Cardinale – , sia da un punto di vista della bronchite, che lo ha colpito nei giorni scorsi, sia da un punto di vista motorio, infatti si è presentato all’incontro con le sue gambe senza l’utilizzo della carrozzina e questa è una buona notizia”

“L’unione tra le Diocesi è stato un tema ampiamente toccato- continua Lojudice -. L’esperienza delle Chiese consorelle, è un cammino che va valutato passo dopo passo. Alcuni di noi si trovano ad avere dei territori non omogenei e siamo costretti a fare centinaia di chilometri al giorno. Cerco comunque di guardare sempre gli aspetti positivi, infatti sono molto orgoglioso della collaborazione e del dialogo che si è instaurato tra tutte le realtà in gioco, questo dimostra un senso di fratellanza e solidarietà”.

Credit Foto © Vatican Media

 

 

PIENZA, IL 16/III LA VIA CRUCIS DIOCESANA. TEMA SCELTO “LA PACE SIA CON TE, GERUSALEMME”

Si terrà a Pienza, il prossimo 16 marzo 2024, la “Via Crucis Diocesana” promossa diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza, dall’Azione Cattolica diocesana e dalla Caritas diocesana.  Il tema scelto quest’anno è “La pace sia con te, Gerusalemme”. La partenza è prevista dalla chiesa di Santa Caterina alle ore 20,30.

“Come consuetudine- spiegano gli organizzatori – rinunceremo alla cena per devolvere il ricavato a favore delle iniziative della Caritas diocesana”.

 

 

DALLA CEI I SUSSIDI LITURGICI PER IL TEMPO DI QUARESIMA E PASQUA

È disponibile il Sussidio per la Quaresima e la Pasqua preparato da alcuni Uffici e Servizi della Segreteria Generale della CEI, coordinati dall’Ufficio Liturgico Nazionale. Si tratta di uno strumento pastorale che, attraverso testi e proposte per il canto, vuole accompagnare le comunità nel cammino della Quaresima, “itinerario spirituale – spiega nella presentazione Mons. Giuseppe Baturi, Segretario Generale della CEI – che ci invita a riscoprire la bellezza del nostro battesimo, per rinnovare la scelta di seguire Cristo sulla via della croce e prendere parte alla vittoria pasquale”.
“Per vivere con serietà l’ascesi quaresimale siamo invitati ad assumere tre impegni: la carità, che accorcia le distanze tra i fratelli e rende attenti alle necessità dei poveri; la preghiera, che nel frastuono ritaglia spazi di silenzio e irriga l’esistenza dell’uomo; il digiuno, che ordina i sensi e contribuisce a dare il giusto valore alle cose”, aggiunge Mons. Baturi ricordando che “i cinquanta giorni di Pasqua celebrano, nell’esultanza e nella gioia, la Risurrezione del Signore, che, come un tempo con i viandanti verso Emmaus, prende sul serio le nostre delusioni, aiuta a discernere la storia alla luce della Parola di Dio, ci lascia pieni di meraviglia dinanzi al Pane spezzato e sostiene la missione di annunciare la gioia del Vangelo”.

Qui il sussidio:

Sussidi liturgici per il Tempo di Quaresima e Pasqua

QUERCE AL PINO (CHIUSI), DOMANI AL VIA IL PERCORSO DI FORMAZIONE SPRITUALE PER GIOVANI

Si chiama “Cammina con Gesù per scoprire te stesso ” il percorso spirituale per i giovani tra 18 e i 35 che prenderà il via domani, 3 marzo 2024, dalle ore 15 alle ore 17,30 nella parrocchia di Querce al Pino (Chiusi).

L’iniziativa è promossa dagli uffici per la Pastorale Giovanile  e Vocazionale della diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza.

Le altre date saranno: il 14 aprile 2024 alle ore 17 fino alle ore 20; il 12 maggio 2024 alle ore 17 fino alle ore 20 e il 16 giugno 2024 alle ore 17 fino alle ore 20.

“Sarà un tempo – spiegano gli organizzatori –  per accogliere i propri desideri e le proprie domande e cercare le risposte alla Luce della Parola di Dio. Al termine di ogni incontro ci sarà un momento conviviale per conoscerci meglio”.

