
Il cammino dei giovani con il Vescovo


All’inizio del nuovo anno pastorale, il Vescovo insieme a don Claudio Porelli, Direttore dell’Ufficio diocesano per la catechesi, ha organizzato una conferenza per presentare il Nuovo Direttorio per la Catechesi con il contributo di Mons. Francesco Spinelli, segretario particolare di Mons. Fisichella, Presidente del Pontificio Consiglio per la promozione della Nuova Evangelizzazione che del Direttorio ne ha curato l’uscita e l’introduzione.
Sul nostro Canale You Tube abbiamo inserito l’intera conferenza divisa in 4 parti e, grazie all’aiuto di padre Benjamin di Chianciano, un video completo:
Schema della relazione: Chianciano, schema
Prima parte Don Francesco
Seconda parte Don Claudio
Terza parte Domande in aula
Quarta parte Conclusioni del Vescovo
Fotogallery
Rendiamo pubblico il nuovo orario delle celebrazioni che entrerà in vigore il prossimo lunedì 5 ottobre 2020: per qualsiasi informazione o chiarimento don Domenico è disponibile al numero 392-1847436. Affidiamo all’intercessione di san Giovanni Battista il cammino della comunità di Montepulciano.
scarica qui il nuovo Orario Sante Messe
Per tutto il mese mariano di ottobre, riprendiamo l’appuntamento con la Preghiera del Santo Rosario insieme al nostro Vescovo Stefano, in diretta dalla Cappella del Palazzo Vescovile, ogni sera alle ore 21.00 da giovedì 1 ottobre.
Puoi seguire e unirti spiritualmente alla preghiera attraverso il Canale di YouTube [https://www.youtube.com/channel/UCtLteN4mrO5C-AINESi4d2Q…] e la pagina diocesana di FB [https://www.facebook.com/montepulcianochiusipienza]
In un clima di fraterna condivisione si è svolto a Roma il Consiglio Episcopale Permanente, svoltasi a Roma, il cui principale obiettivo dell’incontro era confrontarsi in vista dell’Assemblea Generale, che si terrà a Roma dal 16 al 19 novembre prossimo
Nel corso dei lavori i Vescovi si sono soffermati sulla pubblicazione della terza edizione italiana del Messale Romano per condividere spunti e suggerimenti di una sua valorizzazione nelle comunità cristiane.
Con l’approvazione delle relazioni finali hanno concluso l’attività le Commissioni Episcopali del quinquennio 2015-2020.
Il Consiglio Permanente ha approvato il Messaggio per la Giornata nazionale del Ringraziamento e quello per la Giornata per la Vita; ha provveduto ad alcune nomine, fra cui quelle di tre Sottosegretari che interessano anche la nostra Diocesi:
Mons. Roberto MALPELO
(Montepulciano – Chiusi – Pienza);
Mons. Valentino BULGARELLI (Bologna);
Don Michele GIANOLA (Como).
Mons. Roberto Malpelo, tuttora incardinato nella diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza, ha 63 anni di età e 30 anni di ministero, è attualmente Direttore dell’Ufficio giuridico della Cei. Con due lauree (Dottorato alla Lateranense e Matematica all’Università di Pisa) ha svolto diversi uffici giuridici e pastorali, inoltre è stato parroco a Torrita di Siena, insegnante di religione, rettore del seminario regionale, vicario giudiziale della diocesi.
In allegato il testo del Comunicato finale
Scarica l’allegato: ComunicatoFinale_Cep_settembre2020
Grazie a NTi canale 271 abbiamo la possibilità di avere in streaming l’incontro integrale della Convocazione Diocesana vissuta al centro polivalente ex macelli in cui don Marco Pozza, sacerdote vicentino, parroco del Carcere di massima sicurezza Due Palazzi di Padova, ha lasciato la sua toccante testimonianza.
