Archivi della categoria: news

DALL’11 AL 12 MARZO A ROMA L’ASSEMBLEA DEI REFERENTI DIOCESANI DEL CAMMINO SINODALE

Si terrà l’11 e il 12 marzo, a Roma (presso l’Ergife Palace Hotel) l’Assemblea nazionale dei referenti diocesani del Cammino sinodale.
A rappresentare la diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza ci sarà la dott. ssa Grazia Cavallicci.
I lavori, che nel pomeriggio di sabato 11 saranno aperti dall’introduzione di don Dionisio Candido, Responsabile del Settore dell’apostolato biblico dell’Ufficio Catechistico Nazionale, prevedono gli interventi di Mons. Erio Castellucci, Presidente del Comitato nazionale del Cammino sinodale, di Mons. Antonio Mura, Vescovo di Nuoro e di Lanusei, di Gioele Anni, membro del Comitato nazionale del Cammino sinodale.
Domenica 12, saranno il teologo Francesco Zaccaria e il pedagogista Pierpaolo Triani ad offrire il loro contributo. Alle relazioni si affiancheranno, in entrambe le giornate, i tavoli sinodali sull’esperienza dei “Cantieri di Betania”.
“L’assemblea dei referenti diocesani si colloca in un momento significativo del percorso sinodale, ovvero tra la chiusura della fase narrativa e l’inizio di quella sapienziale che prenderà il via a settembre. Di fatto, la fase di discernimento si è già aperta con l’ascolto avviato in questi anni, nelle diverse comunità ecclesiali, e l’incontro di Roma vuole rimarcare proprio il tratto sinodale dei passaggi che si vivranno a livello locale”, afferma Mons. Castellucci.
La “due giorni” sarà anche l’occasione per presentare ai referenti diocesani e alle Chiese locali di cui sono espressione sia l’Organigramma sia il primo nucleo del Comitato nazionale del Cammino sinodale che nei prossimi mesi si arricchirà di nuovi membri.

LE INIZIATIVE DELLA PARROCCHIA DI SAN PIETRO AD MENSULAS PER LA QUARESIMA: UN PODCAST DEI RAGAZZI E LE LECTIO DIVINE CON L’ARTE

Due belle iniziative per la parrocchia di San Pietro ad Mensulas di Sinalunga in occasione della Quaresima.
La prima è la “Lectio Divina con l’Arte”. A partire da oggi e per tutti i martedì di Quaresima verranno ospitati alle ore 18.45 dei momenti per approfondire il Vangelo della domenica precedente aiutati da un’opera d’arte.
La seconda iniziativa, invece, è giornaliera e si tratta di un podcast realizzato dai ragazzi del Post Giò della parrocchia. Con “Il Vangelo Giò dopo Giò”, questo il nome del podcast, i ragazzi analizzeranno il vangelo del giorno, condividendo il messaggio che Dio gli ha lasciato durante la lettura
I podcast usciranno tutti i giorni nel periodo di Quaresima su tutte le piattaforme di streaming. È possibile trovare il collegamento anche sulle storie Instagram e Facebook della parrocchia.

