Author:

Incontri dei giovani con il Vescovo

Giunti alla quinta edizione, gli incontri del Vescovo coi giovani nelle tre diverse vicarie, offriranno quest’anno un percorso sull’affettività nel Cantico dei Cantici offerto ai giovani della nostra Diocesi.

Come si può vedere bene in locandina, come per gli anni precedenti, gli incontri avranno cadenza mensile e saranno in tre diverse parrocchie dalle 19.00 alle 21.00 con la condivisione della cena offerta dalla parrocchia ospitante.

Per la Vicaria di Montepulciano ci si troverà presso la Parrocchia di Abbadia di Montepulciano
Per la Vicaria di Chiusi – Chianciano presso la Parrocchia S.Maria della Stella a Chianciano
per la Vicaria di Pienza l’appuntamento è presso la Collegiata di San Martino a Sinalunga

Online il nuovo sito diocesano

In occasione della convocazione diocesana del 22 settembre 2019, la prima in questo nuovo anno pastorale, la Chiesa di Montepulciano – Chiusi – Pienza, vara il suo nuovo portale informatico.

Realizzato nel corso degli ultimi mesi con la collaborazione e il supporto del Servizio informatico della Conferenza Episcopale Italiana (SiCei), il sito www.montepulcianochiusipienza, nel desiderio del Vescovo Stefano, ha una nuova veste grafica e contenuti aggiornati in un costante lavoro di sinergia la nostra Diocesi e il servizio di WebDiocesi.

Richiamando i contenuti dell’Annuario diocesano pubblicato nel 2019 e in attesa delle prossime modifiche e nomine, mostra, attraverso una grafica essenziale e di immediato impatto la “fotografia” della Chiesa locale: il Vescovo; i Presbiteri; i la Vita Consacrata, gli Uffici diocesani; le Parrocchie; tutti gli altri Enti e le Associazioni, ma anche le varie iniziative, la scuola teologia della LuBit, il tradizionale appuntamento della Lectio Divina diocesana.

La pubblicazione del sito richiederà nelle prossime ore e nelle prossime settimane ulteriori integrazioni e accorgimenti, piccole modifiche e miglioramenti.

Convegno regionale Pastorale giovanile e vocazionale

Sabato 21 settembre 2019, dalle 9.30 alle 14.30, presso il Centro pastorale della Parrocchia San Giuseppe in Via Costituzione 27 a Poggibonsi, il III Convegno regionale di Pastorale vocazionale e giovanile con la presenza di Mons. Nicolò Anselmi, Vescovo ausiliare di Genova già direttore nazionale di Pastorale giovanile. Una mezza giornata indirizzata ai i preti, i consacrati e le consacrate impegnati nelle pastorale giovanile, gli educatori e gli animatori vocazionale dei giovani per cogliere la grazia che il cammino del Sinodo ha donato al nostro tempo e interrogarci su come camminare con i giovani nelle nostre chiesa locali e nelle nostre comunità.

La Toscana da San Francesco

Saranno i Comuni della Toscana ad offrire, quest’anno, l’olio per la lampada che arde dinanzi alla tomba di San Francesco, ad Assisi: ogni anno infatti le diverse regioni italiane si alternano in questo gesto di omaggio al Patrono d’Italia. In vista di questo appuntamento, che sarà nei giorni 3 e 4 ottobre prossimi.
La Conferenza Episcopale Toscana ha affidato ai vescovi Rodolfo Cetoloni (Grosseto) e Giovanni Roncari (Pitigliano-Sovana-Orbetello), entrambi francescani, il compito di coordinare tutta la fase di preparazione, che porterà la Toscana, nelle sue rappresentanze ecclesiali e civili, a compiere questo gesto di devozione e di affidamento al patrono d’Italia i prossimi 3-4 ottobre.
Sono stati loro, insieme al cardinale Giuseppe Betori, Arcivescovo di Firenze e Presidente della Conferenza Episcopale Toscana, a presentare questa mattina nei locali della Curia arcivescovile di Firenze le iniziative in programma e il Messaggio che i Vescovi toscani hanno scritto per l’occasione.

«Con cuore fraterno e paterno – scrivono i Vescovi – invitiamo tutti gli uomini e le donne della Toscana, i fedeli e le popolazioni delle nostre terre con le loro istituzioni, a rispondere generosamente e di persona a questo invito: Quest’anno… la Toscana da san Francesco!»

