Archivi della categoria: news

QUESTA SERA SU TV1 – CANALE 77 DEL DT – L’INTERVISTA AL CARD. LOJUDICE. TEMI: FINE VITA, PACE E GIUBILEO

Questa sera, alle ore 21.30 suTv1, canale 77 del digitale terrestre nella trasmissione “Segno7” andrà in onda l’intervista al Card. Lojudice, Arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino e Vescovo di Montepulciano- Chiusi-Pienza.

Intervistato da Simone Pitossi il Presidente della Conferenza Episcopale Toscana si confronta su temi importanti come il fine vita, la pace e il Giubileo.

La trasmissione si può vedere anche sulla app Tv1 Toscana ein streaming su: https://www.tv1.it/

“SIENA E LE TERRE DELL’ANIMA”, PRESENTATO IL NUOVO PROGETTO INTERDIOCESANO PER IL GIUBILEO

In occasione del Giubileo 2025, l’Arcidiocesi di Siena–Colle di Val d’Elsa–Montalcino e la Diocesi di Montepulciano–Chiusi–Pienza hanno sviluppato un progetto, realizzato da Opera Laboratori, che si articola in varie iniziative rivolte ai pellegrini che da tutto il mondo approderanno nel territorio senese.

«Il titolo del progetto, “Siena e le terre dell’Anima” – spiega il Cardinale Augusto Paolo Lojudice – riflette la religiosità e il misticismo che caratterizzano gli abitanti di questi luoghi, dove la costante ricerca di spiritualità si lega da sempre a un profondo senso civico, a un continuo interesse per un buon governo morale. Grazie a un lavoro corale, che ha coinvolto tante realtà che animano i nostri luoghi della fede, in questo Anno Santo sarà possibile far vivere un momento di grazia a residenti e ospiti insieme».

La prima iniziativa legata la progetto è “Mete contemporanee”, che offre nuovi spazi e occasioni per vivere l’interiorità e la fede attraverso l’arte e la bellezza. Opere di arte contemporanea, realizzate da artisti di rilievo del panorama nazionale e internazionale, sono state installate in luoghi simbolo della fede (Da San Gimignano a Chiusi, passando per Colle di Val d’Elsa, Siena, Montalcino, Montepulciano e Pienza) e dialogano con il contesto che le circonda, invitando a riflettere sul messaggio di speranza e di pace che il Giubileo stesso promuove.

Grazie a “Pellegrinaggi urbani”, invece, sarà possibile vivere la città di Santa Caterina seguendo le orme della mantellata senese attraverso un pellegrinaggio urbano attraverso le tappe e i luoghi della sua vita e opera mediante un supporto cartaceo e multimediale. Un vero e proprio viaggio che parte dalla Basilica di San Domenico e che attraverso la visita alla casa oratorio della santa, al rione di Fontebranda, e a quella che un tempo fu la “Casa della Misericordia” (il Santa Maria della Scala) condurrà il pellegrino fino alla Cattedrale di Siena. Sarà realizzata anche una card FNC che, una volta avvicinata al proprio smartphone, renderà possibile vedere un video dedicato alla religiosa e teologa senese realizzato per l’occasione.

In questo contesto, l’Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino e la diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza si preparano anche ad accogliere, a fine luglio in occasione del Giubileo dei Giovani (28 luglio – 3 agosto) a Roma, migliaia di pellegrini di passaggio, giunti da tutto il mondo. A Siena per i giorni 28, 29 e 30 luglio è pronto un programma di visite straordinarie dedicate ai pellegrini che prende il nome di: “i giorni dell’accoglienza”.

Infine, il Giubileo 2025 ricorda anche il primo Giubileo della cristianità di cui vi è testimonianza nell’architrave della Cattedrale di Siena con un’iscrizione. Il 22 febbraio 1300, nel giorno della Festa della Cattedra di San Pietro, Bonifacio VIII indiceva l’anno santo facendone retroagire gli effetti al 25 dicembre 1299. L’Opera del Duomo di Siena lo ricorda attraverso il percorso “per la speranza di molti” un cammino di fede da percorrere attraverso i luoghi simbolo e i capolavori che custodiscono.

