Archivi della categoria: Giubileo

CHIUSI, IL 7/6 IL “GIUBILEO DELLA SCUOLA” CON LA MEDITAZIONE DI MONS. ROSSI E L’INCONTRO CON IL CARD. LOJUDICE

Sabato 7 giugno 2025 si terrà a Chiusi il Giubileo della scuola per la diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza. Il programma prevede alle ore 17 la visita al sito archeologico della catacomba di Santa Mustiola.

Alle ore 17,45 un breve pellegrinaggio fino al duomo di Chiusi (San Secondiano) dove si terrà la meditazione a cura di Mons. Benedetto Rossi. Dalle ore 18,40 verrà riservato del tempo per la preghiera e le confessioni.

Alle ore 19,30 si terrà l’incontro con il Card. Augusto Paolo Lojudice,  vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza.

Alle ore 21 la veglia di Pentecoste presieduta dal Cardinale.

 

GIUBILEO, IL 31/5 E IL 1/6 A ROMA QUELLO DEDICATO ALLE FAMIGLIE, AI BAMBINI, AI NONNI E AGLI ANZIANI

Dal 31 maggio al 1 giugno 2025 si terrà a Roma il Giubileo delle Famiglie, dei bambini, dei nonni e degli anziani. Anche le diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza e di Siena -Colle di Val D’Elsa-Montalcino parteciperanno a questo Evento giubilare con una folta delegazione. Qui sotto il manifesto con il programma di massima

Qui il link del sito del Giubileo dedicato a questo evento:

https://www.iubilaeum2025.va/it/pellegrinaggio/calendario-giubileo/GrandiEventi/Giubileo-delle-Famiglie-dei-Nonni-degli-Anziani.html

 

IL “GIUBILEO DELLE PERSONE FRAGILI” RIMANDATO A SETTEMBRE. ERA PREVISTO PER IL 18/5

Domenica prossima (18 maggio 2025) il giro d’Italia di ciclismo passerà per il Comune di Sinalunga, comportando l’interruzione del traffico nelle strade del Comune.

A causa di questa coincidenza il Giubileo delle Persone Fragili previsto nello stesso al Santuario della Madonna del Rifugio in Sinalunga sarà rinviato al prossimo mese di settembre in una data che sarà comunicata quanto prima.

GIUBILEO DEGLI ADOLESCENTI; CARD. LOJUDICE: “PREGATE PER NOI CARDINALI, PERCHÉ POSSIAMO ESSERE APERTI AD ASCOLTARE LO SPIRITO SANTO”

«Il giubileo degli adolescenti doveva esser ovviamente diverso, ma avete avuto l’occasione di vivere un momento particolarmente importante come il funerale del caro Papa Francesco. Ieri eravate lì, e in qualche modo eravamo insieme anche se io ero sull’altare, a vivere un’esperienza che non capita tutti i giorni e che, come avete visto, ha attirato a Roma i personaggi più importanti di tutto il mondo».

Lo ha detto il card. Augusto Paolo Lojudice, Arcivescovo di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino e Vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza agli oltre 400 ragazzi provenienti dalle due diocesi che in questi giorni sono stati ha Roma per partecipare al Giubileo degli adolescenti e che questa mattina hanno partecipato alla Messa, celebrata dal Card. Lojudice, nella Chiesa dell’Ascensione al Quarticciolo.

«Adesso – ha detto ancora il card. Lojudice nell’omelia – per noi cardinali proseguirà il confronto che ci porterà, come sapete, al conclave. Oggi andremo a visitare la tomba dove è stato posto Francesco a Santa Maria Maggiore, e poi da domani riprenderemo gli incontri quotidiani, perché, come potete ben immaginare, non è facile guidare la Chiesa in questi momenti. Per questo chiedo a voi di pregare per noi cardinali In questo momento importante per la vita e la storia della Chiesa, perché possiamo riflettere insieme serenamente e soprattutto essere aperti alla spinta, al soffio dello Spirito Santo. Non c’è nessuna contesa in questo momento tra di noi, perché tutti sappiamo che fare il Papa è una cosa difficile e quindi chiunque sarà chiamato a coprire questo ruolo avrà bisogno di ascoltare lo Spirito”. 

«Il Papa – ha aggiunto il cardinale – ha il primato che Gesù ha voluto dare a Pietro come primo degli apostoli e ora verrà scelto il suo successore. Ma dobbiamo ricordaci sempre che la Chiesa siamo tutti noi: una parrocchia con i suoi parrocchiani, una diocesi con il vescovo e i fedeli, e anche il Papa con la Chiesa di tutto il mondo. Quando Francesco si affacciò alla finestra da San Pietro, per la prima volta da Vescovo di Roma e, quindi, da Pontefice, sottolineò proprio questo: “Il popolo e il vescovo, il vescovo e il popolo”. Ora sarà nuovamente la stessa esperienza, il popolo di Dio, di Roma e di tutto il mondo, troverà il suo pastore, della chiesa di Roma e di quella universale».

“SIENA E LE TERRE DELL’ANIMA”, PRESENTATO IL NUOVO PROGETTO INTERDIOCESANO PER IL GIUBILEO

In occasione del Giubileo 2025, l’Arcidiocesi di Siena–Colle di Val d’Elsa–Montalcino e la Diocesi di Montepulciano–Chiusi–Pienza hanno sviluppato un progetto, realizzato da Opera Laboratori, che si articola in varie iniziative rivolte ai pellegrini che da tutto il mondo approderanno nel territorio senese.

«Il titolo del progetto, “Siena e le terre dell’Anima” – spiega il Cardinale Augusto Paolo Lojudice – riflette la religiosità e il misticismo che caratterizzano gli abitanti di questi luoghi, dove la costante ricerca di spiritualità si lega da sempre a un profondo senso civico, a un continuo interesse per un buon governo morale. Grazie a un lavoro corale, che ha coinvolto tante realtà che animano i nostri luoghi della fede, in questo Anno Santo sarà possibile far vivere un momento di grazia a residenti e ospiti insieme».

La prima iniziativa legata la progetto è “Mete contemporanee”, che offre nuovi spazi e occasioni per vivere l’interiorità e la fede attraverso l’arte e la bellezza. Opere di arte contemporanea, realizzate da artisti di rilievo del panorama nazionale e internazionale, sono state installate in luoghi simbolo della fede (Da San Gimignano a Chiusi, passando per Colle di Val d’Elsa, Siena, Montalcino, Montepulciano e Pienza) e dialogano con il contesto che le circonda, invitando a riflettere sul messaggio di speranza e di pace che il Giubileo stesso promuove.

Grazie a “Pellegrinaggi urbani”, invece, sarà possibile vivere la città di Santa Caterina seguendo le orme della mantellata senese attraverso un pellegrinaggio urbano attraverso le tappe e i luoghi della sua vita e opera mediante un supporto cartaceo e multimediale. Un vero e proprio viaggio che parte dalla Basilica di San Domenico e che attraverso la visita alla casa oratorio della santa, al rione di Fontebranda, e a quella che un tempo fu la “Casa della Misericordia” (il Santa Maria della Scala) condurrà il pellegrino fino alla Cattedrale di Siena. Sarà realizzata anche una card FNC che, una volta avvicinata al proprio smartphone, renderà possibile vedere un video dedicato alla religiosa e teologa senese realizzato per l’occasione.

In questo contesto, l’Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino e la diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza si preparano anche ad accogliere, a fine luglio in occasione del Giubileo dei Giovani (28 luglio – 3 agosto) a Roma, migliaia di pellegrini di passaggio, giunti da tutto il mondo. A Siena per i giorni 28, 29 e 30 luglio è pronto un programma di visite straordinarie dedicate ai pellegrini che prende il nome di: “i giorni dell’accoglienza”.

Infine, il Giubileo 2025 ricorda anche il primo Giubileo della cristianità di cui vi è testimonianza nell’architrave della Cattedrale di Siena con un’iscrizione. Il 22 febbraio 1300, nel giorno della Festa della Cattedra di San Pietro, Bonifacio VIII indiceva l’anno santo facendone retroagire gli effetti al 25 dicembre 1299. L’Opera del Duomo di Siena lo ricorda attraverso il percorso “per la speranza di molti” un cammino di fede da percorrere attraverso i luoghi simbolo e i capolavori che custodiscono.

Per i dettagli delle iniziative consultare il materiale di seguito:

“QUARESIMA DI FRATERNITÀ”, IL 6/4 L’INIZIATIVA DELLA CARITAS IN TUTTE LE PARROCCHIE PER IL SOSTEGNO DELLE FRAGILITA’ SOCIALI

Domenica 6 aprile 2025 si terrà in tutte le parrocchie della diocesi l’iniziativa “Quaresima di Fraternità” a favore delle persone in stato di fragilità sociale ed economica sostenute dalla Caritas diocesana.

Si potrà fare un’offerta in parrocchia oppure si potrà effettuare un bonifico  a favore della Caritas diocesana di Montepulciano-Chiusi-Pienza. IBAN: IT34N0306925611100000003187- CAUSALE Quaresima di fraternità.

Per INFO scrivere a: caritas@diocesimontepulciano.it

GIUBILEO, A SINALUNGA IL 30/3 LA GIORNATA INTERDIOCESANA DEGLI ADOLESCENTI

Domenica prossima, 30 marzo 2025,  presso la Casa Madonna del Rifugio a Sinalunga, si terrà a partire dalle ore 10,30, la Giornata Interdiocesana degli Adolescenti in preparazione al Giubileo a loro dedicato che si terrà a Roma dal 25 al 27 aprile 2025.

L’evento è promosso dall’arcidiocesi di Siena- Colle di Val D’Elsa-Montalcino e dalla diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza.

Qui il programma completo della giornata:

 

 

 

DIVENTA VOLONTARIO DEL GIUBILEO FINO AL 15/4 SEI IN TEMPO!

In occasione del Giubileo 2025, stiamo cercando volontari per supportare l’accoglienza dei pellegrini che passeranno dalle nostre  due Diocesi. Il periodo di maggiore interesse sarà dal 22 luglio all’8 agosto 2025.

I volontari saranno coinvolti in diverse attività, come l’accoglienza dei pellegrini, la gestione dei flussi, il supporto logistico e la promozione di iniziative. La partecipazione sarà fondamentale per garantire un’esperienza positiva e sicura per tutti i partecipanti.

Vi chiediamo gentilmente di considerare la possibilità di coinvolgere i volontari per questo evento, incoraggiandoli a dare la loro disponibilità.

In allegato il modulo d’ iscrizione da restituire compilato all’indirizzo (centro.pastorale@arcidiocesi.siena.it) entro e non oltre il 15 aprile 2025.

Modulo di Iscrizione per Volontari del Giubileo 2025

 

GIUBILEO, IL 9/3 A MONTEPULCIANO L’INCONTRO DEL CARD. LOJUDICE CON IL MONDO DEL LAVORO

Domenica prossima, 9 marzo 2025 si terrà a Montepulciano l’incontro giubilare con il mondo del lavoro. Il titolo dell’evento è “Liberazione <<del>> lavoro e liberazione <<dal>> lavoro” che è promosso dall’ufficio diocesano per i problemi sociali e del lavoro.

Il programma prevede alle ore 16 presso il centro congressi di BANCA TEMA è prevista la relazione di Don Luca Mazzinghi, docente di Sacra Scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico e a seguire le testimonianze dal mondo del lavoro.

Alle ore 17,30 si terrà la processione verso il santuario di Sant’Agnese, dove alle ore 18 si terrà la Liturgia della parola presieduta dal card. Augusto Paolo Lojudice, vescovo di Montepulciano- Chiusi-Pienza.

 

CHIUSI, IERI LA CATECHESI DI MONS. VIOLA SU “LA SPERANZA NELLA FEDE PASQUALE”. L’INTERVISTA SULL’ARALDO POLIZIANO

ieri pomeriggio, nella concattedrale di San Secondiano a Chiusi si è tenuta la catechesi giubilare su “La speranza nella fede pasquale” che è stata guidata da Mons. Vittorio Viola,  Segretario del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti.

Era presente il Card. Augusto Paolo Lojudice , che ha portato il saluto a nome di tutta la diocesi.

Alle ore 18 nel duomo di Chiusi è stata concelebrata la Santa Messa presieduta da Mons. Viola.

L’Araldo Poliziano ha intervistato Mons. Viola. Qui il testo:

_Viola_pag._2[1]

Qui invece la registrazione audio dell’intervento di Mons. Viola:

AUDIO

 

ABBADIA SAN SALVATORE, IL 12/4 LA VIA CRUCIS DIOCESANA SUL TEMA “PELLEGRINI DI SPERANZA”

Sabato 12 aprile 2025, si terrà ad Abbadi San salvatore la tradizionale Via Crucis diocesana che quest’anno ha come tema “Pellegrini di speranza”. L’evento è promosso dall’Azione Cattolica Diocesana, dalla diocesi di Montepulciano- Chiusi-Pienza e dalla Caritas diocesana.

Appuntamento alle ore 20,30 per la partenza dalla chiesa della Madonna del Castagno ( vicino alla miniera) e arrivo all’Abbazia di San Salvatore.

Come consuetudine si rinuncerà alla cena  e il ricavato verrà devoluto a favore della Caritas diocesana.

