al seguente link si può rivedere la Lectio divina del Vescovo
Il secondo appuntamento con la Lectio divina con il Vescovo

al seguente link si può rivedere la Lectio divina del Vescovo
Giornata Mondiale della Gioventù 2021 ⛪❤️
🎥 Il nostro Vescovo Stefano manda un messaggio a tutti i nostri giovani per invitarli alla 36ª Giornata Mondiale della Gioventù, che si svolgerà domenica 21 novembre.
⛪ Come comunità diocesana, siamo chiamati a partecipare a questo importante evento che vedrà come ospite Gigi Cotichella… Siete tutti invitati domenica 21 alle 15:30 a Chianciano (S. Maria della Stella).
🥪 A seguire ci sarà una apericena per concludere al meglio questa giornata!!
Vi aspettiamo!
#gmg #gmg2021 #chianciano #pastoralegiovanile
Un altro pezzetto della Convocazione diocesana grazie al contributo di Carlo Salvioni: la testimonianza di Claudia Francardi, vedova del carabiniere Antonio Santarelli ucciso nel 2011.
Un altro pezzetto della Convocazione di ieri: l’Omelia del Vescovo nella Solenne Concelebrazione Eucaristica. Grazie a Padre Benjamin Irudayaraj per ripresa e montaggio
Grazie all’ausilio prezioso di don Benjamin Irudayaraj iniziamo a condividere la Parola del Vescovo nel Solenne inizio del Sinodo nelle Chiese diocesane di tutto il mondo
L’Ufficio Catechistico Diocesano, per assicurare la formazione specifica di base ai catechisti, quest’anno pone grande attenzione alla formazione in modo particolare con un Corso base per aspiranti catechisti e vice-catechisti in alcune serate formative nelle Vicarie.
Il Corso, curato e tenuto da Don Claudio Porelli, Direttore dell’ omonimo Ufficio, si rivolge pertanto ai quei nuovi catechisti o a coloro che non hanno una specifica formazione, giovani o meno giovani, che si affacciano nel servizio della catechesi e che dunque hanno bisogno di una maggiore cura e formazione.
Il calendario come da volantino è suddiviso nel modo seguente:
Vicaria Montepulciano (Acquaviva)
ore 18 – 19.15
05-19-26 novembre
10-17 dicembre
Vicaria Chiusi (Sarteano)
ore 21 – 22.15
05-19-26 novembre
10-17 dicembre
Vicaria Pienza (Pieve di Sinalunga)
ore 19.15 – 20.30
07-21-28 novembre
12-19 dicembre
PER ISCRIVERSI AL CORSO INVIARE UN MESSAGGIO WHATSAPP A DON CLAUDIO 345 5937099
Si terrà lunedì 4 ottobre alle ore 11.30 all’Eremo della Maddalena la Santa Messa nella festa di San Francesco di Assisi, presieduta dal Vescovo Stefano insieme ai frati cappuccini custodi di questo sacro Eremo.
Nella sezione documenti è possibile scaricare l’omelia del Vescovo nel giorno della festa di San Roberto Bellarmino, celebrata in Cattedrale, venerdì 17 settembre 2021
Il giorno 4 agosto di questo anno, il nostro Vescovo Stefano ha scritto una “Lettera ai sacerdoti per il 400° anniversario della morte di San Roberto Bellarmino (1621-2021)“, che da oggi è possibile scaricare dal sito nella sezione Documenti del Vescovo.
Clicca qui per raggiungere la sezione direttamente:
https://www.montepulcianochiusipienza.it/wp-content/uploads/sites/2/2021/08/lettera-vescovo-04.08.2021-bellarmino-1-1.pdf
o scarica l’allegato:
Lettera del Vescovo Stefano ai sacerdoti per il 400° anniversario della morte di San Roberto Bellarmino (1621-2021)
Scrive il Vescovo all’inizio della Lettera:
Mentre vi invito alla celebrazione in cattedrale, venerdì 17 settembre alle ore 18.00, desidero mettere a vostra disposizione alcuni elementi della testimonianza di vita del santo Cardinale che mi sono sembrati utili a nutrire la nostra spiritualità sacerdotale. Una conoscenza più profonda di questa straordinaria persona non può che generare una devozione adeguata alla statura di questo grande pastore e dottore della Chiesa, che la nostra diocesi ha la gioia e la grazia di annoverare tra i suoi figli.
Le attività, che prenderanno il via il prossimo 25 ottobre, sono rivolte ai bambini dagli 8 anni di età fino ai ragazzi di 20 e si svolgeranno nel
pieno rispetto delle norme anti-Covid attualmente vigenti.
Il metodo educativo dell’ associazione ha lo scopo di accompagnare i ragazzi nella loro crescita attraverso il contatto con la natura e il confronto con i loro coetanei per aiutarli a sviluppare la propria autonomia e a diventare cittadini attivi e consapevoli delle proprie scelte, vivendo nella loro quotidianità il messaggio del Vangelo.
Si inizia in Branco (8-11 anni), dove i Lupetti vivono le prime esperienze scout basate sul gioco, sul contatto con la natura e con la spiritualità; il percorso prosegue poi nel Reparto dove gli Esploratori e le Guide (12-16 anni) vivono l’avventura con camminate nei boschi, pernottamenti in tenda e un sentiero personale che li guida all’autonomia e all’acquisizione di competenze utili nella vita di tutti i giorni e nella propria formazione. Infine nella Comunità R/S i Rover e le Scolte (16-20 anni) vivono momenti di strada, servizio al prossimo e impegno sociale e politico mirato alla formazione globale della
persona.
Per partecipare all’uscita d’apertura del gruppo scout Agesci Montepulciano 1 è necessario contattare i referenti entro giovedì 22 ottobre ai seguenti numeri:
– Bambini 8 -12 anni: 3469555788 (Angela) – Ragazzi 12 -16 anni: 3337139666 (Ilaria) – Ragazzi 16 – 20 anni: 3402490547 (Cecilia)
o scrivere un’email a montepulciano1@toscana.agesci.it
Il Capitolo del Duomo di Montepulciano, domenica 15 agosto, grazie a Michela Caldesi, Giuliana Lucani e Laura Ridoni, è lieta di offrire una “Elevazione musicale alla Vergine Maria”, eseguita all’Organo, costruito da Filippo Tronci nel 1838, al termine del Pontificale dell’Assunta delle ore 18.00, presieduto dal nostro Vescovo Stefano alla presenza dei Canonici della Cattedrale.
Il programma di sala è il seguente:
ELEVAZIONE MUSICALE DEDICATA ALL’ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA
Padre Davide da Bergamo
Versetto festivo in sol maggiore;
Versetto solenne in si bemolle maggiore con armonie di trombe
Giovanni Battista Pergolesi
Dallo Stabat Mater : Quae moerebat ; Eia Mater.
Vincenzo Bellini
Salve Regina
Vincenzo Bellini
Sonata per organo in sol maggiore
Franz Schubert
Ave Maria
Giacomo Puccini
Salve Regina
Giuseppe Gherardeschi
Sonata per organo a guisa di banda militare che suona una Marcia
Soprano: Giuliana Lucani
Mezzosoprano: Laura Ridoni
Organo : Michela Caldesi
Organo costruito da Filippo Tronci 1837/1838
Nell’800, l’organo italiano ha subito, più che in qualsiasi altro periodo, radicali trasformazioni. Nella prima metà del secolo era tale il consenso generale per il melodramma che anche la musica organistica ne fu profondamente influenzata. Negli organi di quel periodo si moltiplicarono i registri orchestrali e nelle chiese abbondavano le esecuzioni di sinfonie, arie, sonate, versetti e pastorali, di evidente ispirazione operistica, che mandavano letteralmente in visibilio l’uditorio. Sappiamo ad esempio che durante le esecuzioni di Padre Davide da Bergamo, al secolo Felice Moretti (1791-1842), uno fra i più autorevoli organisti-compositori del periodo, l’entusiasmo della folla era tale che per contenerlo necessitava l’intervento di guardie armate. Nella seconda metà del secolo, però, le cose si capovolsero e si avvertì l’esigenza di una riforma di cui si fece portavoce il Movimento Ceciliano, largamente appoggiato dalla Chiesa.
Solo con il Motu proprio, emanato nel 1903 da Pio X, si riuscì ad arginare tale consuetudine e a promuovere il ritorno ad una musica che meglio potesse adattarsi alle esigenze della liturgia: «… si dovrà attendere con maggior cura che le composizioni musicali di stile moderno che si ammettono in chiesa nulla contengano di profano, non abbiano reminiscenze di motivi adoperati in teatro e non siano foggiate neppure nelle loro forme esterne sull’andamento dei pezzi profani». Tutto ciò determinò l’oblio di gran parte della produzione organistica italiana dell’Ottocento, con la conseguente rivalutazione di generi e forme musicali più adatti alla liturgia, quali il canto gregoriano, la polifonia rinascimentale e la produzione musicale sacra del XVII e XVIII secolo. Solo negli ultimi decenni si è iniziato a riscoprire la letteratura organistica ottocentesca, non solo attraverso l’esecuzione dei pochi brani già noti, ma soprattutto con la pubblicazione di musiche manoscritte, rimaste celate per più di un secolo nella buia memoria degli archivi. Il programma proposto è solo un piccolo esempio di questo enorme patrimonio musicale. Ad autori assai noti quali Vincenzo Bellini, uno dei massimi esponenti del melodramma italiano, si affiancano altri meno conosciuti quali padre Davide da Bergamo e il pistoiese Giuseppe Gherardeschi.
