Archivi della categoria: news

PAPA FRANCESCO: DOMANI LE DIMISSIONI DAL GEMELLI, LA NOTA CEI

La notizia delle dimissioni del Santo Padre dal Policlinico A. Gemelli ci riempie di gioia. In queste settimane lo abbiamo accompagnato con la preghiera e continueremo a sostenerlo così come è accaduto nei dodici anni di Pontificato.

Durante questa lunga degenza, ci ha mostrato “la ‘benedizione’ che si nasconde dentro la fragilità, perché proprio in questi momenti impariamo ancora di più a confidare nel Signore” (Angelus, 2 marzo). Dalla cattedra dell’ospedale, ci ha ricordato quanto è necessario il “‘miracolo della tenerezza’”, che accompagna chi è nella prova portando un po’ di luce nella notte del dolore” (Angelus, 9 marzo).

Ora, insieme a lui, diamo “lode al Signore, che mai ci abbandona e che nei momenti di dolore ci mette accanto persone che riflettono un raggio del suo amore” (Angelus, 16 marzo), assicurandogli la vicinanza e la preghiera delle nostre comunità.

CHIANCIANO TERME, OGGI L’INCONTRO DEL CLERO CON MONS. MARIO MEINI

Si è svolto questa mattina presso la Casa “Getsemani” di Chianciano Terme, l’incontro mensile del clero diocesano che ha visto la presenza di mons. Mario Meini, già vice presidente della Conferenza Episcopale Italiana. È stato lui a guidare la riflessione in preparazione alla Settimana Santa di questo anno giubilare. Presenti all’incontro diversi sacerdoti con il nostro vescovo card. Lojudice che, al termine, ha dato alcuni avvisi.

SINALUNGA, LA PIA CONFRATERNITA DELL’IMMACOLATA “IN FORMAZIONE” GUARDANDO A MARIA

Arrivare a Gesù attraverso Maria, madre Sua e madre nostra. Maria, Vergine Consolatrice, Maestra, Mediatrice. È questa la proposta spirituale presentata dalla Pia Confraternita dell’Immacolata di Sinalunga.
La Confraternita, istituita alcuni decenni fa per raccogliere le intenzioni di preghiera dei fedeli del Santuario Madonna del Rifugio, vanta associati da varie parrocchie della Valdichiana. E se fino ad oggi si raccoglievano adesioni per garantire Sante Messe di suffragio agli associati viventi e defunti, si è sentito il bisogno di fare qualcosa in più, anche per far conoscere questa realtà che, essendo nata all’ombra del Santuario, fa parte a tutti gli effetti della parrocchia S. Martino di Sinalunga.
Da qui nasce il ciclo di Sante Messe e brevi catechesi “Ad Jesum per Mariam”, che ci accompagneranno per tutto questo anno, fino a novembre.
Un lunedì al mese, guidati dal parroco, don Riccardo Personè e dalla Parola di Dio, approfondiremo uno ad uno vari titoli di Maria; le Sante Messe e catechesi sono iniziate lo scorso 3 marzo e termineranno lunedì 3 novembre. Prima o dopo le Sante Messe sarà possibile, per chi fosse interessato, iscriversi alla Pia Confraternita.

VICARIA DI MONTEPULCIANO, DA DOMANI GLI ESERCIZI SPIRITUALI PER L’ANNO GIUBILARE

Prenderanno il via, domani giovedì prossimo, 20 marzo 2025, gli esercizi spirituali nel quotidiano per l’anno giubilare per la Vicaria di Montepulciano. Il tema scelto: I Novissimi: morte, giudizio, inferno, purgatorio e paradiso.

Fino al 22 marzo 2025 saranno tre predicatori: don Manlio Soddi, Don Riccardo Personè e Don Antonio Leopardi.

Qui e sull’Araldo Poliziano le sintesi dei tre interventi:

DON RICCARDO PERSONÈ

DON MANLIO SODDI

DON ANTONIO LEOPARDI

Qui di seguito il programma completo:

SAN GIUSEPPE, CARD. LOJUDICE, “ESEMPIO DI FIDUCIA IN DIO”

Il card. Augusto Paolo Lojudice in occasione della festa di San Giuseppe, la “festa del papà”, ha realizzato un’intervista ideale proprio al patrono dei falegnami per il sito “Uniti nel Dono” del Servizio Promozione della CEI (www.unitineldono.it). La proponiamo ai nostri lettori come spunto di riflessione su una figura non sempre conosciuta ed apprezzata.