Iscriviti sul forms: https://forms.gle/Fxp8AxW2N7xu4DzU8

Oppure inquadra il QR-code:

 

“INSEGNACI A PREGARE”, DISPONIBILE IL SUSSIDIO PER L’ANNO DELLA PREGHIERA

È disponibile online il sussidio “Insegnaci a Pregare” realizzato dal Dicastero per l’Evangelizzazione in versione digitale, , il cui titolo è tratto dal capitolo undicesimo del Vangelo di Luca (Lc 11,1).
Il volumetto, ispirato dal Magistero di Papa Francesco, vuole essere un invito a intensificare la preghiera come dialogo personale con Dio, per condurre a riflettere sulla propria fede, sull’impegno nel mondo di oggi, nei diversi ambiti in cui si è chiamati a vivere. Si propone di offrire riflessioni, indicazioni e consigli per vivere più pienamente il dialogo con il Signore, nel rapporto con gli altri.
Il sussidio si compone di sezioni dedicate alla preghiera nella comunità parrocchiale, in quella familiare, altre dedicate ai giovani, alle comunità claustrali, alla catechesi e ai ritiri spirituali.
Il testo è già scaricabile qui in lingua italiana e sul sito www.iubilaeum2025.va le versioni in spagnolo, portoghese, francese, inglese, polacco.

 

Qui il sussidio:
INSEGNACI-A-PREGARE—Vivere-lAnno-della-Preghiera

 

DAL 4 ALL’8 MARZO LA VISITA “AD LIMINA DEI VESCOVI” TOSCANI, IL CARD. LOJUDICE LA SPIEGA IN UN VIDEO

Dal 4 al 8 marzo 2024 il card. Augusto Paolo Lojudice, vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza e arcivescovo di Siena- Colle di Val D’Elsa-Montalcino prenderà parte alla visita ad limina a Roma prevista per la Conferenza Episcopale Toscana. Il 4 marzo 2024 alle ore 9 è prevista l’udienza con il Santo Padre Francesco. Nei giorni successivi i 15 vescovi della Toscana avranno una fitta agenda di incontri e di confronto con i dicasteri vaticani. Ogni giorno al mattino verrà celebrata la santa messa nella quattro basiliche papali di Roma (San Pietro, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo fuori le mura).
La visita ad limina (Ad limina apostolorum) è l’incontro che, ogni cinque anni, i vescovi di tutto il mondo hanno in Vaticano con il Papa per illustrare quali siano le particolarità che contraddistinguono la loro Regione ecclesiastica dal punto di vista religioso, sociale e culturale, quali siano i nodi maggiormente problematici dal punto di vista pastorale e culturale e come interviene la Chiesa “particolare” su questi problemi.

IL 1 MARZO IN “PREGHIERA PER LA PACE”, L’INVITO DELLA CEI

In preghiera perché la Chiesa in Italia e le Chiese in Europa “insegnino a costruire legami di pace e di verità attraverso l’insegnamento autentico del Vangelo per essere un solo corpo e un solo spirito”, perché i governanti delle Nazioni “promuovano il bene comune a partire dai compiti loro affidati affinché si estinguano le contese e le divisioni a favore di una reale comunione tra i popoli della terra” e perché i popoli dell’Ucraina, della Terra Santa e di tutte le terre martoriate dalla guerra “non perdano mai la speranza in te, o Signore, ma, alimentanti dal tuo amore e dalla tua presenza, disprezzino l’odio e favoriscano la giustizia”. Venerdì 1° marzo 2024, aderendo all’iniziativa del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (CCEE), le comunità ecclesiali si ritroveranno per celebrare una Messa per l’attuale Sinodo e per le vittime delle guerre che imperversano in Ucraina e in Terra Santa.
Per l’occasione, l’Ufficio Liturgico Nazionale ha predisposto un testo ad hoc della Preghiera dei fedeli.

Qui il testo:

Preghiera-fedeli_1-marzo-2024

CHIUSI: IL 1/3 LA PRESENTAZIONE DEL LOGO DELL’INIZIATIVA #VOLONTARIAMENTE ALL’I.I.S. VALDICHIANA

Venerdì prossimo, 1° marzo 2024, alle ore 11, presso l’aula multimediale dell’I.I.S. Valdichiana di Chiusi, alla presenza del Card. Augusto Paolo Lojudice, vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza e del prof. Marco Mosconi, Dirigente Scolastico e delle autorità civili sarà presentato il logo del progetto #Volontariamente.

