Sabato 22 novembre 2025, alle ore 15 nella concattedrale di S. Secondiano a Chiusi si terrà “Il Giubileo delle corali parrocchiali” che avrà come titolo “Chi canta prega due volte”. Al termine della rassegna ci sarà un breve momento di preghiera.

Sabato 22 novembre 2025, alle ore 15 nella concattedrale di S. Secondiano a Chiusi si terrà “Il Giubileo delle corali parrocchiali” che avrà come titolo “Chi canta prega due volte”. Al termine della rassegna ci sarà un breve momento di preghiera.

Si terrà martedì 4 novembre 2025 il secondo appuntamento di “Dalla Croce alla luce”, il ciclo di otto catechesi dedicato alle sette parole di Cristo sulla Croce e di Maria sotto la Croce. L’iniziativa, che ha preso il via il primo martedì di ottobre e proseguirà fino a maggio 2026, è un percorso di preparazione alla predicazione delle “10 Parole di vita”.
Predicate da Don Francesco Bono, parroco di Castel del Piano (PG), le catechesi si terranno ogni primo martedì del mese presso il Santuario Madonna del Rifugio a Sinalunga (SI).
DISPONIBILE QUI IL TESTO DI PRESENTAZIONE DELL’INIZIATIVA:
Gli studenti dell’istituto comprensivo di Cetona accompagnati dall’insegnante di religione, Fabio Pacchieri hanno partecipato a Roma al Giubileo del mondo educativo con l’udienza con papa Leone XIV.
Un incontro che i ragazzi hanno definito “ben calibrato, snello e chiaro”.
Sul prossimo numero dell’Araldo Poliziano la cronaca di questa straordinaria esperienza giubilare.

Il prossimo sabato 8 novembre la Casa di spiritualità Madonna del Rifugio di Sinalunga ospiterà, alle ore 21, il primo dei 4 incontri del percorso “Sale e Luce”, dedicato alle famiglie della diocesi in cammino insieme per ricoprire la ricchezza del Sacramento del Matrimonio. Ospite speciale sarà Costanza Miriano, sposa, madre, giornalista e scrittrice. Il tema scelto per l’incontro è “Io accolgo te”.
Venerdì scorso 24 ottobre 2025 presso la sala del teatro Teatro Caos di Chianciano Terme alle ore 21 il Comune di Chianciano ha organizzato un incontro pubblico per accogliere il nuovo Parroco don Raffaele Mennitti e i due vicari Parrocchiali don Jean Basile Mavungu Khoto e don Bruno Eric Bowa Bunganga. Presente anche il precedente Parroco don Carlo Sensani. Ad accogliere i nuovi arrivati un bel gruppo di parrocchiani, insieme alla sindaca Grazia Torelli e le Assessore alle Politiche Sociali Chiezzi e alle Politiche Ambientali Giani. A nome di tutti i presenti, la Sindaca ha salutato i nuovi arrivati porgendo un caloroso benvenuto.
La cronaca dell’incontro sul prossimo numero dell’Araldo Poliziano a cura di Filomena Caruso.

Si chiama “Dalla Croce alla luce” il ciclo di otto catechesi dedicato alle sette parole di Cristo sulla Croce e di Maria sotto la Croce. L’iniziativa, che ha preso il via il primo martedì di ottobre e proseguirà fino a maggio 2026, è un percorso di preparazione alla predicazione delle “10 Parole di vita”. Predicate da Don Francesco Bono, parroco di Castel del Piano (PG), le catechesi si terranno ogni primo martedì del mese presso il Santuario Madonna del Rifugio a Sinalunga (SI).

Prenderà il via il prossimo 7 novembre 2025 la Lectio Divina Diocesana che per l’anno pastorale 2025- 2026 avrà come tema gli Atti degli Apostoli. Gli incontri si terranno sempre alle ore 21,15 presso la sala parrocchiale (Ex Convento delle Stimmatine ) a Torrita di Siena.
Il primo appuntamento (7/11) sarà guidato dal Card. Augusto Paolo Lojudice; a seguire il 12/12 da Don Antonio Canestri; Nel 2026 il 23/1 da Don Antonio Bartalucci; il 13/2 dal prof. Andrea Giambetti e il 13/3 da Mons. Benedetto Rossi.

