Author:

TOSCANAOGGI.IT SI RINNOVA, DA OGGI ONLINE LA NUOVA VERSIONE DEL SITO

Il sito esisteva già in forma sperimentale dal 15 ottobre 2000, concepito soprattutto come una «vetrina» del settimanale in edicola. Poi ne sono arrivate altre due versioni. Questa volta – per la terza evoluzione – il settimanale si è affidato a Unitelm per la costruzione dell’interfaccia: il sito opera su base WordPress, la più diffusa oggi.
ToscanaOggi.it non è più soltanto la «versione online» del settimanale cartaceo, ma uno strumento per potenziare l’offerta informativa e consentire una migliore interazione con i lettori. Il sito, oltre ai migliori articoli apparsi sul settimanale, propone notizie quotidiane, servizi esclusivi e approfondimenti, documenti della Chiesa toscana e italiana.
Non solo. Il nuovo sito è la seconda tappa di un più ampio progetto di rilancio che dopo la prima tappa (una nuova veste grafica del settimanale cartaceo e il nuovo sistema editoriale che hanno debuttato a gennaio 2021) proseguirà con la terza tappa: una nuova app scaricabile sugli store di Google o di Apple per rendere ancora più smart il settimanale che diventa, di fatto, quotidiano.
Tra gli obiettivi che ToscanaOggi.it si propone con la realizzazione del nuovo sito, il consolidamento della funzione del settimanale come punto di riferimento per la presenza in rete dei cattolici toscani, una maggiore interazione con i lettori, la possibilità di avvicinare un pubblico nuovo, prevalentemente giovane, dare la possibilità ai cybernauti di avere una finestra aperta sulla «rete» sia per quanto riguarda la Toscana che per quanto concerne il mondo cattolico.
Nella home page oltre a notizie aggiornate quotidianamente – quattro sempre in apertura e almeno sei nella categoria delle Ultim’ora – troviamo una sezione multimediale con il collegamento alle tv cattoliche toscane e italiane, gallerie fotografiche. E, soprattutto, il link alla pagina Cet notizie, l’Agenzia regionale d’informazione della Conferenza episcopale toscana con i comunicati della Conferenza episcopale toscane e le notizie dei vescovi e delle diocesi toscane.
C’è poi la sezione Shop che darà la possibilità di acquistare on line (tramite PayPal, carta di credito o bonifico) le nostre pubblicazioni o di sottoscrivere e rinnovare l’abbonamento.

SAN CASCIANO DEI BAGNI, IL CARD. LOJUDICE HA VISITATO LA PARROCCHIA E GLI SCAVI DEL BAGNO GRANDE

Il card. Augusto Paolo Lojudice, vescovo di Montepulciano- Chiusi- Pienza si è recato in vista alla parrocchia di san Cassiano a San Casciano dei Bagni dove ha incontrato il vice-parroco don Joseph Onyinye Chukwu e alcuni membri del consiglio parrocchiale.
E’ stata l’occasione anche per visitare il cantiere per la sistemazione della nuova casa del parroco e di alcuni locali che verranno destinati alle attività parrocchiali.
Successivamente il cardinale insieme al sindaco di San Casciano, Agnese Carletti. ha visitato gli scavi archeologici del Bagno grande.
La visita è stata guidata dagli archeologi, Emanuele Mariotti e Riccardo Pacifici.

 

PIENZA, DA DOMANI AL 18 LUGLIO LA FESTA DELLA MADONNA DEL CARMELO

Inizia domani il triduo di preghiera per la Festa della Madonna del Carmelo organizzata dalla Parrocchia dei Santi Vito e Modesto di Pienza. Quest’anno le celebrazioni si terranno presso il santuario di santa Maria in Santa Caterina.

Dunque, da domani fino a sabato 15 luglio 2023 il programma prevede alle ore 17,30 il Santo Rosario e il canto delle Litanie e alle ore 18 la Santa Messa.

Il 15 luglio la celebrazione sarà presieduta dal Card. Augusto Paolo Lojudice, vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza.

Domenica 16 luglio 2023 alle ore 21,15 si terrà la solenne processione al termine della quale si terrà la cerimonia di benedizione di consegna dello Scapolare della Madonna.