Il logo è stato scelto tra le proposte elaborate dagli alunni della IV Grafica e Comunicazione dell’Istituto Valdichiana, i quali hanno simulato una situazione professionale riflettendo sul progetto e proponendo varie soluzioni. Durante l’incontro saranno consegnate 20 tavolette grafiche elettroniche donate dalla Diocesi all’Istituto Valdichiana.

Il Progetto #Volontariamente nasce da un’iniziativa dell’Ufficio per la pastorale sociale e del lavoro della diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza nell’ambito del Cammino Sinodale delle Chiesa Italiana, e si caratterizza per l’incontro di varie realtà associative, di ambito sia laico che cattolico, operanti in vari settori del volontariato (sanitario, assistenziale, culturale, ambientale).

Dal dialogo tra realtà diverse che condividono il servizio alla comunità è nata l’idea di incontrare i giovani nelle scuole, non solo per presentare le attività delle associazioni, ma anche per informarli sulla rilevanza del fenomeno volontariato nella nostra società e, soprattutto, per condividere esperienze di approccio solidale e comunitario ai problemi.

SINALUNGA, IL 3/III L’INCONTRO SU “ANCORA IN ASCOLTO PER INCONTRARE GESÙ. A 10 ANNI DALLA GAUDETE IN DOMINO”

Domenica 3 marzo 2024, alle ore 18, presso la sala Batistini  della Chiesa Madonna delle Nevi a Sinalunga, si terrà l’incontro su  “Ancora in ascolto per incontrare Gesù. A 10 anni di distanza dalla Gaudete in Domino, Il Magistero di Papa Francesco” promosso dalla parrocchia San Martino e dall’Azione Cattolica diocesana. La giornata è dedicata al ricordo di Mons. Icilio Rossi.

Dopo i saluti del parroco, Don Riccardo Personè e di Rosy Bindi, l’incontro proseguirà con la relazione di don Mattia Ferrari, cappellano di Mediterranea Saving Humans.

In precedenza, alle ore 17 verrà celebrata  la Santa Messa presso la Chiesa della Madonna delle Nevi.

IL 27/II VERRA’ CELEBRATA LA XXXV GIORNATA PER L’EBRAISMO E IL DIALOGO CON LA CHIESA CATTOLICA

Martedì 27 febbraio 2024, alle ore 17,45, presso la Sinagoga di Siena, verrà celebrata la Giornata di Dialogo con l’Ebraismo della Chiesa Cattolica, organizzata dal Servizio per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso dell’ Arcidiocesi di Siena – Colle Val D’Elsa – Montalcino e della Diocesi di Montepulciano – Chiusi – Pienza. Il titolo scelto per l’incontro è “Figlio dell’uomo, potranno queste ossa rivivere?” (Ez. 37, 1-14) che verrà commentato dal Rav. Filippo Tedeschi e dalla Madre Badessa, Roberta Lanfredini. “La Giornata, fissata istituzionalmente al 17 gennaio, prima della Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani, a sottolineare “le nostre comuni radici”, – spiegano congiuntamente il diacono Renato Rossi e Federica Neri , rispettivamente responsabili dei Servizi per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso dell’ Arcidiocesi di Siena – Colle Val D’Elsa – Montalcino e della Diocesi di Montepulciano – Chiusi – Pienza – nelle due diocesi affidate al card. Lojudice si celebra di solito nel mese di febbraio”.

PIENZA, IL 24/2 IL CONVEGNO SU “I MIRACOLI EUCARISTICI, TRA SCIENZA E FEDE” PROMOSSO DALLA DIOCESI E DALL’AMCI

Sabato prossimo, 24 febbraio 2024, alle ore 17,30, presso la sala convegni comunale, Piazza San Carlo a Pienza si terrà il convegno su “I miracoli eucaristici, tra scienza e fede”  promosso dalla diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza e dell’Associazione Medici Cattolici Italiani.
Dopo il saluto del Card. Augusto Paolo Lojudice, vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza, si terrà la conferenza  del Dott. Franco Serafini, medico chirurgo specialista in cardiologia autore del libro “Un cardiologo vista Gesù”. Sarà presente anche il parroco di Pienza e Montichiello, don Giampaolo Riccardi.

CHIUSI, CAUSA INDISPOSIZIONE RINVIATA LA LECTIO MAGISTRALIS DI P. PAOLO BENANTI SU “UN’ETICA PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE?” 