Come racconteresti la bellezza di vivere un amore casto, intenso e libero come quello che tu hai vissuto con Maria?

Una vita come quella che ho vissuto con Maria di Nazareth, fin da quando ci siamo conosciuti, (ed eravamo giovanissimi) non è raccontabile: ci siamo trovati coinvolti in un’esperienza impensabile, molto più grande di noi.

Il nostro è stato un vero matrimonio, ma è stato anche un matrimonio speciale, particolarissimo, unico al mondo perché dal nostro volerci bene, all’interno della nostra famiglia, doveva formarsi il Figlio di Dio, vero uomo e vero Dio. Ci sembrava impossibile: noi potevamo offrirgli solo le nostre semplici capacità di genitori “normali”.

Cosa significa affidarsi a Qualcuno quando nella vita va tutto diversamente da come vorresti?

Non è che sia andato tutto diversamente da come avremmo voluto: abbiamo scoperto, un po’ alla volta, che il nostro amore sarebbe stato un amore diverso dal comune amore di ogni coppia di sposi. Ci sembrava una cosa impossibile all’inizio: ma Maria è stata meravigliosa! Mi ha aiutato a comprendere, con la sua capacità di meditare e riflettere in cuor suo, qual era realmente la volontà di Dio. Io avevo fatto progetti diversi, è vero: ma Dio ci ha fatto comprendere che il meglio per la nostra vita era altro. Maria è stata la mia stella polare.

Guardando al tuo esempio, cosa diresti ai sacerdoti, chiamati a generare nello Spirito e non nella carne, per essere fecondi?

L’unica cosa che sento di dire loro è di avere la profonda certezza di non essere mai soli, ma di essere accompagnati ogni giorno dallo Spirito. Io ne ho avuto la prova concreta!

Come recuperare la figura del padre in una società in cui ha perso sempre più rilevanza e autorevolezza?

È la famiglia, padre, madre e figli che va recuperata. Oggi la famiglia cosiddetta “tradizionale” sembra fuori moda. Se svanisce la famiglia svanisce anche il “padre”.

Anche per noi non è stato facile; durante la sua crescita, nostro Figlio Gesù ci ha fatto venire tanti dubbi. In particolare durante la sua adolescenza, il periodo più difficile, come per ogni ragazzino che cresce. La ‘speranza non delude’: noi l’abbiamo sempre nutrita. e non ci siamo arresi. Maria, lo ripeto ancora, è stata meravigliosa, è sempre andata avanti anche nei momenti in cui proprio non riuscivamo a capirlo. Non siamo stati genitori perfetti (nessuno è perfetto) ma abbiamo fatto tutto quello che potevamo: e alla fine è andata bene.

*Arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino  e Vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza.

FIRENZE, DOMANI IL CARD. LOJUDICE AL CONVEGNO CET SUL FINE VITA

«Suicidio assistito: aspetti medici, etici e giuridici» è il tema del convegno organizzato dalla Conferenza episcopale toscana per domani, martedì 18 marzo 2025, alle ore 18, presso Palazzo Pucci a Firenze (via de Pucci 2). Dopo i saluti introduttivi del presidente della Cet card. Augusto Paolo Lojudice, del vescovo delegato per la pastorale della salute Andrea Migliavacca e dell’arcivescovo di Firenze Gherardo Gambelli, si entrerà nel cuore del tema con gli interventi.
Sull’aspetto medico ci saranno Guido Miccinesi (medico e responsabile regionale per la pastorale della salute) e Marco Rossi (medico e direttore dell’ufficio di pastorale della salute della diocesi di Arezzo). Sull’aspetto etico interverrà padre Maurizio Faggioni (ordinario di bioetica alla Pontificia accademia Alfonsiana). Infine sull’aspetto giuridico parlerà Leonardo Bianchi (docente di Diritto costituzionale all’università di Firenze).
L’incontro potrà essere seguito anche in streaming, sia in diretta che nei giorni successivi, sul canale Youtube di Toscana Oggi.