E’ possibile inoltre accedere alla foto gallery
Ieri, dopo lunghi mesi di lavoro, è stata finalmente inaugurata la nuova sede della Caritas Diocesana. In un tempo segnato dalla fragilità e dalla sofferenza maggiore del solito, in un tempo in cui il Covid-19 ha messo a dura prova anche la Caritas, a Montepulciano è nato un nuovo cuore pulsante che, il nuovo Direttore, nominato poco tempo prima della pandemia, insieme al Presidente nella Persona del nostro Vescovo, ha fortemente voluto per coordinare i diversi punti disgregati nella diocesi, mettendo in rete tutti i volontari che con assoluta gratuità e grande spirito di abnegazione, da sempre lavorano per il bene dei poveri. In questo periodo, in modo particolare, la Caritas ha saputo non solo accogliere amorevolmente le numerose richieste e le più piccole esigenze dei poveri ma è riuscita a portare speranza consegnando ogni settimana i viveri a tutte quelle persone che, per l’emergenza sanitaria in atto, non potevano uscire di casa. Mesi in cui i volontari si sono presi cura, ma anche tantissimi benefattori hanno saputo donare materialmente ma anche mettendo a disposizione tempo e cuore per volantinare, raccogliere i viveri, distribuire i pacchi, riordinare gli alimenti mantenendo grande decoro e pulizia. Dopo che la Provincia Romana dei Domenicani ha messo a disposizione in comodato d’uso la Palestra posta negli ambienti del Convento di Sant’Agnese, in collaborazione col Comune di Montepulciano è stato realizzato un emporio dei viveri e un altro locale per uffici e soprattutto il Centro d’Ascolto per aiutare non solo ad assolvere questioni economiche ma per ascoltare le esigenze e far aprire il cuore dei bisognosi. Di seguito una fotogallery dei momenti di ieri alla presenza del Vescovo, del Direttore Giuliano Faralli, del Sindaco Avv. Michele Angiolini, del Vice Sindaco Alice Raspanti e dell’Assessore Lucia Musso.
Il nostro Vescovo Stefano manda un messaggio di augurio a tutti gli studenti che in questi giorni torneranno sui banchi di scuola. Che il Signore possa guidarli lungo tutto l’anno scolastico!
Ecco il link per la visione e la condivisione Il Messaggio del Vescovo agli studenti
Cari amici del Sovvenire,
è uscito il numero 2 di questo anno del periodico “Sovvenire”, che è possibile leggere on line cliccando a questo link.Come già anticipato, questo numero riporta i dati dell’impegno della Chiesa Italiana per far fronte ai vari bisogni derivanti dall’epidemia da Coronavirus. Cifre imponenti, che si possono leggere a pag. 2. In totale sono circa 238 i milioni di euro impegnati e spesi per sostenere – in particolar modo – le diocesi (con particolare attenzione a quelle poste nelle cosiddette “zone rosse”), le caritas diocesane (per dotarle di forniture di generi alimentari), le strutture sanitarie (carenti di ausili per la respirazione e di prima protezione per il proprio personale), e i Paesi del Terzo Mondo (perché la pandemia non ha conosciuto confini). Accanto ai numeri è doveroso ricordare i 121 preti (senza contare i religiosi e le religiose) che il virus ha infettato e poi ucciso. Il dato è sottostimato perché è ripreso da “Avvenire” del 28 maggio. La solidarietà che la Chiesa ha espresso a livello nazionale ha trovato eco anche nella nostra diocesi, con il servizio svolto dalla caritas diocesana e dalle caritas parrocchiali che si sono attivate – nel rispetto della specifica normativa – perché i “nuovi poveri”, così come chi vive nel disagio da anni e della caritas è frequentatore assiduo, non si sentissero abbandonati. Anche il Photoreportage, che occupa parecchie pagine della rivista, è dedicato interamente al contrasto al Coronavirus. Storie di quotidiana spicciola solidarietà, perché: “E’ finito il tempo di vivere per se stessi, è cominciato il tempo di vivere con Dio e per Dio, con gli altri e per gli altri, con amore e per amore”. E’ un pensiero del Santo Padre, ripreso dall’omelia da lui tenuta il 26 gennaio nella Basilica di san Pietro, e che fa da “occhiello” (per dirla in gergo giornalistico) a “La Mappa della Solidarietà”, a pag. 16. E’ un pensiero da attuare, in questo tempo di concreta visibile solidarietà, pensando ai nostri sacerdoti e destinando loro una offerta deducibile.