A causa dell’indisposizione del relatore è RINVIATO  – a data da destinarsi – l’incontro previsto per domani, venerdì 16 febbraio 2024, alle ore 17,30, presso il teatro Mascagni in Via Giuseppe Garibaldi, 30 a Chiusi,  su “Un’etica per l’intelligenza artificiale?” del Prof. P. Paolo Benanti, presidente della commissione  sull’intelligenza artificiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

ABBADIA SAN SALVATORE, IL 23/II LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “SAN MARCO PAPA”, PATRONO DELLA CITTA’

Venerdì’ 23 febbraio 2024, alle ore 16, presso la sala Macchia Faggeta ad Abbadia San Salvatore, si terrà la presentazione del libro “San Marco Papa” – patrono della città –  a cura di Carlo Prezzolini, Costanza Contu e don Manlio Sodi. Interverrà anche il Cardinale Augusto Paolo Lojudice, vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza. Saranno presenti gli autori.

La presentazione del libro è patrocinata dal Comune di Abbadia San Salvatore, dalla Compagnia di San Marco Papa, dalla Società Bibliografica Toscana, dalla Libera Università dell’Amiata, dalla Società Macchia Faggeta, e dal Museo dell’Abbazia.

AL VIA IL CORSO PER FIDANZATI IN PREPARAZIONE AL MATRIMONIO NELLE VICARIE DI MONTEPULCIANO E DELLA VALDICHIANA -VAL D’ORCIA -VAL D’ASSO

In preparazione al matrimonio cristiano, l’Ufficio Diocesano di Pastorale Familiare della diocesi di Montepulciano – Chiusi – Pienza organizza il “Corso per fidanzati”, che durerà per tutto il 2024.

Nella Vicaria di Montepulciano si svolgerà nella Canonica di San Biagio a Montepulciano nelle seguenti date: 23-24 febbraio, 1-2 marzo, 15-16 marzo, 22-23 marzo, per poi riprendere il 18-19 ottobre, 25-26 ottobre, 8-9 novembre, 15-16 novembre.

Per informazioni contattare Daniela e Luciano (tel. 349.2359227), oppure Erika e Daniele (tel. 335.7154140).

Nella Vicaria di Valdichiana, Val d’Orcia, Val d’Asso si svolgerà a Sinalunga nelle seguenti date: venerdì 16 febbraio, domenica 18 febbraio, venerdì 23 febbraio, venerdì 1marzo, venerdì 8 marzo, venerdì 15 marzo, venerdì 22 marzo, venerdì 5 aprile, domenica 7 aprile, per poi riprendere venerdì 18 ottobre, domenica 20 ottobre, venerdì 25 ottobre, venerdì 8 novembre, venerdì 15 novembre, venerdì 22 novembre, venerdì 29 novembre, domenica 1 dicembre, venerdì 6 dicembre.

Per informazioni contattare: Serena e Guglielmo (tel. 328.8395424) , oppure Barbara e Marco (tel. 349.4754590).

 

I VESCOVI TOSCANI IN VISITA “AD LIMINA” AL PAPA IL 4 MARZO

I vescovi toscani il 4 marzo saranno dal Papa in Vaticano per la ‘Visita ad limina apostolorum’ che proseguirà poi fino all’8 marzo. L’annuncio è stato dato in occasione della sessione invernale della Conferenza episcopale Toscana che si è svolta nell’eremo di Lecceto (Firenze) nei giorni scorsi.
Nel corso della riunione della Cet, si legge in una nota, “è stato preso in esame il calendario della ‘Visita ad limina apostolorum’, che si svolge periodicamente con lo scopo di incontrare il Pontefice, successore di Pietro, di compiere un pellegrinaggio alle tombe degli apostoli Pietro e Paolo e ‘di esprimere e rafforzare l’unità e la collegialità della Chiesa’.
Un appuntamento che vede interessata, in questi mesi, la Chiesa italiana e che riguarderà anche le diocesi della Toscana: i vescovi toscani saranno ricevuti in Vaticano nella prima settimana di marzo I vescovi hanno preso in esame gli appuntamenti che li attendono, e hanno espresso la loro gioia di poter incontrare il Santo Padre nella mattina di lunedì 4 marzo.
Gli incontri poi proseguiranno fino a venerdì 8 marzo. L’ultima ‘Visita ad limina’ dei vescovi toscani è stata nell’aprile del 2013: furono i primi vescovi a essere ricevuti in questa forma da Papa Francesco, che era stato appena eletto. I vescovi invitano tutti i fedeli ad accompagnarli con la preghiera e a sentirsi rappresentati in questo che costituisce un importante momento di comunione delle Chiese con il Santo Padre e con la Chiesa universale. Nelle liturgie che saranno celebrate nelle basiliche romane, i vescovi da parte loro porteranno nella preghiera le Chiese toscane”.

