Archivi della categoria: Dalle Parrocchie

PIENZA, DALLA POLONIA IN DONO UNA RELIQUIA DI S. GIOVANNI PAOLO II

Il parroco di Pienza, Don Giampaolo Riccardi ha annunciato che ieri  è arrivata  “nella nostra parrocchia dei Santi Vito e Modesto la Reliquia di San Giovanni Paolo II
grazie al dono dell’Arcivescovo, Monsignor Sławomir Oder, che era il postulatore della causa di beatificazione di San Giovanni Paolo II ed è stato successivamente nominato vescovo di Gliwice, in Polonia, nel 2015.

“La Reliquia – aggiunge Don Riccardi –  pervenuta verrà esposta nella Chiesa di San Francesco in Pienza nella teca che già contiene quella di San Carlo Acutis. Mentre ringrazio l’Arcivescovo Sławomir, elevo una supplica di ringraziamento per questo nuovo dono per la nostra comunità”.

“Il prossimo  22 ottobre, memoria liturgica di San Giovanni Paolo II – continua il parroco –  la reliquia verrà esposta in Cattedrale. Domenica 26 ottobre sarà riposta
in San Francesco dopo la Santa Messa delle ore 11:30 con una solenne processione e preghiera di supplica per la pace che è sempre stata tanto a cuore del Santo Padre”.

 

IERI SERA IL PRIMO APPUNTAMENTO CON I “PERCORSI DI FORMAZIONE DIOCESANA”. DISPONIBILI IL VIDEO E LA SCHEDA

Si è tenuto ieri sera il primo appuntamento dei “Percorsi di formazione diocesana 2025” per

la diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza e per l’arcidiocesi di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino.

Il tema scelto per quest’anno sono gli Atti degli Apostoli.

Il primo incontro è stato condotto dal Card. Augusto Paolo Lojudice sul tema “Una Chiesa che rinasce“.

Qui il link per potere rivedere tutto l’intervento: https://youtu.be/Wb71g21iKNw

Qui la scheda utilizzata ieri sera: ATTI AP. scheda 1 e PREGHIERE[1]

Qui il programma dei prossimi appuntamenti:

 

SAN FRANCESCO A SARTEANO, FOCUS SULL’ARALDO POLIZIANO

Sul prossimo numero dell’Araldo Poliziano (datato 5 ottobre 2025 ) – in occasione della festa di san Francesco – Don Fabrizio Ilari racconta la presenza del santo di Assisi a Sarteano.

Qui un breve estratto:

A Sarteano, Comune a sud della provincia di Siena, situato in un altopiano alle pendici del Monte Cetona e che fa da spartiacque tra la fertile Valdichiana senese e l’arida Valdorcia, esiste un luogo, salendo per oltre un chilometro e mezzo circa, nel bosco denominato “Celle di San Francesco”. Il luogo si presenta con una
sono le cosiddette “Celle di San Francesco” che il popolo di Sarteano ha sempre venerato e custodito come luogo sacro che ricorda la presenza del Santo di Assisi in questa terra. Proseguendo sulla strada si arriva ad una costruzione con annessa Chiesa che è ciò che rimane, dopo alterne e devastanti trasformazioni, dell’antico Convento dei Cappuccini, che si insediarono in questo luogo subito dopo la lo loro nascita nel cinquecento.
Ridiscendendo a Sarteano, nella piazza fuori delle mura, ci accoglie la grande Chiesa di San Francesco di stile gotico-francescano e con facciata tardo quattrocentesca in travertino fatta costruire da Papa Pio Il (Francesco Todeschini Piccolomini) che a Sarteano aveva avuto i natali. Adiacente alla Chiesa il grande Convento, che a seguito delle diverse soppressioni solo una minima parte è rimasta di proprietà ecclesiastica, e conserva ancora ciò che rimane del Chiostro di origine cinquecentesca. In questo Convento hanno vissuto i frati minori fin dall’inizio dell’Ordine, scesi, dopo la morte del Santo dalle “Celle” sopramenzionate, e fino agli inizi del secolo scorso.