 

 

MONTEPULCIANO, IL 13 LUGLIO IL CONCERTO ALLA CHIESA DEL GESU’ DEL CHELTENHAM LADIES’ COLLEGE

Giovedì prossimo, 13 luglio alle ore 18.30, la Chiesa del SS. Nome di Gesù a Montepulciano ospiterà il Concerto del Cheltenham Ladies’ College. L’esibizione – in collaborazione con la Parrocchia di Montepulciano – vedrà l’esecuzione delle musiche di Holst, Vivaldi, Monteverdi, Bach, Stanford e Grieg. Le ragazze, provenienti tutte dall’Inghilterra, verranno dirette da Oliver Parker e David Lloyd. “Siamo felici di questa collaborazione – che ormai ci vede coinvolti da mesi – e anche di potere offrire, in vista delle iniziative musicali che caratterizzeranno il mese di luglio a Montepulciano, questo concerto a tutta quanta la cittadinanza e ai numerosi turisti che in questi giorni riempiono le piazze e le strade del centro storico” dichiara il parroco don Domenico Zafarana.

CONCESSA L’INDULGENZA PLENARIA PER LA III GIORNATA DEI NONNI E DEGLI ANZIANI IL PROSSIMO 23 LUGLIO

La Penitenzieria Apostolica ha emanato un decreto con cui “concede benignamente dai tesori celestiali della Chiesa l’Indulgenza Plenaria, alle consuete condizioni (confessione sacramentale, comunione eucaristica e preghiera secondo le intenzioni del Sommo Pontefice) ai nonni, agli anziani e a tutti i fedeli che, motivati dal vero spirito di penitenza e carità, parteciperanno il 23 luglio 2023, in occasione della Terza Giornata Mondiale dei Nonni e degli anziani, alla solenne celebrazione che il Santo Padre Francesco presiederà nella Basilica Papale Vaticana, oppure alle diverse funzioni che si svolgeranno in tutto il mondo, Indulgenza plenaria che potrà essere applicata anche come suffragio alle anime del Purgatorio”. “Questo Tribunale della Misericordia – prosegue il decreto – concede ugualmente l’Indulgenza Plenaria in questo stesso giorno ai fedeli che dedicheranno del tempo adeguato a visitare in presenza o virtualmente, attraverso i mezzi di comunicazione, i fratelli anziani bisognosi o in difficoltà (come i malati, gli abbandonati, i disabili… )”. Potranno ugualmente conseguire l’Indulgenza Plenaria, “premesso il distaccamento da qualsiasi peccato e l’intenzione di adempiere appena possibile le tre consuete condizioni, gli anziani malati e tutti coloro che, impossibilitati ad uscire dalla propria casa per grave motivo, si uniranno spiritualmente alle funzioni sacre della Giornata Mondiale, offrendo a Dio Misericordioso le loro preghiere, i dolori e le sofferenze della propria vita, soprattutto mentre le parole del Sommo Pontefice e le varie celebrazioni verranno trasmesse attraverso i mezzi di comunicazione”. La Penitenzieria, inoltre, “chiede fermamente ai sacerdoti, muniti delle opportune facoltà per ascoltare le confessioni, di rendersi disponibili, con spirito pronto e generoso, alla celebrazione del Sacramento della Penitenza”.

Qui di seguito: il testo del messaggio di Papa Francesco per l a III Giornata Mondiale dei nonni e degli anziani e le indicazioni pastorali per tale ricorrenza.

 

MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO

 

Indicazioni Pastorali GMNA 23-ITA

PIENZA, IL 15 LUGLIO IL CONFRONTO TRA IL CARD. LOJUDICE E LA SARDONI DE LA 7 SU GUERRA IN UCRAINA, L’IMMIGRAZIONE E LA FAMIGLIA

Sabato 15 luglio 2023, alle ore 18,30, nel cortile del Palazzo Piccolomini di Pienza (SI) il card. Augusto Paolo Lojudice, vescovo di Montepulciano- Chiusi-Pienza e arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino dialogherà con Alessandra Sardoni, giornalista del TG La 7.

I temi del confronto: la guerra in Ucraina, l’immigrazione e la famiglia.

L’evento è promosso dal Comune di Pienza in collaborazione con la diocesi di Montepulciano- Chiusi-Pienza, , l’Azione Cattolica diocesana, le ACLI di Siena e provincia, OPA Pienza, Opera Laboratori e Società di Esecutori di Pie Disposizioni onlus.

