Archivi della categoria: news

IL CONCLAVE, IL RITO SECONDO LA COSTITUZIONE APOSTOLICA

Si intitola « Universi dominici gregis ». È la Costituzione apostolica che regola la Sede Vacante e il successivo Conclave. Emanata da Giovani Paolo II il 22 febbraio 1996 e aggiornata da Benedetto XVI il 22 febbraio 2013, la Costituzione rappresenta una bussola che il Collegio cardinalizio.

Ma cosa accadrà a partire dal 7 maggio? Al mattino in San Pietro sarà celebrata la Messa votiva “ pro eligendo Pontifice”, mentre nel pomeriggio si riuniranno nella Cappella Paolina del Palazzo Apostolico, da dove in processione si recheranno nella Cappella Sistina, luogo in cui si svolgeranno le votazioni. A questa prima fase è prevista la partecipazione anche di altre persone esterne al Conclave. Ognuno dei 135 elettori presterà giuramento sulla Bibbia impegnandosi a mantenere il segreto quanto avverrà durante il Conclave. Quando avrà giurato anche l’ultimo degli elettori, il maestro delle celebrazioni liturgiche pontificie, l’arcivescovo Diego Ravelli pronuncerà le due parole che daranno avvio ufficiale al Conclave: « Extra omnes », cioè fuori tutti, chiudendo a chiave dalla porta della Sistina. Agli elettori si rivolgerà il cardinale il cappuccino Raniero Cantalamessa, per 44 anni predicatore della Casa Pontificia, a cui il Collegio cardinalizio, ha affidato la seconda meditazione prevista dalla Costituzione. Terminato il suo intervento il cardinale Cantalamessa (che non è tra gli elettori) lascerà, assieme all’arcivescovo Ravelli la Sistina e i cardinali faranno la prima delle votazioni. A presiedere il Conclave sarà il cardinale Pietro Parolin, in assenza del decano, il cardinale Re che ha 91 anni.

A controllare riservatezza e correttezza delle operazioni di voto sarà il camerlengo, il cardinalel Kevin Farrell, e tre cardinali assistenti pro tempore. In questa fase saranno riammessi il maestro delle celebrazioni e alcuni cerimonieri che distribuiranno a ogni elettore due o tre schede per la votazione. Saranno estratti a sorte tre scrutatori, tre incaricati di raccogliere il voto di eventuali elettori infermi fuori dalla Sistina, ma presenti in Casa Santa Marta, che farà parte integrante del territorio del Conclave, e tre revisori. La Costituzione indica anche che «la scheda deve avere forma rettangolare e ha nella parte superiore la scritta “ Eligo in Summum Pontificem”, mentre il nome dovrà essere scritto nella parte inferiore. In questa fase i cardinali elettori saranno soli nella Sistina. Scritto il nome si procede alla deposizione della scheda nell’urna (un tempo era un calice di grande dimensioni). Ogni cardinale prima di deporre la scheda pronuncerà la seguente formula di giuramento: «Chiamo a testimone Cristo Signore, il quale mi giudicherà, che il mio voto è dato a colui che , secondo Dio, ritengo debba essere eletto». Terminata la votazione si procede al controllo che le schede siano quanti sono i votanti. Se tutto è regolare si procede allo scrutinio: risulterà eletto il cardinale che avrà raccolto i due terzi dei voti (90 voti su 135 elettori). Se nessuno avrà raggiunto il quorum le schede saranno bruciate nella stufa che sarà collocata in un lato della Cappella , collega a un comignolo posto sopra il tetto della Sistina. In assenza di elezione la fumata sarà di colore nero.

Il 7 maggio è prevista la prima votazione con relativa fumata. Dal secondo giorno le votazioni, secondo le norme descritte, saranno due al mattino e due al pomeriggio. Se entrambe quelle del mattino non avranno eletto il Papa ci sarà una sola fumata, così come avverrà per il pomeriggio in caso di mancata elezione. Ma quante votazioni sono previste per il Conclave? La Costituzione fissa in 4 votazioni al giorno. Dopo 3 giorni di fumate nere (cioè 12 scrutini a vuoto) i lavori del Conclave si fermano per un giorno, favorendo la preghiera, il libero colloquio e anche con l’esortazione del primo cardinale diacono. Segue una nuova serie di sette votazioni. Se ancora a vuoto altra pausa, seguita da altre sette votazioni, che se a vuoto apriranno a una terza pausa e altre 7 votazioni. A questo punto saranno 34 le votazioni a vuoto e la Costituzione prevede che si dovrà scegliere tra i due candidati più votati, ma resta fermo il quorum di 90 voti. In questa fase i due candidati non votano.