Questa sera si terrà il IV appuntamento dei “Percorsi di formazione diocesana 2025″ per la diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza e per l’arcidiocesi di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino. Il tema scelto per quest’anno sono gli Atti degli Apostoli.
Il quarto incontro verrà condotto dal prof. Andrea Gambetti su “L’Annuncio ai pagani di oggi. Ateniesi vedo che in tutto siete molto religiosi ( Atti 17,22).
Qui la scheda di oggi:
Qui il video del III appuntamento:

Sabato scorso, 18 Ottobre 2025, nei punti vendita Unicoop Firenze si è tenuto l’appuntamento con la raccolta alimentare promossa da Fondazione Il Cuore si scioglie in collaborazione con la Cooperativa, Caritas Toscana e a oltre 200 associazioni di volontariato, tra cui la Caritas diocesana.
Nei 127 punti vendita della cooperativa dove si è attivata la raccolta con uno speciale allestimento che ha messo in evidenza i prodotti che potranno essere donati. I prodotti che sono stati donati da soci e clienti saranno, infatti, ritirati dalle associazioni e dalle Caritas, arrivando in poco tempo sulle tavole dei bisognosi, nelle mense solidali e negli empori della solidarietà.
Sono stati donati i seguenti prodotti: tonno in scatola, carne in scatola, legumi in scatola, olio di oliva e olio di semi, farina, pasta, conserve di pomodoro e sughi pronti, caffè, prodotti per la prima colazione, marmellate, latte a lunga conservazione, succhi di frutta, prodotti igiene personale, prodotti cura della casa, pannolini bambini, omogeneizzati.
Nelle foto i volontari della Caritas diocesana a Chiusi Scalo.

Si è tenuto ieri pomeriggio, presso il palazzo vescovile di Chiusi, l’incontro – presieduto dal card. Augusto Paolo Lojudice – sui “I ministeri ecclesiali: ripresa di un cammino”.
L’evento si è svolto tiene nell’ambito dei percorsi formativi dell’Anno Pastorale 2025-2026 e in particolare ha avuto come focus il Ministero Straordinario della Comunione e il Ministero Istituto di Accolito.
I prossimi appuntamenti per l’anno pastorale 2025-2026 presso il Palazzo vescovile di Chiusi sempre dalle ore 9,30 alle ore11,30:
Sabato 25 ottobre 2025 sul “Ministero e ministeri nella Chiesa”;
Sabato 8 novembre 2025 sulla “Domenica e l’Eucarestia”;
Sabato 15 novembre 2025 sulle “Competenze relazionali”;
Sabato 22 novembre 2025 sul “Il Ministero straordinario: compiti e aspetti pastorali”;
Sabato 29 novembre 2025 la conclusione con un Incontro di preghiera, condivisione e consegna dell’attestato di partecipazione;
QUI IL DEPLIANT DEL CORSO:
Depliant_Ministeri 2025 2026 (1) (1)

