SAN FRANCESCO A SARTEANO, FOCUS SULL’ARALDO POLIZIANO

Sul prossimo numero dell’Araldo Poliziano (datato 5 ottobre 2025 ) – in occasione della festa di san Francesco – Don Fabrizio Ilari racconta la presenza del santo di Assisi a Sarteano.

Qui un breve estratto:

A Sarteano, Comune a sud della provincia di Siena, situato in un altopiano alle pendici del Monte Cetona e che fa da spartiacque tra la fertile Valdichiana senese e l’arida Valdorcia, esiste un luogo, salendo per oltre un chilometro e mezzo circa, nel bosco denominato “Celle di San Francesco”. Il luogo si presenta con una
sono le cosiddette “Celle di San Francesco” che il popolo di Sarteano ha sempre venerato e custodito come luogo sacro che ricorda la presenza del Santo di Assisi in questa terra. Proseguendo sulla strada si arriva ad una costruzione con annessa Chiesa che è ciò che rimane, dopo alterne e devastanti trasformazioni, dell’antico Convento dei Cappuccini, che si insediarono in questo luogo subito dopo la lo loro nascita nel cinquecento.
Ridiscendendo a Sarteano, nella piazza fuori delle mura, ci accoglie la grande Chiesa di San Francesco di stile gotico-francescano e con facciata tardo quattrocentesca in travertino fatta costruire da Papa Pio Il (Francesco Todeschini Piccolomini) che a Sarteano aveva avuto i natali. Adiacente alla Chiesa il grande Convento, che a seguito delle diverse soppressioni solo una minima parte è rimasta di proprietà ecclesiastica, e conserva ancora ciò che rimane del Chiostro di origine cinquecentesca. In questo Convento hanno vissuto i frati minori fin dall’inizio dell’Ordine, scesi, dopo la morte del Santo dalle “Celle” sopramenzionate, e fino agli inizi del secolo scorso.