Archivi della categoria: Dalle Parrocchie

a cura della pastorale giovanile

Grest….2020

Vi mancavano un po’ di narrazioni belle vero? ebbene… Le buone notizie continuano e oggi siamo ad Acquaviva dove il Vescovo è andato a visitare il Centroestivo organizzato dalla Parrocchia.
E’ bello vedere un bel gruppetto di ragazzi, ognuno sulla propria sedia e con strumento in mano, con impegno e tanta concentrazione, grazie all’aiuto e alla paziente guida di Gianni Bagnoli ha iniziato uno dei laboratori che è la Chitarra.
Forza ragazzi che l’estate è bella e queste attività nelle parrocchie fanno tanto bene! Ci sono mancati questi appuntamenti dove è bello stare insieme, giocare insieme, pregare insieme e ridere insieme e quando qui c’è anche qualcuno disponibili a regalare note di speranza per vivere la vita anche in musica è ancora più bello.
Grazie a Don Patrizio Maccari per questa bella iniziativa e grazie agli animatori dal tutta la Pastorale Giovanile

Grest 2020 – ottava puntata

La narrazione delle cose belle questo week end finisce con una carrellata di immagini del Gre.Gra. [Grest Gracciano] e suoi magnifici Giak
Tante volte in questi giorni abbiamo detto che la felicità sta nel fare della vita un servizio, bella frase a effetto ma poi, quando per due settimane, incluso il week end animatori con sr Fabiana Benedettini che non ti stacca gli occhi e il cuore di dosso nemmeno per un nano secondo, capisci che praticamente tempo libero è uguale a 0, che sapore ha la felicità?
La felicità ha questo bel sapore, questo bel calore e questo bel colore blu cielo e anche quello verde dei piccoletti che ti stanno appiccicati e non vogliono dormire perchè stanno talmente bene che non possono perdersi neppure un minuto di questo Gre.Gra special edition.
A voglia Edoardo a far finta di dormire… No! noi si deve stare insieme quindi caro mio svegliati che non c’è tempo da perdere.
Ma poi dove sta scritto che servizio dev’essere per forza una cosa pesante che costa fatica e vuole sacrificio? E’ vero che vuole sacrificio perchè il significato di questa stupenda parola è “rendere sacro quello che fai”, allora eccolo il sapore della felicità, è sapere di essere in qualche modo artigiani di bellezza, di gioia, di semplicità, di letizia, la mia e quella di chi animo, la felicità a prescindere non perchè il Grest è finito e ora Via Libera…Vacanza… la felicità che è nostalgia, che è aver visto sorridere qualcuno tutti i giorni, che è aver aiutato ad allacciare le scarpe, asciugare il moccico al naso, aver perso la pazienza ma senza dirlo ad alta voce, aver ballato e cantato fino a perdere la voce e gli occhiali, aver sudato e puzzato rendendo meno felice colui o colei che ti aveva accanto, è essere stati vicini gli uni agli altri ma senza creare assembramento ma sapendo che si era più appiccicati ora che in altri momenti, è aver pregato senza fare della preghiera una noia mortale ma davvero un dialogo tra cielo e terra, più distanti ma uniti perchè un filo ci lega non come delle marionette ma figli graziati che a loro volta graziano, amano, semplicemente vivono la vita che è dono prezioso per me ma soprattutto per gli altri.
Grazie ragazzi anche per tutta la preparazione, per le delusioni davanti al computer facendo slalom tra suap, spid e firma digitale, per i volantini distribuiti per sbaglio, per esservi fatti notare anche in un passo falso dall’assessore che ha corretto il tiro e perchè il bene ha vinto, il bando del Comune ha poggiato l’attenzione anche su voi e tutto è partito meglio del previsto. Gli adolescenti non sono più schegge impazzite che non fanno nulla di buono, gli adolescenti e i giovani non sono – come tanti pensano – la classe agiata che si alza tardi la mattina, mangia e gongola per casa, guarda netflix e intanto spippola l’iphone, mangia e gongola ciabattando senza speranza e senza meta, chatta e posta storie su instagram così per passar la noia, mangia e gongola fino al letto e domani è un altro giorno, i giovani – lo diciamo a quegli adulti senza speranza – sono questi. Siete voi animatori e animatrici di Gracciano, in voi c’è del buono, del bello e del vero, i giovani siete voi e noi ne siamo fieri perchè il bello deve ancora venire!
grazie a tutti ma soprattutto a Sr Fabiana che da troppissimi anni vi sta accanto, vi vuole bene, vi aiuta a trovare il meglio di voi stessi e vi fa scoprire la bellezza di stare con Gesù, fare le cose nel Suo Nome e rendere sacro tutto quello che fate…anche con gli occhi lucidi dell’ultimo giorno.
Aspettiamo cose nuove e belle, la pastorale giovanile tutta lo attende!
#gregra2020 #specialedition #lontanimavicini #estate2020 #pastoralegiovanilediocesana #animatori #apertoperferie #parrocchia #grest