Domenica prossima, 19 ottobre 2025, in occasione della consegna ufficiale del testo della “Lectio divina” verrà celebrata anche la “Giornata della Parola”.
Per tale occasione l’Ufficio Liturgico diocesano mette a disposizione il testo della celebrazione che può essere adattata secondo le possibilità di ciascuna Comunità.
QUI IL TESTO:
È disponibile online, su https://www.chiesacattolica.it/ e su camminosinodale.net, “Lievito di pace e di speranza”, il Documento di sintesi del Cammino sinodale delle Chiese che sono in Italia, che sarà votato dalla terza Assemblea sinodale in programma a Roma il 25 ottobre.
Il testo, che è già stato trasmesso ai delegati diocesani e a quanti parteciperanno come membri all’Assemblea del 25 ottobre, è stato preparato sulla base degli emendamenti emersi nel corso della seconda Assemblea sinodale (31 marzo – 3 aprile 2025), attraverso un intenso lavoro della Presidenza CEI, del Comitato del Cammino sinodale, del Consiglio Permanente, degli Organismi della CEI (Commissioni Episcopali, Uffici e Servizi della Segreteria Generale) e delle Regioni ecclesiastiche.
“Il Documento è intriso di esperienze di pace e di speranza. Pur tra tante fatiche, riporta la realtà di oltre duecento Chiese locali, con tutte le loro articolazioni, impegnate a vivere e trasmettere speranza e pace: spesso senza farsi notare, senza ‘fare notizia’, ma sempre con tenacia e cura evangelica. Le nostre comunità cristiane non sono allo sbando: benché provate da tante situazioni faticose e tentate a volte dallo scoraggiamento, vivono come ‘piccolo lievito’ di fraternità, attente soprattutto alle persone rimaste o lasciate ai margini”, sottolinea Mons. Erio Castellucci, Presidente del Comitato Nazionale del Cammino sinodale.
Le tre parti, che compongono il Documento di sintesi, riguardano “il rinnovamento sinodale e missionario della mentalità e delle prassi ecclesiali”, “la formazione sinodale e missionaria dei battezzati” e “la corresponsabilità nella missione e nella guida della comunità”. Settantacinque sono i numeri che declinano le istanze emerse durante le tre fasi – narrativa, sapienziale e profetica – che hanno caratterizzato il Cammino sinodale, anche attraverso delle proposte concrete – 124 – a livello diocesano, interdiocesano, regionale e nazionale. L’appendice – in modo discorsivo e attraverso una vera e propria cronistoria – ripercorre quanto vissuto in questi anni, a partire dalle indicazioni di Papa Francesco, evidenziando le diverse tappe che hanno coinvolto le Chiese locali.
La terza Assemblea sinodale esprimerà innanzitutto un voto generale sull’introduzione, poi sulla prima parte e sulle proposizioni in essa contenute (55), sulla seconda parte e sulle relative proposizioni (37), sulla terza parte e sulle sue proposizioni (32). Alla fine, verrà espresso un voto generale sull’intero Documento di sintesi.
Come stabilito dal Consiglio Permanente nella sessione autunnale di settembre, dopo il voto della terza Assemblea sinodale la Presidenza della CEI nominerà un gruppo di Vescovi che, coadiuvato dagli organi statutari, elaborerà, sulla base del Documento, priorità, delibere e note che saranno al centro dei lavori dell’Assemblea Generale di novembre 2025. Successivamente, alla luce del Documento di sintesi e delle riflessioni dell’Assemblea Generale, questo stesso gruppo di Vescovi, supportato da esperti, preparerà le prospettive pastorali che accompagneranno le Chiese in Italia nei prossimi anni.
QUI I DOCUMENTI:
CamminoSinodale_DocumentodiSintesi
La Caritas diocesana di Montepulciano-Chiusi-Pienza ha avviato da alcuni mesi una profonda riorganizzazione con la nomina di un nuovo direttore e con la ridefinizione degli obiettivi che saranno tutti puntati sulla parola chiave “Ascolto”. Punti di partenza del nuovo assetto sarà la riorganizzazione delle Caritas zonali che saranno presenti su tutto il territorio della diocesi e che dovranno riacquistare il giusto protagonismo nell’animazione delle comunità cristiane e nell’essere accanto alle fragilità.
Lo scorso 8 ottobre, nella sede di Caritas Italiana a Roma si è parlato proprio di questo con il direttore nazionale, don Marco Pagniello, il card. Augusto Paolo Lojudice, vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza, don Vittorio Giglio, direttore della Caritas diocesana di Montepulciano-Chiusi-Pienza e l’Economo diocesano, Rolando Bernardini.
“Durante l’incontro – spiega Don Vittorio Giglio – si è messo in evidenza proprio il fatto che nella nuova visione del Caritas diocesana ci sarà un dialogo costante con quella nazionale e con la Delegazione Regionale con l’obiettivo di fare rifiorire nelle varie comunità una presenza di prossimità della Caritas”.
Ma la giornata ha visto anche un altro importante appuntamento per guardare alla nuova “Caritas 2.0”. Infatti è stato perfezionato l’acquisto della nuova sede della Caritas diocesana, che sarà realizzata presso l’ex asilo delle suore Figlie del Divin Zelo in località Montepulciano Stazione. Alla firma dell’atto erano presenti per la diocesi il card. Augusto Paolo Lojudice, vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza, don Vittorio Giglio, direttore Caritas, l’Economo diocesano, Rolando Bernardini e per gli uffici di curia, Federico Romani e Marco Cortellessa. Per le Figlie del Divin Zelo erano presenti Suor Judith Bibo, Economa Generale dell’Ordine e Suor Oberes Vilma Brigoli, Legale Rappresentante dell’Ordine.
“Una tappa fondamentale – spiega il card. Lojudice – per dare un nuovo volto alla Caritas in una sede che provvidenzialmente è proprio accanto alla parrocchia di Montepulciano Stazione. Tutto questo perché dovremmo lasciare quella di Montepulciano. Una nuova fase, dunque, ricca di progetti, di voglia di fare e di grande speranza per essere sempre più vicino a chi è fragile e solo”.