Per i dettagli delle iniziative consultare il materiale di seguito:

ABBADIA SAN SALVATORE, LA VIA CRUCIS DIOCESANA OCCASIONE PER “MEDITARE SULLA VITA”

Meditare sul cammino di Gesù verso il Calvario significa meditare sulla vita, con tutti i suoi momenti di lotta e difficoltà ma anche con il coraggio di andare avanti fino in cima senza perdere la speranza. In questo senso la Croce diventa l’immagine più fedele della vita e la sua più vera interpretazione. Questo il concetto espresso dal nostro vescovo, cardinale Augusto Paolo Lojudice, nella Chiesa dell’Abbazia ad Abbadia S. Salvatore, a conclusione della via crucis organizzata dall’Azione Cattolica diocesana e svoltasi, come tradizione, sabato scorso delle Palme 12 aprile.  Due gli aspetti che hanno caratterizzato in modo originale la via crucis di quest’anno: il tema giubilare della speranza e il coinvolgimento dei giovani attraverso l’Istituto Avogadro-Da Vinci di Abbadia, la pastorale giovanile diocesana e le parrocchie.

“Pellegrini di speranza”, il motto dell’anno santo, ha accompagnato il cammino attraverso la lettura, ad ogni stazione, di parti della bolla di indizione del Giubileo Spes non confundit. Le parole del Pontefice hanno aiutato i partecipanti a camminare con spirito profondamente cattolico, cioè universale, volgendo l’attenzione ai drammi dell’umanità di oggi:  dalle guerre alle ingiustizie, dallo scandalo della povertà fino all’oppressione della dignità umana e ai pericoli di autodistruzione presenti nel mondo. Di fronte a questo le parole di papa Francesco richiamano continuamente la speranza cristiana nelle sue dimensioni sia terrene che celesti. Particolarmente significativo, in quest’anno giubilare, il riferimento al valore della preghiera per i defunti e ai novissimi, oggetto dei recenti esercizi spirituali nella nostra diocesi. Il senso di ogni stazione è stato poi illuminato dalla Parola di Dio e dalle profonde preghiere e meditazioni offerte dalle parrocchie,  aggregazioni e altre realtà ecclesiali cha hanno generosamente accolto l’invito a partecipare in spirito sinodale. Le strade di Abbadia San Salvatore hanno visto camminare dietro la croce persone di ogni età, con una bella presenza di giovani, e ad ogni sosta è stato possibile ammirare i pannelli realizzati dagli alunni dell’Istituto Avogadro, validamente coordinati dai loro insegnanti.  Opere che colpiscono per la capacità di andare all’essenziale con un linguaggio figurativo giovane nella fedeltà al messaggio evangelico. Che in queste settimane alcuni giovani abbiano meditato sul significato della via crucis ed abbiano messo a disposizione le proprie competenze è un segno di speranza per tutta la comunità ecclesiale e civile. All’ingresso nell’Abbazia una nuova sorpresa ha accolto i partecipanti: i ragazzi della scuola secondaria di primo grado hanno donato dei segnalibro ricordo realizzati da loro con la guida dei propri insegnanti: una forma di accoglienza e la dimostrazione che la Croce parla a tutti e tutti possono lasciarsi ispirare da essa. Come ogni anno non è mancata un’attenzione effettiva ai poveri della nostra terra: i partecipanti hanno rinunciato alla cena per offrire il corrispettivo alla Caritas diocesana. Un altro segno eloquente che ha accompagnato il cammino è stato il fatto che per molte stazioni la croce è stata portata dai presbiteri: un modo per ribadire quanto è prezioso il loro servizio e quanto è doveroso pregare per essi, come ha ricordato il cardinale invitando i fedeli alle celebrazioni della settimana santa e, in particolare, alla messa del Crisma.

(A cura di Paolo Cencini).

 

 

 

MONTEPULCIANO, IL 20/4 LA MEMORIA LITURGICA DI S. AGNESE. AL VIA IL NOVENARIO IN SUO ONORE

Il prossimo 20 aprile 2025, giorno della Santa Pasqua, ricorre la memoria liturgica di Sant’Agnese, patrona di Montepulciano. Proprio dal 20 aprile 2025 prenderà il via il Novenario in suo onore di cui pubblichiamo il ricco e prestigioso programma.

