Biografia

 BIOGRAFIA

di Sua Eminenza Reverendissima il Cardinale Augusto Paolo LOJUDICE
Cardinale Presbitero di Santa Maria del Buon Consiglio
Arcivescovo Metropolita di Siena – Colle di Val d’Elsa – Montalcino
Arcivescovo – Vescovo di Montepulciano – Chiusi – Pienza

S.Em. Rev.ma il Card. Augusto Paolo Lojudice è nato a Roma il 1° luglio 1964, dove è cresciuto frequentando la Parrocchia Nostra Signora del Suffragio e Sant’Agostino di Canterbury (quartiere Torre Maura).

 

Studi

Dopo gli studi primari a Roma, nella medesima città ha conseguito la maturità classica nel 1983 presso il Liceo Ginnasio Immanuel Kant (già San Benedetto da Norcia). Sempre a Roma, si è preparato al sacerdozio (1983-1989) al Pontificio Seminario Romano Maggiore ed ha frequentato i corsi di Filosofia e Teologia (1983-1988) presso la Pontificia Università Gregoriana, dove ha conseguito anche la Licenza in Teologia, con specializzazione in Teologia Fondamentale (nel 2002).

 

Sacerdozio

A Roma, nella Basilica Lateranense, da S.E. il Card. Ugo Poletti (Cardinale Presbitero del Titolo dei Santi Ambrogio e Carlo, allora Vicario Generale di Sua Santità per la Città di Roma), è stato ordinato diacono il 29 ottobre 1988 e sacerdote il 6 maggio 1989, incardinandosi nella Diocesi di Roma. Dopo l’ordinazione sacerdotale è stato, a Roma: Vicario Parrocchiale della Parrocchia Santa Maria del Buon Consiglio (quartiere Quadraro, 1989-1992); Vicario Parrocchiale della Parrocchia San Vigilio (quartiere Eur, 1992-1997); Parroco della Parrocchia Santa Maria Madre del Redentore (quartiere Tor Bella Monaca, 1997-2005); Direttore Spirituale nel Pontificio Seminario Romano Maggiore (2005-2014) e contestualmente, a motivo di tale ufficio, Deputato della Congregazione dei Missionari dell’Istituto Imperiali Borromeo (2007-2014) e Membro del Consiglio Presbiterale della Diocesi di Roma (2010-2011); Parroco della Parrocchia San Luca Evangelista (quartiere Prenestino, 2014-2015). Dal 2013 è tra i Membri Fondatori dell’Associazione Dorean Dote Onlus, che si occupa di sostegno ed accompagnamento a bambini e famiglie della quale è Presidente.

 

Episcopato

Eletto Vescovo Titolare della Sede Vescovile Titolare di Alba Marittima e Vescovo Ausiliare della Diocesi di Roma da Sua Santità Papa Francesco il 6 marzo 2015, ha ricevuto l’ordinazione episcopale il 23 maggio a Roma, nella Basilica Lateranense, da S. Em. il Card. Agostino Vallini (Cardinale Presbitero del Titolo di San Pier Damiani ai Monti di San Paolo, allora Vicario Generale di Sua Santità per la Città di Roma), essendo con-consacranti principali S. E. Mons. Romano Rossi (Vescovo di Civita Castellana) e S. E. Mons. Paolino Schiavon (Vescovo Titolare di Trevi ed Ausiliare Emerito di Roma).

Dopo l’ordinazione episcopale è stato, a Roma (dal 2015 al 2019): Vescovo incaricato per il Settore Sud della Diocesi di Roma, Vicario Generale della Diocesi Suburbicaria di Ostia ed Incaricato del Centro per la Cooperazione Missionaria tra le Chiese del Vicariato di Roma, e contestualmente, a motivo di tali uffici, Membro di diritto del Consiglio Episcopale, del Consiglio Presbiterale, del Consiglio dei Prefetti e del Consiglio Pastorale Diocesano della Diocesi di Roma. In quanto Vescovo Ausiliare di Roma è stato Membro della Conferenza Episcopale Laziale (dal 2015 al 2019) in seno alla quale è stato Presidente della Commissione Episcopale per le Migrazioni (dal 2017 al 2019). Dal 2017 al 2019 è stato Assistente Spirituale dell’Apostolato Accademico Salvatoriano, Associazione Pubblica di Fedeli nella Diocesi di Roma.