DALLA CEI IL SUSSIDIO LITURGICO-PASTORALE PER LA QUARESIMA E LA PASQUA

Si intitola “Ecco ora il momento favorevole” il Sussidio liturgico-pastorale per il tempo di Quaresima e di Pasqua elaborato dall’Ufficio Liturgico Nazionale, in collaborazione con il Settore Biblico dell’Ufficio Catechistico Nazionale, il Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilità e la Caritas Italiana.
Disponibile online, il testo fa propria l’immagine del “cantiere” scelta per accompagnare il secondo anno di Cammino sinodale declinandola nelle indicazioni liturgiche del “Cantiere della Celebrazione”, nei commenti alle letture bibliche del “Cantiere della Parola” e nelle meditazioni delle orazioni collette del “Cantiere della Preghiera”. Il Sussidio contiene anche le presentazioni teologiche e liturgiche del tempo e le proposte per il canto, insieme alle schede, curate dal Servizio per la Pastorale delle persone con disabilità e da Caritas Italiana, finalizzate a incoraggiare nelle comunità un atteggiamento inclusivo e a tradurre in concreti gesti di carità quanto celebrato. “Se la Quaresima è il tempo della conversione, i cinquanta giorni di Pasqua sono un «laetissimum spatium» per uscire dall’oscurità della notte e vivere l’incontro con il Risorto, gustare la gioia e alimentare la speranza, crescere nella comunione e raccontare le meraviglie da Dio compiute”, sottolinea nell’introduzione Mons. Giuseppe Baturi, Arcivescovo di Cagliari e Segretario Generale della CEI, per il quale il Sussidio “potrà risultare utile per i presbiteri, chiamati a crescere nell’arte del celebrare, e per le nostre assemblee, desiderose di vivere con verità la purificazione quaresimale e la gioia della Pasqua”.

Scarica qui: SUSSIDIO PER LA QUARESIMA 2023

SINALUNGA, OGGI L’EVENTO “INDAGINE SULLA PASSIONE DI GESÙ. UN PERCORSO TRA MEDICINA E SPIRITUALITÀ”

Oggi, sabato 25 marzo 2023, alle ore 17, presso la sala “Piergiorgio Batistini” in Via Ciro Pinsuti a Sinalunga si terrà l’incontro su “Indagine sulla passione di Gesù. Un percorso tra medicina e spiritualità”.
L’evento è promosso dalla diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza, dalla parrocchia di San Martino di Sinalunga e dall’Associazione Medici Cattolici Italiani.
Sarà il dott. Alessandro Beccarini, medico-chirurgo specialista in chirurgia generale, ortopedia e traumatologia, a raccontare la passione di Cristo vista da un medico cattolico.

MONTEPULCIANO, IL 30/3 L’INCONTRO DEL CARD. LOJUDICE CON GLI STUDENTI SULLA “LETTERA DI BENEDETTO XVI SUL COMPITO URGENTE DELL’EDUCAZIONE”

 

Giovedì prossimo 30 marzo 2023, alle ore 17,30, presso l’aula Magna dei Licei Poliziani di Montepulciano, Via San Martino, 14b, il card. Augusto Paolo Lojudice, vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza incontrerà gli studenti e i docenti per un confronto sulla “Lettera di Benedetto XVI sul compito urgente dell’educazione”.

L’evento è promosso dall’ufficio scolastico diocesano e dalla LUBIT.

LA “MADONNA DELLA MEDAGLIA MIRACOLOSA” IN VISITA A MONTEFOLLONICO DALL’8 ALL’11 MARZO

Dall’8 all’11 marzo prossimi la venerata effigie della “Madonna della Medaglia Miracolosa” visiterà la parrocchia di S. Leonardo di Montefollonico, frazione del comune di Torrita di Siena.
L’arrivo è previsto per mercoledì 8 alle ore 17, con l’effigie che sarà accolta con un Rosario meditato. Alle 18 ci sarà la Celebrazione Eucaristica e la benedizione degli sportivi, mentre alle 21 una catechesi sul tema “Chiamati”.
Nelle mattinate di giovedì 9 e venerdì 10 è prevista la visita agli anziani e agli ammalati. Nel pomeriggio di giovedì ci sarà, a partire dalle 16, l’Adorazione Eucaristica con preghiera per le vocazioni, il Rosario Meditato, la Messa con la benedizione ai bambini e ai ragazzi e la catechesi sul tema “Abitati”. Venerdì, invece, sempre a partire dalle 16, il programma prevede l’Adorazione Eucaristica con preghiera per la pace, il Rosario Meditato, la Messa e la catechesi sul tema “Inviati”.
Sabato 11 alle ore 11 ci sarà la visita e la benedizione al Camposanto, alle 16 le Confessioni, alle 17.15 il Rosario meditato per le famiglie e alle 18 la Celebrazione Eucaristica con il rinnovo delle promesse matrimoniali, l’ atto di consacrazione della comunità parrocchiale alla Madonna, infine il saluto e la distribuzione della Medaglia Miracolosa.

CARD. LOJUDICE, “PREGHIAMO PER LE VITTIME DEL NAUFRAGIO IN CALABRIA”

“Una tragedia di proporzioni immani quella di Cutro dove ancora una volta hanno perso la vita 62 migranti tra loro uomini, donne e bambini. Il viaggio della speranza che si è infranta sulle coste calabresi e che deve farci riflettere sulla necessità di ripensare dal profondo l’accoglienza dei migranti in un contesto internazionale sempre più instabile”.
E’ il commento del Card. Augusto Paolo Lojudice, vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza e arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino in merito alla morte, sulle coste della Calabria, (al momento) di 62 migranti che tentavano di raggiungere l’Italia.
Il card. Lojudice è membro della Commissione episcopale della CEI per le migrazioni.
“Invito tutte le parrocchie e le comunità della diocesi di Montepulciano Chiusi-Pienza e dell’arcidiocesi di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino – aggiunge il cardinale – a dedicare un momento di questa giornata alla preghiera, in forma pubblica e anche privata, in suffragio delle vittime di questo terribile naufragio”.

MONTEPULCIANO, L’11/3 DAVIDE RONDONI OSPITE DELL’EVENTO “IN CAMMINO CON I POETI E FRANCESCO”

“Salvare la poesia della vita. In cammino con i poeti e Francesco” è l’iniziativa promossa dalla Pastorale diocesana per gli artisti, con il patrocinio della LUBIT, che si terrà il prossimo 11 marzo 2023 alle ore 15 presso l’Eremo della Maddalena a Montepulciano. Ospite d’onore dell’incontro sarà il poeta Davide Rondoni.
La giornata proseguirà con al Santa Messa alle ore 17,30 e un momento conviviale alle ore 19.
BIO di DAVIDE RONDONI:
Davide Rondoni (Forlì 1964) ha pubblicato diversi volumi di poesia: La natura del bastardo (Mondadori 2016), Il bar del tempo (Guanda 1999), Avrebbe amato chiunque (Guanda 2003), Compianto, vita (Marietti 2004), Apocalisse amore (Mondadori 2008), Le parole accese – per ragazzi (Rizzoli 2008), 3. Tommaso, Paolo, Michelangelo (Marietti 2009), Rimbambimenti (Raffaelli 2010), Si tira avanti solo con lo schianto (WhiteFly 2013), Cinque donne e un’onda (Ianieri 2015), con i quali ha vinto i maggiori premi di poesia in Italia. È tradotto in vari paesi del mondo in volume e rivista.
Collabora a programmi di poesia in radio e tv (Rai, Sky, tv2000, San Marino RTV) alla scrittura di film e di mostre high-tech experience e ad alcuni quotidiani come editorialista. Ha fondato il Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna e la rivista «clanDestino». Suoi recenti volumi di saggi sono: Che cos’è la natura? chiedetelo ai poeti (Fazi, 2022) E come il vento. L’infinito. Lo strano bacio del poeta al mondo, (Fazi 2019), Noi, il ritmo. Taccuino di un poeta per la danza (e per una danzatrice) (La nave di Teseo 2019), Il fuoco della poesia (Rizzoli 2008), Nell’arte vivendo (Marietti 2012), L’amore non è giusto (Carta Canta 2013), Contro la letteratura (Bompiani 2016), L’allodola e il fuoco. Le 50 poesie che mi hanno acceso la vita (La Nave di Teseo 2017), Salvare la poesia della vita (Edizioni Messaggero Padova 2018). Dirige la collana “I Passatori – Contrabbando di poesia” per CartaCanta e altre collane di poesia per Marietti. È autore di teatro e di traduzioni (Baudelaire, Rimbaud, Péguy, Jiménez, Shakespeare e altri). Ha partecipato a festival internazionali di poesia in molti paesi.
In narrativa ha pubblicato: I bambini nascono come le poesie (Fabbri 2006), Hermann (Rizzoli 2010), Gesù (Piemme 2013), Se tu fossi qui (San Paolo 2015, Premio Andersen ragazzi over 15), E se brucia anche il cielo (Frassinelli 2015), Il bacio di Siviglia, (San Paolo 2016) e Best della grande palude (San Paolo 2018). Ha curato alcune antologie poetiche, tiene corsi di poesia e master di traduzione e dirige “Passaggi poetici” centro per “la traduzione tra lingue linguaggi generazioni” presso Fusp – Rimini. Ha collaborato alla sceneggiatura di film e documentari.