MONTALLESE (CHIUSI), IERI LA GRANDE FESTA PER I 25 ANNI DI SARCERDOZIO DI DON STEFANO CINELLI

Ieri, una festa bellissima per i 25 anni di sacerdozio di Don Stefano Cinelli, poliedrico e vulcanico parroco di Montallese. Nella popolosa frazione chiusina, che oggi è la sua “casa”, è stata organizzata una giornata bellissima con una messa svoltasi all’aperto al campo comunale e un successivo momento conviviale che è stato possibile realizzare grazie all’associazione Volto Amico, la Polisportiva di Montallese, a tanti volontari, alla Parrocchia di Montallese e alla Parrocchia di Santa Maria della Pace di Chiusi Scalo con Don Antonio Canestri che ha presieduto la funzione assieme a Don Fabio Terrosi, ordinato sacerdote proprio con Don Stefano. presente anche il Sindaco,  Gianluca Donnini.

Sul prossimo numero dell’Araldo Poliziano (datato 28 settembre) la cronaca di una festa veramente unica.

 

 

A SAN GIOVANNI D’ASSO ESPOSTA LA RIPRODUZIONE DELL’ANTICO CROCIFISSO DI SAN PIETRO IN VILLORE

Da oggi San Giovanni d’Asso si arricchisce di una nuova riproduzione fotografica, in scala 1:1 e in altissima definizione, dell’antico crocifisso di San Pietro in Villore. L’originale, custodito per motivi conservativi al Museo Diocesano di Pienza, risale alla fine del XII secolo ed è considerato un capolavoro di grande valore storico e artistico: si tratta infatti e i una delle più antiche testimonianze pittoriche dell’area senese.
Una prima copia fotografica fu fatta realizzare per la chiesa da don Giovanni Raffaelli negli anni ’70, m oltre a mostrare il crocifisso molto deteriorato prima dell’ultimo restauro, con il tempo si era rovinata a causa dell’esposizione diretta alla luce solare e della qualità dei materiali allora disponibili.
La nuova riproduzione è stata donata dalla coppia che si sposerà oggi pomeriggio in San Pietro in Villore, ed è stata realizzata da Colorgis di Sinalunga, con stampa su tela poi applicata su un supporto sagomato in legno. Verrà ufficialmente presentata alla popolazione nell’ambito della Mostra Mercato del Tartufo Bianco del prossimo novembre.

ABBADIA DI MONTEPULCIANO, IERI LE CRESIME E LA BENEDIZIONE ALLE COPPIE DI SPOSI

Ieri mattina, il Card. Augusto paolo Lojudice, vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza ha celebrato la santa Messa durante la quale ha amministrato il Sacramento della Confermazione a 9 giovani presso la parrocchia di San Pietro Apostolo di Abbadia di Montepulciano. Ha concelebrato il parroco, don Manlio Soddi.

Inoltre, la celebrazione è stata l’occasione per una speciale e benedizione a 8 coppie di sposi che ricordavano il loro matrimonio.

Il Cardinale ha colto l’occasione della festa della santa Croce per ricordare a tutti il mistero della Croce che se “guardata” con fede e implorata, aiuta ad affrontare e portare avanti le tante croci che la vita presenta. Inoltre, alle otto coppie di sposi che ricordavano il loro matrimonio la parola di incoraggiamento e insieme del “grazie” per la testimonianza di vita da offrire soprattutto ai più giovani.

Sull’Araldo Poliziano del 28 settembre 2025 uscirà un articolo completo su questo avvenimento e sull’intera settimana (7-14 settembre) sulla festa della parrocchia.

ACQUAVIVA: IL 7/9 LA FESTA PATRONALE IN ONORE DI S. VITTORINO

Domenica 7 settembre Acquaviva di Montepulciano celebrerà la festa in onore del proprio Patrono, S. Vittorino.

Nei giorni precedenti, 4, 5 e 6 settembre, si terrà un triduo di preparazione alla Festa, che prevede ogni giorno alle 17.30 la recita del S. Rosario e alle 18 la celebrazione della Messa.