a cura della pastorale giovanile

Grest 2020 – settima puntata

E siamo giunti alla quarta settimana delle narrazioni delle cose belle, le buone cose che hanno reso il Grest di quest’anno unico e indimenticabile…come gli altri anni del resto ma questa volta forse con un gusto in più. Partiamo dal Grest…iamo insieme della Parrocchia S. Pietro ad Mensulas e domani torniamo dai giovani di Gracciano.
Partiamo dalla foto che parla da sola, degna foto per degna attenzione. Gli animatori, intorno all’altare, insieme al Vescovo e al Parroco don Claudio Porelli per dire che tutto quello che è successo in questi giorni se veramente è stato un successo è solo merito di Colui che vi ha chiamati a farlo, è solo merito di chi vi ha inviati dai ragazzi in Nome suo, è solo merito dei doni seminati nei cuori che sono stati sempre e solo il riflesso di Dio.
Non c’è l’animatore perfetto, non c’è un nome in particolare che si possa dire il migliore ma ognuno ha dato qualcosa di speciale, qualcosa che, forse anche senza accorgersene, aveva ricevuto e ha gratuitamente regalato ritornando a casa ogni giorno più ricco di quando era uscito la mattina.
Il Grest…iamo insieme non è finito ancora ma è già un seme gettato che porterà altri frutti che forse noi non vedremo mai ma solo il fatto di aver dato e dato con tutto il cuore è una bella testimonianza per tutti.
Allora grazie perché ognuno di voi animatori ha saputo dare gentilezza, rispetto, onestà, disponibilità, generosità, precisione, servizio, coraggio, semplicità, cortesia, sorrisi, ognuno ha fatto qualcosa che un altro non ha fatto ma insieme siete stati tutto questo e insieme avete fatto tutto questo, il bello di essere comunità che vive poggiando ogni sicurezza sulla certezza di una Roccia che è il Cristo, con la benedizione del Vescovo e la guida e l’esempio del Parroco. Siamo fieri di voi e non serve più neppure fare l’elenco dei nomi perchè sono gli occhi dietro quelle mascherine che ci fanno vedere oltre!
Ci mostrano che solo l’Amore è credibile.
#sempreconTe #estate2020 #pastoralegiovanilediocesana #animatori #apertoperferie #parrocchia #grest