 

NEI LUOGHI GIUBILARI DIOCESANI ARRIVANO I TOTEM PER I PELLEGRINI, IL VIDEO

Per il Giubileo 2025 anche la diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza, come da Norme sulla Concessione dell’Indulgenza del 13 maggio 2024, ha individuato una serie di luoghi giubilari: la chiesa di Sant’Agnese a Montepulciano, la Concattedrale di San Secondiano a Chiusi, le Catacombe di Santa Mustiola e Santa Caterina a Chiusi, la Concattedrale di Santa Maria Assunta a Pienza, il Santuario Madonna del Rifugio a Sinalunga e l’Abbazia S. Salvatore ad Abbadia S. Salvatore.
 
Dai prossimi giorni, in tutti questi luoghi saranno presenti dei totem informativi per tutti i pellegrini che li visiteranno durante l’Anno Santo del 2025. Innanzitutto, avvisandoli che si trovano in uno dei luoghi Giubilari, e poi dando loro indicazioni su come poter vivere la grande esperienza dell’Indulgenza Plenaria.
 
Il totem riporta, inoltre, il link al sito ufficiale del Giubileo per maggiori informazioni e anche un qr-code che permetterà ai turisti stranieri di leggere lo stesso messaggio tradotto in inglese, spagnolo, francese e tedesco.
 
Il card. A.P. Lojudice spiega in un video questa iniziativa:
 

 

L’11/2 A NOTTOLA L’INCONTRO GIUBILARE CON GLI AMMALATI E GLI OPERATORI SANITARI

Martedì 11 febbraio, in occasione della XXXIII Giornata Mondiale del Malato, si terrà presso l’Ospedale di Nottola l’incontro giubilare con gli ammalati e gli operatori sanitari della Diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza.

Alle ore 14.00 è prevista la Celebrazione Eucaristica presso la Cappella dell’Ospedale, presieduta dal card. Augusto Paolo Lojudice. Alle 15.00, invece, ci sarà un momento di riflessione sul tema della Giornata Mondiale del Malato 2025: “La speranza non delude” (Rm 5,5).

Per tale occasione sarà presente presso l’Ospedale di nottola anche l’icona della Madonna del Rifugio, patrona della Diocesi, venerata e invocata da tutti i fedeli del territorio.

Qui il Messaggio del Santo Padre Francesco per la XXXIII Giornata Mondiale del Malato.

GIUBILEO, OGGI A SINALUNGA L’INCONTRO INTERDIOCESANO PER I CONSACRATI E LE CONSACRATE

Si terrà a Sinalunga oggi  l’incontro interdiocesano per i consacri e le consacrate dell’arcidiocesi di Siena- Colle di Val D’Elsa-Montalcino e di Montepulciano- Chiusi-Pienza.

L’incontro, che si teine nell’ambito delle iniziative giubilari, ha come titolo “Pellegrini di speranza sula via della pace“.

L’appuntamento è alle ore 16 presso il Santuario Madonna del Rifugio. Alle ore 16,30 la meditazione sul Sacramento della Riconciliazione di Padre Mauro Tomei della “Comunità di Siloe. Alle ore 17,30 si terrà la liturgia penitenziale comunitaria e alle ore 18,15 si terrà il “pellegrinaggio giubilare” dalla casa della comunità Semi del Verbo al santuario dove verrà celebrata la Santa Messa presieduta dal card. Augusto Paolo Lojudice. 

 

 

IL MESSAGGIO DI PAPA FRANCESCO PER IL GIUBILEO DELLA COMUNICAZIONE

Si è svolto oggi il Giubileo della Comunicazione, con migliaia di operatori dei mass media di tutto il mondo giunti a Roma per l’incontro con Papa Francesco.

«Comunicare – ha detto loro il Santo Padre – è uscire un po’ da sé stessi per dare del mio all’altro. E la comunicazione non solo è l’uscita, ma anche l’incontro con l’altro. Saper comunicare è una grande saggezza! Il vostro lavoro è un lavoro che costruisce: costruisce la società, costruisce la Chiesa, fa andare avanti tutti, a patto che sia vero. Grazie di quello che voi fate, grazie tante!».

Qui il messaggio completo, affidato al prefetto del Dicastero vaticano per la comunicazione, Paolo Ruffini.

GIUBILEO, OGGI L’INCONTRO INTERDIOCESANO DELLE MISERICORDIE A SIENA

Si è svolto a Siena l’incontro delle Misericordie della diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza e dell’arcidiocesi di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino.
 
Un programma intenso che ha preso il via alle ore 9,30 con il ritrovo presso la Basilica di S. Domenico con i saluti del correttore delle Misericordie senesi, don Piero Barbieri. Alle ore 9,40 si è tenuta la conferenza e la meditazione di Don Simone Imperiosi, Correttore della Federazione Misericordie Toscana. A seguire la Liturgia Penitenziale comune.
 