La vita della santa in breve:

Agnese nacque a Gracciano Vecchio di Montepulciano sulle rive del lago Trasimeno intorno al 1274, secondo il beato Raimondo da Capua, suo principale biografo. All’età di nove anni entrò fra le domenicane del monastero del Sacco. Una grande pietà contraddistinse immediatamente la sua vita, che il Signore arricchì di doni particolari, operando attraverso di lei prodigi e segni straordinari. A soli 15 anni fu inviata a Proceno, un piccolo paese nella diocesi di Acquapendente (Viterbo), ad erigervi un monastero e ne fu eletta superiora.
La sua fama si diffuse ben presto tra il popolo per i prodigi e i doni che fiorivano intorno a lei. Numerose e insistenti delegazioni da parte dei suoi concittadini la reclamarono a Montepulciano, per fondarvi un monastero, e Agnese, riconoscendovi un’indicazione del Signore, ritornò nella sua terra, dove diede inizio ad un nuovo monastero dedicato alla Madonna con il titolo di Santa Maria Novella. Qui ella fu scelta come prima abbadessa e qui rimase fino alla morte avvenuta il 20 aprile 1317.
La vita di Agnese, nonostante i doni straordinari ricevuti da Dio e i prodigi operati (famoso quello della manna che ricoprì l’altare alla presenza del vescovo), restò sempre custodita in una grande semplicità e umiltà, e sostenuta da un’intensa pietà verso la Vergine e il Signore Gesù. Santa Caterina da Siena la chiama “Madre nostra, Agnese gloriosa”, ne tratteggia la figura affermando che “la carità continuamente ardeva nel cuor suo” e invita a imitarne la vita perché sempre “dié dottrina ed esempio di vera umiltà”. Benedetto XIII nel 1726 la iscrisse nell’albo dei santi.

CHIUSI, IL GIOCO DEL “GIUBILEO” PER GLI ALUNNI DELLE ELEMENTARI

Indimenticabile pomeriggio per le bambine e i bambini delle classi IV e V elementari che guidati dal parroco don Antonio Canestri e accompagnati dai loro Catechisti Alessandro Daniela e Francesca hanno vissuto l’esperienza del Giubileo giocando all’intramontabile bandierina con al posto dei numeri i simboli della Chiesa e ad una caccia al tesoro tra i dipinti e le statue della Chiesa di San Francesco a Chiusi Città.
Dopo un momento di riflessione sul significato del pellegrinaggio collegato alla riconciliazione con Gesù i piccoli pellegrini di speranza si sono diretti in processione verso la Concattedrale di San Secondiano Martire dove, dopo aver attraversato la Porta Santa e pregato davanti alla Cappella del Santissimo hanno partecipato alla Celebrazione della Messa presieduta dal Cardinale Augusto Paolo Lojudice dove, con la gioia e la felicità che contraddistingue i bimbi di 10 anni hanno interagito con lui durante l’omelia.

MONTEPULCIANO: ADEGUAMENTO LITURGICO DELLA CHIESA CATTEDRALE: IL PROGETTO VINCITORE DEL CONCORSO

Si è concluso il concorso di idee per l’adeguamento liturgico della Cattedrale di Montepulciano intitolata a Santa Maria Assunta. La Diocesi rende pubblica la composizione del gruppo di lavoro del progetto vincitore e la relazione finale del concorso.

I Giurati di seconda fase, dopo aver analizzato i documenti pervenuti in forma anonima previsti dal Bando, quali due elaborati grafici, un video, una relazione multidisciplinare, la stima dei costi e le campionature dei materiali proposti, hanno designato il progetto vincitore e assegnato due menzioni.

I lavori della Giuria hanno comportato una valutazione prima personale e poi collegiale dei sei progetti selezionati nella precedente fase concorsuale. Dopo un accurato confronto, è stato determinato come progetto vincitore quello del gruppo di lavoro coordinato dall’arch. Laura Meloni, per la seguente motivazione: “per il misurato e coerente inserimento della proposta architettonica e artistica nel contesto della Cattedrale. Fondante è il riuscito dialogo espressivo e di contenuto tra il sublime trittico di Taddeo Di Bartolo e la nuova e unitaria articolazione figurativa delle eccellenze liturgiche. L’impianto celebrativo è concepito in modo da favorire la partecipazione attiva dei fedeli e lo svolgimento dei riti, valorizzando le eminenze dello spazio liturgico e architettonico”. Il gruppo di lavoro coordinato dall’architetto Meloni è costituito dai seguenti membri: Laura Meloni, Marco Mariani, Maurizio Mariani, Caterina Magri.