Ma quando viene eletto? Raggiunto il quorum, all’eletto viene chiesto «Accetti la tua elezione canonica a Sommo Pontefice?». E se la risposta è affermativa viene chiesto «Come vuoi essere chiamato? ». Solo a questo punto vengono bruciate le schede per la fumata bianca. Il neo eletto viene portato nella cosiddetta «stanza delle lacrime» dove indosserà la veste bianca, mentre i cardinale protodiacono si reca alla Loggia centrale di San Pietro per l’annuncio « Habemus Papam » comunicando il nome dell’eletto e come sarà chiamato. Nel frattempo rivestito della veste bianca i cardinali omaggio il nuovo Papa e quest’ultimo raggiunge la Loggia centrale per la sua prima benedizione Urbi et Orbi.

(Fonte: Avvenire).

A SAN GIOVANNI D’ASSO (MONTALCINO) LA FESTA DELLO SCRICCHIO, UNA COMUNITÀ IN FESTA

Il 26 e 27 aprile la comunità di San Giovanni d’Asso (Montalcino) ha vissuto con grande partecipazione i festeggiamenti per l’Ottava di Pasqua, la tradizionale “Festa dello Scricchio”, appuntamento che si rinnova ogni anno nella domenica in Albis. Come da consuetudine, l’armadio sopra l’altare maggiore era stato aperto il giorno di Pasqua per l’esposizione delle trenta reliquie che contiene. Tra queste, è stata estratta a sorte per essere portata in processione quella di sant’Antimo, presbitero romano vissuto tra III e IV secolo e martire sotto l’imperatore Diocleziano.
Ad arricchire i festeggiamenti di quest’anno c’è stata, nel tardo pomeriggio di sabato 26, l’inaugurazione del nuovo nuovo organo a canne della pieve di San Giovanni Battista. Lo strumento, proveniente da Parigi, è stato benedetto dal vicario parrocchiale don Davide Campeggiani alla presenza dell’intera comunità, che si è entusiasticamente impegnata nella realizzazione di questo progetto. Il concerto inaugurale è stato tenuto dal maestro Cesare Mancini, organista titolare della cattedrale di Siena, che ha spaziato tra brani di Johann Sebastian Bach, di autori francesi barocchi e sinfonici, nonché del sinalunghese Francesco Ceracchini.
Domenica 27, dopo il pranzo organizzato dalla Proloco, le celebrazioni sono entrate nel vivo con la processione per le vie del paese con la reliquia di sant’Antimo, cui è seguita la Santa Messa solenne presieduta dal vicario generale Don Antonio Canestri, delegato dell’Arcivescovo Cardinale Augusto Paolo Lojudice. Al termine l’armadio delle reliquie è stato richiuso, accompagnato dallo scricchiolio delle ante che dà il nome alla festa e, secondo la tradizione, è segno di buon auspicio per il raccolto futuro.

 

GIUBILEO DEGLI ADOLESCENTI; CARD. LOJUDICE: “PREGATE PER NOI CARDINALI, PERCHÉ POSSIAMO ESSERE APERTI AD ASCOLTARE LO SPIRITO SANTO”

«Il giubileo degli adolescenti doveva esser ovviamente diverso, ma avete avuto l’occasione di vivere un momento particolarmente importante come il funerale del caro Papa Francesco. Ieri eravate lì, e in qualche modo eravamo insieme anche se io ero sull’altare, a vivere un’esperienza che non capita tutti i giorni e che, come avete visto, ha attirato a Roma i personaggi più importanti di tutto il mondo».

Lo ha detto il card. Augusto Paolo Lojudice, Arcivescovo di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino e Vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza agli oltre 400 ragazzi provenienti dalle due diocesi che in questi giorni sono stati ha Roma per partecipare al Giubileo degli adolescenti e che questa mattina hanno partecipato alla Messa, celebrata dal Card. Lojudice, nella Chiesa dell’Ascensione al Quarticciolo.