dalla Pastorale giovanile

Grest 2020 – sesta puntata

Seconda narrazione delle cose belle del giorno. Dalla Pieve passiamo a Gracciano dal nostro gruppo delle maglie blu degli animatori in intesa vincente con le maglie verdi degli animati, i famosi Giovani Apprendisti Cattolici, per gli amici “Giak” che abbiamo conosciuto settimana scorsa alla vigilia della loro entrata in campo nella “special edition” del Grest di quest’anno. Assieme a loro una grande suora, Fabiana Benedettini che da tanti anni li segue, li forma, li accompagna, li aiuta, li supporta e li stimola. Sono diventati grandi tra Don Bala e lei e quello che sanno dare è frutto di una costanza. Anche qui…guardi le foto ed è gioia, vita, sorrisi, voglia di stare insieme, un prendersi cura degli altri, anche dei piccini piccini e con tanta voglia di riprovarci anche domani, dopo domani e domani ancora perchè tutto quello che si fa lo si fa non per noi stessi ma per chi ci manda ed è Gesù, il suo amore a rendere possibile tutto questo.
Ecco perchè oltre al gioco, i balli, i canti, la merenda, il pranzo c’è ciò che conta davvero e non pesa, ed è la Messa, il sentirsi ogni giorno chiamati ad andare in là, più in là di ieri ed essere ogni giorno più veri.
Grazie ragazzi e grazie sr Fabiana e in questi nomi è un guardarvi negli occhi che brillano e dirvi che siamo fieri di voi! di te…Oliwia, Diego, Matilde, Davide, Diego, Natalia, Gabriele, Edoardo, Teresa, Sara, Chiara, Caterina, Simone, Michele e Giovanni
Buon Grest ragazzi
#gregra2020 #specialedition #lontanimavicini #estate2020 #pastoralegiovanilediocesana #animatori #apertoperferie #parrocchia #grest

dalla Pastorale giovanile

Grest 2020 – quinta puntata

La narrazione delle buone notizie delle nostre due parrocchie da Grest inizia come al solito dalla Pieve di Sinalunga. Non si può dire GREST…IAMO INSIEME se non si parte da un sorriso speciale. Questa terza settimana il sorriso che catturiamo è quello del Parroco che sa mettersi in gioco, si sporca le mani, dilata il cuore e sorride anche dietro la mascherina. Gli occhi brillano del riflesso della gioia dei suoi ragazzi, degli animatori come degli animati che, insieme fanno la parrocchia. Alla terza settimana ci si può anche permettere di avere un senso di stanchezza ad aleggiare sui volti ma la foto di questa settimana dimostra invece che alla stanchezza si preferisce mostrare disponibilità, che al riposo si preferisce darsi da fare, che al “fai questo” si preferisce il “facciamolo insieme”, che si può essere felici accogliendo, facendosi padri, stando in mezzo come colui che serve e con la gioia nel farlo, senza farlo pesare, senza contraccambio se non i mille sorrisi che ne vengono.
Abbiamo bisogno di preti così, che mettono la stessa passione e amore che hanno nel celebrare anche servendo a un piatto di pasta col mestolo in mano e il grembiule cinto ai fianchi sapendo dire “ce n’è per tutti” ma anche “sono qui per tutti”.
E allora grazie don Claudio Porelli per quello che sei e grazie ragazzi che anche in questa settimana ci avete potuto mostrare gli occhi del vostro parroco e la trasparenza del suo cuore generoso e, – diciamocelo – se gli animatori sono cuori contenti e appassionati è perchè l’esempio che hanno davanti e la testimonianza quotidiana è davvero grande!
#sempreconTe #estate2020 #pastoralegiovanilediocesana #animatori #apertoperferie #parrocchia #grest

a cura della pastorale giovanile

Grest 2020 – quarta puntata

E continuiamo con la narrazione delle cose belle e delle belle notizie… questa volta arriva da Gracciano dove un gruppo di giovani è pronto a buttarsi nella mischia dopo un notevole e intenso periodo di preparativi e di progetti.
Stiamo parlando dei Giovani Apprendisti Cattolici di Gracciano, per gli amici “Giak” che hanno scelto di usare le vacanze per far felici gli altri proprio come i loro “colleghi” della Pieve.
Quest’anno come sappiamo sono stati posti molti limiti, sembrava che la buona volontà fosse da bloccare per non riuscire a seminare un po’ di bene e aiutare le famiglie e invece i giovani sono fatti così, sono esuberanti, entusiasti, creativi, non demordono, non si abbattono e anche se si abbattono poi si rialzano, hanno una marcia in più che prendono da dove non si sa e si buttano a capofitto. Finiscono la maturità e invece di vivacchiare vivono un passo avanti per recuperare tempo e non sciuparlo anzi per donarlo. E siccome vogliono fare sul serio oggi sono partiti con il passo giusto mettendo un piede in terra e uno in cielo. La partenza è segnata da un mandato a tutti questi animatori che per due settimane intense doneranno tutto sapendo che felice è chi fa felice gli altri! nei nomi di sr Fabiana Benedettini, Oliwia Pyda Diego Caselli Matilde Mencattelli
Davide Della Giovampaola Diego de Pari Natalia Pyda Gabriele Pyda Edoardo Tiezzi Teresa Milani Sara Montiani Chiara Trabalzini Caterina Risani Simone Giulietti Michele Mencattelli e Giovanni Bombagli la Pastorale Giovanile diocesana ringrazia tutti per il vostro buon cuore e se volete taggatevi
Buon Grest ragazzi
#gregra2020 #specialedition #lontanimavicini #estate2020 #pastoralegiovanilediocesana #animatori #apertoperferie #parrocchia #grest

 

a cura della pastorale giovanile

Grest2020 – terza puntata

Continuano le puntate delle belle notizie da condividere e torniamo nella Parrocchia della Pieve di Sinalunga. Cambiano le facce, le magliette gialle con sorriso in primo piano sembrano non cambiare mai, ma quello che resta indelebile è la gioia e la parola che osiamo aggiungere oggi alla fine della seconda settimana di GREST….IAMOINSIEME2020 è “dolcezza”.
Guardiamo queste foto dal punto di vista dei bambini, di coloro che sono animati e ci rendiamo ben conto che hanno ritrovato in pochi attimi quello che in 3 mesi avevano dovuto mettere da parte ed è l’aria aperta, lo stare insieme e il sentirsi presi in considerazione. In una parola: il sentirsi amati. Il tutto formato felicità. Poi guardiamo le foto dal punto di vista degli animatori, gli stessi animatori della settimana scorsa che ancora non si sono stancati di amare e che sanno che il formato felicità funziona se ti metti al livello dei piccoli, se giochi con loro, se li aiuti a rialzarsi quando un gioco finisce male e perdi, se li fai ballare, se li aiuti a pregare, se stai con loro anche quando non serve o forse serve sempre perchè nella misura in cui ti fai piccolo allora tutto serve, quando capisci che la logica di Dio è mettere al centro un bambino allora tutto serve, quando non ti sforzi di sorridere ma il sorriso ti parte dal cuore allora tutto serve…sì, è la vita che è così, come diceva don Bosco quando parlando di educazione diceva che è “cosa del cuore” e quando il cuore parla ti lasci andare anche a sorrisi un po’ imbecilli che però non hanno nulla da togliere ai piccoli ma ti fanno sentire più vero salendo un gradino in più non per farti grande ma per essere grande nel regno dei cieli dove vincono i piccoli.
Cari bambini e cari ragazzi grazie perchè questa settimana avete insegnato ai vostri animatori ad essere felici e a noi a godere della dolcezza che, come in un gelato, va gustata pian piano ma attenti a non perderne neppure una goccia.
E’ proprio vero – come è scritto nel salmo 129 – “Ecco quanto è buono e quanto è soave che i fratelli vivano insieme!”. Grazie Parrocchia S. Pietro ad Mensulas e a tutti gli animatori in ordine sparso Andrea Caroni, Federico Nassi, Silvia Mancini, Giulia MarignaniAlberto Tanganelli, Matteo Attombri, Giulia Di Goro, Gianmarco Castellano, Alessio Massai, Martina Marignani, Marco Delfino, Aurora Affinita, Fabiana Sabatino, a tutti quelli che c’erano ma noi non ne sappiamo i nomi, a tutti i bambini e ragazzi, al gelataio che vi ha fatto un regalo immenso e a don Claudio Porelli che si sporca le mani e dilata il cuore per accogliere tutti!
Avanti così. Il Signore continui a far brillare i vostri volti per un’altra settimana e per un’altra ancora in attesa che anche i giovani di Gracciano GRE.GRA, partano lunedì per le loro due settimane di centro estivo #lontanimavicini
#sempreconTe #estate2020 #pastoralegiovanilediocesana #animatori #apertoperferie #parrocchia #grest