PELLEGRINAGGIO A ROMA PER L’UDIENZA CON IL PAPA, ISCRIZIONI ENTRO IL 31 AGOSTO

Mercoledì 11 ottobre 2023 la diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza e l’arcidiocesi di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino incontreranno Papa Francesco a piazza San Pietro a Roma.

Chi desidera partecipare al pellegrinaggio dovrà necessariamente iscriversi entro e non oltre il 31 agosto 2023 presso la propria parrocchia.

In allegato la locandina del Pellegrinaggio a Roma per l’Udienza con il Santo Padre.

DAL 18 AL 20 LUGLIO L’INCONTRO SU “LA MIA VITA ALLA LUCE DELLA PAROLA” GUIDATO DA DON BENEDETTO ROSSI

Si terrà dal 18 al 20 luglio 2023 presso l’Hotel Le Macinaie (località Prato delle Macinaie – GR) la due giorni di riflessione e approfondimento su “La mia vita alla luce della Parola” guidata da Don Benedetto Rossi.

L’evento, promosso dalla diocesi di Pitigliano- Sovana Orbetello – coinvolge anche le parrocchie di Abbadia San Salvatore e Radicofani.

In allegato il manifesto con tutti riferimenti per le iscrizioni.

L’11 OTTOBRE LE DIOCESI DI MONTEPULCIANO-CHIUSI-PIENZA E DI SIENA-COLLE DI VAL D’ELSA-MONTALCINO INCONTRERANNO PAPA FRANCESCO

Mercoledì 11 ottobre 2023 la diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza  E l’arcidiocesi di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino incontreranno Papa Francesco a piazza San Pietro a Roma.

Il programma prevede alle ore 9 l’udienza con il Pontefice a piazza San Pietro; alle ore 12 la celebrazione eucaristica nella Basilica di San Pietro presieduta dal card. Augusto Paolo Lojudice.

Verranno invitati a partecipare anche i sindaci delle due diocesi e le autorità civili.

“Il viaggio, – spiegano gli organizzatori – gli orari di partenza e di arrivo saranno a cura delle due diocesi in base alle parrocchie di provenienza”.

CHIUSI, DOMENICA SCORSA LA MESSA PRESIEDUTA DA MONS CETOLONI IN OCCASIONE DEL 50° DI SACERDOZIO

Domenica scorsa 2 luglio 2023, in occasione del Triduo di Santa Mustiola, Mons. Rodolfo Cetoloni, vescovo emerito di Grosseto ha presieduto la Santa Messa nella Concattedrale di Chiusi nel 50° anniversario di ordinazione presbiteriale.
Mons. Cetoloni è stato Vescovo della Diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza dal 2000 al 2013.
Qui di seguito una breve gallery fotografica della giornata di festa e ringraziamento alla quale hanno preso parte numerose persone tra i sacerdoti della della diocesi e i fedeli delle comunità diocesane.

 

IL 5/8 A MONTEPULCIANO NUOVO APPUNTAMENTO CON “ABITATI DALLA BELLEZZA”

Il prossimo sabato 5 agosto, alle ore 15.00, presso l’Eremo della Maddalena, a Montepulciano, si terrà l’incontro “La divinizzazione nelle icone e nell’arte occidentale”, il nuovo appuntamento di “Abitati dalla Bellezza”. L’evento si inserisce nel ciclo dedicato alla spiritualità attraverso l’Arte, organizzato dalla Pastorale diocesana degli artisti, che si impegna ad approfondire la cristianità alla luce degli stimoli provenienti dal mondo artistico.
L’iniziativa del 5 agosto è a cura di Don Gianluca Busi, sacerdote Iconografo della Diocesi di Bologna e consulente ecclesiastico della sezione bolognese dell’UCAI (Unione Cattolica Artisti Italiani).
Con il patrocinio della Libera Università Biblico Teologica, il ciclo è rivolto a chiunque si voglia approcciare all’arte con un focus specifico sul mondo iconografico. L’incontro di agosto si concentrerà, in particolar modo, sul concetto di divinizzazione dell’opera artistica e sulle sue conseguenti implicazioni.
A precedere l’evento è prevista l’inaugurazione e presentazione della mostra personale di Anna Bagiardi Moroni, pittrice e iconografa, visitabile il 5 e 6 agosto. Mentre, a conclusione, alle ore 17.30, si terrà la S. Messa Festiva e, a seguire, la cena.