Per il giorno dedicato al Patrono, alle ore 11 è previsto il Corteo per l’offerta dell’Olio Votivo, che partirà dal Teatro dei Concordi per arrivare alla parrocchia di S. Vittorino e SS. Concezione, con la partecipazione delle autorità locali e delle associazioni. Alle 11.30, dopo l’offerta dell’Olio Votivo, il cardinale Augusto Paolo Lojudice, Vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza, celebrerà la S. Messa nell’ex-Fierale. Alle 12.30 è prevista la Benedizione con la reliquia di S. Bernardino al paese e alla popolazione di Acquaviva. Per concludere la festa, il Ferale ospiterà alle ore 13 un pranzo per tutti i partecipanti.

GRACCIANO: L’8/6 AL VIA LA FESTA DEL SS. CROCIFISSO CON LA PRESENTAZIONE DELL’OPERA RESTAURATA

Domenica 8 giugno a Gracciano di Montepulciano inizieranno le celebrazioni per la tradizionale festa in onore del SS.mo Crocifisso, da sempre venerato nella chiesa parrocchiale.

In questa occasione, alle ore 18, presso la parrocchia si terrà la presentazione del Crocifisso, opera scolpita in legno che secondo gli esperti risalirebbe ai primi del sec. XV, restaurato, con gli interventi della restauratrice, Mary Lippi, e del Vicario diocesano, don Antonio Canestri.

BETTOLLE: ALLA PARROCCHIA DI S. CRISTOFORO LA FESTA DEL MIRACOLOSO SANTO CROCIFISSO. OGGI UNA CONFERENZA SULLA SINDONE

La parrocchia di San Cristoforo a Bettolle sta celebrando in questi giorni la Festa del Miracoloso Santo Crocifisso, che prevede diversi momenti di preghiera, celebrazione e comunità.

Sabato scorso, 3 maggio, la comunità parrocchiale ha effettuato il pellegrinaggio a Roma, nella Basilica di San Pietro, per celebrare il giubileo, mentre il giorno successivo, domenica 4 maggio, c’è stata l’Intronizzazione del S. Crocifisso.

In occasione della Festa, quest’anno, è stata prevista anche l’ostensione della riproduzione fotografica della Sindone e oggi, martedì 6 maggio, alle ore 21, è prevista la conferenza dal titolo “Fede e Scienza – in contemplazione della Sindone alla luce dei Vangeli e della Scienza”, a cura di don Domenico Repice, tra i massimi esperti in Italia sul percorso storico, scientifico e il valore spirituale dell’immagine più importante della tradizione cristiana.

L’8 maggio, sempre alle ore 21, è prevista una testimonianza di fede col Risorto dal titolo “Nunzia dal caos all’Incontro”. Venerdì 9 maggio è in programma alle 21 la processione, mentre domenica 11 maggio, alle ore 9.30, si celebreranno le Cresime.

DOMENICA A TORRITA DI SIENA LA “FESTA AL CAPANNONE”

Domenica 4 maggio a Torrita di Siena si terrà la Festa al Capannone, iniziativa promossa da cittadini volontari, con la collaborazione tra gli altri di Pro Loco Torrita Di Siena, Confraternita di Misericordia di Torrita di Siena, Comunità Parrocchiale Santi Costanzo e Martino e Nostra Signora del Rosario, Club ippico Bellavista.

Il programma prevede alle ore 10 la processione a piedi, accompagnata dai cavalli, dalla Chiesa del Rosario alla Chiesa di San Macario, seguita alle ore 11.30 dalla benedizione di cavalli e cavalieri che si sfideranno nel pomeriggio. Alle ore 15 è prevista l’esibizione della banda paesana “La Samba”, poi alle 15.30 la presentazione di cavalieri e amazzoni e quindi, alle 16, la gara giostra ad anelli “Trofeo Capannone”. Seguiranno le premiazioni.