La giuria ha assegnato, inoltre, due menzioni. Una menzione è stata assegnata al progetto del gruppo di lavoro coordinato dall’arch. Davide Marchetti per la seguente motivazione: “per l’originalità e la forza espressiva della proposta artistica, in coerenza con la proposta architettonica”.

Una menzione è stata assegnata al progetto del gruppo di lavoro coordinato dall’arch. Marco Arrigoni per la seguente motivazione: “per l’ordinato svolgimento della proposta architettonica e dell’assetto liturgico, in coerente dialogo con l’espressione artistica”.

Si allegano la relazione finale del concorso e le immagini del progetto vincitore e dei progetti che hanno ottenuto la menzione:

QUI LA RELAZIONE:

Relazione finale Montepulciano

 

 

 

 

MONTEPULCIANO, IERI LA MESSA DI PREPARAZIONE ALLA PASQUA PER GLI STUDENTI DEL REDI/CASTELLI

Ieri, lunedì 7 aprile 2025, oltre cinquanta studenti dell’Istituto Valdichiana di Montepulciano (plesso Redi/Caselli), insieme alle docenti di religione e ad altri professori accompagnatori, hanno partecipato ad una Messa d’Istituto, organizzata in preparazione dell’imminente festa di Pasqua.

La celebrazione, presieduta dal Vescovo della diocesi, Card. Augusto Paolo Lojudice, e concelebrata dal Parroco don Domenico Zafarana, si è svolta presso la chiesa di Sant’Agnese ed ha rappresentato per i giovani partecipanti un bel momento di riflessione e di preghiera comunitaria.

Durante l’omelia, spiegando i passaggi fondamentali delle letture del giorno, il Vescovo si è infatti rivolto agli studenti invitandoli a desiderare – sull’esempio del profeta Daniele – quella Giustizia e quella Verità capaci di orientare le proprie scelte verso il bene e ad impegnarsi concretamente perché quest’ultimo possa realizzarsi anche grazie al proprio contributo, in famiglia, a scuola e in ogni ambiente vissuto. L’invito, dunque, è a non restare nella superficialità dell’indifferenza, ma a lasciarsi toccare dalle ferite del prossimo, per farsi prossimi degli altri a propria volta. L’augurio e la speranza, quindi, per questa Pasqua ormai vicina, è che le nuove generazioni accettino questa sfida, come l’ha definita Sua Eminenza, e che possano vincerla, diventando quella Luce del mondo di cui parla Gesùe della quale – mai tanto come in questo momento – sembra esserci bisogno.

DOMANI IL CARD. LOJUDICE INTERVIENE ALLA I GIORNATA NAZIONALE DELL’ASCOLTO DEL MINORE AL FORO ITALICO A ROMA

Domani, mercoledì 9 aprile 2025, alle ore 14,30, presso la Casa delle Armi, al Foro Italico a Roma, il Card. Augusto Paolo Lojudice, Arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino e Vescovo di Montepulciano- Chiusi-Pienza interviene alla I Giornata Nazionale dell’Ascolto dei Minori. L’evento è promosso dal Ministero del Lavoro e Politiche Sociali, Ministero per lo Sport e i Giovani, Sport e Salute e dall’Agenzia Italiana per la Gioventù.

Introduce l’iniziativa Maria Teresa Bellucci, Vice Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Intervengono, tra gli altri, Marina Elvira Calderone, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani, Eugenia Maria Roccella, Ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari opportunità, Marinella Giannina Terragni, Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, Francesco Zaffini, Presidente Commissione Affari Sociali e Sanità Senato della Repubblica, Ugo Cappellacci, Presidente Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati e Marco Mezzaroma, Presidente Sport e Salute.

 

 

MONTEGRIFFOLI, S. GIOVANNI D’ASSO E MONTISI HANNO RICORDATO DON URBAN KABUNGA MUHINDO

Su invito del nostro carissimo don Kishor, venerdì scorso, 4 aprile 2025, alle ore 21, le comunità di Monterongriffoli, San Giovanni d’Asso e Montisi si sono riunite presso la pieve della Santissima Annunziata di Montisi, per ricordare e suffragare Don Urbain Kabunga Muhindo.

Don Urbain, amato e rispettato da tutti, ha svolto il suo compito di vicario parrocchiale per ben 10 anni nei nostri paesi, dal 2004 al 2014. Il suo volto sereno e allegro è rimasto impresso nel cuore di tutti.
Purtroppo è volato in Cielo prematuramente, dopo una lunga malattia. Il nostro don Kishor a causa di un intervento chirurgico, non ha potuto presenziare alla cerimonia in suo suffragio, ma è stato sostituito da don Davide, vicario parrocchiale di Monterongriffoli e San Giovanni d’Asso.
La celebrazione della Messa di suffragio è stata preceduta dalla Via Crucis, con la partecipazione di molti fedeli. Nell’omelia don Davide ha ricordato l’impegno e l’apostolato svolto da don Urbain nei 10 anni di permanenza nei nostri paesi.
Mi viene alla mente lo spirito religioso che hanno questi sacerdoti che lasciano il loro Paese di origine, le loro famiglie e le loro abitudini, per venire ad insegnare a noi in Italia, patria del Cristianesimo, la nostra Religione. Ed è per questo che, siamo certi, avranno la loro ricompensa in Paradiso. Speravamo che sua tumulazione avvenisse nel nostro Cimitero per averlo ancora vicino a noi. Purtroppo non è stato possibile.

( a cura di Pietro Vegni)

SETTIMANA SANTA E PASQUA 2025, LE CELEBRAZIONI PRESIEDUTE DAL CARD. LOJUDICE

Inizia il 13 aprile, Domenica delle Palme, la Settimana Santa, il periodo che, con i suoi riti e le sue celebrazioni, precede la Pasqua, giorno nel quale si celebra solennemente la resurrezione di Gesù Cristo dalla morte in croce.
Anche quest’anno è stato stilato il programma delle celebrazioni che, durante questo periodo e fino al Lunedì dell’Angelo, saranno presiedute dal Cardinale Augusto Paolo Lojudice, Arcivescovo di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino e Vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza, sul territorio delle due diocesi.
Si inizia proprio con la celebrazione delle Palme, che si terrà a Siena. L’appuntamento è per le ore 10.30 presso la Chiesa di San Pietro in Castelvecchio dove si terrà la benedizione dei rami di ulivo e da dove successivamente partirà una processione verso la Cattedrale di Santa Maria Assunta dove, alle ore 11, verrà celebrata la Messa solenne. La Messa del Crisma, la celebrazione nel corso della quale il Vescovo consacra gli oli santi (il crisma, l’olio dei catecumeni e l’olio degli infermi) che si useranno durante tutto il corso dell’anno liturgico per celebrare i sacramenti, si terrà martedì 15 alle ore 17 nella Concattedrale di San Secondiano a Chiusi per la diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza e il giorno seguente, mercoledì 16, alle ore 17, nel Duomo di Siena per l’Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino. Giovedì 17 sarà la volta della Messa in Coena Domini, in cui si fa memoria dell’Ultima Cena consumata da Gesù prima della sua passione e con la quale si dà inizio al Triduo pasquale: il primo appuntamento sarà alle ore 18 nel Duomo di Siena, mentre il secondo alle ore 21 nella parrocchia Santa Maria di S. Maria della Pace a Chiusi Scalo.
Venerdì Santo, 18 aprile, alle ore 18 il Duomo di Siena ospiterà la celebrazione della Passione del Signore, durante la quale non si celebra l’Eucarestia, ma sono previsti la Liturgia della Parola, l’Adorazione della Croce e i Riti di Comunione. Sempre nella Cattedrale senese, il giorno successivo, sabato 19, alle ore 23 inizierà la Veglia della Resurrezione, quella che Sant’Agostino definiva «mater omnium sanctarum vigiliarum», cioè la «madre di tutte le sante veglie», in quanto celebra la vittoria di Gesù sulla morte e sul peccato. La Domenica di Pasqua, il card. Lojudice celebrerà la Santa Messa nella Concattedrale di S. Secondiano a Chiusi alle ore 11.15. Lunedì 21, infine, il Lunedì dell’Angelo, la Santa Messa sarà al Duomo di Pienza alle ore 11.30.
(A cura di Matteo Guerrini)

 

