Il mese di agosto è per la nostra diocesi costellato dalle celebrazioni patronali di numerose comunità. Ecco una rassegna:
Montisi e la Madonna delle Nevi: Il 5 agosto Montisi ha celebrato la Madonna delle Nevi, patrona del paese; in suo onore si disputa la celebre «Giostra di Simone», nella cui 55ª edizione di domenica 3 agosto, si è aggiudicata il «Panno» la contrada della Torre, che è tornata al successo dopo un digiuno di dieci anni. La rievocazione storica, con corteo in costume, sbandieratori e quattro «carriere» in cui il
cavaliere di ogni contrada deve infilare con la lancia un anello sulla campanella di un fantoccio, si tiene nel campo antistante il santuario della Madonna delle Nevi. Le celebrazioni, rinvigorite a partire dal 1972 grazie all’impegno dei paesani e all’impulso del parroco mons. Elio Benvenuti, nacquero proprio con l’obiettivo di raccogliere fondi per i necessari restauri del Santuario, ad oggi chiuso in attesa di inderogabili interventi statici.
San Domenico, compatrono di Torrita: L’8 agosto Torrita di Siena ha ricordato il suo compatrono, san Domenico di Guzman, al quale nel 1939 venne intitolata la prima chiesa parrocchiale del quartiere della stazione; la festa è stata preparata da un novenario in cui ogni giorno è stata celebrata la Santa Messa da un sacerdote diverso, culminando il giorno della festa con una solenne processione per le strade del paese.
Tre feste per san Lorenzo: Il giorno successivo, 9 agosto, nel piccolo borgo di Monterongriffoli, la solennità di san Lorenzo ha visto per la prima volta la visita del cardinale Augusto Paolo Lojudice da quando ha assunto il governo pastorale della nostra diocesi.
San Lorenzo è inoltre patrono di Sarteano, dove si disputa la Giostra del Saracino, un torneo equestre medievale con cinque cavalieri che, lanciati al galoppo, devono infilare l’anello di 6 cm sullo scudo del fantoccio rappresentante un saraceno.
A Valiano (frazione di Montepulciano) i festeggiamenti patronali in onore del Martire si
sono svolti dal 2 al 10 agosto, con un ricco programma di eventi culturali, sportivi, musicali ed enogastronomici organizzati da Pro Loco e Parrocchia.
Il palio a San Casciano dei Bagni: A San Casciano dei Bagni in onore di san Cassiano si è corso la seconda domenica di agosto il tradizionale palio: la competizione, preceduta dal Corteo storico e dal «Lancio della Sfida», coinvolge le quattro contrade in giochi popolari (corsa col sacco, ruzzolone, palo grasso) fino alla gara di abilità con la carriola e la rana.
L’Assunzione di Maria a Pienza. Pienza celebra domani 15 agosto l’Assunzione della Beata Vergine, alla quale è intitolata la concattedrale. La solennità è stata introdotta da una novena con celebrazioni giornaliere del Rosario e della Santa Messa, momenti di preghiera comunitaria che assumono solenne rilievo in questo anno in cui la concattedrale è chiesa giubilare. Questa sera, avrà luogo il tradizionale spettacolo pirotecnico, che si inserisce nella serie di eventi civili e culturali che
arricchiscono questa festa pientina.
Montepulciano e il Bravìo per san Giovanni. Infine il 29 agosto la Chiesa tutta ricorda il martirio di san Giovanni Battista, che è festa patronale per Montepulciano e per la nostra diocesi. Ad essa è collegato il Bravio delle Botti, che si disputerà domenica 31 agosto; è una sfida di forza, tradizione e folclore medievale capace non solo di attirare molti turisti, ma anche – e soprattutto – di rinsaldare i legami di collaborazione e di fede nel tessuto sociale poliziano
IL MESE DI AGOSTO RICCO DI CELEBRAZIONI PATRONALI IN TUTTA LA DIOCESI. SULL’ARALDO POLIZIANO IL FOCUS