«Adesso – ha detto ancora il card. Lojudice nell’omelia – per noi cardinali proseguirà il confronto che ci porterà, come sapete, al conclave. Oggi andremo a visitare la tomba dove è stato posto Francesco a Santa Maria Maggiore, e poi da domani riprenderemo gli incontri quotidiani, perché, come potete ben immaginare, non è facile guidare la Chiesa in questi momenti. Per questo chiedo a voi di pregare per noi cardinali In questo momento importante per la vita e la storia della Chiesa, perché possiamo riflettere insieme serenamente e soprattutto essere aperti alla spinta, al soffio dello Spirito Santo. Non c’è nessuna contesa in questo momento tra di noi, perché tutti sappiamo che fare il Papa è una cosa difficile e quindi chiunque sarà chiamato a coprire questo ruolo avrà bisogno di ascoltare lo Spirito”. 

«Il Papa – ha aggiunto il cardinale – ha il primato che Gesù ha voluto dare a Pietro come primo degli apostoli e ora verrà scelto il suo successore. Ma dobbiamo ricordaci sempre che la Chiesa siamo tutti noi: una parrocchia con i suoi parrocchiani, una diocesi con il vescovo e i fedeli, e anche il Papa con la Chiesa di tutto il mondo. Quando Francesco si affacciò alla finestra da San Pietro, per la prima volta da Vescovo di Roma e, quindi, da Pontefice, sottolineò proprio questo: “Il popolo e il vescovo, il vescovo e il popolo”. Ora sarà nuovamente la stessa esperienza, il popolo di Dio, di Roma e di tutto il mondo, troverà il suo pastore, della chiesa di Roma e di quella universale».

OGGI GIORNATA STORICA PER I NOSTRI RAGAZZI A S. PIETRO PER FRANCESCO

Una giornata storica e indimenticabile per i nostri ragazzi che si trovano a Roma per il Giubileo degli adolescente e che hanno voluto essere questa mattina in piazza san Pietro in occasione die funerali di papa Francesco.

“Lo abbiamo sentito sempre vicino a noi – ci racconta Giovanni – e per questo abbiamo pensato di essere a san Pietro per l’ultimo saluto al Papa”.

“Francesco uno di noi – ci racconta Anna – riassume il rapporto del Papa con noi giovani. Ci ha sempre capiti, incoraggiati e spronati. Grazie Francesco!!”.

Domani tutti nella parrocchia dell’ascensione nel quartiere romano del Quarticciolo per la messa con il card. Augusto Paolo Lojudice.

A S. MARIA MAGGIORE A ROMA LA TOMBA DI FRANCESO. LA FOTOGRAFIA

La tomba che sabato prossimo accoglierà la salma di Papa Francesco nella Basilica di Santa Maria Maggiore è stata realizzata in marmo di provenienza ligure con la sola iscrizione “FRANCISCUS” e la riproduzione della sua croce pettorale.

La tomba è stata preparata nel loculo della navata laterale tra la Cappella Paolina (Cappella della Salus Populi Romani) e la Cappella Sforza della Basilica di Santa Maria Maggiore. La tomba è situata nei pressi dell’Altare di San Francesco. Lo comunica la Sala stampa della Santa Sede informando sul relativo progetto.

“I poveri hanno un posto privilegiato nel cuore di Dio”. Così anche nel cuore e nel Magistero del Santo Padre, che aveva scelto il nome Francesco per mai dimenticarsi di loro. Per questo motivo, un gruppo di poveri e bisognosi sarà presente sui gradini che portano alla Basilica Papale di Santa Maria Maggiore per rendere l’ultimo omaggio a Papa Francesco prima della tumulazione del feretro.

SEDE VACANTE: COMUNICAZIONE DELLA SEGRETERIA DEL CARDINALE LOJUDICE

In concomitanza con le celebrazioni esequiali del defunto Sommo Pontefice, Papa Francesco, e le attività connesse al successivo conclave, consistenti specialmente nella partecipazione alle Congregazioni Generali alle quali i Cardinali di Santa Romana Chiesa sono tenuti a prendere parte, il Cardinale Lojudice si trova, in questi e nei prossimi giorni, per la parte principale del suo tempo a Roma.
Circa gli impegni istituzionali già precedentemente assunti da Sua Eminenza ci si regola come segue.

– Le celebrazioni liturgiche già fissate sono, chiaramente, tutte confermate. Se non vi potrà prendere parte il Cardinale sarà presente un suo delegato.