Alle ore 10,40 ha preso il via il “pellegrinaggio giubilare” verso la chiesa della SS. Annunziata dove alle ore 11 il card. Augusto Paolo Lojudice ha presieduto la Santa Messa.
 
Come segno giubilare è stata portata in pellegrinaggio verso il duomo la Croce del Giubileo che è stata benedetta da Papa Francesco. La croce ha iniziato la sua “Peregrinatio” tra le Misericordie italiane lo scorso 6 gennaio. Partita dalla Toscana la croce è destinata a raggiungere tutta l’Italia.
 
Inoltre, per tale occasione Siena soccorso è stata donata la lampada votiva del Giubileo – realizzata dall’artista Flavio Ferdinando Foderini – alle 43 misericordie del coordinamento senese.

GIUBILEO, IL 26/1 A CHIUSI L’INCONTRO CON I CATECHISTI DELLA DIOCESI

Sabato 25 gennaio 2025, nell’ambito delle iniziative per il Giubileo della speranza si terrà a Chiusi l’incontro per i catechisti della diocesi che ha come titolo “Spero nella tua parola (Sal 119,74)”.

Il programma prevede alle ore 16 il ritrovo e incontro nella chiesa di San Francesco; alle ore 17,15 la processione giubilare verso il duomo di San Secondiano, dove alle ore 18 verrà celebrata la Santa Messa presieduta dal Card. Augusto Paolo Lojudice. Al termine la cerimonia del mandato ai catechisti.

 

 

SINALUNGA, APERTO L’ANNO GIUBILARE NEL SANTUARIO MADONNA DEL RIFUGIO

Aperto oggi pomeriggio l’Anno Giubilare anche a Sinalunga nel Santuario Madonna del Rifugio. A presiedere la celebrazione il card. Augusto Paolo Lojudice, Arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino e Vescovo di Montepulciano- Chiusi-Pienza. Presenti oltre 50 sacerdoti delle due diocesi riuniti in questi giorni per gli esercizi spirituali, il sindaco della città, Edo Zacchei e l’assessore comunale Rossella Cottone.

Il prossimo 26 gennaio 2025 alle ore 11, verrà aperto l’anno giubilare anche a Colle di Val D’Elsa nella concattedrale dei Santi Alberto e Marziale. In tutte le chiese giubilari delle due diocesi verranno posti all’ingresso dei totem esplicativi con i quali verrà spiegato come vivere il Giubileo e come ottenere l’indulgenza plenaria.

Nell’omelia, il Cardinale ha sottolineato come “questo evento sia comune alle chiese giubilari per rivivere il clima di condivisione e comunione dello spirito che deve animare questo anno speciale, anno dedicato alla speranza. Uno spirito di gioia cristiana, di testimonianza di essere cristiani in questi tempi difficili dove la pace sembra essere lontana”.

“La Chiesa – ha detto ancora il card. Lojudice – deve essere come un ospedale da campo, dove ognuno può entrare e guarire le proprie fragilità, perché il suo centro è Cristo. La vicinanza, soprattutto a chi soffre e a chi è malato, è un segno giubilare importante, perché la sofferenza tocca ogni persona umana, nessuno escluso. La nostra certezza, nonostante tutte le nostre debolezze e sconfitte, è che Cristo ha vinto la morte”.

APERTO L’ANNO GIUBILARE AD ABBADIA SAN SALVATORE

Aperto questa mattina l’Anno Giubilare nell’Abbazia di S. Salvatore, ad Abbadia S. Salvatore, dal Card. Augusto Paolo Lojudice, vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza, alla presenza di centinaia di fedeli.
La cerimonia ha preso il via nella chiesa della Madonna del Castagno dove il card. Lojudice ha presieduto la Santa Messa in occasione della festa di S. Emidio, santo ascolano, verso il quale gli abitanti di Abbadia San Salvatore hanno fatto il voto perpetuo di devozione per la protezione dai terremoti. La celebrazione è stata concelebrata dal parroco, don Antonio Bartalucci. Era presente il sindaco di Abbadia San Salvatore, Niccolò Volpini con le autorità civili e militari.
Terminata la cerimonia si è tenuta la processione giubilare verso l’Abbazia di San Salvatore dove si è svolto il rito dell’apertura dell’Anno Giubilare e dove è stato celebrato anche il battesimo e la cresima della giovane Sara. Al termine sono stati distribuiti dei segnalibro del Giubileo realizzati dai ragazzi dell’istituto Avogadro.