ATTO DI SIGNIFICAZIONE E DIFFIDA IN MERITO ALLA VICENDA DEL MONASTERO “MARIA TEMPIO DELLO SPIRITO SANTO”

In merito alle circostanze che stanno coinvolgendo il Monastero “Maria Tempio dello Spirito Santo” di Pienza, la Santa Sede e anche la diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza, pubblichiamo l’atto di significazione e diffida che è stato redatto in data 24 febbraio dall’Avv. Alessandro Pasquazi in qualità di Consulente legale della Diocesi e della Federazione Picena delle Monache Benedettine:

QUARESIMA 2023, IL 5/3 A S. AGNESE A MONTEPULCIANO L’INCONTRO CON I CRESIMANDI E LA CELEBRAZIONE PENITENZIALE DIOCESANA

Domenica 5 marzo 2023 nel Santuario di Sant’Agnese a Montepulciano si terranno due importanti appuntamenti della diocesi.
Alle ore 15 avrà luogo l’incontro di Quaresima con i cresimati e i cresimandi con il card. Augusto Paolo Lojudice, vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza. Il tema dell’incontro è “Signore è bello per noi esser qui!”.
Per info e iscrizioni si possono chiamare Francesco 334-6538466 e Padre Raffaele 334-3769619.

Alle ore 16 il Cardinale presiedierà la celebrazione penitenziale diocesana.
Sarà possibile per chi lo desidera, accostarsi al sacramento della riconciliazione.

PIENZA: COMUNICAZIONE DELLA DIOCESI IN MERITO AL MONASTERO “MARIA TEMPIO DELLO SPIRITO SANTO”

In data 13 febbraio 2023 sono stati notificati alle monache del monastero “Maria Tempio dello Spirito Santo” di Pienza dei decreti emessi dal Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica. Questi decreti sono il risultato di una Visita Apostolica, decisa dal Dicastero mesi fa, prima dell’arrivo di Sua Eminenza il Cardinale Augusto Paolo Lojudice, come Vescovo Diocesano. Il Dicastero ha disposto il cambio della guida del Monastero, che rimane presso la villa del seminario.

La Diocesi di Montepulciano – Chiusi – Pienza continuerà a sostenere la presenza dell’istituzione religiosa, come ha sempre fatto in questi anni, contribuendo anche economicamente al pagamento delle utenze. Ovviamente il tutto deve svolgersi in obbedienza alle leggi civili ed alle disposizioni canoniche e nell’accoglienza delle disposizioni della Santa Sede in comunione con la Chiesa.

Alla data del 19 febbraio 2023 non risulta che sia stata data esecuzione alle disposizioni dei decreti della Santa Sede. Ci auguriamo che presto si possa trovare un accordo che preservi il bene di tutti. In tale contesto si rende presente che non sono autorizzate in alcun modo raccolte di denaro da inviare a conti del monastero o tantomeno intestati a persone fisiche.