60 ANNI DALLA MORTE DI DON NELLO BECHI, PER 53 ANNI PIEVANO DI S. GIOVANNI D’ASSO

Oggi ricorre il sessantesimo anniversario della morte di don Nello Bechi, che fu pievano di San Giovanni d’Asso per cinquantatré anni. Era nato il 22 gennaio 1885 e aveva ricevuto l’Ordinazione presbiterale il 22 settembre 1907, appena ventiduenne. A inizio 1912 divenne parroco di San Giovanni d’Asso, la cui parrocchia nel 1577 aveva assunto il titolo di pievania mutuandolo dall’antica pieve di Santa Maria a Pava, situata ad alcuni chilometri lungo la strada per Torrenieri. Don Nello è ad oggi l’ultimo sangiovannese ad essere stato ordinato sacerdote. La comunità cristiana sangiovannese ricorda oggo il pievano Bechi con una preghiera sulla sua tomba, mentre la Santa Messa di domani, domenica 2 febbraio, sarà celebrata in suo suffragio.

Un approfondimento sulla sua figura, a cura di don Davide Campeggiani, uscirà nel prossimo numero dell’Araldo Poliziano.

A GRACCIANO IL PRESEPE VIVENTE, PER TORNARE INDIETRO NEL TEMPO

Giovedì 26 dicembre e mercoledì 1 gennaio a Gracciano, presso la Chiesa parrocchiale, tornerà il tradizionale appuntamento con il Presepe Vivente, organizzato dal Comitato paesano Presepe Vivente. L’appuntamento per i due giorni è dalle ore 17 alle ore 19 con ingresso libero.

Non si tratta dell’unico presepe presente a Gracciano però, perché infatti come ormai da venticinque anni è stato allestita anche per questo Natale la rappresentazione della Navità sulla piccola scarpata che delimita la statale 326 al bivio che conduce verso la Stazione o verso il Capoluogo. Questo presepe è stato ideato dal Prof. Bocci, docente di educazione artistica, ed è motivo d’orgoglio per i graccianesi, che vi dedicano ogni anno impegno ed energie. I personaggi nascono intorno a bottiglie di plastica, di varie dimensioni, riempite di sabbia; le teste sono palline dell’albero di Natale decorate o anche di legno, opera dell’artigiano Bruno Pinzi, gli abiti sono stati progettati e cuciti o assemblati a mano.

 

MONTEPULCINANO, IL 15/12 A GRACCIANO LA PRIMA GIORNATA DEDICATA ALLE FAMIGLIE

A partire da domenica 15 dicembre 2024, la parrocchia di S. Egidio a Gracciano di Montepulciano propone tre giornate di incontro dedicate a tutte le famiglie, un’occasione per poter stare insieme, conoscersi meglio e condividere le proprie esperienze.

Il programma della prima giornata prevede la S. Messa alle ore 11.30 con il parroco don Azelio Mariani, il pranzo condiviso alle ore 13 e un momento d’incontro alle ore 14. Sarà disponibile un servizio di animazione per bambini di tutte le età.

I successivi appuntamenti sono previsti per il 9 marzo e per l’11 maggio 2025.

CHIUSI, LA PRIMA GIORNATA DEGLI ADOLESCENTI DELLA VICARIA

Ieri a Chiusi si è svolta la prima giornata degli adolescenti della Vicaria di Chiusi. Questo appuntamento, inserito nella ricorrenza annuale della giornata mondiale della gioventù, è il primo passo in preparazione al Giubileo degli adolescenti del prossimo aprile a Roma. Hanno partecipato circa un centinaio di giovanissimi che si sono ritrovati presso la concattedrale di Chiusi e si sono confrontati tra loro sulle tematiche del giubileo offerte da papa Francesco nel messaggio rivolto a tutti i giovani del mondo.

Dopo un primo momento di accoglienza e di conoscenza in piazza Duomo, i ragazzi hanno partecipato ed animato la liturgia domenicale, ascoltato il Vangelo e, aiutati dalle parole del celebrante don Raffaele Menniti, hanno iniziato a riflettere sul vero significato dell’essere Re. Tema centrale dell’attività successiva, quando divisi in gruppi hanno approfondito, attraverso anche il gioco, che Gesù è Re perchè è “Via, Verità e Vita” e solo incontrandolo e relazionandosi con Lui si può scoprire la verità. Dopo il pranzo fatto tutti insieme al centro parrocchiale è iniziata la grande caccia al tesoro per scoprire le bellezze della città di Chiusi, non solo artistiche e paesaggistiche ma anche della sua storia e della sua fede partendo a conoscere la sua patrona Santa Mustiola e i primi indizi per prepararsi a vivere bene il loro Giubileo nella primavera del 2025.