FINE SETTIMANA DEDICATO ALLA RIFLESSIONE SUL FINE VITA E LA COMUNICAZIONE

Entrare in dialogo sul tema del fine vita, stimolando un approfondimento multidisciplinare sulla recente legge approvata dalla Regione Toscana, riportando al centro la tutela del diritto alla vita rispondendo alla fragilità e al dolore con la cultura della cura, della vicinanza e della misericordia. Questo l’obiettivo dell’incontro promosso e coordinato dal Movimento Cristiano Lavoratori, tenutosi venerdì scorso, 4 aprile 2025,  presso il Palazzo Vescovile di Arezzo, che ha raccolto numerose prospettive di analisi sul tema del fine vita.
“Sono lieto di ospitare questo convegno sul fine vita – ha detto Mons. Andrea Migliavacca, Vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro -. Un tema particolarmente attuale nel nostro contesto culturale e soprattutto nella nostra regione e dunque tutte le iniziative che consentono di andare in profondità per capire sempre meglio sono di aiuto per tutti”.
Il Card. Augusto Paolo Lojudice, Presidente della Conferenza Episcopale Toscana, ha invece affermato che “di fronte al tema della sofferenza, del dolore e della malattia invalidante non possiamo applicare slogan preconfezionati. Non è accettabile utilizzare l’ideologia come scusa per giustificare atteggiamenti a favore della ‘morte’ e contro la ‘vita’. C’è la necessità di rivedere profondamente il nostro sistema salute, che deve necessariamente rifondarsi partendo dalle cure domiciliari dove, alla dimensione medica, si abbini quella umana. (L’articolo completo sull’Araldo Poliziano di questa settimana).

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Ieri, invece , sabato 5 aprile 2025, a Siena si è tenuta l’iniziativa “Pasqua dei giornalisti”. Ospite del presidente della Net, Ucsi Toscana ha incontrato il cardinale Paolo Augusto Lojudice per riflettere insieme di Chiesa, comunicazione e lavoro giornalistico. Ne è nato uno scambio molto utile per il nostro lavoro. Il Cardinale ha sottolineato il “ruolo cardine” dei giornalisti in questo tempo nel quale tutto è comunicazione, tutto è condiviso e postato in rete. “C’è bisogno della vostra deontologia, del vostra cura nel dare le notizie”.

L’incontro è proseguito con l’intervento di Orazio La Rocca, già vaticanista di Repubblica, e con la riflessione di don Alessandro Andreini, nostro consulente ecclesiastico.

L’appuntamento è iniziato con un immersione nella bellezza: la visita guidata alla cattedrale di Siena e al battistero.

ABBADIA S. SALVATORE, IL 12/4 LA VIA CRUCIS DIOCESANA SUL TEMA “PELLEGRINI DI SPERANZA”

Sabato 12 aprile 2025, ad Abbadia San Salvatore, si terrà la tradizionale “Via Crucis diocesana” che quest’anno ha come tema “Pellegrini di speranza”. L’iniziativa è promossa dall’Azione Cattolica diocesana, dalla diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pinza e dalla Caritas diocesana.

Appuntamento alle ore 20,30 per la partenza dalla chiesa della Madonna del Rifugio (vicino alla miniera) e arrivo all’Abbazia di San Salvatore.

Come da consuetudine si rinuncerà alla cena e il ricavato verrà devoluto a favore della Caritas diocesana.

 

 

VENTI ANNI SENZA SAN GIOVANNI PAOLO II, IL PAPA VENUTO DALL’EST

A venti anni dalla scomparsa di San Giovanni Polo II Orazio La Rocca per l’Araldo Poliziano ci presenta questa figura straordinaria di pontefice e santo. L’articolo completo apparirà sul prossimo numero dell’Araldo Poliziano.

 

“Sembra ieri. Anche se sono passati 20 anni da quando il mondo si fermò per rendere omaggio all’uomo e al Papa che, dopo aver segnato la vita del ventesimo e del ventunesimo secolo, ci lasciava alla fine di una lunga agonia seguita in diretta da ogni angolo della terra. Era il 2 Aprile 2005. Quell’uomo e quel Papa era Giovanni Paolo II, il Pontefice – nel frattempo, santificato a furor di popolo – amato, venerato e rimpianto dall’intera umanità. Guida di oltre un miliardo e trecento milioni di cattolici che ha profondamente dedicato il suo lungo Pontificato a valori universali come pace, fratellanza, condanna delle guerre, difesa dei diritti umani e della libertà (religiosa, politica, individuale, comunitaria…). Il primo Papa venuto dall’Est che, fin dai primi passi da Pontefice, si avvia sulle orme di quella figura che – circa 8 secoli prima – era stato modello di pace e di amore per poveri, bisognosi, ammalati, attento alla cura del Creato dono di Dio, dell’ambiente e delle creature che vi abitano, San Francesco d’Assisi. Riuscendoci in pieno”.