Ci vuole veramente poco per tornare a sorridere. Soprattutto dopo questi mesi di sofferenza in cui la pandemia ci ha costretto in casa e a non poter vivere la nostra vita come prima. Ma nella sofferenza è necessario rialzarsi e ricominciare a vivere.
Per questo, la Pastorale Giovanile Diocesana, ha voluto fortemente mettere in campo le proprie forze per far divertire i ragazzi di tutte le età, iniziando proprio con un torneo di calcetto, rinominato poi “PG Cup”.
I “campini di Don Giovanni” a Torrita di Siena hanno fatto da cornice ad una giornata di festa e divertimento. Sette le squadre partecipanti: Gracciano, Abbadia e Misericordia di Torrita per il triangolare dei grandi; Pieve di Sinalunga, Sarteano, Radicofani e Torrita per il quadrangolare dei piccoli. Tanti ragazzi, tanti supporters dalle rispettive parrocchie e tanta voglia di tornare alla normalità.
Il pomeriggio di sabato 10 luglio comincia con la testimonianza di Alessandro Cresti, giovane atleta paralimpico di Sinalunga affetto da sclerosi multipla e che, un mese fa, ha compiuto l’impresa di “scalare l’Everest” in sella alla sua bicicletta, percorrendo per 70 volte la salita che porta a Farnetella raggiungendo il dislivello del monte più alto del mondo.
Il Vescovo Stefano ha poi dato il suo in bocca al lupo alle squadre e sono cominciate le partite sotto il sole cocente. Tanti colpi di scena, giocate spettacolari, rimonte insperate, rigori, insomma tutto quello che di bello può regalare il calcio. Oltre al torneo di calcetto, è andato in scena contemporaneamente anche il torneo di ping-pong, che ha visto trionfare Ettore Mencarelli, della parrocchia della Pieve di Sinalunga, su Ettore Grieco della parrocchia di Torrita.Prima di cena inoltre, visto lo stop forzato per quasi 2 anni, sono andati in scena i giovani sbandieratori e tamburini dell’associazione sagra San Giuseppe di Torrita di Siena per rendere omaggio al torneo e tornare a respirare quell’aria di palio che fa venire la pelle d’oca al suono dei tamburini. Dopo la pausa per la cena, preparata dai ragazzi della contrada Stazione, capitanati da Massimo Bolici, si sono concluse le ultime due partite per decretare i vincitori: a trionfare per i grandi è stata la squadra della Misericordia di Torrita, mentre per i piccoli sono usciti vincitori i ragazzi di Radicofani. Premiati come migliori giocatori Davide Della Giovampaola di Gracciano e Tommaso Di Renzone della Pieve di Sinalunga.
La Pastorale Giovanile ha dato il massimo per far sì che tutto potesse svolgersi al meglio: si ringraziano quindi gli arbitri Riccardo Rossi, Angelo Falossi, Filippo Roghi e Alessio Baldacconi; Don Andrea, parroco di Torrita per averci ospitato insieme a Massimo Bolici e la contrada Stazione; il gruppo sbandieratori e tamburini di Torrita; tutte le ambulanze che a turno hanno prestato il loro servizio; l’equipe di Pastorale Giovanile, in particolare il direttore Francesco Cicaloni, la segretaria Francesca Anghileri, Andrea Caroni e Diego Caselli che hanno organizzato il tutto prendendo in mano la situazione, Oliwia Pyda per le fotografie e l’accoglienza, Walter Esteban Gaspar Padilla e Gioia Santoni e tutte le altre persone che, anche per una cosa semplice, hanno dato il loro contributo affinché potesse venir fuori una giornata perfetta; per ultimo, ma non per importanza, il nostro Vescovo Stefano che fin da subito ha creduto in questo progetto e con passione ha dato il suo benestare e il suo appoggio per portarlo avanti.
La Pastorale Giovanile Diocesana vi aspetta il prossimo anno per un’altra edizione della PG Cup e rinnova l’invito per la serata “Giovani nelle stelle” del 9 agosto e della passeggiata ecologica il 4 settembre.
Al più presto sarà disponibile sul nostro sito diocesano una galleria fotografica a cura di Oliwia Pyda
Da domenica 4 luglio 2021, la Santa Messa finora sospesa in Cattedrale, riprenderà ad essere celebrata alle ore 12.00 tutte le domeniche e nei giorni festivi