– Gli eventi e le manifestazioni extra-liturgiche ai quali era prevista la presenza del Cardinale sono chiaramente confermati. Se il Cardinale non potrà essere presente si procederà senza di lui. Se del caso sarà presente un suo delegato.

– Le udienze e gli appuntamenti singoli sono chiaramente rinviati, a data da destinarsi, eccetto espressa comunicazione diversa in tal senso.

– Per ora il Cardinale non prende ulteriori impegni da fissare, fino al termine del conclave e delle successive cerimonie in Roma relative all’inizio del ministero del nuovo futuro Pontefice.

OGGI L’ARALDO POLIZIANO COMPIE 120 ANNI. PUBBLICATO UN NUMERO SPECIALE

Oggi L’Araldo Poliziano, il settimanale della diocesi di Montepulciano- Chiusi-Pienza, compie 120 anni. Era il 23 aprile 1905 quando fu pubblicata la prima edizione.

Per questa occasione il coordinatore del settimanale, il dott. Gianluca Scarnicci, ha scritto un breve editoriale:

Mi è stato affidato l’incarico di coordinatore dell’Araldo Poliziano dal 1° gennaio di quest’anno. Un grande onore e una responsabilità che sento molto perché questo settimanale è un luogo di incontro di tutte le nostre comunità da 120 anni. Non è cosa da poco.

Il mio grazie a tutti coordinatori che mi hanno preceduto per il loro lavoro prezioso e professionale.

Qui vorrei solo raccontarvi che la nostra redazione conta sul sostegno e la collaborazione di tante persone che in maniera stabile e saltuaria aiutano il sottoscritto e il collega Matteo Guerrini a realizzare ogni settimana il nostro giornale.

Vorrei nominarli tutti in rigoroso ordine alfabetico:

Don Antonio Bartalucci, Francesco Bianchini, Don Davide Campeggiani, Maria Grazia Cavallicci, Paolo Cencini, il centro Durante e dopo di Noi di Querce al Pino, Costanza Contu, Marco Cortellessa, Giovanni Maria Cresti, Suor Eliana Vieira De Oliveira, Judy Diodato, Martina Fratangioli, Antonio Garosi, Andrea Giambetti, Stelvio Mambrini, Diego Mancuso, Don Azelio Mariani, Daniela Masci, Don Raffaele Mennitti, Giovanni Mignoni, Lucia Mugnai, Valentina Niccolai, Ilaria Pellegrini, Don Riccardo Personè, Don Claudio Porelli, Mons. Benedetto Rossi, Alfiero Petreni, Suor Salette e la comunità Semi del Verbo, Giulia Rassu, Don Giampaolo Riccardi, Don Manlio Sodi, Suor Rosaria Straniero, Fabrizio Tondi, Lucia Tremiti, Don Domenico Zafarana, Davide Zingaretti.

Un grazie anche a tutte quelle persone che non compaiono come firme, ma che ci aiutano con il loro sostegno dagli uffici di curia, ai parroci, alle associazioni presenti sul territorio.

Il mio desiderio è che questo elenco diventi sempre più lungo e inclusivo. Mi auguro di non avere dimenticato nessuno.

 

 

A SINALUNGA E SIENA IL RICORDO DI PAPA FRANCESCO. CARD. LOJUDICE, “NON DIMENTICO’ MAI I POVERI”

Prima Siena, poi Roma e poi di nuovo Siena in meno di una giornata per il cardinale Augusto Paolo Lojudice, impegnato in Vaticano, insieme agli altri porporati, nei preparativi del Conclave.

L’arcivescovo, eletto da Papa Francesco, è chiamato al suo primo voto. Ieri ha preso parte alla prima Congregazione dei cardinali, dove è stato fatto il giuramento. Dopo la preghiera in suffragio sono stati letti i paragrafi 12 e 13 della Universi Dominici Gregis (la costituzione apostolica circa la “Vacanza della Sede Apostolica e l’elezione del Romano Pontefice). Quindi è stato letto il testamento di Papa Francesco. Oggi alle 17 la Congregazione si riunirà per la seconda volta.

Poi c’è stato il ritorno nel territorio delle due diocesi, per presiedere le messe per Papa Francesco. La prima si è tenuta nel pomeriggio nel Santuario della Madonna del rifugio a Sinalunga. La seconda si sta svolgendo nel Duomo di Siena.

“L’ho detto a qualche confratello cardinale: non mettiamo ostacoli allo Spirito Santo. Lasciamo che agisca in noi, che ci illumini, affinché la Chiesa Cattolica trovi al più presto un nuovo pastore, nella linea aperta da Papa Francesco. Perché nella storia — e nella storia della Chiesa — non si torna indietro. Si va solo avanti. Grazie a Dio”: è il passaggio centrale, in linea con quanto già affermato alla stampa ieri pomeriggio, del cardinale Augusto Paolo Lojudice. Il Pontefice, ha proseguito l’episcopo, “ha mostrato cosa significa davvero vivere il Vangelo: partire dagli ultimi e guardare la realtà con gli occhi dei piccoli, dei bambini, di chi soffre, delle vittime della violenza. Questo è il compito più grande che ci ha lasciato”.

Il passo del Vangelo scelto è quello della visita di Maria Maddalena al Sepolcro vuoto di Gesù. Il suo dolore autentico ed umano ed il senso di smarrimento servono al cardinale per tracciare un parallelismo: “Maria piange e vede due angeli, ma sembra quasi non farci caso. La sua unica preoccupazione è: dov’è Gesù? Poi vede una figura, ma non si accorge che è lui – le parole di Lojudice-. Era talmente affranta dal dolore che non lo riconosce. Solo quando Gesù la chiama per nome, “Maria”, lei lo riconosce: “Rabbunì,” Maestro. Gesù allora le dice: “Non mi trattenere.” Nella traduzione latina: noli me tangere. Non mi pensare come prima. È un invito a fare un passo in avanti, a pensare in un altro modo. È un passaggio spirituale. Come ogni lutto profondo, anche questo ci chiede di non fermarci, di non voler trattenere, ma di trasformare la relazione – continua-. Pensiamo anche noi a Papa Francesco in un altro modo”.

Due immagini restano per Lojudice simbolo del pontificato: “Il 27 marzo 2020, Francesco da solo sotto la pioggia in Piazza San Pietro; e l’altro ieri, il suo saluto al mondo, affaticato ma presente, fino all’ultimo”.

E, in chiusura, un ricordo personale: ”Tra i tanti insegnamenti che Papa Francesco ci ha lasciato, uno su tutti è centrale: la realtà è superiore all’idea. Lo disse fin dall’inizio, nell’Evangelii Gaudium. Non contano le chiacchiere, come le chiamava lui, ma i fatti – conclude-. La realtà. Le persone. La carne viva. I poveri: la carne di Cristo. E quando dieci anni fa mi nominò vescovo ausiliare a Roma, mi disse: “Non ti dimenticare dei poveri.” E io gli risposi: “Stia tranquillo, Papa Francesco, che non me lo dimentico.” I poveri sfondano una porta aperta. Ma sull’umiltà — come lui stesso riconosceva — dovremo lavorare tutta la vita. Fino all’ultimo respiro. Perché ci saranno sempre spinte interiori che ci portano a sentirci superiori, a giudicare gli altri. E invece dobbiamo continuare a lavorare su noi stessi. Solo così capiremo il gusto della vita”.

 

 

 

SABATO LE ESEQUIE DI PAPA FRANCESCO IN PIAZZA SAN PIETRO

Sabato 26 aprile alle 10, sul sagrato di San Pietro, si terranno le esequie di Papa Francesco, presiedute dal card. Giovanni Battista Re. Il feretro sarà poi tumulato a Santa Maria Maggiore, secondo le volontà testamentarie.
Domani mattina, la salma sarà traslata da Casa Santa Marta alla basilica vaticana, dove inizierà la visita dei fedeli. Stamattina la prima congregazione generale dei cardinali.