CHIUSI, IL 16/2 LA LECTIO MAGISTRALIS DI P. PAOLO BENANTI SU “UN’ETICA PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE?”

Venerdì 16 febbraio 2024, alle ore 17,30, presso il teatro Mascagni in Via Giuseppe Garibaldi, 30 a Chiusi, si terrà la lectio magistralis su “Un’etica per l’intelligenza artificiale?” del Prof. P. Paolo Benanti, presidente della commissione  sull’intelligenza artificiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

L’iniziativa è promossa dalla Diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza, dall’Arcidiocesi di Siena- Colle di Val D’Elsa-Montalcino, dalla Libera Università per le Scienze Biblico Teologiche (LUBIT) con il patrocinio del Comune di Chiusi.

Francescano del Terzo Ordine Regolare, teologo Romano, classe 1973, Paolo Benanti è un francescano del Terzo Ordine Regolare – TOR – e si occupa di etica, bioetica ed etica delle tecnologie. In particolare i suoi studi si focalizzano sulla gestione dell’innovazione: internet e l’impatto del Digital Age, le biotecnologie per il miglioramento umano e la biosicurezza, le neuroscienze e le neurotecnologie.

Come scrive lui stesso, “cerco di mettere a fuoco il significato etico e antropologico della tecnologia per l’Homo sapiens: siamo una specie che da 70.000 anni abita il mondo trasformandolo, la condizione umana è una condizione tecno-umana…”

Presso la Pontificia Università Gregoriana ha conseguito nel 2008 la licenza e nel 2012 il dottorato in teologia morale. La dissertazione di dottorato dal titolo “The Cyborg. Corpo e corporeità nell’epoca del postumano” ha vinto il Premio Belarmino – Vedovato.

Dal 2008 è docente presso la Pontificia Università Gregoriana, l’Istituto Teologico di Assisi e il Pontificio Collegio Leoniano ad Anagni. Oltre ai corsi istituzionali di morale sessuale e bioetica si occupa di neuroetica, etica delle tecnologie, intelligenza artificiale e postumano. Ha fatto parte della Task Force Intelligenza Artificiale per coadiuvare l’Agenzia per l’Italia digitale. E’ membro corrispondente della Pontificia accademia per la vita con particolare mandato per il mondo delle intelligenze artificiali. A fine 2018 è stato selezionato dal Ministero dello sviluppo economico come membro del gruppo di trenta esperti che a livello nazionale hanno il compito di elaborare la strategia nazionale sull’intelligenza artificiale e la strategia nazionale in materia di tecnologie basate su registri condivisi e blockchain.

Anche il Santo Padre, Francesco ha dedicato due importanti documenti all’intelligenza artificiale:

IL MESSAGGIO PER LA GIORNATA MONDIALE DELLA PACE ( QUI IL TESTO: MESSAGGIO PACE 2024 SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

IL MESSAGGIO PER LA 58 GIORNATA MONDIALI DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI (QUI IL TESTO: MESSAGGIO PAPA PER LA 58 GIORNATA DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI SU I.A.)

IL 9/2 LA MESSA PER LA GIORNATA MONDIALE DEL MALATO A NOTTOLA, PRESIEDE IL CARD. LOJUDICE

Domenica 11 febbraio 2024, memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Lourdes, ricorre la XXXII Giornata Mondiale del Malato, il cui tema è:
“«Non è bene che l’uomo sia solo». Curare il malato curando le relazioni”.

In vista di tale appuntamento il cardinale Augusto Paolo Lojudice, vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza presiederà, presso la cappella degli Ospedali riuniti della Valdichiana, l’Eucarestia venerdì 9 febbraio 2024 alle ore 15. Al termine, se il tempo lo permetterà, ci sarà la processione con la preghiera del Rosario. Concelebra Don Riccardo Personè cappellano dell’ospedale e parroco di Sinalunga.

E’ stato invitato  tutto il personale dell’ospedale, i parroci della diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza, con le loro comunità e i gruppi di volontariato a servizio dei Sofferenti.

MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO