Author:

INFORMAZIONI UTILI PER LA PARTECIPAZIONE RESPONSABILE DEI FEDELI ALLA MESSA.

  1. Considerando che si entra in chiesa uno alla volta è bene presentarsi all’ingresso un po’ in anticipo rispetto all’orario in cui inizia la Messa.

 

  1. Partendo da casa ricordarsi di prendere la mascherina, indispensabile per entrare in chiesa o per partecipare alla Messa all’aperto.

 

  1. I posti in chiesa sono limitati rispetto al solito per via dell’obbligo di stare a distanza di 1 metro gli uni dagli altri. All’ingresso un cartello avviserà il numero massimo consentito di partecipanti alla Messa. Oltre tale limite non si può andare. Gli incaricati del servizio di sicurezza potranno impedire l’accesso ai soprannumerari.

 

  1. Si entra in chiesa uno alla volta. Le porte dovrebbero rimanere aperte per evitare ai fedeli di toccarle per entrare.

 

  1. Mentre si entra mantenere la distanza di mt 1,5.

 

  1. Ci si siede ove è indicato col segnaposto. Comunque la distanza tra le persone deve essere di 1 metro laterale e frontale. Ciò vale anche per la Messa all’aperto.

 

  1. Anche i nuclei familiari sono tenuti ad osservare tale distanza. I bambini fino a 6 anni di età invece sono esonerati sia dalla distanza che dall’indossare la mascherina.

 

  1. Una volta occupato il proprio posto non si può cambiare durante tutta la celebrazione. Né ci si può spostare o girare per la chiesa.

 

  1. Non ci sarà acqua benedetta nella acquasantiere, né libretti di canti, né il foglietto per seguire la Messa. Tutto ciò che è contatto con oggetti può diventare veicolo di contagio.

 

  1. I lettori siano solo quelli incaricati preventivamente dal parroco.

 

  1. Non si fa la processione offertoriale.

 

  1. Non si raccolgono le offerte nel modo solito. Si può lasciare la propria offerta nei recipienti collocati in luogo idoneo.

 

  1. Il sacerdote consacra le ostie che rimangono chiuse nella pisside. Toglie il coperchio solo al momento della Comunione, dopo che si è disinfettato le mani di fronte a tutti. Per dare la Comunione il sacerdote, o il ministro, deve indossare la mascherina.

 

  1. Al momento di ricevere la Comunione i fedeli si avvicinano rispettando la distanza di 1 metro tra di loro.

 

  1. La comunione viene data solo sulla mano. Il sacerdote deve evitare il contatto con la mano del fedele (lascia cadere l’ostia).

 

  1. Il fedele ricevuta la Santa Ostia, si ponga lateralmente e alzando leggermente la mascherina,

la consumi.

  1. Al termine della celebrazione si lasci la chiesa in modo ordinato evitando assembramenti in chiesa e sul sagrato.

 

  1. Non ci si fermi a parlare con il sacerdote ma si fissi un appuntamento in luogo idoneo.

Vademecum per i fedeli

A SEGUITO DEL DPCM DEL 26 APRILE 2020 (RELATIVO ALLE MISURE DI CONTENIMENTO DEL CONTAGIO DA VIRUS COVID-19 NELLA FASE 2)

COMUNICATO DELLA CONFERENZA EPISCOPALE TOSCANA

I Vescovi della Toscana si uniscono alla Conferenza Episcopale Italiana nell’esprimere l’esigenza di poter riprendere l’azione pastorale e l’attività di culto della Chiesa, nel rispetto delle misure necessarie per il controllo del contagio, ma nella pienezza della propria autonomia.

In queste settimane anche le Chiese della Toscana non solo hanno accettato, con sofferenza e senso di responsabilità, le limitazioni assunte per far fronte all’emergenza sanitaria, ma le hanno accolte e vissute nell’orizzonte del bene comune. Lo hanno fatto però nella consapevolezza che, come ha affermato Papa Francesco durante la celebrazione eucaristica in Santa Marta lo scorso 17 aprile, “questa non è la Chiesa: questa è la Chiesa di una situazione difficile”. “L’ideale della Chiesa – ci ha ricordato il Santo Padre – è sempre con il popolo e con i Sacramenti. Sempre”.

Le Diocesi toscane quindi si dicono pronte a recepire tutte le indicazioni che potranno essere fornite da specifici protocolli di sicurezza, analogamente a quanto stabilito per altri luoghi e attività, nella certezza che le ragioni economiche, culturali e sociali, in base alle quali vengono o verranno presto riaperti fabbriche, negozi e musei, parchi, ville e giardini pubblici, non possono avere una prevalenza rispetto all’esercizio della libertà religiosa, che è tra i principi fondamentali della Costituzione (come sanciscono gli artt. 2, 7 e 19) e definita dal Concordato tra Stato e Chiesa (si vedano gli artt. 1 e 2 dell’Accordo di revisione del Concordato tra la Repubblica Italiana e la Santa Sede del 18 febbraio 1984).