DIVENTA VOLONTARIO DEL GIUBILEO FINO AL 15/4 SEI IN TEMPO!

In occasione del Giubileo 2025, stiamo cercando volontari per supportare l’accoglienza dei pellegrini che passeranno dalle nostre  due Diocesi. Il periodo di maggiore interesse sarà dal 22 luglio all’8 agosto 2025.

I volontari saranno coinvolti in diverse attività, come l’accoglienza dei pellegrini, la gestione dei flussi, il supporto logistico e la promozione di iniziative. La partecipazione sarà fondamentale per garantire un’esperienza positiva e sicura per tutti i partecipanti.

Vi chiediamo gentilmente di considerare la possibilità di coinvolgere i volontari per questo evento, incoraggiandoli a dare la loro disponibilità.

In allegato il modulo d’ iscrizione da restituire compilato all’indirizzo (centro.pastorale@arcidiocesi.siena.it) entro e non oltre il 15 aprile 2025.

Modulo di Iscrizione per Volontari del Giubileo 2025

 

SARTEANO, DON URBANO KABUNGA E’ TORNATO ALLA CASA DEL PADRE  

Questa notte è nato al cielo  don Urbano Kabunga.  Le esequie si svolgeranno a Sarteano, dove don Urbano risiedeva negli ultimi anni, lunedì prossimo 17 marzo alle ore 12.00 nella chiesa di San Francesco.
Questo pomeriggio, nella cappella della Misericordia di Sarteano, alle ore 17.00 verrà recitato il Santo Rosario per la sua anima.
Il nostro vescovo Augusto Paolo Lojudice e la diocesi intera si stringono intorno ai parenti e a coloro che lo hanno conosciuto, apprezzandone le doti umane e pastorali. Il Signore misericordioso doni a lui l’eternità beata.

IL 20/2 AL VIA GLI ESERCIZI SPIRITUALI NEL QUOTIDIANO PER L’ANNO GIUBILARE

Prenderanno il via il prossimo 20 marzo 2025 gli Esercizi spirituali nel quotidiano per l’anno giubilare. Tema degli esercizi i novissimi: morte, giudizio, inferno, purgatorio, paradiso.

Nei tre vicariati di Montepulciano, Chiusi e Pienza, secondo il calendario qui allegato, saranno dettati gli esercizi spirituali. I predicatori degli esercizi saranno nove sacerdoti delle nostre due Chiese sorelle di Siena e Montepulciano, essi si alterneranno nel cercare di accompagnare i presenti nel riscoprire i novissimi, ogni sera dalle ore 19 alle 22 saranno dettate due meditazioni e saranno consegnati ai presenti del materiale per poter riflettere nella serata e nella giornata seguente sul tema della meditazione.

Il tema degli esercizi spirituali “I Novissimi” – morte, giudizio, inferno, purgatorio e paradiso – offre un’occasione propizia per meditare sulla nostra esistenza temporale e sulla nostra destinazione eterna. Ogni giorno, il ritmo frenetico della vita moderna ci allontana dalla riflessione profonda sul nostro cammino spirituale e sui misteri che riguardano il nostro destino finale. Tuttavia, è proprio in questo contesto che gli esercizi spirituali diventano una risorsa fondamentale per risvegliare in noi il senso della speranza cristiana, quella speranza che nasce dalla consapevolezza che la vita terrena non è l’unica dimensione della nostra esistenza.

Qui l presentazione degli esercizi spirituali curata da don Raffaele Mennitti per l’Araldo Poliziano:

L’importanza_degli_esercizi_spirituali[1]

GRUPPO MOTOCICLISTI DIOCESANI: DOMANI APPUNTAMENTO A SIENA E IL 30/3 AL SANTUARIO DI PANCOLE

Doppio appuntamento nel mese di marzo per il Gruppo Motociclisti diocesani di Montepulciano- Chiusi-Pienza. Il primo, domani 15 marzo 2025 con l’evento “Incontro con la bellezza” con una giornata dedicata alla spiritualità, l’arte e la formazione nella città di Siena. Qui allegato il programma completo.