Giovanni Mignoni
Incaricato Sovvenire diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza
In attesa di riprendere l’anno catechistico, in questo tempo caratterizzato dall’emergenza sanitaria, il Vescovo ha scritto una Lettera ai sacerdoti con alcune indicazioni per iniziare l’anno in sicurezza. In allegato la Lettera che comprende l’elenco delle indicazioni e una Dichiarazione da parte della famiglia che dev’essere riconsegnata compilata e firmata da parte di almeno uno dei due genitori
Come è consueto, ogni anno, il Vescovo, in occasione della Madonna del Rifugio, quale patrona della Diocesi, il giorno 7 settembre alle ore 21.00 presiede una solenne concelebrazione in Collegiata san Martino a Sinalunga e il giorno 8, alle ore 10.30 presso il Santuario a Lei dedicato e curato nell’animazione spirituale dai frati minori.
Il programma prevede altre celebrazioni come in locandina allegata
C’era una volta un giovane, era un giovane molto attivo non solo in parrocchia ma in Diocesi, animatore dell’azione cattolica e poi gifrino della fraternità di Sinalunga. Si chiama Giacomo e, come il santo di cui porta il nome, ha sentito che la vita gli presentava sempre nuove occasioni per farsi dono finché, pian piano, imparò a capire che il Signore gli stava donando davvero tanto, così tanto che per continuare a seguire il Signore occorreva che tutto quello che riceveva lo donasse agli altri. Ha imparato a fare della sua vita un dono, spostando lo sguardo e il cuore dalle cose della terra verso il Cristo.
Ed è lì che la vita ha preso una svolta decisiva, non solo perché per seguire il Signore ha dovuto lasciare quello che faceva prima, non solo perché ha dovuto lasciare il lavoro, la famiglia, le amicizie e tutto ciò che dava una certa sicurezza e indipendenza ma perché sul suo viso è apparsa una luce nuova, la sua vita è cambiata nel momento in cui si è abbandonato fiduciosamente abbracciando, come Francesco d’Assisi, la vita religiosa facendosi frate minore.
No, non è giusto dire c’era una volta perché lui è fra Giacomo, da ieri frate minore e noi non abbiamo perso nulla anzi abbiamo capito che è in Dio la nostra felicità ed è una possibilità aperta per tutti!
Grazie Giacomo, tutta la Pastorale Giovanile diocesana e il Centro Diocesano Vocazioni Montepulciano-Chiusi-Pienza dice grazie per il tuo sì e dice grazie anche al nostro Vescovo che ha voluto volare fino in Polonia per esserti vicino e rappresentare tutta la diocesi in questo momento di grazia.
Per scaricare la nota del Ministero dell’Interno, in risposta al quesito posto dalla Segreteria Generale, con cui si chiedeva la possibilità di superare il numero dei 200 fedeli nelle celebrazioni in chiesa clicca qui
Per scaricare il testo integrale della lettera della Presidenza della CEI clicca qui:
L’Ufficio Diocesano per la Musica Sacra, nella persona dell’incaricato diocesano, il M° Gianni Bagnoli, ha redatto delle Indicazioni per le Corali durante le Celebrazioni liturgiche all’interno della Diocesi di Montepulciano Chiusi Pienza, sono facilmente scaricabili sia da questo articolo che nella sezione apposita degli uffici di Curia.
Si prega i cori e le corali di porvi attenzione in vista delle prossime celebrazioni. Per ogni riferimento e informazione è possibile contattare l’incaricato stesso.