I Vescovi toscani ricordano che, come in tutta Italia, anche nella nostra Regione la Chiesa è stata in questo tempo difficile vicina alle persone, sia con l’assistenza spirituale resa possibile dai mezzi di comunicazione, sia fornendo attraverso le parrocchie, le Caritas, le associazioni, il volontariato organizzato una serie di servizi socialmente importanti. Ritengono però che adesso, con l’apertura di una nuova fase, sia necessario consentire una più ampia partecipazione dei fedeli alla vita sacramentale che sta alla base della prossimità caritativa, assicurando la massima disponibilità, come dimostrato finora, ad attenersi con rigore alle indicazioni che saranno date perché questo possa avvenire con il massimo controllo possibile. In questo ci si fa voce anche di tante persone sole, per le quali l’espressione comunitaria della fede è urgenza esistenziale. La Chiesa ha dimostrato di saper rispettare, anche quando questo è costato pesanti rinunce, le ragioni della scienza e della politica chiamate a dare indicazioni di carattere sanitario  e sociale su come contenere il contagio. Anche chi ha responsabilità scientifiche e politiche però deve dimostrare adesso di saper rispettare le ragioni della fede e riconoscere la capacità della Chiesa di agire con matura responsabilità.

I Vescovi delle Diocesi della Toscana

20.07 Comunicato CET – fase 2 27.04.20

di Domenico Zafarana

I giovani e la carità

Mai così tanti giovani hanno collaborato con la Caritas diocesana come in questi giorni. La Caritas – felice intuizione più ecclesiale che ecclesiastica, tutta italiana – esisteva già da qualche decennio in diocesi; chi vi collaborava era soprattutto gente <di una certa età>, comunque adulta, che tanto ha dato in termini di tempo e di volontariato e, in minima parte, continua a dare nelle diverse realtà parrocchiali, producendo frutti preziosi.
Ma c’è un fenomeno che, da circa due settimane, riscontriamo a livello diocesano: la presenza di giovani e giovanissimi che, liberi da attività sportive o impegni studenteschi assillanti, stanno scoprendo o riscoprendo il gusto di correre, gratuitamente, in aiuto dei poveri. Sembra quasi che il messaggio papale ultimo della Giornata mondiale della Gioventù si sia incarnato nelle diverse associazioni giovanili: dal Magistrato delle Contrade di Montepulciano agli Scout AGESCI passando per le diverse realtà giovanili delle nostre piccole e preziose comunità cristiane. Giovani che non vogliono essere identificati se non con un gilet giallo con il logo della nostra Caritas diocesana. Giovani che non vogliono dare il proprio nome e cognome all’ingresso di ogni supermercato perché la <solidarietà> e la <gratuità> sono i loro nomi. <Queste storie vanno fatte conoscere; questi ragazzi, tutti insieme, vanno fatti conoscere alla diocesi. Bisogna raccontare quello che fanno> chiosa il neo direttore dell’organo caritativo della diocesi, Giuliano Faralli, impegnatissimo nel fare i turni, a fine giornata, degli oltre cinquanta volontari dislocati in tutti i negozi del territorio.
Storie ordinarie, storie di ragazzi che frequentano l’università o la scuola superiore. Storie di ragazzi e ragazze semplici ma profondi, che trascorrono ore ed ore in piedi pur di aiutare la gente – la nostra gente – ad andare avanti in questo periodo complesso, un periodo – come si sente dire spesso nella rinnovata sede della Caritas (quella vera, non quella di rappresentanza) – che durerà a lungo, un tempo che, adesso, è solo il principio di una crisi profonda.
<Intorno a noi, ma a volte anche dentro di noi, incontriamo realtà di morte: fisica, spirituale, emotiva, sociale. Ce ne accorgiamo o semplicemente ne subiamo le conseguenze? C’è qualcosa che possiamo fare per riportare vita?> chiede Papa Francesco nel suo ultimo messaggio ai giovani di tutti i continenti. Questi giovani, questi <eroi del quotidiano> ogni giorno, ognuno in base ai propri turni, ognuno in base ai propri impegni familiari o di studio, dona la disponibilità per qualche ora scrivendo un semplice messaggio nel gruppo WhatsApp della direzione. Poche ore dopo arriva la conferma per un servizio che si preannuncia a tratti faticoso ma comunque ricco di soddisfazione: aver contribuito nell’aiutare le oltre centocinquanta famiglie della diocesi che, in queste settimane, riescono con difficoltà a fare la spesa, complice anche una burocrazia lenta e farraginosa che non permette ai Comuni di aiutare chi realmente è nel bisogno, a causa di procedure dalle quali fuggirebbe anche un premio Nobel.
<Eroi del quotidiano>, uomini e donne del domani, giovani di oggi, ai quali vogliamo rendere omaggio perché è anche grazie a loro che la carità – nella nostra amata Chiesa diocesana – può assumere volto di carne e mani profumate di Vangelo. Quel <buon odore> di Cristo che da due millenni circa pervade il mondo in generale e questa terra di Montepulciano-Chiusi-Pienza in particolare.