Il secondo, il prossimo 30 marzo 2025, con il pellegrinaggio in moto al Santuario di santa Maria a Pancole – San Gimignano (SI). Qui allegato il programma.

 

 

 

 

GRAZIE PAPA FRANCESCO! OGGI IL 12° ANNIVERSARIO DELLA SUA ELEZIONE

Oggi ricorre il 12 ° anniversario dell’elezione al soglio di Pietro di Papa Francesco (13 marzo 2013). In questo giorno speciale per tutta la Chiesa vogliamo ribadire la nostra riconoscenza al Pontefice  per il suo Magistero illuminato attraverso 8 “grazie”:

  • Grazie per aver rimesso sotto i nostri occhi l’immagine di un Dio di misericordia, che perdona tutto e perdona sempre.
  • Grazie per aver spalancato le porte della Chiesa a “todos”.
  • Grazie per aver amplificato la voce dei poveri e dei diseredati di tutto il mondo, chiedendo giustizia, pane e lavoro anche per loro.
  • Grazie per essersi sempre opposto alla logica della guerra come strumento di risoluzione delle controversie internazionali, e al commercio delle armi che la alimenta, arricchendo pochi e causando la morte e la miseria di interi popoli.
  • Grazie per essersi fatto prossimo e compagno di strada di ogni uomo e di ogni donna del nostro tempo, non solo con i viaggi internazionali, ma anche con le udienze, gli incontri e i gesti, da cui emerge anche a 88 anni la sua straripante umanità e la fecondità paternità.
  • Grazie per aver sempre difeso la vita, denunciando la cultura dello scarto, sia in mezzo al mare, sia nel grembo materno, sia nella sua fase terminale.
  • Grazie per la difesa della casa comune dagli attacchi sconsiderati dell’egoismo umano.
  • Grazie, infine, per aver condotto la Chiesa fino al Giubileo, intitolato alla Speranza, quella virtù di cui oggi il mondo è carente e che è invece l’insostituibile “piccola sorella” capace di trascinare verso il futuro anche le sorelle più grandi: fede e carità.

(Estratto dall’articolo di Avvenire a firma di Mimmo Muolo il 17 dicembre 2024).

 

LA MISERICORDIA DI MONTEPULCIANO E CHIANCIANO A ROMA PER IL GIUBILEO

Domenica scorsa oltre cinquanta volontari della Misericordia di Montepulciano e Chianciano Terme hanno preso parte a Roma, in Vaticano, al Giubileo del Volontariato.

Ad accompagnare il numeroso gruppo il parroco di Montepulciano don Domenico Zafarana, presente sul sagrato insieme a qualche sacerdote proveniente dalla Toscana. Una giornata particolare che è culminata, dopo la Messa solenne, col passaggio della Porta Santa e la preghiera davanti alla tomba di San Pietro.

DIOCESI DI SIENA E DI MONTEPULCIANO, PRESENTATI I NUOVI ORGANIGRAMMI CON UNICO MODERATORE DI CURIA, UNICO DIRETTORE CARITAS, UNICO DIRETTORE MISSIO E UN’UNICA EQUIPE PER LE VOCAZIONI