Come vescovo residenziale, dalla data della sua elezione episcopale, è Membro della Conferenza Episcopale Italiana in seno alla quale è, dallo stesso 2015, Membro della Commissione Episcopale per le Migrazioni (con scadenza nel 2026) della quale è stato anche Segretario (dal 2015 al 2021).

Il 6 maggio 2019 il Santo Padre Francesco lo ha nominato Arcivescovo Metropolita dell’Arcidiocesi Metropolitana di Siena – Colle di Val d’Elsa – Montalcino della quale ha preso possesso canonico il 16 giugno seguente facendo solenne ingresso nella diocesi e celebrando nella Cattedrale Metropolitana di Santa Maria Assunta in Siena. Il successivo 23 giugno ha visitato per la prima volta le Concattedrali dei Santi Alberto e Marziale in Colle di Val d’Elsa e del Santissimo Salvatore in Montalcino. Come Metropolita ha ricevuto il Pallio da Papa Francesco il 29 giugno 2019 nella Basilica Papale di San Pietro in Vaticano a Roma, che gli è stato successivamente imposto da S.E. Mons. Emil Paul Tscherrig, Arcivescovo Titolare di Voli, Nunzio Apostolico in Italia, il 13 ottobre seguente nella Cattedrale di Siena.

Come ordinario diocesano è Membro della Conferenza Episcopale Toscana (dal 2019) in seno alla quale è Vescovo Delegato per le Migrazioni e Vescovo Delegato per l’Evangelizzazione dei Popoli e la Cooperazione tra le Chiese (dal 30 settembre 2019).

Il 21 luglio 2022 Papa Francesco lo ha nominato Vescovo della Diocesi di Montepulciano – Chiusi – Pienza, unendo questa sede, solo in persona episcopi, all’Arcidiocesi Metropolitana di Siena – Colle di Val d’Elsa – Montalcino. L’Arcivescovo – Vescovo ha preso possesso canonico della sede il 3 settembre seguente facendo solenne ingresso nella diocesi e celebrando nella Cattedrale di Santa Maria Assunta in Montepulciano. L’indomani, 4 settembre, ha visitato per la prima volta la Concattedrale di Santa Maria Assunta in Pienza ed il successivo 2 ottobre la Concattedrale di San Secondiano in Chiusi.

Cardinalato

Preconizzato cardinale nell’Angelus del 25 ottobre 2020 è stato creato e pubblicato Cardinale di Santa Romana Chiesa da Sua Santità Papa Francesco nel concistoro ordinario pubblico del 28 novembre 2020, ricevendo il Titolo di Santa Maria del Buon Consiglio, titolo di nuova creazione, del quale ha preso possesso con una celebrazione eucaristica il 2 giugno 2021 nell’omonima chiesa parrocchiale in Roma.

Il 16 dicembre 2020 il Santo Padre lo annovera tra i membri della Congregazione per i Vescovi, che dal 5 giugno 2022 è divenuto Dicastero per i Vescovi.

Con lettera della Congregazione per il Clero del 21 dicembre 2021 è stato nominato, per un quinquennio rinnovabile a partire dal 1° gennaio 2022, Rappresentante della Santa Sede presso la Comunità di Nomadelfia, Associazione Privata di fedeli approvata dalla Santa Sede in via definitiva il 18 giugno 2000, sita nel comune e nella diocesi di Grosseto.

Biografia a cura della Segreteria del Cardinale Arcivescovo (agg. 09.10.2022)