SARTEANO, AL VIA OGGI AI FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI MARIA MADRE DEL BUON CONSIGLIO PATRONA DELLA CITTÀ

Al via da oggi alle ore 18, presso la Chiesa di San Francesco, i festeggiamenti in onore di Maria Madre del Buon Consiglio, Patrona di Sarteano con l’esposizione della Venerata Immagine e a seguire la Santa Messa. Alle ore 21,15 ci sarà una serata di preghiera e riflessione.
Mercoledì 23, giovedì 24 e venerdì 25 Aprile 2024, alle ore 18 è prevista la celebrazione del Triduo.
Sabato 26 aprile 2024, giorno della Festa della Patrona, la Santa Messa verrà celebrata alle ore 8:30 e alle ore 9:30. Quella delle ore 11 sarà concelebrata dai sacerdoti della vicaria.
Alle ore 12 sul sagrato il concerto degli ALFA BAND – la banda dei ragazzi.
Alle ore 15,30 è prevista la benedizione delle auto nel parco delle Piscine (g.c.). Alle ore 17 si terrà la benedizione dei bambini e alle ore 17,30, invece, sarà celebrata la Santa Messa  presieduta dal vicario generale, don Antonio Canestri e concelebrata dal parroco don Fabrizio Ilari e a seguire la precessione per le vie del paese con il saluto finale degli sbandieratori e tamburini della “Giostra del Saracino”.
Domenica 27 Aprile, alle ore 18 la Santa Messa in memoria dei congregati defunti.

 

 

PAPA FRANCESCO È TORNATO ALLA CASA DEL PADRE. COMUNICATO DELLA DIOCESI E INDICAZIONI PER LE CELEBRAZIONI

ANNUNCIO UFFICIALE DELLA MORTE DEL SOMMO PONTEFICE

Dichiarazione del Direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni

Alle ore 9:47 di questa mattina, Sua Eminenza, il Cardinale Kevin Joseph Farrell, Camerlengo di Santa Romana Chiesa, ha annunciato con dolore la morte di Papa Francesco, con queste parole:

“Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco.

Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua Chiesa.

Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati.

Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino”.

COMUNICATO DEL CARDINALE AUGUSTO PAOLO LOJUDICE PER LA MORTE DEL ROMANO PONTEFICE

“GRAZIE SANTITÀ: SUA EREDITÀ CHIESA IN USCITA ACCANTO AI PIÙ FRAGILI”

“Grazie Papa Francesco! È il primo pensiero che desidero esprimere in questo giorno di grande tristezza per tutte le Chiese della Toscana. Ci ha lasciati un grande Pastore che fino all’ultimo è voluto essere accanto al popolo di Dio, soprattutto a quelle donne e a quegli uomini che vivono le periferie del mondo”.

È quanto dichiara il Card. Augusto Paolo Lojudice, Arcivescovo Metropolita di Siena – Colle di Val d’Elsa – Montalcino, Arcivescovo – Vescovo di Montepulciano – Chiusi – Pienza e Presidente della Conferenza Episcopale Toscana, appena appresa la notizia della scomparsa di Papa Francesco.

“Il suo Pontificato – aggiunge il card. Lojudice – ha portato la Chiesa ancora di più tra la gente, accanto ai poveri e ai fragili e al servizio della pace e della giustizia sociale. Questa è la sua grande eredità che dobbiamo continuare a rendere reale nelle nostre vite di tutti i giorni”.

“Daremo notizie nelle prossime ore – aggiunge il Cardinale – delle celebrazioni che verranno promosse dalle singole Chiese della Toscana e dalla C.E.T.”.

COMUNICATO CONGIUNTO ARCIDIOCESI METROPOLITANA DI SIENA-COLLE DI VAL D’ELSA-MONTALCINO E DIOCESI DI MONTEPULCIANO-CHIUSI-PIENZA A SEGUITO DELLA MORTE DI SUA SANTITÀ PAPA FRANCESCO

Sua Eminenza il Cardinale Augusto Paolo Lojudice, 

nell’unirsi alla preghiera della Chiesa intera, che eleva cristiane orazioni di suffragio per il Romano Pontefice defunto, formula le seguenti indicazioni per i sacerdoti e le realtà delle sue diocesi.