“Non a caso nel corso di 27 anni di Pontificato per ben 6 volte Wojtyla si è recato a pregare sulla tomba del Poverello nella cripta della basilica inferiore del Sacro Convento di Assisi. Momenti di preghiera francescana rimasti impressi nella memoria collettiva al di là dei confini della Chiesa. Fin dalla prima visita, il 5 Novembre 1978, appena 20 giorni dopo l’elezione papale del 16 Ottobre, quando ad Assisi – come neo Primate d’Italia e neo Vescovo di Roma – affida significativamente il suo nascente Pontificato a San Francesco, che tornerà a venerare il 12 Marzo 1982 con i vescovi italiani per l’VIII centenario della nascita. Storico il terzo viaggio. Quello del 27 Ottobre del 1986, il giorno in cui Wojtyla sulla piazza della Basilica Superiore prega per la pace con i leader delle piu’ grandi fedi monoteiste nel primo raduno interreligioso battezzato subito “Spirito di Assisi”, l’espressione con cui sarà ricordato per sempre. Al Sacro Convento si recherà ancora il 9 Gennaio 1993, il 3 Gennaio 1998 e il 24 Gennaio 2002, il sesto ed ultimo viaggio, quando – già minato dalla malattia – convoca un altro raduno interreligioso per pregare per la pace dopo gli attentati dell’11 Settembre 2001 alle Torri Gemelle di New York”.

“di Orazio La Rocca, vaticanista di La Repubblica).

“QUARESIMA DI FRATERNITÀ”, IL 6/4 L’INIZIATIVA DELLA CARITAS IN TUTTE LE PARROCCHIE PER IL SOSTEGNO DELLE FRAGILITA’ SOCIALI

Domenica 6 aprile 2025 si terrà in tutte le parrocchie della diocesi l’iniziativa “Quaresima di Fraternità” a favore delle persone in stato di fragilità sociale ed economica sostenute dalla Caritas diocesana.

Si potrà fare un’offerta in parrocchia oppure si potrà effettuare un bonifico  a favore della Caritas diocesana di Montepulciano-Chiusi-Pienza. IBAN: IT34N0306925611100000003187- CAUSALE Quaresima di fraternità.

Per INFO scrivere a: caritas@diocesimontepulciano.it

SINALUNGA, IERI OLTRE 120 RAGAZZI ALL’INCONTRO INTERDIOCESANO DI PREPARAZIONE AL GIUBILEO

Domenica scorsa, presso la Casa Ritiro Madonna del Rifugio di Sinalunga, si sono incontrati oltre 120 ragazzi delle diocesi di Siena-Colle Val d’Elsa-Montalcino e Montepulciano-Chiusi-Pienza, in preparazione al Giubileo degli Adolescenti che si terrà a Roma dal 25 al 27 aprile.
Due animatrici, Valentina e Lucia, raccontano così la giornata: «Abbiamo iniziato con attività di accoglienza e conoscenza reciproca, animate dalla Comunità dei Semi del Verbo: attraverso giochi e momenti di condivisione, i giovani delle due diocesi sorelle hanno potuto creare legami e sentirsi parte di un unico cammino.
A guidare i momenti di riflessione è stata Suor Giuditta Cunha, della Comunità Semi del Verbo, impegnata quotidianamente proprio nell’evangelizzazione e nel sostegno dei più giovani.

Sul prossimo numero dell’Araldo Poliziano la cronaca completa dell’evento.

 

MONTEPULCIANO: I PICCOLI DELL’ANTONIANO OSPITI DELLA JUVENTUS A TORINO. CARD. LOJUDICE, “GRAZIE PER AVERE ESAUDITO IL DESIDERIO DEI NOSTRI BAMBINI”