A TORRITA STAZIONE DAL 19/X AL VIA GLI INCONTRI SU “MATRIMONIO…ISTRUZIONI PER L’USO”

Prenderà il via il prossimo 19 ottobre 2024, alle ore 19,30 presso la parrocchia di Nostra Signora del Rosario a Torrita stazione (Torrita di Siena) gli incontri su “Matrimonio…istruzione per l’uso” dedicato alla famiglie da 1 a 7 anni di matrimonio.

Gli altri incontri si terranno  – sempre alle ore 19,30 – il 16 novembre 2024, il 18 gennaio 2025, il 1 marzo 2025, il 5 aprile 2025 e il 10 maggio 2025.

Per INFO: don Andrea: 338-7392709; Serena e Guglielmo: 328-8395424; Barbara e Maro: 349-4754590.

 

A MONTEPULCIANO STAZIONE “IL DESIDERIO DI IRIS”, IL RACCONTO DELLA GIORNATA

Accogliendo l’invito ricevuto dai Responsabili dell’A.S.D. La Chianina, domenica scorsa nella chiesa del Sacro Cuore di Montepulciano Stazione è stata celebrata la S. Messa in ricordo della piccola Iris, deceduta nel mese di luglio all’età di 10 anni.

Erano presenti i nonni, le maestre e molti amichetti di scuola frequentata dalla bambina nella sua breve esistenza. Per l’occasione è intervenuta anche Zia Caterina, questa amabile e intraprendente signora si prende cura di tanti piccoli che affrontano percorsi simili ed è stata molto vicina ad Iris durante i tre anni della sua malattia.

Il parroco don Angelo Sonnati all’omelia, dopo aver commento la Parola del giorno che parlava delle scelte di Gesù non capite da Pietro e dagli altri, ha sottolineato la bellezza di stare vicino agli altri e lodato Zia Caterina per la sua vita donata ai piccoli che sono affetti da gravi malattie, sostenendo attivamente anche i familiari. Al termine della celebrazione ha ringraziato tutti i presenti, in particolar modo i nonni, i bambini, il coro parrocchiale e gli amici del Semi del Verbo che hanno reso più toccante e viva la s. Messa con i canti liturgici adatti alla circostanza.

Verso le 13, nei locali della A.S.D. La Chianina è stato preparato un pranzo a buffett al quale hanno partecipato almeno trecento persone, che hanno lasciato donazioni molto generose destinate all’acquisto dell’autoambulanza voluta dalla piccola Iris. La piccola, infatti, durante i numerosi viaggi dal Meyer a Careggi soleva ripetere alla mamma: “Fai acquistare un mezzo nuovo perché i bambini non abbiamo a soffrire troppo durante questi spostamenti”.

Dopo pranzo sono intervenuti il Sindaco di Montepulciano, Michele Angiolini, uno dei responsabili della Misericordia locale, Marino Protasi, e Daniela Sacco, Presidente dell’A.S.D. La Chianina che ha organizzato e curato l’evento.

Sono anche intervenuti i vigili del fuoco e alcuni volontari della Misericordia che hanno spiegato ai bambini presenti il funzionamento dei loro mezzi e mostrato gli interni dell’autoambulanza per far loro prendere confidenza con questi mezzi di trasporto che sono utili e necessari. È stata davvero una splendida giornata che ha visto più persone intervenute e attivamente presenti per realizzare una parte del desiderio di Iris: l’acquisto di una nuova autoambulanza da parte della Pia Arciconfraternita di Misericordia di Montepulciano.

MONTEPULCIANO STAZIONE: IL 15 SETTEMBRE LA MESSA PER L’EVENTO “IL DESIDERIO DI IRIS”

La parrocchia del Sacro Cuore di Montepulciano Stazione, insieme all’asd “La Chianina”, parteciperà domenica 15 settembre all’evento “Il desiderio di Iris”, per il quale verrà celebrata alle ore 11 una Messa in ricordo del piccolo angelo Iris, animata con i canti dei bambini presenti aiutati dal coro parrocchiale e dalle suore e i fratelli dei Semi del Verbo.