  • Alla notizia della morte del Santo Padre si suonino, a morto, le campane di tutte le chiese, nel giorno di oggi, 21 aprile 2025, alle ore 15.00 e, di nuovo, alle ore 18.00, in segno di lutto. 
  • Da oggi e fino alla celebrazione delle Esequie del Romano Pontefice, in ogni Celebrazione Eucaristica, si preghi per l’anima di Papa Francesco e per il suo riposo eterno. Si può utilizzare, compatibilmente con le norme liturgiche, uno dei formulari proposti dal Messale Romano per le Messe dei defunti «Per il Papa» (pp. 976-977), mantenendo le letture ed il colore liturgico del giorno e menzionando il Romano Pontefice nel memento dei defunti. 
  • Da oggi e fino all’elezione del nuovo Papa, in ogni Celebrazione Eucaristica, al memento del papa nella preghiera eucaristica si ometta la menzione del Romano Pontefice, e si proceda dalla menzione del vescovo.
  • Le attività parrocchiali e comunitarie si svolgano con il contegno dovuto alla circostanza. 
  • Il Cardinale Lojudice celebrerà la Santa Messa, pregando per l’anima di Papa Francesco, domani, 22 aprile 2025, nella Diocesi di Montepulciano – Chiusi – Pienza, a Sinalunga (SI), alle ore 18.00, nel Santuario della Madonna del rifugio, e nell’Arcidiocesi di Siena – Colle di Val d’Elsa – Montalcino, alle ore 21.00, nella Cattedrale Metropolitana.

“O Dio, che dai la giusta ricompensa agli operai del Vangelo,
accogli nel tuo regno il tuo servo, il papa Francesco,
che hai costituito successore di Pietro e pastore della tua Chiesa,
e donagli la gioia di contemplare in eterno
i misteri della grazia e della misericordia
che sulla terra ha fedelmente dispensato al tuo popolo”
(dal Messale Romano)

 

ANNUNCIO UFFICIALE MORTE PAPA FRANCESCO

CHIUSI, LA SANTA MESSA DI PASQUA PRESIEDUTA DAL CARD. LOJUDICE, “TUTTI PARTECIPIAMO ALLA RESURREZIONE DI CRISTO”

“In questo giorno centrale per la vita di ogni cristiano dobbiamo avere la certezza e la consapevolezza che ognuno di noi può partecipare alla resurrezione di Cristo. Con lui oggi siamo noi tutti, Popolo di Dio,  al centro a questa celebrazione che è un inno al vita e al rinnovamento”.

Questo è un passaggio dell’omelia pronunciata oggi dal Card. Augusto Paolo Lojudice in occasione della sante Messa di Pasqua celebrata nella concattedrale di San Secondiano a Chiusi. Insieme al vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza hanno concelebrato don Raffaele Mennitti e don Patrizio Maccari.

“Incontrare la morte – ha aggiunto il Cardinale – con accanto Gesù non deve fare paura perché noi sappiamo di essere amati da lui, che per noi è morto e risorto. Dobbiamo sapere amara questa vita terrena per essere pronti ad abbracciare quella definitiva ed eterna. Amare questa vita significa soprattutto edificare ogni giorno per costruire una vera pace, giustizia e tolleranza”.

Il cardinale ha poi voluto inviare un saluto ideale agli oltre 400 adolescenti – delle due diocesi che gli sono state affidate-  che la settimana prossima saranno a Roma per il Giubileo a loro dedicato.

Don Mennitti a nome della comunità ha salutato e ringraziato il Cardinale evidenziando come, in unione con il Papa, oggi sia stato possibile lucrare l’indulgenza plenaria.

In chiusura il cardinale ha ricordato anche il prossimo compleanno dell’Araldo Poliziano, che il 23 aprile compirà 120 anni.

PIENZA, IL 21/4 LA MESSA PER IL LUNEDI DELL’ANGELO E LA PROCESSIONE PER S. ANDREA

Lunedì 21 aprile 2025, alle ore 11, il card. Augusto Paolo Lojudice, vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza presiede la Santa Messa del Lunedì dell’Angelo. Con concelebra don Giampaolo Riccardi. Come tradizione verrà stata esposta anche la preziosissima reliquia dall’Apostolo Andrea, patrono della città. Prevista anche la processione per le vie della città con la reliquia.

Andrea, ancora di più di san Pietro e Paolo, è simbolo dell’incontro culturale tra Oriente e Occidente, tra la chiesa Cattolica e quella Ortodossa. Il 30 novembre, infatti, è festa sia per la chiesa d’Occidente che d’Oriente. Le sue reliquie vennero messe in salvo dalle invasioni turche nel XV secolo e giunsero in Italia, salvo poi essere restituite alla chiesa orientale da Paolo VI nel 1964 “in segno di carità, di fratellanza, di unione coi Santi del Cielo e con i fratelli della terra”.

Il Museo Diocesano di Pienza ospita proprio il reliquiario che Papa Montini donò alla città di Pio II come risarcimento per averla privata dell’antico e prezioso contenitore, molto venerato dai fedeli del posto.