Un sogno che è diventato realtà quello di 5 piccoli ospiti dell’Istituto Antoniano di Montepulciano che hanno potuto vivere una giornata speciale a Torino sabato scorso per vedere la squadra del cuore: la Juventus. Un’accoglienza da VIP quella riservata dalla società torinese ai bambini del centro poliziano.
A fare in modo che una fantasia apparentemente azzardata si traducesse in realtà è stato  il Cardinale Paolo Augusto Lojudice e in particolare Federico Romani, responsabile della segreteria della Diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza e del Vescovo.
“Ero all’Antoniano – racconta Romani, che fin da bambino frequenta gli stadi, da fedelissimo tifoso bianconero – e Valentino, 10 anni, ospite della struttura, sentendo un mio racconto, mi chiese di portare una volta anche lui allo stadio. Da quel momento non ho smesso di pensarci, grazie all’aiuto della Baglioni Costruzioni di Cetona, che ha le conoscenze necessarie, sono riuscito ad esporre questo piccolo progetto alla proprietà della Juventus e, con mia grande gioia e anche sorpresa, ho ricevuto una mail dalla segreteria del Ceo, Maurizio Scanavino, con cui ci veniva dato appuntamento per sabato 29, alle 15, allo stadio di Torino, ospiti della società”.
All’organizzazione della trasferta ha pensato Romani, rivolgendosi allo Juve Club di Marsciano che ha dato disponibilità ad accogliere tutti sul pullman che è partito da Bettolle. Il gruppo era composto anche un’educatrice dell’Antoniano, Leonardo, altro figlio di Romani, di 7 anni, e vari accompagnatori, per un totale di dodici persone. E qui è voluta intervenire la Diocesi che, per volontà del vescovo, ha deciso di coprire tutte le spese della trasferta.
Giornata piena di emozioni, dunque,  che ha visto non solo la vittoria della Juventus sul Genova, ma ha dato la possibilità ai bambini dell’Antoniano di visitare lo spogliatoio, la sala conferenze stampa, di essere a bordo campo per il pre-partita, sedere in posti di prima fila per vedere la partita. Ai bambini sono stati donati anche degli zaini contenenti tanti gadget della Juve e poi una sontuosa merenda che in realtà era una cena ed anche il saluto del presidente Gianluca Ferrero, al quale per tale occasione è stata consegnata  una lettera del cardinale stesso con la quale ha voluto testimoniare la riconoscenza alla società.
Nel messaggio il Vescovo scrive “ho appreso che recentemente, con generosa disponibilità, avete messo a disposizione di alcuni bambini e loro accompagnatori dell’Istituto Antoniano di Montepulciano (SI) i biglietti per la partita Juventus vs Genoa del 29 marzo 2025 a Torino, oltre ad aver dato la Vostra disponibilità per alcune attività con detti fanciulli. Sono a formulare la mia gratitudine per tale delicata attenzione a favore dei giovani ospiti di detto Istituto, che svolge un prezioso servizio ai piccoli in questa Diocesi di Montepulciano – Chiusi – Pienza. Nel ringraziare l’intera Società per il cortese gesto, sono ad esprimere la mia riconoscenza a quanti si sono fatti concretamente carico di realizzare il desiderio di questi bambini”.
 

SIENA, IL 5/4 “LA PASQUA DEL GIORNALISTA” CON UCSI TOSCANA

Sabato prossimo, 5 aprile 2025, si terrà a Siena “La Pasqua del giornalista” promossa dall’UCSI (Unione Cattolica della Stampa Italiana) della Toscana. Il programma prevede alle ore 10,30 la vista guidata la duomo e al battistero.

Alle ore 11,15 nella sala S. Maria Assunta della palazzo arcivescovile si terrà un momento di approfondimento confronto con il Card. Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino e vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza, Don Alessandro Andreini, consulente ecclesiastico di UCSI Toscana e Orazio La Rocca, vaticanista di La Repubblica.

 

AREZZO, IL 4/4 IL CARD. LOJUDICE AL CONVEGNO SU “SUICIDIO ASSISTITO. RIMETTIAMO AL CENTRO LA VITA!” PROMOSSO DA MCL

Venerdì prossimo, 4 aprile 2025, alle ore 17,30, presso il palazzo vescovile di Arezzo, sala della Giustizia, il Card. Augusto Paolo Lojudice, Presidente della Conferenza Episcopale Toscana interviene all’incontro su “Suicidio assistito. Rimettiamo al centro la vita!” promosso dal Movimento Cristiano Lavoratori sede regionale della Toscana e di Arezzo.

Intervengono, tra gli altri,  Mons. Andrea Migliavacca, vescovo di Arezzo- Cortona-San Sepolcro, Cesare Mirabelli, presidente emerito della Corte Costituzionale, Alfonso Luzzi, presidente generale del Movimento Cristiano Lavoratori, Marco Martini, presidente di AMCI Arezzo, Marco Rossi, direttore dell’ufficio per la Pastorale della Salute della diocesi di Arezzo. Coordina Guglielmo Borri, vicepresidente generale del Movimento Cristiano Lavoratori.