Omelia domenica di Pasqua

L’orrenda Passione e morte di Nostro Signore oggi rivela il suo vero volto: è stato un immenso movimento d’amore.

Il Padre e il Figlio sono saliti sulla stessa barca dell’umanità e hanno naufragato insieme a noi: hanno conosciuto il naufragio dell’odio, della cecità della mente che scambia il benefattore per un malfattore, della sopraffazione dell’uomo sul suo prossimo, del tremendo sacrilegio: il deicidio che ha fatto avvolgere la terra di fitte tenebre e l’ha fatta scuotere con un terremoto (i cui segni si possono ancor oggi vedere a Gerusalemme, sotto il Golgota).

Ed essi sono stati con noi sempre: il Figlio non si è tirato indietro, non ha abbandonato la nave, ed è affondato con noi umanità, è morto, si è fatto nostro “consorte” ha condiviso la nostra sorte.

E il Padre? Benché non si possa attribuire a Lui il dolore che è una prerogativa umana, cosa però dovremmo pensare o immaginarci? Non è cosa da niente per un Padre lasciare il suo Figlio unigenito nelle mani dei suoi torturatori e assassini. Anche il Padre non si è tirato indietro e ha dovuto presentare il calice amaro al suo amatissimo Figlio (il suo diletto come dice nel vangelo tutte le volte che si ode la sua voce dal cielo).

Perché il suo progetto è di diventare un tutt’uno con l’umanità, unione mistica e sponsale, e se essa ha veleno mortale anche Dio, in Gesù Cristo, ne è rimasto infetto.

Tu ci ami Signore di un amore che non avevamo mai conosciuto prima, non se ne era mai sentito parlare, non si sapeva: abbiamo scoperto che il tuo amore è eterno, che niente lo può fermare e che la morte non può niente contro di esso. Anzi la morte ne è stata sopraffatta, schiantata, gettata da una parte come uno straccio: dov’è o morte il tuo pungiglione? Dov’è o morte la tua vittoria? 

L’Amore Trinitario ti ha vinta! Siano rese grazie a Dio per Gesù Cristo nostro Redentore! Continua a leggere »

Da Sovvenire

Cari amici del Sovvenire,
è in uscita il numero 1 di questo 2020 del periodico “Sovvenire”, che – come è noto – informa sul sostegno economico alla Chiesa cattolica. E che è possibile leggere on line alla pagina www.sovvenire.chiesacattolica.it/edizione-rivista-sovvenire/marzo-2020. Le varie rubriche che lo compongono presentano il rendiconto “morale” e “monetario” dell’anno appena trascorso. Il rendiconto morale narra degli interventi effettuati a favore dei più svantaggiati. Si hanno così notizie circa il Centro di accoglienza per persone senza fissa dimora attivato nella diocesi di Acireale, per proseguire poi a Ladispoli (Roma) dove “un mare di carità” fa funzionare la mensa, il poliambulatorio ed il servizio di igiene personale. Il rendiconto – abbracciando idealmente tutta l’Italia – giunge infine a Morgano (Treviso) dove “Casa Respiro” offre sollievo ai suoi ospiti,affetti dal disagio mentale. E’ la solidarietà che si fa vicinanza, trasformando le offerte deducibili che i fedeli fanno utilizzando i bollettini postali a disposizione in ogni parrocchia. Una solidarietà che non vuole arretrare, anche se il rendiconto monetario segna una flessione sia sul numero delle offerte sia sull’importo versato, che passa dai 6 milioni del 2018 ai 5 del 2019. L’editoriale del periodico è firmato da Vincenzo Mollica, il noto giornalista, beniamino del pubblico ed apprezzato cronista dell’ultimo Festival di Sanremo. Pur sofferente di Parkinson, glaucoma e diabete (un terno secco, così li definisce) Mollica non si abbatte e ci ricorda che “ogni mattina porta con sé una speranza e bisogna saperla accarezzare”. Una bella testimonianza, questa di Mollica, resa con il garbo che ha contraddistinto la sua attività. Il prossimo numero di Sovvenire darà rendiconto dell’impegno della Chiesa in questo duro tempo di Coronavirus.
Giovanni Mignoni
Incaricato diocesano Sovvenire