Scarica qui: Indicazioni per le Corali durante le Celebrazioni liturgiche all’interno della Diocesi di Montepulciano Chiusi Pienza
La narrazione delle cose belle questo week end finisce con una carrellata di immagini del Gre.Gra. [Grest Gracciano] e suoi magnifici Giak
Tante volte in questi giorni abbiamo detto che la felicità sta nel fare della vita un servizio, bella frase a effetto ma poi, quando per due settimane, incluso il week end animatori con sr Fabiana Benedettini che non ti stacca gli occhi e il cuore di dosso nemmeno per un nano secondo, capisci che praticamente tempo libero è uguale a 0, che sapore ha la felicità?
La felicità ha questo bel sapore, questo bel calore e questo bel colore blu cielo e anche quello verde dei piccoletti che ti stanno appiccicati e non vogliono dormire perchè stanno talmente bene che non possono perdersi neppure un minuto di questo Gre.Gra special edition.
A voglia Edoardo a far finta di dormire… No! noi si deve stare insieme quindi caro mio svegliati che non c’è tempo da perdere.
Ma poi dove sta scritto che servizio dev’essere per forza una cosa pesante che costa fatica e vuole sacrificio? E’ vero che vuole sacrificio perchè il significato di questa stupenda parola è “rendere sacro quello che fai”, allora eccolo il sapore della felicità, è sapere di essere in qualche modo artigiani di bellezza, di gioia, di semplicità, di letizia, la mia e quella di chi animo, la felicità a prescindere non perchè il Grest è finito e ora Via Libera…Vacanza… la felicità che è nostalgia, che è aver visto sorridere qualcuno tutti i giorni, che è aver aiutato ad allacciare le scarpe, asciugare il moccico al naso, aver perso la pazienza ma senza dirlo ad alta voce, aver ballato e cantato fino a perdere la voce e gli occhiali, aver sudato e puzzato rendendo meno felice colui o colei che ti aveva accanto, è essere stati vicini gli uni agli altri ma senza creare assembramento ma sapendo che si era più appiccicati ora che in altri momenti, è aver pregato senza fare della preghiera una noia mortale ma davvero un dialogo tra cielo e terra, più distanti ma uniti perchè un filo ci lega non come delle marionette ma figli graziati che a loro volta graziano, amano, semplicemente vivono la vita che è dono prezioso per me ma soprattutto per gli altri.
Grazie ragazzi anche per tutta la preparazione, per le delusioni davanti al computer facendo slalom tra suap, spid e firma digitale, per i volantini distribuiti per sbaglio, per esservi fatti notare anche in un passo falso dall’assessore che ha corretto il tiro e perchè il bene ha vinto, il bando del Comune ha poggiato l’attenzione anche su voi e tutto è partito meglio del previsto. Gli adolescenti non sono più schegge impazzite che non fanno nulla di buono, gli adolescenti e i giovani non sono – come tanti pensano – la classe agiata che si alza tardi la mattina, mangia e gongola per casa, guarda netflix e intanto spippola l’iphone, mangia e gongola ciabattando senza speranza e senza meta, chatta e posta storie su instagram così per passar la noia, mangia e gongola fino al letto e domani è un altro giorno, i giovani – lo diciamo a quegli adulti senza speranza – sono questi. Siete voi animatori e animatrici di Gracciano, in voi c’è del buono, del bello e del vero, i giovani siete voi e noi ne siamo fieri perchè il bello deve ancora venire!
grazie a tutti ma soprattutto a Sr Fabiana che da troppissimi anni vi sta accanto, vi vuole bene, vi aiuta a trovare il meglio di voi stessi e vi fa scoprire la bellezza di stare con Gesù, fare le cose nel Suo Nome e rendere sacro tutto quello che fate…anche con gli occhi lucidi dell’ultimo giorno.
Aspettiamo cose nuove e belle, la pastorale giovanile tutta lo attende!
#gregra2020 #specialedition #lontanimavicini #estate2020 #pastoralegiovanilediocesana #animatori #apertoperferie #parrocchia #grest
E siamo giunti alla quarta settimana delle narrazioni delle cose belle, le buone cose che hanno reso il Grest di quest’anno unico e indimenticabile…come gli altri anni del resto ma questa volta forse con un gusto in più. Partiamo dal Grest…iamo insieme della Parrocchia S. Pietro ad Mensulas e domani torniamo dai giovani di Gracciano.