GMG 2023, A LISBONA, PRESENTATO IL NUOVO SITO WEB UFFICIALE IN 5 LINGUE. DALLA DIOCESI UN CONTRIBUTO PER IL VIAGGI

Presentato dalla Fondazione GMG Lisbona 2023, il nuovo sito web della Giornata, con nuove immagini e contenuti disponibili nelle cinque lingue ufficiali dell’incontro: portoghese, inglese, spagnolo, francese e italiano.
Anche la diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza si sta organizzando con l’ufficio per la Pastorale giovanile per partecipare in massa al grande incontro dei giovani con il Santo Padre Francesco dal 24 luglio all’8 agosto 2023.
La diocesi ha messo a disposizione anche un sostegno economico per i ragazzi e le ragazze che parteciperanno, grazie al quale il costo passa da 700 a 550 euro. Le iscrizioni chiuderanno il 22 febbraio 2023.
Per iscriverti ➡️https://forms.gle/xzTeV2ayxEgE1z5e6

https://www.lisboa2023.org/it

DA CHIUSI UN SEGNO DI SPERANZA PER I LUOGHI MARTORIATI DAL TERREMOTO IN TURCHIA E SIRIA

Il conto dei morti per il devastante sisma aumenta di ora in ora. Secondo le ultime stime sono oltre 41 mila le vittime. La diocesi di Montepulciano- Chiusi-Pienza da anni ha un legame speciale con quei territori. Abbiamo chiesto a Francesca Starnini, volontaria della parrocchia di Chiusi di raccontarci questa storia di solidarietà e vicinanza. Vi proponiamo un estratto della sua intervista pubblicata sull’Araldo Poliziano di questa settimana.

Come nasce il legame tra Chiusi e la Terra Santa?
Il rapporto di fratellanza di tanti di noi con la Terra Santa affonda le sue radici nell’amicizia profonda e sincera che dal 1984 ha legato padre Michele Piccirillo (che fu archeologo e biblista francescano di fama internazionale) con don Antonio Canestri e la nostra parrocchia. Padre Michele ci ha permesso di ampliare lo sguardo a tutto il Medio Oriente, in particolare alla Siria, accompagnandoci personalmente nei nostri viaggi dal monte Nebo in Giordania a tutta la Siria, da Damasco, ad Aleppo, alla valle dell’Oronte nei villaggi di Knaye e Jacoubie e presentandoci le situazioni che necessitavano di sostegno e aiuto. Padre Michele è stato un frate che aveva a cuore soprattutto le pietre vive, le persone che incontrava nel suo peregrinare di archeologo e che guardava con gli occhi attenti di chi sa vedere, anche sotto la polvere delle umane sofferenze, il riflesso di Dio e vuole portarlo a risplendere di nuovo.
Il Medio Oriente nel cuore della nostra diocesi?
Si. In Libano abbiamo sostenuto il convento delle suore Francescane missionarie del cuore immacolato di Maria ad Adonis per il pagamento delle rette scolastiche e spese sanitarie. Ugualmente in Giordania è stato fatto per il Terra sancta School College di Amman. In Siria abbiamo sostenuto il nido d’infanzia e l’ambulatorio- dispensario presso il memoriale della conversione di san Paolo a Damasco, nel quartiere più povero della città e finanziato interventi chirurgici per chi non se lo poteva permettere: un intervento al cuore di una bimba, al seno per una donna col tumore, le cure e la fisioterapia per una bimba con handicap. Abbiamo organizzato pellegrinaggi in quei luoghi per sostenere le persone di lì attraverso il lavoro e tanti dalla nostra Diocesi sono partiti e ricordano con affetto Damasco, la Siria e i fratelli che ci hanno accolto
Da Montepulciano un pozzo per Aleppo?
Nel 2014, alla Messa di insediamento del nuovo vescovo, Mons Stefano Manetti, venne Mons. Nazzaro (già vicario apostolico latino in Siria, e, prima ancora, Custode di Terra Santa) in segno di ringraziamento perché il vescovo Stefano (venuto a conoscenza del rapporto di fraternità e carità che ci legava) come dono dalla nostra Diocesi in occasione della sua elezione aveva chiesto che non gli venisse regalato nulla di materiale ma offerte per la costruzione di un pozzo ad Aleppo, già martoriata dalla guerra e, tra le tante altre cose necessarie, dalla mancanza di acqua. L’allora vescovo di Aleppo, mons. George Abu Khazen, ricorda che spesso gli facevano la battuta “Ma come: da Montepulciano dove c’è il buon vino, tu hai avuto l’acqua?”.
In concreto come siete intervenuti?
Abbiamo contribuito alla costruzione di un poliambulatorio dedicato a S. Elisabetta a Knaye, proprio al confine con la Turchia, vicino al fiume Oronte, la zona terribilmente devastata da questo terremoto e dall’occupazione di bande armate islamiste. Il parroco di Knaye è padre Hanna Jallouf: sebbene non in salute, in anni e anni di guerra non ha mai abbandonato la sua comunità e anche adesso, dopo questo terremoto, ringrazia il Signore perché lui e i suoi parrocchiani hanno perso di nuovo tutte le cose materiali ma non la vita.

