Sinalunga si prepara a festeggiare il suo patrono: S. Marino di Tours e proprio al vescovo santo è dedicata l’insigne Collegiata, il cui campanile svetta tra le colline della valdichiana senese.
S. Martino è protettore della comunità parrocchiale e patrono del Comune di Sinalunga, che si fregia di averlo nello stemma civico. La sua protezione risale certamente a prima dell’inizio della costruzione della Chiesa Collegiata, nel 1588, poiché una delle due chiese all’interno delle mura del paese era dedicata al Santo tutelare dei sinalunghesi. Dal 2021 è stato proclamato dalla Conferenza Episcopale Italiana Patrono del Volontariato.
È Patrono della Francia, dell’Arma di Fanteria dell’Esercito, dei mendicanti, degli albergatori, dei cavalieri, dei fabbricanti di maioliche, dei forestieri, dei militari, degli osti, dei sarti, dei sinistrati, dei vendemmiatori, dei viticoltori e di diverse località italiane.
Quest’anno il Consiglio Pastorale ha predisposto il seguente programma:
Sabato 8 novembre 2025 alle ore 18,30 inizio del Solenne Triduo con la consegna al parroco delle chiavi da parte del Sindaco della nicchia che custodisce le Sacre Reliquie.
Domenica 9 novembre 2025 saranno benedetti, poco prima della Messa delle ore 11,30, i carretti dei rioni con i relativi gonfaloni. Sarà occasione per presentare i cresimandi che si apprestano a ricevere il Sacramento della Confermazione per mano dell’Ordinario diocesano.
Lunedì 10 novembre 2025, Primi Vespri della Solennità, si pregherà in modo speciale per tutti i Sofferenti e in particolare per due giovani fratelli, Mario e Antonietta Ocone, provati drammaticamente dalla tragedia familiare che li ha investiti. Il padre, Salvatore, ora in carcere, e per il quale pregheremo, ha ucciso con una pietra mentre dormivano nel letto la loro mamma, Elisabetta, e il loro fratellino di quindici anni, Cosimo, entrambi li ricorderemo con tanta commozione.
Martedì 11 novembre 2025 (giorno della sua memoria liturgica) le Sante Messe saranno celebrate secondo l’orario festivo: ore 9 e ore 11. Alle ore 18,30 il Card. Augusto Paolo Lojudice amministrerà la Confermazione nella Solenne celebrazione conclusiva.
Sul prossimo numero dell’Araldo Poliziano l’articolo completo a cura di Don Riccardo Personé.