Dopo un lungo e attento lavoro di riorganizzazione e di valutazione sono stati presentati i nuovi organigrammi delle due Curie diocesane a seguito dell’unione in persona episcopi, nella persona del Card. Augusto Paolo Lojudice, dell’Arcidiocesi di Siena- Colle di Val D’Elsa-Montalcino e di Montepulciano-Chiusi-Pienza.
L’espressione è in latino e significa “unione nella persona del vescovo”, ed è usata per dire l’unione di due o più diocesi che, lasciando inalterate le singole strutture amministrative e giuridiche, vengono servite da un unico vescovo che darà un indirizzo pastorale ad entrambe. In Italia sono 43 le diocesi unite in persona episcopi, in Toscana sono 6.
“Nella nuova struttura di curie vescovili che definirei “a specchio” – spiega Mons. Roberto Malpelo, moderatore delle due curie diocesane e artefice di questa riorganizzazione – sono tre i grandi ambiti: formazione, annuncio e celebrazione della fede; l’altro è servizi generali; il terzo quello dell’area della testimonianza della vita cristiana. Punto di riferimento per tali aree ci saranno il vicario generale o i vicari episcopali, che coordineranno i poli ai quali afferiscono uffici e servizi. Sinodalità, missionarietà e servizio sono i riferimenti sui quali camminare”.
“Nel nuovo assetto – aggiunge Mons. Malpelo – ci sono già quattro uffici che fanno da ponte tra le due diocesi: il mio, come moderatore delle due curie, quelli del coordinatore delle aree della testimonianza, la pastorale Missionaria con un unico responsabile, Don Gianfranco Poddighe, le Caritas diocesane anche qui con un unico direttore, Don Vittorio Giglio, e la Pastorale vocazionale che vede impegnati sacerdoti, suore e laici di entrambe le diocesi. Questo è solo l’inizio di collaborazione e di condivisione con nuove esperienze comuni. Le nomine sono ad experimentum per tre anni, trascorsi i quali il nostro Vescovo potrà limare l’organigramma”.

“La mia idea di base – spiega il card. Lojudice – è fare in modo che sempre di più <<l’unione in persona episcopi>> sia l’occasione per stimolare il confronto tra le diversità, lavorare insieme e mettere in rete le capacità e le nuove potenzialità. In Italia il nostro è uno dei primi tentativi di riforma delle due curie che si possano guardare a specchio per fare in modo che alcuni servizi si possano essere condivisi o possano supplire eventuali mancanza strutturali”.

“E’ un periodo di grandi cambiamenti – aggiunge il cardinale – e lo Spirito Santo ci aiuta a condividere percorsi e strategie pastorali. Questo non significa appiattire ed omologare, ma valorizzare la storia di ogni diocesi. Occorre sempre più imparare a lavorare insieme grazie ad una pastorale aperta e missionaria in un’ottica di servizio superando i confini. Questi sono gli elementi principali su cui si basa la riforma che il Papa ha applicato ai dicasteri della curia della S. Sede e al Vicariato di Roma. Tre le parole fondamentali: sinodalità, missionarietà e servizio con linguaggi e metodi nuovi. Elementi che devono essere compresi nelle riforme anche delle curie e nelle diocesi. Chiaramente ogni riforma, piccola o grande avrà il suo percorso positivo rispetto alla cordiale collaborazione di tutti!”.

 

FIRENZE, IL 18/3 IL CARD. LOJUDICE ALL’INCONTRO DELLA CET SUL “SUICIDIO ASSISTITO: ASPETTI MEDICI, ETICI, GIURIDICI”

Il prossimo 18 marzo 2025, martedì, alle ore 18, presso palazzo Pucci, in via de’ Puccia , 2 a Firenze, il card. Augusto Paolo Lojudice, presidente della Conferenza Episcopale Toscana interverrà all’incontro su “Suicidio Assistito: aspetti medici, etici, giuridici” promosso dalla Conferenza Episcopale Toscana.

Qui di seguito il programma dell’evento. Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming scansionando il QR code nel manifesto.

 

 

 

GIUBILEO, OGGI A MONTEPULCIANO L’INCONTRO DEL CARD. LOJUDICE CON IL MONDO DEL LAVORO

Oggi si terrà a Montepulciano l’incontro giubilare con il mondo del lavoro. Il titolo dell’evento è “Liberazione <<del>> lavoro e liberazione <<dal>> lavoro” che è promosso dall’ufficio diocesano per i problemi sociali e del lavoro.

Il programma prevede alle ore 16 presso il centro congressi di BANCA TEMA è prevista la relazione di Don Luca Mazzinghi, docente di Sacra Scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico e a seguire le testimonianze dal mondo del lavoro.

Alle ore 17,30 si terrà la processione verso il santuario di Sant’Agnese, dove alle ore 18 si terrà la Liturgia della parola presieduta dal card. Augusto Paolo Lojudice, vescovo di Montepulciano- Chiusi-Pienza.

