



Il prossimo 9 marzo 2024, alle ore 19,30, presso i locali adiacenti alla chiesa di Nostra Signora del Rosario a Torrita di Siena, nell’ambito dell’iniziativa “Incontri in famiglia” si terrà il confronto su “Le dipendenze”.
All’iniziativa, promossa dalla Comunità parrocchiale di Santi Costanzo e Martino e di Nostra Signora del Rosario, interverrà il dott. Roberto Marchesini, psicologo.
Questa mattina il Cardinale Augusto Paolo Lojudice Arcivescovo di Siena – Colle Val D’Elsa – Montalcino e Vescovo di Montepulciano – Chiusi – Pienza insieme agli altri Vescovi della Toscana, ha partecipato ad un’udienza con il Santo Padre nell’ambito degli incontri della visita Ad Limina che si svolgerà da oggi fino a venerdì 8 marzo.
“È stato un incontro molto familiare e cordiale – afferma il Cardinale Lojudice a margine dell’evento -, il Papa ha ascoltato le nostre testimonianze sulle Diocesi in Toscana. Ci ha ricordato quali fossero i principali compiti di un Vescovo verso la comunità, verso la preghiera e verso i sacerdoti e nonostante abbia iniziato questa mia esperienza a Siena da 4 anni, ho accolto con entusiasmo i suoi consigli”
“Ho trovato il Santo Padre in buone condizioni di salute – prosegue il Cardinale – , sia da un punto di vista della bronchite, che lo ha colpito nei giorni scorsi, sia da un punto di vista motorio, infatti si è presentato all’incontro con le sue gambe senza l’utilizzo della carrozzina e questa è una buona notizia”
“L’unione tra le Diocesi è stato un tema ampiamente toccato- continua Lojudice -. L’esperienza delle Chiese consorelle, è un cammino che va valutato passo dopo passo. Alcuni di noi si trovano ad avere dei territori non omogenei e siamo costretti a fare centinaia di chilometri al giorno. Cerco comunque di guardare sempre gli aspetti positivi, infatti sono molto orgoglioso della collaborazione e del dialogo che si è instaurato tra tutte le realtà in gioco, questo dimostra un senso di fratellanza e solidarietà”.
Credit Foto © Vatican Media
Si terrà a Pienza, il prossimo 16 marzo 2024, la “Via Crucis Diocesana” promossa diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza, dall’Azione Cattolica diocesana e dalla Caritas diocesana. Il tema scelto quest’anno è “La pace sia con te, Gerusalemme”. La partenza è prevista dalla chiesa di Santa Caterina alle ore 20,30.
“Come consuetudine- spiegano gli organizzatori – rinunceremo alla cena per devolvere il ricavato a favore delle iniziative della Caritas diocesana”.
È disponibile il Sussidio per la Quaresima e la Pasqua preparato da alcuni Uffici e Servizi della Segreteria Generale della CEI, coordinati dall’Ufficio Liturgico Nazionale. Si tratta di uno strumento pastorale che, attraverso testi e proposte per il canto, vuole accompagnare le comunità nel cammino della Quaresima, “itinerario spirituale – spiega nella presentazione Mons. Giuseppe Baturi, Segretario Generale della CEI – che ci invita a riscoprire la bellezza del nostro battesimo, per rinnovare la scelta di seguire Cristo sulla via della croce e prendere parte alla vittoria pasquale”.
“Per vivere con serietà l’ascesi quaresimale siamo invitati ad assumere tre impegni: la carità, che accorcia le distanze tra i fratelli e rende attenti alle necessità dei poveri; la preghiera, che nel frastuono ritaglia spazi di silenzio e irriga l’esistenza dell’uomo; il digiuno, che ordina i sensi e contribuisce a dare il giusto valore alle cose”, aggiunge Mons. Baturi ricordando che “i cinquanta giorni di Pasqua celebrano, nell’esultanza e nella gioia, la Risurrezione del Signore, che, come un tempo con i viandanti verso Emmaus, prende sul serio le nostre delusioni, aiuta a discernere la storia alla luce della Parola di Dio, ci lascia pieni di meraviglia dinanzi al Pane spezzato e sostiene la missione di annunciare la gioia del Vangelo”.
Qui il sussidio:
Si chiama “Cammina con Gesù per scoprire te stesso ” il percorso spirituale per i giovani tra 18 e i 35 che prenderà il via domani, 3 marzo 2024, dalle ore 15 alle ore 17,30 nella parrocchia di Querce al Pino (Chiusi).
L’iniziativa è promossa dagli uffici per la Pastorale Giovanile e Vocazionale della diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza.