 

IL CLERO DIOCESANO RIFLETTE COL CARDINALE SULLA LITURGIA

Martedì 14 febbraio il clero diocesano di Montepulciano-Chiusi-Pienza si è ritrovato nella Canonica di San Biagio a Montepulciano convocato dal card. Lojudice per riflettere sulla liturgia. Presente alla riflessione mensile don Flavio Frignani, parroco di Buonconvento e liturgista, che ha preso in esame per la condivisione il documento papale “Desiderio desideravi”, pubblicato nel giugno dello scorso anno. L’arcivescovo – introducendo l’incontro – ha precisato che “La liturgia è la grande questione della Chiesa, anche oggi, e trattarne vuol dire trattare di Cristo stesso. La liturgia è lo strumento attraverso il quale, con più facilità, arriviamo alla nostra gente ma anche al mondo odierno”.

Scarica qui il documento:

LETTERA APOSTOLICA DESIDERIO DESIDERAVI

IL CARD. LOJUDICE RICEVE I CAMPIONI D’ITALIA DEL TENNIS CLUB DI SINALUNGA

Nella serata di venerdì 13 febbraio il nostro arcivescovo Augusto Paolo ha ricevuto in Palazzo Vescovile a Montepulciano gli atleti e i dirigenti del Tennis Club di Sinalunga, Campione d’Italia nell’ultimo anno. Una trentina di persone – tra dirigenti e giovani atleti – si sono confrontati per circa un’ora col cardinale. A presentare il gruppo il presidente del Club Marzio Bernardini che ha elogiato i propri ragazzi definendoli «campioni» non solo dal punto di vista atletico ma anche umano, esemplari nello sport e nella vita. Il cardinale ha ringraziato per la visita, ponendo ai ragazzi e ai dirigenti del Tennis Club alcune domande sul metodo di «lavoro». «La vostra presenza – ha dichiarato mons. Lojudice – e il vostro quotidiano impegno con le ore di allenamenti, sono un messaggio positivo per i vostri coetanei e per tutta la nostra società. Vi ringrazio per la vostra testimonianza».0Era presente anche il sindaco di sinalunga Edo Zacchei