 

a cura della pastorale giovanile

Grest2020 – prima puntata

Ci sono tante realtà di giovani in Diocesi, giovani belli che fanno tanto bene senza fare rumore, ne fanno talmente poco che a volte sembra che non ci siano…eppure come tante formichine laboriose osano sfidare anche i protocolli impossibili della sicurezza accettando tutto pur di essere testimonianza e dono e impegnandosi più del solito per darsi da fare per gli altri. Quest’anno per i nostri Centri Estivi è stato tutto davvero più difficile e senz’altro complicato tanto da “farti scappare la voglia” come si dice spesso. Eppure due parrocchie hanno osato, hanno provato e sono partite… una è la Pieve di Sinalunga con il parroco don Claudio Porelli e l’altra è il Gruppo Giovani di Gracciano, che con l’aiuto di sr Fabiana Benedettini, instancabili fino all’ultimo ostacolo, hanno vinto anche il Bando del Comune di Montepulciano che li ha inseriti tra le iniziative estive per ragazzi.
Magari per tanti è poco ma per loro è stata una sfida che li ha visti lottare, abbattersi, rialzarsi, confrontarsi, sbagliare uscendo prima con il volantinaggio quando ancora non si poteva farlo, presi dal classico impeto dei giovani, hanno volato per la prima volta da soli fieri di aver imparato qualcosa dal vecchio parroco don Bala che ha cresciuto dei giovani veramente in gamba.
Quindi nei nomi di Oliwia Pyda, Diego Caselli, sr Fabiana Benedettini per Gracciano e Don Claudio Porelli per i giovani della Pieve di Sinalunga ringraziamo tutti.
Grazie Giovani della Pieve, grazie Gruppo Giovani di Gracciano e grazie a tutti i giovani che con il sorriso e il dono di sé fate della vostra vita un dono, un meraviglioso mistero da contemplare. Grazie da parte di tutta la Pastorale Giovanile

#estate2020 #pastoralegiovanilediocesana #animatori #apertoperferie #parrocchia #grest

a cura della pastorale giovanile

Grest2020 – seconda puntata

E’ giusto condividere cose belle e bello è il sorriso che brilla sui volti dei giovani. Non è che brilla per un esame andato bene o per aver passato la maturità, anche per quello, ma quello che vediamo oggi è un sacco più bello perchè ha le radici nel cuore, un cuore che per una settimana si è sdato per far felici gli altri. Ecco il segreto della bellezza: nascere, crescere, vivere imparando a fare della vita un dono.
Questo è successo in questi giorni nella Parrocchia S. Pietro ad Mensulas dove baldi giovanotti e tenere signorine si sono dati un gran daffare nella prima settimana di “Grest…iamo insieme 2020”.
Guardateli questi occhi, guardate quelli degli animatori e quelli dei ragazzi, guardate la gioia dello stare insieme pur mantenendo quella distanza necessaria voluta per la sicurezza, guardate le loro espressioni vive dopo mesi davanti al computer, guardate, guardate bene perché è così che i giovani vogliono vivere, è così che la vita è spesa bene, è così, servendo che si impara a servire, amando che si impara ad amare, camminando che si impara a camminare, donando che si impara a donare anche giocando!
E per carpire il segreto di tutto questo rubiamo l’hashtag degli animatori della Pieve che spicca sulle loro magliette: #sempreconTe
Grazie ragazzi! buona continuazione di questo GREST e che il Signore vi benedica nel vostro sacrificio sorridente che nella stanchezza mantiene alto i cuori.
Nei nomi di Andrea Caroni, Federico Nassi, Silvia Mancini , Giulia Marignani, Alessio Massai, Martina Marignani, Marco Delfino, Giulia Meocci, Giulia Di Goro, Sara Marchi, Gianmarco Castellano e don Claudio Porelli ringraziamo veramente tutti coloro che hanno messo qualcosa perchè tutto andasse al meglio!

a cura del Gruppo Scout Montepulciano 1

Infiorata resistente

Condividiamo con piacere una bellissima iniziativa a cura del Gruppo Scout Montepulciano 1

Il Gruppo Scout Montepulciano 1 non si ferma e anche quest’anno realizzerà la sua famosissima Infiorata in occasione del Corpus Domini: sarà un po’ diversa e più piccola, ma brillerà di una luce unica e più accesa che mai.