 

8 MARZO, PAPA FRANCESCO: “LA DONNA È COLEI CHE FA IL MONDO BELLO”

In occasione della Giornata internazionale della donna, riproponiamo le parole del Papa pronunciate in diversi momenti sulla figura femminile “capace di far rinascere l’umanità, di dare speranza al mondo, di essere solido fondamento della Chiesa”.

Rivolgo un saluto a tutte le donne che ogni giorno cercano di costruire una società più umana e accogliente. E un grazie fraterno a quelle che in mille modi testimoniano il Vangelo e lavorano nella Chiesa. Questa giornata è per noi l’occasione per ribadire l’impegno delle donne e l’importanza della presenza delle donne nella nostra vita. Senza le donne, il mondo sarebbe sterile: portano la vita e ci trasmettono la capacità di vedere oltre, capire il mondo con occhi diversi, un cuore più creativo, paziente e tenero”. (8 marzo 2024)

“Anche nella Chiesa è importante chiedersi: quale presenza ha la donna? Io soffro – dico la verità – quando vedo nella Chiesa o in alcune organizzazioni ecclesiali che il ruolo di servizio – che tutti noi abbiamo e dobbiamo avere – che il ruolo di servizio della donna scivola verso un ruolo di servitore. Non so se si dice così in italiano. Mi capite? Servizio. Quando io vedo donne che fanno cose di servitore, è che non si capisce bene quello che deve fare una donna. Quale presenza ha la donna nella Chiesa? Può essere valorizzata maggiormente? E’ una realtà che mi sta molto a cuore e per questo ho voluto incontrarvi e benedire voi e il vostro impegno. Grazie, portiamolo avanti insieme!“. (12 ottobre 2013)

“La donna. Una Chiesa senza le donne è come il Collegio Apostolico senza Maria. Il ruolo della donna nella Chiesa non è soltanto la maternità, la mamma di famiglia, ma è più forte: è proprio l’icona della Vergine, della Madonna; quella che aiuta a crescere la Chiesa! Ma pensate che la Madonna è più importante degli Apostoli! E’ più importante! La Chiesa è femminile: è Chiesa, è sposa, è madre. Il ruolo della donna nella Chiesa non solo deve finire come mamma, come lavoratrice, limitata … No! E’ un’altra cosa! Non si può capire una Chiesa senza donne, ma donne attive nella Chiesa, con il loro profilo, che portano avanti. …. Questo si deve esplicitare meglio. Credo che noi non abbiamo fatto ancora una profonda teologia della donna, nella Chiesa. Soltanto può fare questo, può fare quello, adesso fa la chierichetta, adesso legge la Lettura, è la presidentessa della Caritas … Ma, c’è di più! Bisogna fare una profonda teologia della donna. Questo è quello che penso io” (28 luglio 2013).

“La Chiesa non può essere sé stessa senza la donna e il suo ruolo. La donna per la Chiesa è imprescindibile. Maria, una donna, è più importante dei vescovi. Dico questo perché non bisogna confondere la funzione con la dignità. Bisogna dunque approfondire meglio la figura della donna nella Chiesa. Bisogna lavorare di più per fare una profonda teologia della donna” (12 maggio 2016).

 

GIUBILEO, IL 9/3 A MONTEPULCIANO L’INCONTRO DEL CARD. LOJUDICE CON IL MONDO DEL LAVORO

Domenica prossima, 9 marzo 2025 si terrà a Montepulciano l’incontro giubilare con il mondo del lavoro. Il titolo dell’evento è “Liberazione <<del>> lavoro e liberazione <<dal>> lavoro” che è promosso dall’ufficio diocesano per i problemi sociali e del lavoro.

Il programma prevede alle ore 16 presso il centro congressi di BANCA TEMA è prevista la relazione di Don Luca Mazzinghi, docente di Sacra Scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico e a seguire le testimonianze dal mondo del lavoro.

Alle ore 17,30 si terrà la processione verso il santuario di Sant’Agnese, dove alle ore 18 si terrà la Liturgia della parola presieduta dal card. Augusto Paolo Lojudice, vescovo di Montepulciano- Chiusi-Pienza.