Per altre info e iscrizioni
Judy Diodato 320 057 4875 – Federico Nassi 333 366 9776

IL SALUTO DELLA COMUNITÀ PIENTINA A DON PIETRO SANIVARAPU

Ieri pomeriggio la comunità di Pienza ha voluto salutare don Pietro Sanivarapu Rayapu Reddy, che lascia la parrocchia per un nuovo incarico. La comunità si è ritrovata alle 18 al Duomo di Pienza per la celebrazione della Messa, seguita poi da un omaggio da parte dei musici e degli sbandieratori e poi da un momento conviviale nelle logge del comune. Tanti i pientini che hanno partecipato per rivolgere il loro grato e affettuoso saluto a don Pietro.

DOMENICA MONS. CETOLONI CELEBRA LA MESSA DEL TRIDUO DI SANTA MUSTIOLA, NEL 50° ANNIVERSARIO DELLA SUA ORDINAZIONE

Domenica 2 luglio, in occasione del Triduo di Santa Mustiola, la Santa Messa nella Concattedrale di Chiusi delle ore 18 sarà celebrata da S. E. Mons. Rodolfo Cetoloni, nel 50° anniversario di ordinazione presbiteriale.
Mons. Cetoloni, vescovo emerito di Grosseto, è stato Vescovo della Diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza dal 2000 al 2013. Nato a Badia a Ruoti, frazione di Bucine, nel 1946, è stato ordinato sacerdote il 26 giugno 1973 a Gerusalemme, dopo aver emesso due anni prima la Professione solenne nell’Ordine dei Frati Minori. Il 25 marzo 2000 san Giovanni Paolo II lo elesse Vescovo della diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza. Venne ordinato Vescovo il 20 maggio dello stesso anno, prendendo poi possesso della Diocesi il 4 giugno. Il 28 maggio 2013 papa Francesco lo ha nominato Vescovo della Diocesi di Grosseto. Il 3 gennaio 2021, al compimento dei 75 anni, ha rimesso il mandato, a norma del diritto canonico, nelle mani del Papa. La rinuncia è stata accolta il 19 giugno.

CAMMINO SINODALE: DALL’EQUIPE DIOCESANA IL DOCUMENTO DI SINTESI DEL PERCORSO “I CANTIERI DI BETANIA”

L’equipe sinodale della diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza ha portato a compimento il cammino de “I cantieri di Betania”, il percorso promosso dalla CEI per indicare nuove prospettive nell’ambito del cammino sinodale intrapreso dalla Chiesa italiana.
Il risultato di questa riflessione, avvenuta al termine di una prima fase che era stata la “fase narrativa”, è stato pubblicato in un documento di sintesi che indica le esperienze che si intende continuare e far crescere nei prossimi anni, quelle che possono servire da stimole e spunto per altre chiese e gli insegnamenti tratti fin qui dal cammino sinodale.
È possibile leggere il documento di sintesi completo a questo link: https://www.montepulcianochiusipienza.it/wp-content/uploads/sites/2/2023/06/SINTESI-2023-CORRETTA.docx

CHIANCIANO TERME, DA DOMANI LA FESTA PATRONALE DI SAN GIOVANNI BATTISTA

Domani, sabato 24 giugno 2023, festa solenne per la comunità di Chianciano Terme che celebra il patrono San Giovanni Battista. Alle ore 11 infatti, nella Collegiata in centro storico, si terrà la solenne celebrazione presieduta dal card. Augusto Paolo Lojudice, vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza alla quale prenderanno parte le autorità civili e militari del comune termale.

Sempre sabato, alle ore 19 presso il campo sportivo, il parroco don Carlo Sensani provvederà alla benedizione dei mezzi di trasporto.

Domenica 25 giugno 2023, nell’ambito dei festeggiamenti patronali, alle ore 10 dalla Chiesa di Santa Maria della Stella partirà la sfilata dei carri e degli animali che arriverà intorno a mezzogiorno nel centro storico della città, dove vi sarà la benedizione.

AL QUIRINALE INAUGURATA LA MOSTRA “GLI DEI RITORNANO-I BRONZI DI SAN CASCIANO, PRESENTE IL CARD. LOJUDICE

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inaugurato questo pomeriggio al Quirinale la mostra “Gli Dei ritornano – I bronzi di San Casciano”, che presenta per la prima volta al pubblico le straordinarie scoperte effettuate nell’estate del 2022   nel santuario termale etrusco e romano del Bagno Grande di San Casciano dei Bagni (Siena).