Vogliamo dedicare questa Infiorata a loro: i bambini e i ragazzi che più di altri avranno sofferto questo periodo difficile.

Per questo intendiamo raccogliere fondi e fare una donazione al servizio SMIA (Salute Mentale Infanzia e Adolescenza) dell’Ospedale di Nottola per l’acquisto di dotazioni tecnologiche da usare durante le terapie.
Potete partecipare anche voi facendo una donazione direttamente quando verrete a vedere l’Infiorata oppure versando al seguente IBAN IT20K0848925602000000101037 con la causale «donazione SMIA».

Vi aspettiamo!

dalla parrocchia di Montepulciano Stazione

Preghiera del Rosario al Bosco uniti alla Diocesi

A nord della parrocchia, nella zona che guarda verso Montepulciano, dagli anni ’90, è sorto un popoloso quartiere intorno a Via Trento e Via Bolzano. Proprio qui, al limitare del bosco di Maramao, alcune famiglie della zona, intorno al 2009, posero una piccola statua della B. V. Maria. Da allora, ogni anno, nei mesi di maggio e ottobre, siamo soliti ritrovarci una volta alla settimana per la recita del Santo Rosario.
Il 18 maggio, giorno di ripresa delle celebrazioni liturgiche, abbiamo pensato di ringraziare il Signore, dandoci convegno davanti a questa piccola immagine, purtroppo il temporale, quella sera impedì l’ iniziativa. Ci siamo comunque ritrovati nei giorni di lunedì, martedì e giovedì 25,26,28 maggio per recitare il santo rosario unendoci al Vescovo Stefano.
Ogni sera, un bel gruppo di persone di ragazzi che si preparano alla Cresima e alla prima Comunione insieme a varie famiglie, ci siamo ritrovati e ci siamo sentiti in qualche modo uniti e più vicini al nostro Pastore e a tanti fratelli e sorelle di tutta la Diocesi.
E’ stato un modo bello per ritrovarci insieme sotto il grande tempio del cielo stellato e la bella quercia, ai piedi della quale, la devozione popolare ha posto questa piccola immagine della nostra cara Mamma del cielo.

Grazie alle distanze

GERALDINA

Da Sovvenire

Cari amici del Sovvenire,
è in uscita il numero 1 di questo 2020 del periodico “Sovvenire”, che – come è noto – informa sul sostegno economico alla Chiesa cattolica. E che è possibile leggere on line alla pagina www.sovvenire.chiesacattolica.it/edizione-rivista-sovvenire/marzo-2020. Le varie rubriche che lo compongono presentano il rendiconto “morale” e “monetario” dell’anno appena trascorso. Il rendiconto morale narra degli interventi effettuati a favore dei più svantaggiati. Si hanno così notizie circa il Centro di accoglienza per persone senza fissa dimora attivato nella diocesi di Acireale, per proseguire poi a Ladispoli (Roma) dove “un mare di carità” fa funzionare la mensa, il poliambulatorio ed il servizio di igiene personale. Il rendiconto – abbracciando idealmente tutta l’Italia – giunge infine a Morgano (Treviso) dove “Casa Respiro” offre sollievo ai suoi ospiti,affetti dal disagio mentale. E’ la solidarietà che si fa vicinanza, trasformando le offerte deducibili che i fedeli fanno utilizzando i bollettini postali a disposizione in ogni parrocchia. Una solidarietà che non vuole arretrare, anche se il rendiconto monetario segna una flessione sia sul numero delle offerte sia sull’importo versato, che passa dai 6 milioni del 2018 ai 5 del 2019. L’editoriale del periodico è firmato da Vincenzo Mollica, il noto giornalista, beniamino del pubblico ed apprezzato cronista dell’ultimo Festival di Sanremo. Pur sofferente di Parkinson, glaucoma e diabete (un terno secco, così li definisce) Mollica non si abbatte e ci ricorda che “ogni mattina porta con sé una speranza e bisogna saperla accarezzare”. Una bella testimonianza, questa di Mollica, resa con il garbo che ha contraddistinto la sua attività. Il prossimo numero di Sovvenire darà rendiconto dell’impegno della Chiesa in questo duro tempo di Coronavirus.
Giovanni Mignoni
Incaricato diocesano Sovvenire

Lettera del Presidente di Azione Cattolica diocesana

Riceviamo e trasmettiamo la lettera che il nuovo Presidente, Paolo Cencini, con un pensiero pieno di amicizia, ha rivolto agli aderenti, ai simpatizzanti, agli amici dell’Azione Cattolica diocesana e ai sacerdoti assistenti. 