GIORNATA DEL MALATO: IL CARD. LOJUDICE IL 10/2 A NOTTOLA E L’11/2 ALLE SCOTTE

L’11 febbraio 2023, nella memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Lourdes, si celebra la XXXI Giornata Mondiale del malato, che quest’anno ha come titolo «Abbi cura di lui» – La compassione come esercizio sinodale di guarigione.
Papa Francesco nel suo messaggio del 10 gennaio così scrive: “«Abbi cura di lui» (Lc 10,35) è la raccomandazione del Samaritano all’albergatore. Gesù la rilancia anche ad ognuno di noi, e alla fine ci esorta: «Va’ e anche tu fa’ così»”.
Per tale occasione il Card. Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa Montalcino e vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza presiederà il giorno prima, il 10 febbraio 2023, alle ore 15, la Santa Messa all’ospedale di Nottola.
Al termine, se il tempo lo permetterà, si terrà la processione con la preghiera del Rosario.
L’11 febbraio 2023 alle ore 15 il card. Lojudice presiederà la Santa Messa nell’aula magna del Policlinico Le Scotte di Siena; alle ore 17, sempre il Cardinale, presiederà la Santa Messa nella collegiata di S. Maria in Provenzano.
Inoltre, il 10 febbraio 2023 all’ospedale di Campostaggia a Poggibonsi si terrà la celebrazione eucaristica presieduta da Don Renato Rotellini, vicario Episcopale Foraneo Colle Val d’Elsa, Poggibonsi, San Gimignano.
Infine, l’11 febbraio 2023 alle ore 15,30 Don Rotellini celebrerà la santa messa preso la parrocchia dello Spirito Santo e subito dopo guiderà la processione con i flambeaux.

a cura dell’Animazione Biblica Diocesana e dell’Ufficio per la Pastorale della Cultura

LECTIO DIVINA DIOCESANA

Continua per la nostra diocesi il cammino della Lectio Divina. Il prossimo appuntamento è per venerdì 13 gennaio alle ore 21.15 nella Chiesa di “San Pietro apostolo”. A guidare l’incontro di questo mese sarà don Claudio Porelli, parroco della Pieve di Sinalunga.

La Lectio Divina è un modo tradizionale di pregare la Sacra Scrittura così che la Parola di Dio possa penetrare i cuori ed essere in grado di crescere in una relazione intima col Signore. È un modo molto semplice di pregare, sviluppato e praticato dai primi monaci e poi, anche grazie alla spinta data dall’ultimo Concilio, diffuso in molte Chiese locali.

Puoi scaricare il testo e copertina in pdf direttamente dalla sezione documenti del sito diocesano o da questo link: Lectio divina volume_2022-2023

venerdì 10 febbraio

Carlo e Costanza Salvioni, animatori della pastorale diocesana

IL 5/2 A MONTEPULCIANO LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “ANDAR PER POZZI” DI EVA TONIETTI

Domenica 5 febbraio 2023, alle ore 16, presso la Canonica del Tempio di San Biagio a Montepulciano si terrà la presentazione del libro “Andar per pozzi – Le forme dell’arte, l’acqua, il paesaggio”, un viaggio nel senese alla scoperta dei pozzi storici dell’autrice Eva Tonietti, edito da Nardini Editore.
Interverranno: Michele Angiolini, sindaco di Montepulciano, Lucia Musso, assessore alla cultura di Montepulciano, Alessandro Piccardi, presidente Opere Ecclesiastiche Riunite, don Domenico Zafarana, parroco di Montepulciano, Elena Rosignoli, Consigliere Regionale membro della commissione cultura, Paolo Tiezzi Maestri, presidente Istituto per la Valorizzazione delle Abbazie Storiche della Toscana, Maurizio Schioppetto, fotografo, Eva Tonietti, autrice del libro.
Sul volume, l’autrice stessa dice: “Punteggiano come piccole stelle quel firmamento artistico e naturale di una delle zone più affascinanti del nostro meraviglioso Paese. Sono oltre un centinaio e tutti inseriti in splendidi contesti, i pozzi e le cisterne del senese: in questo piccolo volume presento la storia affascinante dei principali, fra Siena e gli splendidi borghi di un territorio straordinario”.

SINALUNGA, OGGI RIFLESSIONE E SANTA MESSA DEL CARD. LOJUDICE PER LA XXVII GIORNATA MONDIALE DELLA VITA CONSACRATA

Oggi, alle ore 15, in occasione della XXVII Giornata Mondiale della Vita Consacrata, il card. Augusto Paolo Lojudice, vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza terrà un momento di riflessione sul messaggio della giornata presso l’Istituto S. Teresa di Sinalunga.
A seguire alle ore 15,30, presso la chiesa della Madonna delle Neve – sempre a Sinalunga – il Cardinale presiederà la celebrazione eucaristica.