Partiamo dalla foto che parla da sola, degna foto per degna attenzione. Gli animatori, intorno all’altare, insieme al Vescovo e al Parroco don Claudio Porelli per dire che tutto quello che è successo in questi giorni se veramente è stato un successo è solo merito di Colui che vi ha chiamati a farlo, è solo merito di chi vi ha inviati dai ragazzi in Nome suo, è solo merito dei doni seminati nei cuori che sono stati sempre e solo il riflesso di Dio.
Non c’è l’animatore perfetto, non c’è un nome in particolare che si possa dire il migliore ma ognuno ha dato qualcosa di speciale, qualcosa che, forse anche senza accorgersene, aveva ricevuto e ha gratuitamente regalato ritornando a casa ogni giorno più ricco di quando era uscito la mattina.
Il Grest…iamo insieme non è finito ancora ma è già un seme gettato che porterà altri frutti che forse noi non vedremo mai ma solo il fatto di aver dato e dato con tutto il cuore è una bella testimonianza per tutti.
Allora grazie perché ognuno di voi animatori ha saputo dare gentilezza, rispetto, onestà, disponibilità, generosità, precisione, servizio, coraggio, semplicità, cortesia, sorrisi, ognuno ha fatto qualcosa che un altro non ha fatto ma insieme siete stati tutto questo e insieme avete fatto tutto questo, il bello di essere comunità che vive poggiando ogni sicurezza sulla certezza di una Roccia che è il Cristo, con la benedizione del Vescovo e la guida e l’esempio del Parroco. Siamo fieri di voi e non serve più neppure fare l’elenco dei nomi perchè sono gli occhi dietro quelle mascherine che ci fanno vedere oltre!
Ci mostrano che solo l’Amore è credibile.
#sempreconTe #estate2020 #pastoralegiovanilediocesana #animatori #apertoperferie #parrocchia #grest
In allegato la Presentazione e l’Istruzione del 20.07.2020 a cura della Congregazione per il Clero, facilmente scaricabili in PDF
Seconda narrazione delle cose belle del giorno. Dalla Pieve passiamo a Gracciano dal nostro gruppo delle maglie blu degli animatori in intesa vincente con le maglie verdi degli animati, i famosi Giovani Apprendisti Cattolici, per gli amici “Giak” che abbiamo conosciuto settimana scorsa alla vigilia della loro entrata in campo nella “special edition” del Grest di quest’anno. Assieme a loro una grande suora, Fabiana Benedettini che da tanti anni li segue, li forma, li accompagna, li aiuta, li supporta e li stimola. Sono diventati grandi tra Don Bala e lei e quello che sanno dare è frutto di una costanza. Anche qui…guardi le foto ed è gioia, vita, sorrisi, voglia di stare insieme, un prendersi cura degli altri, anche dei piccini piccini e con tanta voglia di riprovarci anche domani, dopo domani e domani ancora perchè tutto quello che si fa lo si fa non per noi stessi ma per chi ci manda ed è Gesù, il suo amore a rendere possibile tutto questo.
Ecco perchè oltre al gioco, i balli, i canti, la merenda, il pranzo c’è ciò che conta davvero e non pesa, ed è la Messa, il sentirsi ogni giorno chiamati ad andare in là, più in là di ieri ed essere ogni giorno più veri.
Grazie ragazzi e grazie sr Fabiana e in questi nomi è un guardarvi negli occhi che brillano e dirvi che siamo fieri di voi! di te…Oliwia, Diego, Matilde, Davide, Diego, Natalia, Gabriele, Edoardo, Teresa, Sara, Chiara, Caterina, Simone, Michele e Giovanni
Buon Grest ragazzi
#gregra2020 #specialedition #lontanimavicini #estate2020 #pastoralegiovanilediocesana #animatori #apertoperferie #parrocchia #grest