Il presidente del Capitolo della Cattedrale di Santa Maria Assunta, Don Azelio Mariani rende noto che <si è svolto nei giorni scorsi un incontro con i funzionari della sovrintendenza competenti per i lavori della cattedrale di Montepulciano. È stato così concesso il nulla osta per le ultime decisioni sulla scelta dei marmi e può quindi ora ricominciare – dopo la sospensione estiva, legata in gran parte alla concessione dell’uso del sagrato per le varie manifestazioni cittadine – l’ultimo lotto di lavori di restauro, più direttamente riguardante l’adeguamento liturgico, così come approvato e selezionato fra i partecipanti al bando pubblico di concorso. La speranza è che gli interventi possano essere conclusi nei primi mesi del prossimo anno, così da riuscire a consacrare il nuovo altare e riaprire la cattedrale nel corso della Quaresima e poter celebrare le liturgie pasquali nella Cattedrale rinnovata>.
Domani 200 studenti dei Licei Poliziani di Montepulciano partiranno per Roma per vivere un’esperienza speciale nell’Anno del Giubileo: l’udienza con Papa Leone XIV e il passaggio della Porta Santa nella Basilica di San Pietro. I ragazzi e le ragazze delle quinte classi verranno accompagnati dai docenti di religione Baglioni, Tanganellli e don Zafarana insieme ad altri docenti.
Ieri pomeriggio presso il Duomo di Chiusi, si è tenuta la Convocazione Diocesana alla quale hanno preso parte oltre 100 persone in arrivo da tutte le comunità diocesane. Il programma dei lavori è iniziato con un momento di preghiera e con il confronto del Card. Augusto Paolo Lojudice, con i presenti. Tre le parole centrale nel suo intervento: ascolto, confronto e comunicazione.
“L’ascolto – ha detto il Card. Augusto Paolo Lojudice, vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza – perché occasioni come questa non sono per ascoltare quello che dice il vescovo, ma sono palestre di incontro, di dialogo e di proposte. Non esiste la “bacchetta magica”, ma esiste un gruppo che lavora insieme su un pecoroso comune e scelto insieme”.
“Il confronto – ha aggiunto – proprio nello spirito sinodale perché ogni parte anche la più piccola di questo grande organismo che è la nostra Chiesa possa sentirsi parte attiva nel cammino di rinnovamento e di ripensamento voluto da Papa Francesco”.
“La comunicazione – ha aggiunto il vescovo- oggi soprattutto per la Chiesa è centrale e per questo abbiamo potenziato l’ufficio comunicazioni sociali ed abbiamo avviato la creazione di una nuova e più ampia redazione dell’Araldo Poliziano. A tutti chiedo di comunicare, condividere il bello che si fa nelle nostre comunità Vi garantisco che quello che fate non è poco”.
Il Vescovo ha poi annunciato che presto verrà distribuito a tutte le parrocchie un questionario simile a quello già adottato a Siena su tematiche centrali come il catechismo, la partecipazione alla vita della comunità etc. ha sottolineato anche l’importanza della comune percorso di formazione con Siena e la centralità della Lectio diocesana come strumento di crescita da portare in ogni comunità.
I lavori sono proseguiti con la presentazione del lavoro e dei prossimi appuntamenti dei vari uffici diocesani che verranno resi pubblici sul calendario pastorale pubblicato sul sito diocesano a cura di Don Domenico Zafarana,.
Inoltre, il Cardinale ha spiegato anche il nuovo corso della Caritas diocesana che ha una nuova governance e una nuova sede operativa.
Il pomeriggio è poi proseguito con i lavori di gruppo per un ulteriore condivisone e confronto. Al termine la Santa Messa presieduta dal Card. Lojudice e concelebrata dal vicario generale, Don Antonio Canestri e dai sacerdoti presenti.


Martedì prossimo, 14 ottobre 2025, alle ore 21, presso il Santuario della Madonna del Rifugio a Sinalunga, Don Francesco Bono, parroco di Castel del Piano (PG), presiederà la Santa Messa animata di Frati Minori e della Comunità Semi del Verbo insieme al coro giovani di Castel del Piano (PG).A seguire si terrà l’Adorazione Eucaristica.
Questa celebrazione è propedeutica alla predicazione delle Dieci Parole di Vita che inizierà per la diocesi a settembre del 2026.