L’evento è stato aperto dalla  proiezione di un  video realizzato da Rai Cultura. Sono intervenuti il  Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, il Sindaco di San Casciano dei Bagni, Agnese Carletti e i curatori della mostra, Massimo Osanna, Direttore generale dei Musei e Jacobo Tabolli, Direttore del Progetto scientifico San Casciano. Era presente il card. Augusto Paolo Lojudice, vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza.
Al termine, il Presidente Mattarella ha visitato la mostra.

La mostra, promossa dalla Presidenza della Repubblica  e dal Ministero della Cultura,  è stata realizzata con il contributo di una pluralità di istituzioni preposte alla ricerca, alla tutela e alla promozione del patrimonio culturale.
L’esposizione, allestita al piano terra del palazzo del Quirinale, sarà aperta al pubblico  da venerdì 23 giugno a martedì 25 luglio e da sabato 2 settembre fino a domenica 29 ottobre, nei giorni di martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica.

Per accedere occorre prenotarsi con le seguenti modalità: on line sul sito http://palazzo.quirinale.it, tramite Call Center, tel. 06.39.96.75.57 o presso l’Infopoint, salita di Montecavallo 15, Roma.

MONTEPULCIANO, DAL COMUNE  20 MILA EURO ALLA CARITAS PER L’ACCOGLIENZA DELLE FAMIGLIE UCRAINE

L’Amministrazione comunale di Montepulciano ha destinato alla Caritas 20 mila euro, in parte di provenienza statale, per la gestione dei cittadini ucraini fuggiti dalla guerra, oltre che per sostenere fragilità e nuova povertà.

Nei mesi scorsi il comune è stato destinatario di 15 mila euro da parte della Protezione Civile Nazionale, un contributo “una tantum” finalizzato a rafforzare l’offerta dei servizi sociali dei comuni che ospitano cittadini ucraini in fuga dalla guerra, che l’Amministrazione comunale ha deciso di devolvere alla Caritas, per il grande lavoro che compie proprio nella gestione dei cittadini ucraini. A queste risorse, proprio per garantire il massimo sostegno possibile, sono state aggiunte ulteriori risorse dal Comune, mediante l’ultima variazione di bilancio, per arrivare alla cifra di 20 mila euro.

“Da sempre il comune di Montepulciano – spiega Giuliano Faralli, direttore della Caritas diocesana di Montepulciano- Chiusi- Pienza – è al fianco del nostro Ente nell’azione quotidiana accanto ai più fragili e ai meno fortunati. In particolare per l’emergenza Ucraina, dovuta alla guerra devastante che sta rovinando questo Paese, abbiamo da subito messo in campo le comuni forze per fare della nostra città la capitale dell’accoglienza. E così è stato”.

“Ad ora – aggiunge Faralli – stiamo ospitando 69 persone ucraine, di cui 12 fragilità, e questo ulteriore contributo del comune ci permetterà di proseguire nel nostro lavoro al loro fianco, perché siamo convinti che non basta garantire un letto e un pasto, ma occorre creare dei percorsi di integrazione efficaci e duraturi, nonché nell’importante azione di assistenza sanitaria”.

“Ci sembrava doveroso sostenere concretamente il grande lavoro che la Caritas sta facendo sul nostro territorio per le famiglie ucraine fuggite dalla guerra. E’ bene ricordare che il conflitto in Ucraina è ancora in corso e che, anche se forse è sceso dall’agenda delle notizie, sta ancora provocando sofferenza e distruzione, con famiglie e cittadini che fuggono dalla guerra e che si sommano ai fenomeni migratori che già interessano, con sempre più intensità, il nostro paese.  Ringraziamo la stessa Caritas, così come tutto il mondo del volontariato di Montepulciano, per l’impegno quotidiano nel sostegno alle fragilità e alle nuove povertà che purtroppo interessano ancora tante persone e famiglie, situazioni che la debole ripresa post- Covid non ha risolto e che anzi, l’inflazione degli ultimi mesi e l’aumento delle bollette, ha ulteriormente accentuato”, dichiara Michele Angiolini, Sindaco di Montepulciano.