Iris era una bambina di 10 anni ha perso la vita a causa di un sarcoma raro e aggressivo. Nel maggio 2024, durante gli spostamenti che faceva ogni mattina per fare radioterapia aveva espresso il desiderio di “rinnovare tutte le ambulanze, perché i bambini non devono soffrire così tanto anche a causa dei mezzi sgangherati”. La sua mamma sta portando quindi avanti il progetto di acquistare un’ambulanza per la Misericordia di Montepulciano e personalizzarla con i disegni di Iris.

ABBADIA S. SALVATORE: IL 15/9 L’INCONTRO PER RICORDARE IL SERVO DI DIO VITTORIO TRANCANELLI

Domenica 15 settembre, alle ore 17, presso la Cripta della Chiesa Abbaziale di Abbadia San Salvatore si terrà l’evento “Quando servire viene prima di tutto”, promosso dalla Diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza con l’Associazione Medici Cattolici Italiani, l’Azione Cattolica Italiana e la Parrocchia di Abbadia San Salvatore.

Sarà l’occasione per ricordare il Servo di Dio Vittorio Trancanelli, con gli interventi della moglie Lia Sabatni, del professor Fausto Santeusanio e di don Antonio Bartalucci.

Vittorio Trancanelli (26 aprile 1944 – 24 giugno 1998) è stato un medico chirurgo che per tanti anni all’Ospedale di Perugia ha esercitato con molta umiltà e passione la sua professione volta al bene fisico e spirituale degli ammalati nei quali vedeva il Signore Gesù. «Un santo in sala operatoria e nella vita», così lo definì l’allora arcivescovo di Perugia mons. Giuseppe Chiaretti. Trancanelli, insieme alla moglie Rosalia Sabatini e ad alcuni amici, diede vita all’associazione “Alle Querce di Mamre”, in località Cenerente di Perugia, dove tutt’oggi è attiva nell’accoglienza di madri e minori in gravi difficoltà di qualsiasi ceto, fede e nazionalità, in stretta sinergia con la Caritas diocesana. Prima di quest’opera di carità, insieme alla moglie, decise di accogliere in “affidamento” diversi ragazzi che crebbero all’interno della loro famiglia insieme al loro figlio naturale, sperimentando il calore, l’affetto e l’assistenza di persone che li amavano.

Venerabile dal 2017, la Chiesa perugino-pievese ha avviato, dal 2006 al 2013, sull’uomo, marito, padre e medico Vittorio Trancanelli il processo diocesano di canonizzazione, appurando il grado eroico delle virtù, la fama di santità e di segni la cui validità giuridica è stata riconosciuta dalla Congregazione per le Cause dei Santi e, successivamente, nel 2017, Trancanelli è stato dichiarato Venerabile dalla Santa Sede.

CHIUSI SCALO: AL VIA IL TRIDUO PER LA FESTA DELLA NATIVITÀ DELLA BEATA VERGINE MARIA

Mentre continua la tradizionale festa dei “Ruzzi della Conca”, la cui finale è in programma domenica, inizia oggi, giovedì 5 settembre, a Chiusi Scalo il triduo di preparazione per la festa della Natività della Beata Vergine Maria, patrona della parrocchia di S. Maria della Pace. 

Oggi, domani e sabato verrà recitato alle ore 17.30 il Santo Rosario, seguito alle ore 18 dalla Messa e alle 21 dal Rosario meditato.

Domenica 8 settembre, giorno della festa, verrà celebrata alle ore 11.30 la S. Messa Solenne, presieduta da don Antonio Canestri, parrocco e Vicario generale della Diocesi di Montepulciano-Chiusi Pienza. Lunedì 9, infine, alle ore 21.15 ci sarà la Solenne Processione, presieduta dal Card. Augusto Paolo Lojudice, Vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza, che partirà e ritornerà alla Parrocchia dopo aver percorso le vie “dello Scalo”.