L‘offerta dell’olio si concretizzerà con  il gesto attraverso cui nella festa di San Francesco, il 4 ottobre, come vuole la tradizione, il sindaco del Capoluogo di regione riaccende la lampada. Già dal pomeriggio del 3 ottobre ci saranno momenti di preghiera, mentre la giornata del 4 culminerà con la benedizione all’Italia con la reliquia del Santo.

«Ci saranno – ha spiegato il vescovo Cetoloni – iniziative più prettamente spirituali, a cui si è iniziato a pensare, per ancorare il gesto dell’offerta dell’olio ad una rilettura del messaggio francescano, così come ci saranno iniziative culturali per stimolare in tutti, credenti e non, la consapevolezza di quanto la Toscana abbia assorbito, nei secoli, il carisma del Poverello d’Assisi. E poi iniziative pensate per i giovani e proposte di comunicazione». Padre Roncari ha ricordato quello che le Fonti Francescane dicono del Poverello di Assisi: «Attraverso San Francesco, Gesù è tornato nel cuore di molti che lo avevano dimenticato. Anche oggi, in un’epoca di indifferenza religiosa, i santi sono il tramite per riscoprire Cristo». «L’appello – ha concluso il cardinale Betori – è alla comunità ecclesiale, ma anche alla comunità civile e alle sue istituzioni, perché questa sia l’occasione  per una riflessione su come il volto autentico dell’uomo che Cristo ci ha rivelato, e che Francesco ha saputo così ben interpretare, possa essere ispiratore di una società più giusta e più attenta alla dignità delle persone».

Leggi il messaggio dei Vescovi Toscani

Biografia

Il Rev.do Mons. Stefano Manetti è nato a Firenze il 20 aprile 1959. Dopo aver conseguito la maturità presso il Liceo Scientifico di Scandicci, ha frequentato dall’ottobre 1978 il Seminario arcivescovile fiorentino.

È stato ordinato sacerdote il 19 aprile 1984.

Dopo l’ordinazione sacerdotale è stato Vicario parrocchiale a “S. Maria” a Coverciano dal luglio 1984 al settembre 1987; Assistente ecclesiastico della Comunità giovanile San Michele dal settembre 1987 al settembre 1995. In quegli stessi anni è stato Assistente ecclesiastico del Settore Giovani dell’Azione Cattolica Italiana e dal gennaio 1999 è passato al Settore Adulti della medesima associazione.

Nominato Parroco di “S. Tommaso” a Certaldo nel settembre 1995, vi è rimasto fino al settembre 2002; negli stessi anni ha svolto anche il compito di Insegnante di religione cattolica nelle scuole pubbliche.

Nell’ottobre 2002 è stato nominato Direttore spirituale del Seminario maggiore arcivescovile e contemporaneamente Canonico del Capitolo dell’Insigne Basilica Laurenziana.

Dal settembre 2005 è Rettore del Seminario maggiore arcivescovile e Responsabile del Centro diocesano Vocazioni.

Nel dicembre 2009 è stato nominato Canonico del Capitolo Metropolitano di Santa Maria del Fiore, passando a Canonico onorario del Capitolo Laurenziano.

È stato poi Membro del Consiglio Presbiterale dal gennaio 1995 e Coordinatore di tale organismo dall’ottobre 2008 fino ad oggi. Dal febbraio 2009 ad oggi è stato Membro del Collegio dei Consultori.

Inizio anno pastorale

L’ 8 settembre 2019 inizia ufficialmente un nuovo anno pastorale in Diocesi. L’appuntamento, come di consueto, sarà al Santuario diocesano della Madonna del Rifugio a Sinalunga. Sarà preparato da una novena e da diverse celebrazioni che culmineranno nella S.Messa del 7 settembre alle ore 21.00 in Collegiata San Martino e la processione mariana a piedi verso il Santuario guidati dal Vescovo Stefano.
Per maggiori dettagli consultare la locandina

Cammino Gi.Fra

La Gioventù Francescana (Gi.Fra) di Sinalunga propone un cammino per farsi conoscere come fraternità di giovani che condividono la propria fede cristiana seguendo l’esempio di San Francesco d’Assisi. FORMAZIONE PREGHIERA CONDIVISIONE FRATERNITA’ sono elementi che contraddistinguono questi giovani francescani.

Per gli adolescenti (14-17) l’appuntamento è al Santuario Madonna del Rifugio a Sinalunga ogni sabato alle ore 19.00 mentre per i giovani adulti (18-30) sempre presso il Santuario ogni domenica alle 21.15

Per ogni informazione è possibile telefonare alla Presidente di Fraternità Margherita al numero 3338614135, oppure consultare la pagina FB