 


Montepulciano stazione, 19 marzo 2020, san Giuseppe

Carissimi amici, a pochi giorni dalla mia nomina a presidente diocesano, avrei voluto rivolgervi un saluto in circostanze più serene, ma è questo l’oggi che siamo chiamati ad abitare, e chi vive l’esperienza dell’Azione Cattolica sa bene quanto la fede sia radicata nella storia e ci chiami a vivere da cristiani il tempo in cui siamo, sapendo vedere il Signore all’opera in ogni circostanza.  Ognuno di noi, all’interno della sua casa, sperimenta una sorta di “quaresima nazionale” nella quale le rinunce e i sacrifici si presentano come necessità inevitabile. Ebbene, credo che proprio in questo contesto fare parte della famiglia dell’A.C. ci sostenga. Permettetemi poche parole che vogliono essere di fraternità e di speranza.

Prima di tutto vorrei ricordare il vincolo spirituale che ci lega come cristiani: l’amicizia, la comunanza nella preghiera e nella fede sono una grande ricchezza che, lo sperimentiamo, aiuta a vivere da persone libere questi giorni difficili. In questa realtà il “legame associativo” è un qualcosa di più: in A.C. non si è mai soli. Magari non saremo bravi, ma certamente sappiamo che tutto ciò che facciamo lo facciamo insieme e lo viviamo insieme. Riscopriamo l’Associazione come famiglia!

Vorrei ripensare con voi alle parole che i Fondatori misero al centro dell’Associazione insieme a quella che san Paolo VI ci ha donato in aggiunta:

– preghiera: per dare un senso ad ogni giornata e vivere in comunione con il Signore;
– sacrificio: offrire le privazioni, le angosce di ogni giorno per il bene della Chiesa, dell’Italia e di tutto il mondo;
– studio: se ci dobbiamo fermare possiamo forse avere più tempo per curare anche la dimensione intellettuale della fede. Oggi c’è tanto bisogno di persone capaci di riflettere;
– azione: la novità della situazione ci spinge a “osare” cercando forme nuove di carità e di testimonianza.

Insieme all’assistente don Fabrizio, che si unisce a questo breve saluto, abbiamo pensato di proporvi di recitare ogni giorno questa preghiera alla Madonna che anni fa fu consegnata agli aderenti:

Vergine santa, madre di Gesù e madre nostra,
oggi deponiamo nel tuo cuore
le nostre inquietudini e le nostre speranze,
i nostri dolori e le nostre gioie.
Vogliamo offrirti la nostra preghiera e il nostro amore
 per la Chiesa
inserita nel mondo come sacramento di salvezza.
Tu sai bene di che cosa abbiamo bisogno:
una grande disponibilità ad accogliere la parola di Dio e a metterla in pratica
una serena fortezza per abbracciare la croce del tuo figlio
e una capacità piena di gioia nell’impegno a servizio dei nostri fratelli.
Vogliamo amare intensamente la Chiesa
e vivere in comunione profonda con i nostri pastori.
Donaci la grazia di esser oranti e missionari,
fa che sappiamo accogliere la Parola di Dio e contemplarla,
metterla in pratica e comunicarla
con il fuoco dello Spirito.
Amen.

Ecco ora il momento favorevole, ecco ora il giorno della salvezza (2 Cor 6,2). Nella consapevolezza che lo Spirito ci mostra strade buone per vivere in questo tempo vi saluto confidando nella preghiera di ciascuno per l’Azione Cattolica diocesana e per il mio servizio in essa.

Paolo Cencini
Presidente diocesano Azione Cattolica di Montepulciano Chiusi Pienza.