Le altre date saranno: il 14 aprile 2024 alle ore 17 fino alle ore 20; il 12 maggio 2024 alle ore 17 fino alle ore 20 e il 16 giugno 2024 alle ore 17 fino alle ore 20.
“Sarà un tempo – spiegano gli organizzatori – per accogliere i propri desideri e le proprie domande e cercare le risposte alla Luce della Parola di Dio. Al termine di ogni incontro ci sarà un momento conviviale per conoscerci meglio”.
Iscriviti sul forms: https://forms.gle/Fxp8AxW2N7xu4DzU8
Oppure inquadra il QR-code:
In preghiera perché la Chiesa in Italia e le Chiese in Europa “insegnino a costruire legami di pace e di verità attraverso l’insegnamento autentico del Vangelo per essere un solo corpo e un solo spirito”, perché i governanti delle Nazioni “promuovano il bene comune a partire dai compiti loro affidati affinché si estinguano le contese e le divisioni a favore di una reale comunione tra i popoli della terra” e perché i popoli dell’Ucraina, della Terra Santa e di tutte le terre martoriate dalla guerra “non perdano mai la speranza in te, o Signore, ma, alimentanti dal tuo amore e dalla tua presenza, disprezzino l’odio e favoriscano la giustizia”. Venerdì 1° marzo 2024, aderendo all’iniziativa del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (CCEE), le comunità ecclesiali si ritroveranno per celebrare una Messa per l’attuale Sinodo e per le vittime delle guerre che imperversano in Ucraina e in Terra Santa.
Per l’occasione, l’Ufficio Liturgico Nazionale ha predisposto un testo ad hoc della Preghiera dei fedeli.
Qui il testo:
Venerdì prossimo, 1° marzo 2024, alle ore 11, presso l’aula multimediale dell’I.I.S. Valdichiana di Chiusi, alla presenza del Card. Augusto Paolo Lojudice, vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza e del prof. Marco Mosconi, Dirigente Scolastico e delle autorità civili sarà presentato il logo del progetto #Volontariamente.
Il logo è stato scelto tra le proposte elaborate dagli alunni della IV Grafica e Comunicazione dell’Istituto Valdichiana, i quali hanno simulato una situazione professionale riflettendo sul progetto e proponendo varie soluzioni. Durante l’incontro saranno consegnate 20 tavolette grafiche elettroniche donate dalla Diocesi all’Istituto Valdichiana.
Il Progetto #Volontariamente nasce da un’iniziativa dell’Ufficio per la pastorale sociale e del lavoro della diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza nell’ambito del Cammino Sinodale delle Chiesa Italiana, e si caratterizza per l’incontro di varie realtà associative, di ambito sia laico che cattolico, operanti in vari settori del volontariato (sanitario, assistenziale, culturale, ambientale).
Dal dialogo tra realtà diverse che condividono il servizio alla comunità è nata l’idea di incontrare i giovani nelle scuole, non solo per presentare le attività delle associazioni, ma anche per informarli sulla rilevanza del fenomeno volontariato nella nostra società e, soprattutto, per condividere esperienze di approccio solidale e comunitario ai problemi.
Domenica 3 marzo 2024, alle ore 18, presso la sala Batistini della Chiesa Madonna delle Nevi a Sinalunga, si terrà l’incontro su “Ancora in ascolto per incontrare Gesù. A 10 anni di distanza dalla Gaudete in Domino, Il Magistero di Papa Francesco” promosso dalla parrocchia San Martino e dall’Azione Cattolica diocesana. La giornata è dedicata al ricordo di Mons. Icilio Rossi.
Dopo i saluti del parroco, Don Riccardo Personè e di Rosy Bindi, l’incontro proseguirà con la relazione di don Mattia Ferrari, cappellano di Mediterranea Saving Humans.
In precedenza, alle ore 17 verrà celebrata la Santa Messa presso la Chiesa della Madonna delle Nevi.
Per la rubrica dell’Araldo Poliziano, “Una comunità in cammino” , questa settimana andiamo a conoscere la comunità di Radicofani, con l’intervista al sindaco Francesco Fabbrizzi e al parroco Don Balaraju Kodavatikanti.
Di seguito, un breve video di anticipazione:
È in corso a Chianciano Terme – presso la casa religiosa “Getsemani” – l’incontro del clero diocesano con card. Augusto Paolo Lojudice, vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza. A guidare la giornata di preghiera mons. Benedetto Rossi, noto biblista dell’arcidiocesi di Siena, che ha incentrato la sua meditazione sull’incontro tra Gesù Cristo e Nicodemo. Nel corso del ritiro quaresimale è prevista l’Adorazione Eucaristica e alcune comunicazioni da parte del card. Lojudice.
Per la rubrica dell’Araldo Poliziano, “Una comunità in cammino” , questa settimana andiamo a conoscere la comunità di Abbadia S. Salvatore con l’intervista al sindaco Fabrizio Tondi e al parroco Don Antonio Bartalucci .
Di seguito, un breve video di anticipazione:
A causa dell’indisposizione del relatore è RINVIATO – a data da destinarsi – l’incontro previsto per domani, venerdì 16 febbraio 2024, alle ore 17,30, presso il teatro Mascagni in Via Giuseppe Garibaldi, 30 a Chiusi, su “Un’etica per l’intelligenza artificiale?” del Prof. P. Paolo Benanti, presidente della commissione sull’intelligenza artificiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Venerdì’ 23 febbraio 2024, alle ore 16, presso la sala Macchia Faggeta ad Abbadia San Salvatore, si terrà la presentazione del libro “San Marco Papa” – patrono della città – a cura di Carlo Prezzolini, Costanza Contu e don Manlio Sodi. Interverrà anche il Cardinale Augusto Paolo Lojudice, vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza. Saranno presenti gli autori.
La presentazione del libro è patrocinata dal Comune di Abbadia San Salvatore, dalla Compagnia di San Marco Papa, dalla Società Bibliografica Toscana, dalla Libera Università dell’Amiata, dalla Società Macchia Faggeta, e dal Museo dell’Abbazia.
In preparazione al matrimonio cristiano, l’Ufficio Diocesano di Pastorale Familiare della diocesi di Montepulciano – Chiusi – Pienza organizza il “Corso per fidanzati”, che durerà per tutto il 2024.
Nella Vicaria di Montepulciano si svolgerà nella Canonica di San Biagio a Montepulciano nelle seguenti date: 23-24 febbraio, 1-2 marzo, 15-16 marzo, 22-23 marzo, per poi riprendere il 18-19 ottobre, 25-26 ottobre, 8-9 novembre, 15-16 novembre.
Per informazioni contattare Daniela e Luciano (tel. 349.2359227), oppure Erika e Daniele (tel. 335.7154140).
Nella Vicaria di Valdichiana, Val d’Orcia, Val d’Asso si svolgerà a Sinalunga nelle seguenti date: venerdì 16 febbraio, domenica 18 febbraio, venerdì 23 febbraio, venerdì 1marzo, venerdì 8 marzo, venerdì 15 marzo, venerdì 22 marzo, venerdì 5 aprile, domenica 7 aprile, per poi riprendere venerdì 18 ottobre, domenica 20 ottobre, venerdì 25 ottobre, venerdì 8 novembre, venerdì 15 novembre, venerdì 22 novembre, venerdì 29 novembre, domenica 1 dicembre, venerdì 6 dicembre.
Per informazioni contattare: Serena e Guglielmo (tel. 328.8395424) , oppure Barbara e Marco (tel. 349.4754590).
I vescovi toscani il 4 marzo saranno dal Papa in Vaticano per la ‘Visita ad limina apostolorum’ che proseguirà poi fino all’8 marzo. L’annuncio è stato dato in occasione della sessione invernale della Conferenza episcopale Toscana che si è svolta nell’eremo di Lecceto (Firenze) nei giorni scorsi.
Nel corso della riunione della Cet, si legge in una nota, “è stato preso in esame il calendario della ‘Visita ad limina apostolorum’, che si svolge periodicamente con lo scopo di incontrare il Pontefice, successore di Pietro, di compiere un pellegrinaggio alle tombe degli apostoli Pietro e Paolo e ‘di esprimere e rafforzare l’unità e la collegialità della Chiesa’.
Un appuntamento che vede interessata, in questi mesi, la Chiesa italiana e che riguarderà anche le diocesi della Toscana: i vescovi toscani saranno ricevuti in Vaticano nella prima settimana di marzo I vescovi hanno preso in esame gli appuntamenti che li attendono, e hanno espresso la loro gioia di poter incontrare il Santo Padre nella mattina di lunedì 4 marzo.
Gli incontri poi proseguiranno fino a venerdì 8 marzo. L’ultima ‘Visita ad limina’ dei vescovi toscani è stata nell’aprile del 2013: furono i primi vescovi a essere ricevuti in questa forma da Papa Francesco, che era stato appena eletto. I vescovi invitano tutti i fedeli ad accompagnarli con la preghiera e a sentirsi rappresentati in questo che costituisce un importante momento di comunione delle Chiese con il Santo Padre e con la Chiesa universale. Nelle liturgie che saranno celebrate nelle basiliche romane, i vescovi da parte loro porteranno nella preghiera le Chiese toscane”.