Messaggio della Santa Pasqua del Vescovo Stefano

La condurrò nel deserto e parlerò al suo cuore (Osea 2,16). Così parla il Signore al suo popolo, figurandoselo come sua sposa. Condurre nel deserto e parlare al cuore appare come un’antinomia: il primo è un luogo di solitudine, aspro, dove la vita è difficile, scomoda, financo a rischio. Il secondo è un atto di dolcezza, di intimità, di amore: come possono stare insieme? Eppure lì avviene l’incontro, lì è possibile ascoltare Dio, sentire la sua presenza, essere formati alla fede. Il deserto dove il popolo ha peregrinato a lungo è scuola di vita: insegna a vivere dell’essenziale, a non sentirsi autosufficienti ma bisognosi gli uni degli altri, a scoprire che ognuno è importante, a sentirsi comunità, a conoscere la falsità degli idoli e cosa è veramente importante. Soprattutto non è vuoto: vi è presente Dio.

Carissimi, le nostre città sono diventate deserte, silenziose, con le strade vuote e il distanziamento sociale a sigillare l’isolamento che ci prova. Anche noi siamo adesso alla dura scuola del deserto, con la possibilità però di scoprire la dolcezza di Dio che parla al cuore. Il silenzio, che in genere cerchiamo di fuggire, ci costringe adesso a guardarlo dritto in faccia, scoprendo che non è poi quel mostro che pensavamo. Esso ci permette, se lo vogliamo, di percepire più distintamente la presenza del Signore. Egli è nel silenzio e la sua voce è un sussurro di brezza leggera (1Re 19,12), che ti raggiunge quando ti metti al suo cospetto con un atto di volontà e rivolgi a Lui il tuo pensiero, o quando apri il vangelo e leggi una frase. È il primo augurio che vi rivolgo carissimi: possiate sentire la presenza di Dio nell’attuale situazione di deserto e in Lui trovare consolazione. Vi ricordate? Abbiamo iniziato la Quaresima celebrando la liturgia penitenziale diocesana con le confessioni in cattedrale, era il 1 marzo.

È stato l’ultimo momento comunitario della nostra Chiesa, poi è iniziato il digiuno eucaristico. Il virus ci ha colti mentre ci eravamo appena muniti degli strumenti spirituali necessari per intraprendere il cammino di conversione e di purificazione (le Ceneri sono state il 26 febbraio). Questo forse ci ha aiutato a non distrarci dalla fede ma piuttosto a domandarci: cosa ci vuole dire il Signore? Questa è la prima domanda che il credente si fa. La seconda è: cosa dobbiamo imparare? In mezzo a tante preoccupazioni, ognuno di fatto sta raccogliendo suggerimenti preziosi per il dopo-coronavirus, quando potremo rimodellare almeno qualcosa del nostro modo di vivere secondo quanto abbiamo visto di buono e di giusto, così da non rendere vani i sacrifici fatti. Se è vero che questo è un tempo difficile, non è certamente un tempo perso. Stiamo riscoprendo cose dimenticate eppure davvero importanti, come quelle del deserto che abbiamo ricordato.

Non ci spaventiamo e non ci abbattiamo se celebreremo il Triduo Pasquale a porte chiuse. Abbiamo pregato il Signore perché non ci faccia perire (spiritualmente) nel deserto, per via della mancanza della comunione eucaristica. Ed Egli lo farà, il suo braccio non si è accorciato (Num 11,23) e ci sosterrà con la sua grazia. State tranquilli, il Signore vi porrà nel Suo cuore e vi custodirà. Vi darà la Sua grazie e vi soccorrerà. Parlerà al vostro cuore. Da parte nostra offriamo a Lui questo sacrificio (certi che ce ne tornerà in bene) e pensiamo a coloro che sono stati particolarmente colpiti dalla sofferenza, ai tanti lutti nella nostra Italia, a chi è solo, povero, malato, scoraggiato. Ricordiamoli mentre in questi giorni guardiamo Gesù salire il Calvario e caricarsi dei nostri dolori.

Egli ha conferito alla sofferenza umana una straordinaria fecondità di bene spirituale (ci ha salvati attraverso il dolore) e perciò anche sociale, e se umanamente fatichiamo a capirne il senso, sappiamo che nella misteriosa Provvidenza di Dio dopo il Venerdì Santo nessun dolore dell’uomo sarà mai inutile, bensì seme di grazia per il maggior bene di tutti. Il peggior lutto della storia dell’umanità, la morte e sepoltura del Figlio di Dio, autore della vita e causa di tutto ciò che esiste, si è risolto nella più grande grazia che sia mai stata fatta all’umanità: la gioia eterna in Paradiso.

Per questo siamo certi che né morte né vita, né angeli né principati, né presente né avvenire, né alcun’altra creatura potrà mai separarci dall’amore di Dio, in Cristo Gesù, nostro Signore. Cristo è Risorto! Alleluia!

+ Stefano Manetti, vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza